30 dicembre 2020

Dieci storie di donne che hanno fatto la storia della fotografia

Fino al 20 febbraio 2021, il Mudec, in collaborazione con 24 Ore Cultura, ogni sabato alle ore 10 mette online '10 x 10', dieci mini video-documentari che raccontano al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia. Appuntamento sui canali Facebook, Instagram e YouTube del Museo delle Culture per dieci settimane. Focus su dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il Novecento fino a toccare il nostro secolo; personalità molto diverse tra loro ma con un tratto distintivo comune: sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito, ma che con la loro arte hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe. Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte, i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, sono partiti dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti, quest'ultima sarà ospitata al Mudec dal 19 gennaio con un'antologica a lei dedicata. Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea, che dall'agorà del Mudec racconterà le vite di queste fotografe: oltre alla biografia, agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe, saranno tante anche le immagini e i contributi esterni di giornalisti, critici e artisti. A partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche una serie di podcast: un nuovo appuntamento culturale del Mudec, tutto da ascoltare. Le audio-storie saranno disponibili sulle piattaforme Spotify e Apple.

29 dicembre 2020

Creato, umanità e futuro sono i temi dell'opera 'Pensieri Illuminati'

S'intitola 'Pensieri Illuminati' l'iniziativa artistica con cui il Comune di Milano ha scelto di celebrare il Capodanno.
L'iniziativa di Capodanno è un progetto di 
Felice Limosani e Beatrice Venezi
La serata si aprirà nella Sala Fontana del Museo del Novecento per poi spostarsi nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale con una performance musicale che reinterpreterà alcuni brani della tradizione classica, eseguiti al piano dal maestro Beatrice Venezi e ibridati con la video arte e le sonorità elettroniche create da Felice Limosani. L'iniziativa combina arti visive digitali, musica orchestrale diretta dal vivo, canto e prosa teatrale nei luoghi simbolo della vita civile, culturale e religiosa di Milano: la Sala Fontana al Museo del Novecento, la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, il sagrato e la facciata del Duomo. Il progetto artistico è aperto ai cittadini: fino all'ultimo giorno del 2020 chiunque potrà lasciare sul sito pensierilluminatimilano.it un pensiero breve e semplice ispirato a uno dei tre temi dell'opera: creato, umanità, futuro. I messaggi saranno trasformati da Limosani in una grafica animata e proiettata sulla monumentale facciata della Cattedrale, che diventerà così lo sfondo di una partitura visiva capace di ricreare la presenza, se pure virtuale, della cittadinanza nel luogo che più rappresenta Milano.
I messaggi lasciati sul sito dedicato
saranno proiettati sul Duomo di Milano
Il programma proseguirà con il repertorio musicale suonato dai 52 elementi dell'Orchestra 'I Pomeriggi Musicali' e interpretato dalla soprano Francesca Manzo, diretti da Venezi. Simultaneamente, il sagrato del Duomo diventerà il palcoscenico su cui dieci attori della Civica Scuola di Teatro ‘Paolo Grassi’ daranno voce e corpo a una selezione di messaggi inviati sul sito pensierilluminatimilano.it. La mezzanotte sarà scandita dalla video-installazione 'Pensieri Illuminati' narrata da Alessandro Preziosi, grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. 'Pensieri Illuminati' verrà trasmesso dalle 22.30 del 31 dicembre su diverse piattaforme (Live-now.com, Repubblica.it, YesMilano.it e Video.sky.it/arte), dando vita a una serata unica. Promosso dal Comune di Milano e prodotto con Videomobile e Area 62, 'Pensieri Illuminati' è un progetto di Limosani e Venezi, con la regia di Marco Boarino, realizzato in collaborazione con Capitolo Metropolitano e Veneranda Fabbrica del Duomo. Sponsor Swarovsky e Colmar; partner tecnico per lo streaming e la messa in onda Live Now; global technical partner per audio, luci, video e strutture AMG; partner tecnici My Chef e Starhotels; media partner Radio Capital, Radio Dee Jay e Sky Arte; IGP Decaux e Virginio Guastoni.

