25 maggio 2020

Pastiglie Leone rievoca la Dolce Vita con confezioni illustrate

Per celebrare la ripartenza, Pastiglie Leone presenta la nuova collezione in edizione limitata Dolce Vita, caratterizzata da tre illustrazioni inedite, realizzate da Giorgia Bressan in esclusiva per la storica azienda torinese. Tre disegni ad acquerello raccontano l’amore per l’Italia ispirandosi allo stile inconfondibile della 'dolce vita', facendo pregustare il momento in cui sarà possibile tornare a viaggiare e scoprire i paesaggi del Bel Paese. Il tocco leggero degli acquerelli di Bressan evoca i ricordi delle vacanze estive al mare, il gusto dei gelati e i colori della frutta fresca, e richiama l’immaginario delle cartoline spedite da luoghi culto di villeggiatura: Portofino, la Costiera Amalfitana e la Riviera. La collezione include diversi formati di confezioni regalo: latte ovali con gelatine e caramelle con vero succo di frutta, scatole cubetti ‘ Frutti del Sole’ con gelatine mandarino, arancia rossa elimone, lattine con pastiglie assortite mandarino,arancia e limone.

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'italiana Fila

Il 23 giugno del 1920 veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il conte Giuseppe della Gherardesca), la Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. Nata con l'ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleria e di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 il traguardo dei 100 anni.
Il centenario è celebrato con un francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le 'eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 Paesi e cinque continenti. Un’azienda che partecipa alla storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni. Il visual del francobollo - del valore di 1,10 euro e con una tiratura di 500mila esemplari - è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite Fila in formato 'extralarge' e le matite colorate Giotto nella confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del maestro Cimabue. Il francobollo s'inserisce oggi all'interno di un più ampio piano di attività pensato per il Centenario. Tra le attività in programma, un libro di Corraini Editore, che, in una narrazione a più voci, condividerà storie ed esperienze di chi, attraverso i prodotti dell’azienda ha preso parte alla sua storia; i concorsi scuola – rimandati all'anno scolastico 2020-21 – che vogliono essere al fianco di un’istituzione unica per lo sviluppo educativo, culturale e creativo di tutti gli studenti. Dal back to school, arriveranno alcuni prodotti dedicati al centenario, come le nuove matite GiottoCento e LapisCento riunite in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare quelle storiche, e poi il concorso per i consumatori che mette in palio centinaia di prestigiose valigette da collezione con 100 matite, un premio speciale non disponibile alla vendita.

24 maggio 2020

La storica Galleria Campari si visita virtualmente con una guida

Lo storico stabilimento di Sesto San Giovanni del 1904, che dal 2010 ospita Galleria Campari, resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Galleria Campari propone però un palinsesto alternativo di attività online per raccontare i contenuti, la conservazione e la diffusione del proprio archivio storico; l'edificio e lo spazio del museo; i filoni della comunicazione Campari attraverso le opere d’arte pubblicitarie e gli oggetti, vintage e moderni, dai più noti a quelli più di nicchia, prodotti nel corso di 160 anni di storia del marchio. Dal 25 maggio fino alla riapertura del museo sarà possibile, previa prenotazione, partecipare a visite gratuite online ma interattive e 'accompagnate'. Un operatore del museo guiderà infatti i visitatori virtuali in diretta attraverso un tour in 3D delle collezioni in alta definizione: una vetrina che consente agli amatori, ma anche agli intenditori più esigenti e agli esperti del settore, di apprezzare appieno le opere, gli oggetti e la storia Campari senza perderne dettagli e peculiarità.  Per aderire al tour è necessario fare richiesta scrivendo a galleria@campari.com, per ricevere i dettagli e gli slot disponibili. Il percorso dura circa 60 minuti e permette di scoprire nel dettaglio le opere di artisti che dalla Belle Époque ai giorni nostri hanno collaborato con il brand, in un viaggio di ispirazione attraverso poster su carta, disegni, bozzetti originali, affiche, manifesti e grafiche pubblicitarie firmate da Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Bruno Munari e Ugo Nespolo, solo per citarne alcuni. Gli utenti avranno così la possibilità di scoprire anche a museo chiuso i tesori artistici e culturali di Galleria Campari, avendo a disposizione guide dedicate con cui interagire per eventuali domande e curiosità.

