20 luglio 2020

Al Centro di Arese una mostra interattiva sui gloriosi gladiatori

Una full immersion nella vita dei gladiatori dell'antica Roma: Il Centro di Arese ospita la mostra interattiva 'I gladiatori - Gli eroi del Colosseo', aperta fino al prossimo 27 settembre e visitabile in sicurezza secondo le disposizioni previste in materia di Covid-19.
Un viaggio coinvolgente ai tempi dell'Impero Romano
Ideata, progettata e allestita da Edutainment Hub by Garavaglia, la mostra è un viaggio virtuale ai tempi dell'Impero Romano alla scoperta dei valorosi lottatori nell'anfiteatro più grande mai costruito e di altre di curiosità inedite. Grazie all'impiego delle tecnologie digitali, come la fotografica e stampa 3D sviluppate in collaborazione con il Politecnico di Milano, i visitatori potranno apprendere divertendosi, seguendo un percorso prestabilito, cronologico e tematico. La sezione 'Roma e Impero' permette di ripercorrere i momenti di gloria dell'Impero Romano, la sua espansione e la vita di tutti i giorni dei legionari che affrontavano i nemici in combattimenti corpo a corpo. Un realistico manichino di un militare Gallo si presenta insieme ad alcuni oggetti di vita quotidiana e, con il supporto di coinvolgenti videoproiezioni, si scopriranno aneddoti e curiosità. Il 'Colosseo', la seconda sezione, è dedicata al luogo che ha ospitato le cruente esibizioni dei gladiatori. Attraverso modelli 3D, video e touchscreen si potrà camminare tra le sue mura, scoprendone la storia e gli innovativi sistemi costruttivi sviluppati dal'ingegneria romana. La terza sezione, intitolata 'Il Combattimento' consiste in una sala immersiva che rievoca i celebri combattimenti tra gladiatori grazie a manichini realistici che ne mostrano tenacia, ferocia e forza muscolare. Il percorso si chiude con 'Attività ludica', la sezione con dispositivi interattivi e aree didattiche. Con quest'iniziativa ludico-culturale, gli spazi commerciali del Centro si trasformano ancora una volta in un luogo di apprendimento multisensoriale pensato per adulti e famiglie con bambini.

19 luglio 2020

Va forte la Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti

Piace anche la confezione 'green' con il vassoio in cartone
Genuinità, attenzione per l'ambiente e metodi di produzione rispettosi della natura: questi i valori che hanno premiato le vendite della nuova linea di mele ottenuta da coltivazioni al 100% senza diserbanti. A un anno dal lancio, il successo dell'operazione è evidente, anche grazie al fatto che Vip, la cooperativa dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, ha offerto al punto vendita tutto il supporto necessario a fornire la visibilità ideale per promuovere e supportare le vendite della nuova linea con l'allestimento di isole promozionali e cartelli informativi applicabili direttamente accanto alle singole confezioni. Il consumatore più attento all'ambiente ha potuto apprezzare anche la proposta della mela confezionata in un vassoio in cartone altrettanto improntato al tema della sostenibilità: quattro frutti in una confezione al 100% plastic free. Due scelte, quella della linea coltivata al 100% senza diserbanti e dell'utilizzo degli imballaggi mono-materiale, che confermano l'impegno di Mela Val Venosta nel ridurre l'impatto sull'ambiente e nel tutelare il massimo della qualità dei suoi prodotti.