28 dicembre 2020

Sul Campo, la passata Mutti lavorata dalla InstaFactory mobile

Il pomodoro viene lavorato e imbottigliato
direttamente sul campo grazie a una fabbrica mobile
Mutti
, azienda che da 120 anni trasforma pomodoro, e che ha da sempre come pilastri valoriali la qualità e l'innovazione, annuncia l'arrivo di Sul Campo, la prima passata fatta sul terreno agricolo grazie a un impianto mobile di produzione detto InstaFactory. Di fatto, il classico processo di trasformazione viene invertito, non essendo infatti il pomodoro a venire conferito all'azienda, ma l'azienda a raggiungere il campo di raccolta quando il pomodoro è all'apice della sua maturazione. Il processo di trasformazione adottato dall'azienda di Parma dura solo 20 minuti: il pomodoro viene trasformato e imbottigliato, diventando una passata che, proprio in virtù della rapidità dei tempi di lavorazione, mantiene intatte le proprietà organolettiche. Con questo processo, la storica azienda guidata dal ceo Francesco Mutti dimostra ancora una volta il suo spirito pionieristico innovando in un settore molto tradizionale e apportando il valore della ricerca lungo tutta la filiera. Sul Campo sarà a breve in vendita in edizione limitata in negozi selezionati.

Da Bennet e Mattel le mascherine che aiutano la ricerca scientifica

Bennet
e Mattel sostengono Gold for Kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato nel 2014 e dedicato alla ricerca scientifica sui tumori pediatrici con la creazione di mascherine per bambini con i marchi Barbie, Hot Wheels e Uno. Le mascherine generiche, prodotte dal licenziatario So.Di.Co azienda titolare dei diritti Licensing Mattel e distribuite in esclusiva da Bennet, prevedono tre modelli: uno dedicato a Barbie, con il suo logo che incontra l’arcobaleno sulla texture della mascherina di colore rosa; i motori e le fiamme sono le protagoniste della mascherina dedicata ad Hot Wheels; infine, un modello di mascherina protettiva dedicato ai colori delle carte +2 e +4 del gioco Uno. Le mascherine sono realizzate in cotone 100% doppio strato: lo strato esterno è idrorepellente con trattamento antigoccia e sono quindi lavabili e riutilizzabili. Il coordinamento del progetto è a cura di Victoria Licensing & Marketing, consulente Mattel per i Consumer Products in Italia. Le mascherine sono in vendita in tutti i punti vendita Bennet e su bennet.com. Per ogni mascherina venduta, 1 euro verrà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi, con due grandi obiettivi: finanziare il lavoro dei migliori ricercatori impegnati nello studio e nella cura dei tumori pediatrici e finanziare l’apertura e la gestione di protocolli di cura, garantendo ai piccoli e giovani pazienti accesso immediato alle migliori terapie.

27 dicembre 2020

Speranza, arte e bellezza nello show 'Danza con me' di Bolle

"Anno dopo anno ho preso confidenza con il ruolo e, anche se non sono un conduttore, mi sento sempre più a mio agio". Ha decisamente il dono della modestia l'étoile Roberto Bolle, che per il quarto anno consecutivo porta il suo 'Danza con me', show-evento prodotto da Ballandi e Artedanza, in prima serata su Rai1 l'1 gennaio.
Francesco Montanari, Roberto Bolle, Stefano Fresi
e Miriam Leone (Ph. Francesco Prandoni)
E mai come quest'anno, dopo mesi difficili per tutti a causa dell'emergenza pandemica, il programma dei record, tra i più visti e i più commentati sui social, vuole infondere speranza grazie al potere dell'arte e della bellezza. "In un periodo terribile in cui lo spettacolo, l’arte e il mondo sono paralizzati, tenuti in ostaggio dalla paura - dichiara il grande ballerino, ideatore e padrone di casa del programma - mi piace pensare a 'Danza con me' come a una trincea di resistenza, dove custodire e difendere l'arte e la bellezza, nell’attesa di poter tornare a riprenderci i nostri spazi. L'arte e lo spettacolo sono ristoro per l'anima e per lo spirito. È importante non dimenticarlo ed era importante dare un segnale forte in questo senso. Che sia un tempo sospeso, al quale però non bisogna abituarsi". La conduzione delle quarta edizione, come ha rivelato lo stesso Bolle oggi in conferenza stampa streaming, è affidata agli attori Francesco Montanari, Stefano Fresi e (per la seconda volta) Miriam Leone, che non solo presenteranno, ma interpreteranno, suoneranno e balleranno. Tanti, come da tradizione, gli ospiti, a cominciare dal grande Vasco Rossi, che danzerà a suo modo, ma soprattutto presenterà il suo inedito 'Una canzone d'amore buttata via' con  coreografia ambientata nel Laboratorio Ansaldo del Teatro Alla Scala di Milano. Il brano sarà la sigla d'apertura del programma e potrà poi essere rivisto in 'Danza ancora con me' alla fine dello show, con contenuti inediti che raccontano l'incontro tra Bolle e il cantautore emiliano. Ospite d’eccezione della puntata Michelle Hunziker, che si esibirà con Bolle in un numero di musical. A lei inoltre Roberto ha affidato la presentazione di un pezzo contro la violenza sulle donne. Quest’anno per la prima volta ospite Ghali, con la musica e con un’interpretazione toccante della poesia dell'attivista per i diritti civili Maya Angelou 'Still I Rise', che verrà interpretata dal ballerino congolese Carlos Kamizele. Ospite anche Diodato, l’artista più premiato dell’anno che regalerà ai suoi fan un lato inedito dando vita a performance inaspettate. Tra gli ospiti anche Fabio Caressa che farà la telecronaca di un balletto. A danzare con Bolle ritroveremo stelle del calibro di Nicoletta Manni e Virna Toppi, la Compagnia del Teatro dell'Opera di Roma, Antonella Albano, Agnese Di Clemente con la MM Contemporary Dance Company.