23 maggio 2020

Lo spot Mulino Bianco racconta i piccoli momenti di felicità

In un momento in cui la pandemia sembra aver tolto agli italiani la possibilità di essere felici,
Mulino Bianco, il marchio del Gruppo Barilla, lancia una campagna sulla felicità che segna una nuova tappa della storia della sua comunicazione.
Dietro la macchina da presa il regista Gabriele Mainetti
Lo spot di Publicis Italia, diretto dal noto regista Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot) con produzione Brw Filmland, verte sulle cose che ci rendono felici: i piccoli piaceri che ci accompagnano ogni giorno e che fanno parte della nostra vita, anche in tempi difficili come questi. Attraverso una narrazione intensa e una musica evocativa, Mulino Bianco ci racconta che l’antidoto alle nostre vite piene di ansia e preoccupazione per il futuro si nasconde nei piccoli momenti di felicità quotidiani. Le note che scandiscono lo spot sono quelle celebri della canzone 'My favorite things', scritta per il musical 'Tutti insieme appassionatamente'. Il nuovo format di comunicazione viene introdotto da un film-manifesto con Giulio, un bambino alle prese con la sua personale ricerca delle cose che lo rendono felice.
Dopo quella di Giulio, assisteremo alle storie di altre persone
A seguire, assisteremo ad altre storie di persone colte in momenti di felicità, e scopriremo che tra questi momenti trova posto anche un prodotto Mulino Bianco. Incontreremo chi ama mangiare una crostatina partendo prima dal bordo, chi mangia i biscotti farciti mangiando prima la crema e chi al mattino non può evitare di contare fino a tre mentre inzuppa un biscotto nel latte. Piccoli momenti di felicità, intima e personale, che ci ricordano di come questa non sia affatto un'aspirazione lontana o irraggiungibile. Segnaliamo che per dare un segno concreto di vicinanza anche a quegli italiani (6 milioni di famiglie) che più di tutti stanno soffrendo il contraccolpo socio-economico del Coronavirus, Mulino Bianco ha deciso di devolvere alla Croce Rossa Italiana una quantità di prodotto sufficiente a garantire un milione di colazioni a sostegno delle persone in difficoltà. E le colazioni donate sono destinate ad aumentare grazie a un appello lanciato sulla piattaforma Nelmulinochevorrei. 

Il celebre videogioco Pac-Man compie 40 anni e si rifà il look

Nvidia, in collaborazione con Bandai Namco, celebra il 40esimo anniversario dal lancio del videogioco rétro Pac-Man attraverso l'ingegneria inversa del classico videogioco arcade che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA).
I ricercatori di Nvidia hanno testato su 50mila episodi di Pac-Man un nuovo modello di intelligenza artificiale, battezzato Nvidia GameGan, e hanno prodotto una versione del tutto funzionale del gioco che non necessita di un motore grafico sottostante. GameGan è il primo modello di rete neurale che imita un motore grafico per computer sfruttando le reti generative avversarie o Gan. In pratica, GameGan accelera il processo creativo per gli sviluppatori di giochi e potrebbe, quindi, essere utile al fine di generare automaticamente layout per nuovi livelli di gioco. Inoltre è utile nello sviluppo di sistemi di simulazione per il training di macchine autonome: in questo caso potrebbe tornare utile ai ricercatori dell’IA grazie alla sua facoltà di apprendere le regole di un ambiente prima di interagire con gli oggetti nel mondo reale. Nvidia metterà a disposizione il proprio tributo di intelligenza artificiale al celebre gioco entro fine anno su AI Playground e chiunque potrà provare l'esperienza in prima persona.

22 maggio 2020

Cervia riparte e lancia la campagna 'L'estate che ti aspetta'

La località è pronta ad accogliere i turisti in sicurezza
Svegliarsi in un confortevole hotel, scendere in spiaggia, concedersi un tuffo e prendere il sole, mangiare al ristorante e passeggiare in centro per un po' di shopping, a Cervia è già realtà. Nel corso del lockdown, il territorio ha riorganizzato il settore dell'accoglienza ed ora è pronto ad aprire le porte ai turisti. Tutto questo nella campagna di comunicazione lanciata dalla località della riviera romagnola, che riparte con l'entusiasmo di sempre ma con in più la certezza di poter garantire ai suoi ospiti soggiorni sereni e sicuri. La spiaggia, confermata anche quest'anno bandiera blu, la pineta, la salina con i fenicotteri rosa che la affollano al tramonto: le immagini della campagna mostrano un territorio che, come il resto del nostro Paese, è stato costretto a fermarsi, ma che nel corso di questo stop forzato non ha mai dormito. Operatori e amministrazione comunale hanno al contrario lavorato in sinergia per preparare l'accoglienza dei turisti e tornare a offrire i propri servizi in tutta sicurezza: tutto questo a partire da una nuova organizzazione degli spazi pubblici, che vedranno ristoranti e negozi 'sconfinare' con ombrelloni, tavoli e sedute su aree di suolo pubblico per garantire il distanziamento, mentre gli operatori delle spiagge hanno predisposto misure speciali per gestire l’affluenza dei bagnanti.