18 luglio 2020

Il Circo dei sapori Al Meni torna a Rimini dal 25 al 27 settembre

Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre prossimi: queste le nuove date della kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, street food d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività.
Alla regia della kermesse gastronomica lo chef Massimo Bottura
Al Meni si sposta dunque dalla tradizionale data di fine giugno a fine settembre, per preparare una nuova edizione dell’evento che presenterà molte novità. Alla regia sempre lo chef Massimo Bottura, patron di Osteria Francescana e fondatore della onlus Food for Soul; al suo fianco grandi interpreti della cucina italiana. Saranno loro i protagonisti della scena, che andranno a esaltare i prodotti dell'unica regione in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti Dop e Igp, portando assaggi di magia dentro e fuori il Circo dei sapori, nell'anno che festeggia il centenario della nascita di Fellini. Oltre al Circo ci saranno anche il Mercato delle eccellenze e Matrioska, il lab di creativi e designer che presenteranno le loro creazioni nel clima travolgente di una festa di strada. "Stiamo lavorando a un'edizione speciale di Al Meni – commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi-. Nell'anno del centenario dalla nascita di Fellini, ci sarà un’anteprima d'eccezione dell'evento, con gli 'Stati Generali del sogno' dove poter parlare di futuro, di terra, di libertà e di immaginazione con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della gastronomia, dell'ambiente. In questa edizione, inoltre, daremo ancora più spazio a chi ha lavorato con il territorio e a chi ha creduto nella ristorazione italiana. Daremo spazio ai giovani che stanno interpretando i cambiamenti e che propongono una visione fresca dell'Italia e con questa energia si cimenteranno con i migliori prodotti della nostra regione". Al lavoro per la progettazione di quest'edizione i partner di sempre: Comune di Rimini, l'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Postrivoro, Slow Food Emilia Romagna, Rimini Street Food, Matroska lab store e Strada dei vini e dei sapori di Rimini.

17 luglio 2020

Tutta digitale la 3a edizione del Cicap Fest, il Festival della scienza

Il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità quest'anno torna in un'edizione disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento in un arco di tre settimane e quattro weekend, da venerdì 25 settembre a domenica 18 ottobre.
Pur essendo solo
Anche quest'anno ospiterà incontri con autori, scienziati e intellettuali
online, la terza edizione del festival intende privilegiare la qualità della fruizione, con appuntamenti rivolti a un pubblico ampio di adulti, giovani, famiglie. Promosso in collaborazione con l'Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto, con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Cicap Fest quest'anno s'intitola 'La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile'. Una riflessione collettiva del comitato organizzatore e scientifico su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Oltre al tema classico caro al Cicap, ovvero l'analisi e la verifica di pseudoscienze e fake news, il Festival ospiterà incontri con autori, scienziati, intellettuali (tra gli ospiti di quest’anno Piero Angela, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Alessandro Barbero, Stephan Lewandowsky, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Charles Spence, Carlo Cottarelli, Silvio Garattini e tantissimi altri) nell'ambito della ricostruzione: che cosa questa epidemia ci ha insegnato sulla scienza e sulla società, quali problemi ha messo in luce e come possiamo porvi rimedio (per esempio in tema di sostenibilità ambientale, diseguaglianze e gender gap). Come ogni anno, ci sarà spazio per stimolare la curiosità scientifica: divulgazione fatta con divertimento, perché la scienza è divertente.

16 luglio 2020

Dal rame alla fibra: in uno spot l'excursus storico di Tim

E' in onda sulle principali emittenti televisive il nuovo spot istituzionale Tim che racconta la storia del Gruppo e la sua mission di connettere da sempre il Paese.
 Si ripercorrono le tappe fondamentali della storia dell'azienda e del Paese
Un percorso fluido lungo la linea del tempo che parte nel 1925, quando il territorio italiano viene suddiviso in cinque zone gestite da cinque concessionarie, dalla cui fusione nel 1964 nasce la Sip, che nel 1994 diventa Telecom Italia e nel 2016 Tim. Attraverso alcune immagini dell'Archivio storico Tim e dell'Istituto Luce Cinecittà, lo spot ripercorre le tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’azienda e del Paese fino ai nostri giorni rappresentati dal 5G e da un mondo più connesso per facilitare la vita di cittadini e delle imprese. Sulle note de 'Il Signor Bruschino - Ouverture' di Gioacchino Rossini, si anima un dialogo costante tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro con frame evocativi su umanità e tecnologia e il fil rouge del racconto è proprio quest’ultima, rappresentata da un segno grafico luminoso che da rame nel passato, diventa fibra nel presente. Nella parte finale dello spot si susseguono i loghi che hanno accompagnato il percorso negli anni del Gruppo fino al logo Tim tricolore che compare sul cartello finale con il claim: 'Il futuro. Insieme'. Lo spot di 60" è stato ideato da Luca Josi, responsabile divisione brand strategy, media & multimedia entertainment di Tim e realizzato in collaborazione con la casa di produzione Think Cattleya. 