24 dicembre 2020

È online 'Un Canto di Natale', il video del Museo Bagatti Valsecchi

Da oggi è disponibile sul sito del Museo Bagatti Valsecchi di Milano il video di 'Un Canto di Natale”, tratto dall’omonima e celeberrima opera di Charles Dickens: una produzione realizzata ad hoc dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano e l'Associazione Noema.
Il racconto dickensiano è ambientato nelle sale del Museo
Rispetto alla versione originale, qualcosa è cambiato: il racconto dickensiano è infatti ambientato nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, dove due fantasmi, ex attori (interpretati da Riccardo Bursi e Fabrizio Calfapietra), con il benestare del proprietario di casa si aggirano ricordando i tempi passati, e decidendo di rileggere e riprendere proprio il Canto di Natale; una lettura scenica suggestiva arricchita dall’intervento di… altri fantasmi, ovvero il quintetto vocale dell’Ensemble Vocale Harmonia Cordis che – nei panni ultraterreni di ex coristi della Scala – intonano appunto dei “Christmas carols”. Come nella migliore tradizione, nella riduzione drammaturgica e la regia di Andrea Piazza, la musica si alterna a parti recitate: liberamente tratto da 'A Christmas Carol' di Charles Dickens, il racconto narra del tirchio ed egoista Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro). Acquisendo consapevolezza sui propri errori, Scrooge si redime, scoprendo il potere dell’altruismo e della condivisione. Le carole scelte da Giuditta Comerci, direttore artistico di Noema, sottolineano i diversi momenti del racconto evocando atmosfere di volta in volta sottilmente inquietanti, festose, meditative o gioiose. Il video è stato realizzato da Emanuele Zamponi; le foto di backstage sono di Laila Pozzo.

23 dicembre 2020

Alle stazioni di servizio Q8 si fa sosta nei concept store Svolta

Si chiama Svolta e va 'nella direzione giusta' il nuovo concept store di Kuwait Petroleum Italia, che nel 2021 si espanderà sul territorio italiano con altri 30 negozi presso le stazioni di servizio Q8. Un'innovativa catena retail che coniuga la digitalizzazione del servizio alla scelta di materiali ecosostenibili e riciclabili: una nuova idea di sosta per chi viaggia. Un progetto nato in risposta alle necessità di chi, durante un viaggio, necessita di una pausa e cerca un luogo moderno, accogliente e smart per concedersi un caffè e ritrovare le energie per ripartire. Ma non solo: Svolta è anche il luogo dove trovare soluzioni utili per i clienti: al suo interno è disponibile una vasta gamma di prodotti food & beverage da asporto, articoli dedicati alla cura dell’auto e della moto, al viaggio, alla casa e agli amici a quattro zampe. La digitalizzazione e la sostenibilità sono protagoniste in questo nuovo concept store: oltre a un tablet a disposizione dei clienti con servizi utili e innovativi che danno accesso al mondo Q8 e alle offerte dei partner, gli store Svolta adottano materiali sostenibili per l'arredamento come il conclad ecocompatibile, il truciolare di pioppo ecologico prodotto in Italia e il Pvc 100% riciclabile.