Echeggiano online le note di Piano City Milano Preludio 2020

Dalle 19 di stasera fino a domenica 24 maggio echeggiano in streaming le note di Piano City Milano Preludio 2020, anteprima della nona edizione del Festival Piano City Milano che è stata posticipata ad autunno. Concerti live in collegamento da casa e da luoghi rappresentativi della città, insieme alle note dei Piano Tandem e Piano Risciò in giro per le vie di Milano, in sicurezza, per la prima volta dopo il lockdown. Un evento simbolico che invita i cittadini a continuare a credere nella forza sociale e poetica della loro città. I concerti, visibili in streaming sul sito pianocitymilano.it, con un programma curato da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, coinvolgono artisti milanesi e internazionali che, uniti dalla passione per la cultura e dal desiderio di tornare presto ad esibirsi dal vivo, si susseguiranno in diretta con musiche di ogni genere, dalla classica al jazz, al pop, al rock. I Piano Tandem e Piano Risciò circoleranno per i quartieri della città nel completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti, e potranno essere ascoltati dalle finestre e dai balconi di casa. I concerti, realizzati in luoghi simbolici della città e da Volvo Studio Milano, non sono aperti al pubblico, ma potranno essere seguiti soltanto tramite la diretta streaming. All'evento prende parte Hermès, che, con la sua Fondation d'Enterprise, valorizza i talenti degli artisti di Piano City, sostenendo la musica e la cultura come motori di ripartenza della società.

21 maggio 2020

Frecce Tricolori e Breitling, un sodalizio di durata quarantennale

Breitling e la Pan - Pattuglia Acrobatica Nazionale fanno squadra da quasi quarant'anni. La loro collaborazione storica ha prodotto numerosi modelli da collezione in edizione limitata, a partire dal primo cronografo Breitling, disegnato nel 1983 insieme agli stessi piloti delle Frecce Tricolori - che l’anno successivo ispirò poi la nascita dell’iconico modello Chronomat per il centenario della marca - fino ad arrivare al 2014, quando fu presentato il Chronomat 44 Frecce Tricolori per celebrare i trent'anni di sodalizio con Breitling. Il 2015 fu la volta della presentazione del Cockpit B50 Frecce Tricolori in occasione del 55esimo anniversario della pattuglia acrobatica nazionale, e infine nel 2016 l'Emergency Frecce Tricolori fu messo al polso dei piloti, che ancora oggi lo sfoggiano nelle loro evoluzioni più audaci.  Nel 2020, in occasione del rilancio dell'intera collezione Chronomat, Breitling presenta anche la nuova edizione limitata dell’orologio simbolo di un'epoca, il Chronomat B01 42 Frecce Tricolori, le cui caratteristiche distintive ricordano l'originario, omonimo modello degli anni Ottanta. La nuova collezione Chronomat 2020 si compone di differenti modelli in quattro varianti, con il caratteristico bracciale Rouleau.

Il blues risuona con Ricola sull'app LifeGate Radio Blues

Da oggi tutti gli appassionati della musica delle origini potranno trovare all'interno dell'app LifeGate un canale dedicato a LifeGate Radio Blues, la web radio ideata e creata in collaborazione con Ricola, con il contributo di Fabio Treves, tra i massimi esponenti del blues italiano e storico collaboratore dell'emittente. Dopo il successo di pubblico dal lancio della radio online, in aprile dello scorso anno, la naturale evoluzione del programma 'Life in blues', condotto dal 'puma di Lambrate' sulle frequenze di LifeGate Radio per oltre 15 anni, approda sull’app per ospitare le canzoni più memorabili e le storie dei personaggi che hanno fatto la storia di questo genere. L'app testimonia il profondo legame fra il marchio Ricola e Life in Blues, partnership che dal 2012 celebra, insieme al 'puma di Lambrate', un genere di musica che offre al grande pubblico valori, stati d'animo e voglia di cambiamento.

19 maggio 2020

Nel claim 'Il mondo che ci piace' c'è l'impegno di Bonduelle

Bonduelle, leader mondiale delle verdure, per proseguire il percorso iniziato con il lancio del programma 'Bonduelle s'impegna' - sfida per la sostenibilità in sei punti - presenta il nuovo claim 'Il mondo che ci piace', per ribadire il proprio amore non solo per il mondo delle verdure, ma anche per un’agricoltura sostenibile. Un claim inclusivo, che vuole condividere con i consumatori la volontà di fornire prodotti buoni per l'uomo e buoni per l’ambiente. Il claim ha debuttato nel nuovo spot televisivo, in onda dallo scorso 10 maggio per tre settimane e che riprenderà durante l'estate con un nuovo flight. Lo spot punta sull'insalata Bonduelle, al centro del progetto legato all'agricoltura sostenibile. Il concept creativo, a cura dell'agenzia Leagas Delaney, è 'Cosa fai di buono oggi?': ogni prodotto Bonduelle è il risultato di un costante impegno per un'agricoltura e per un'alimentazione sostenibile. In pratica, 'Bonduelle s'impegna' comunica un progetto per un mondo migliore in cui brand e consumatore sono alleati, perché entrambi in grado di fare scelte consapevoli.