Sportiva e green la bottiglia 24Bottles griffata Lamborghini

24Bottles annuncia la nuova collaborazione con Automobili Lamborghini, azienda italiana di automobili di lusso, per il lancio della bottiglia special edition nata per celebrare il design italiano, l'eccellenza della performance e l'attenzione ai dettagli.
Richiama il camouflage dell'auto Lamborghini Aventador SVJ
L'Automobili Lamborghini Clima Bottle ha un design che richiama il camouflage della Lamborghini Aventador SVJ, auto detentrice del Track Record a Nurburgring. Il pattern applicato manualmente è il risultato autentico della lavorazione artigianale che rende ogni bottiglia unica ed originale. 24Bottles si distingue per la creatività, la qualità dei prodotti e per l’impegno etico e responsabile; Automobili Lamborghini, produttore leader di super sports car, è sinonimo di design originale e innovativo, di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, prestazioni superlative. Entrambe nate nel territorio bolognese e attente ai temi della sostenibilità, le due realtà danno vita ad una collaborazione che si traduce in un concetto lifestyle contemporaneo, legato alla cultura fashion più attuale, ma con una nuova coscienza green, senza perdere di vista lo stile.

15 luglio 2020

'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', il video

Il palco del Teatro alla Scala e la pista da ballo della Balera dell'Ortica; il toro in Galleria e i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi.
Tanti i personaggi che hanno prestato gratuitamente il loro volto alla campagna
L'Ultima Cena di Leonardo, ma anche le cene a Brera; gli affreschi della Chiesa di San Satiro e i graffiti di Lambrate; la Stazione Centrale, il tram e il bike sharing. Piazza Affari e le Piazze Aperte con il ping pong. E poi, ancora, le torri di CityLife, quella d'oro di Fondazione Prada e i Sette Palazzi Celesti di Kiefer al Pirelli Hangar Bicocca. Il Bosco Verticale, Porta Venezia, il quadrilatero della moda, ChinaTown, via Padova, Bicocca, Lambrate, i Navigli, Lorenteggio, la Bovisa e Baggio. Sono i quartieri, motore della vita della città, i protagonisti della nuova campagna di comunicazione 'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', lanciata con il brand YesMilano in collaborazione con la sede milanese di Wunderman Thompson del gruppo Wpp.
La creatività è di YesMilano e Wunderman Thompson
Una città che si trasforma di giorno in giorno, cambiando identità e risvegliandosi sempre diversa. Nuova. Il video racconta la vivacità di stimoli e la varietà di esperienze che la città sa offrire, una narrazione che passa anche dalla voce e partecipazione di artisti e personalità care a Milano, note a livello nazionale e internazionale. Insieme a Ghali - già voce narrante della campagna 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' - Carlo Cracco, Stefano Boeri, Myss Keta, Rossana Orlandi, Dave Dev, Italo Manca, Knowpmw, Aya Mohamed-Milanpyramid, Federico Galdangelo, i ballerini dell'Accademia del Teatro alla Scala, Nicolas Di Benedetto, i Canottieri San Cristoforo, Carolina Amoretti&le Fantagirls, Pierantonio Micciarelli e Marina Di Furia, con tutti i luoghi coinvolti, invitano a vivere ogni quartiere di Milano, perché "per ogni angolo che pensate di conoscere ce n'è un altro da scoprire".Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all’iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video sarà visibile da questa sera, dalle ore 20, su tutti i canali online YesMilano, attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva e rilanciato in città con affissioni nei quartieri. La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Borsa Italiana, Confcommercio, Sea e Pirelli.

Campari rinnova i contenuti e la grafica del suo sito istituzionale

Campari Group rinnova la sua presenza online con un sito dal taglio editoriale, che organizza i contenuti in un flusso in continuo aggiornamento. Il sito fa convergere tutte le informazioni di rilevanza globale e locale, per trasmettere la voce dell'azienda leader nel settore dei premium spirits e delle sue sedi nel mondo. La sezione Stronger Together raccoglie tutte le principali iniziative del Gruppo attuate sin dall'insorgere dell'emergenza sanitaria Covid-19 e attraverso tutte le sue diverse fasi nei vari Paesi in cui Campari opera. Le notizie sono di facile consultazione per tutti i visitatori grazie alla loro categorizzazione di luogo, tipologia, e soggetti a cui le iniziative si rivolgono.

Uno spazio esperienziale Sony nel MediaWorld Tech Village

Dal digital imaging all’audio, dai tv al gaming. Nel MediaWorld Tech Village, inaugurato oggi in viale Certosa a Milano, c'è anche tutto il meglio della tecnologia Sony.
La bottega tecnologica ospita le novità digital imaging, audio, tv e gaming
Sita al primo piano del polo commerciale, la 'bottega' tecnologica della multinazionale nipponica si trova sul perimetro del cosiddetto 'mercato' che, secondo l'architettura d'ispirazione urbana con cui è concepito l'intero progetto, ospita simbolicamente i brand intorno a una piazza centrale, centro nevralgico del punto vendita. Per questo motivo la bottega tecnologica Sony nasce come spazio espositivo dove poter scoprire le ultime novità in un ambiente inedito, accogliente ed esperienziale, assistiti da personale di Sony altamente specializzato, a disposizione del pubblico. Un luogo dove vivere in prima persona l’innovazione tecnologica offerta da Sony, fruire dei prodotti e poterli provare prima dell’acquisto. Si può così passare da un'area living, con tv e soundbar, all'area demo dedicata a cuffie e speaker, a quella che ospita il mondo del digital imaging fino all'area gaming, dov'è rappresentato tutto l'ecosistema PlayStation, con PS4 e PS4 Pro, PlayStation VR, i Dualshock 4 in varie colorazioni e un’area interattiva dedicata ai contenuti digitali. L'intera area ha l’ambizione di contribuire a valorizzare il concetto di piazza multimediale del Tech Village, promuovendo la cultura e l'informazione tecnologica. La bottega Sony nel tempo accoglierà appassionati del brand e non solo, ospiterà eventi e presentazioni di prodotto favorendo momenti d'incontro e scambio.

Tre botteghe tecnologiche Samsung nel MediaWorld Tech Village

Samsung Electronics Italia annuncia una nuova, forte presenza sul territorio milanese con tre 'botteghe' tecnologiche dedicate al connected living all'interno del MediaWorld Tech Village, inaugurato oggi in viale Certosa. Il Mediaworld Tech Village è un polo commerciale volto a offrire ai consumatori consulenza e formazione sulle innovazioni tecnologiche, ma soprattutto una vera e propria esperienza d'uso. Samsung ha sposato il concetto, realizzando all'interno del polo tre negozi, per un totale di 300 mq. Unico brand a essere presente con ben tre 'botteghe' tecnologiche, Samsung permetterà ai consumatori di vivere vere e proprie esperienze di vita connessa nelle aree dedicate rispettivamente al mondo audio-video, telefonia e home appliances, grazie a un'esposizione delle più recenti innovazioni. Assistenti specializzati guideranno i visitatori attraverso scenari creati su misura, per dimostrare come le attività della vita quotidiana possano essere rese più semplici e immediate dalla tecnologia, in maniera semplice, diretta e coinvolgente. Per la prima volta, lo shopping non è più solo un processo di acquisto, ma una scoperta creata intorno al consumatore: le tre botteghe sono quindi lo spazio in cui vivere un assaggio di casa connessa in uno scenario personalizzato, scoprendo il valore aggiunto che la tecnologia Samsung è in grado di dare. Un’esperienza d'uso fluida, naturale e intuitiva anche per i prodotti più sofisticati, ricreando in negozio scenari di vita reale personalizzati, per rispondere alle esigenze di profili di consumatori anche molto diversi tra loro.