'Natale in casa Engie' con Mara Maionchi e Marisa Passera

Oggi l'evento conclusivo con un quiz dedicato alla sostenibilità
Engie
, player dell’energia con l’ambizione di accelerare un'economia carbon neutral, festeggia questo Natale insieme ai propri clienti, con un concorso e un evento online ideati per divertire ed emozionare all’insegna della sostenibilità e della solidarietà. Protagoniste dell’iniziativa e della campagna a supporto sui canali social di Engie, la produttrice discografica, personaggio televisivo e talent scout Mara Maionchi e la storica voce di Radio Deejay e foodblogger Marisa Passera. Il concorso 'Natale in casa Engie' permetterà al vincitore dell’estrazione finale di aggiudicarsi un anno di energia e a 2mila clienti di ricevere una bottiglia magnum di Prosecco Doc Brut di alta qualità del produttore italiano 'Terrae d’Argilla'. Nell'evento conclusivo, online il 23 dicembre, Mara e Marisa, tra intrattenimento e risate, lanceranno un quiz dedicato alla sostenibilità e chiederanno ai partecipanti di scegliere quale buona causa, tra quelle sostenute dalla non profit Officine Buone, desiderano che riceva il supporto di Engie: offrire ospitalità in una casa di accoglienza a una famiglia che deve trasferirsi a Milano per motivi di salute legati all’Istituto Nazionale dei Tumori o all’Istituto Oncologico Besta; offrire una data di Special Cook, donando 20 pasti caldi realizzati da chef di talento in un ospedale tra i 52 in cui Officine Buone è presente in tutta Italia; donare un laboratorio teatrale a pazienti con disturbi dei comportamenti alimentari presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La campagna, a supporto dell'iniziativa mira a comunicare, con un messaggio e un tono positivo, l’attenzione e la vicinanza di Engie ai propri clienti, senza dimenticare l'impegno a informare i cittadini a consumare meno energia e a salvaguardare l'ambiente, scegliendo energia pulita.

Nuovo spot con Nino Frassica per l'insegna Ard Discount

L'attore è stato confermato brand ambassador anche per il 2021
Nino Frassica sarà protagonista del nuovo spot televisivo e delle altre iniziative pubblicitarie previste dal piano di comunicazione che la catena Ard Discount svilupperà nel corso del prossimo anno. L'attore comico e conduttore è stato infatti confermato brand ambassador dell'insegna distributiva di Ergon (società consortile concessionaria in Sicilia anche per i marchi Despar e AltaSfera) anche per tutto il 2021. Dopo il successo della sinergia con l’attore siciliano, il rinnovo dell'accordo si inserisce nell’importante piano di investimenti che ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’insegna. Un percorso di crescita che si basa su un'attenta selezione di prodotti e fornitori, sull’implementazione di un format più moderno e lineare per garantire un’esperienza d’acquisto facile e veloce e sullo sviluppo del franchising. Frassica sarà il protagonista del nuovo spot televisivo, realizzato dall’agenzia siciliana Primo Piano comunicazione, che racconta una giornata tipo in una paradossale 'casa Frassica', risolta grazie alla shopping experience offerta da Ard Discount, che unisce qualità e convenienza. L’insegna chiuderà il 2020 con parametri in grande crescita, che hanno già fatto registrare un incremento di 60 milioni di euro delle vendite rispetto al 2019.

Nelle bollicine degli spumanti Bosca c’è entusiasmo da stappare

Cosa c’è in una bollicina? Se lo sono chiesto i creativi dell'agenzia di comunicazione This Is Ideal quando hanno iniziato a immaginare un modo per raccontare Bosca, la storica azienda piemontese produttrice di spumanti, vini e alcopop. Anidride carbonica e residuo zuccherino, certo. Ma in senso più ampio: di cosa è fatta una bollicina? La richiesta era chiarissima: azienda, prodotti, persone, esperienze di consumo. Ogni elemento del mondo Bosca è sparkling, frizzante, non convenzionale. Eccola la risposta, allora: entusiasmo. In una bollicina c'è entusiasmo! Ma come raccontarlo? Con un incredibile viaggio. Nasce così 'Stappa l'entusiasmo', la campagna di Natale firmata da This Is Ideal per Bosca. Prodotto a tempi di record con la tecnica del live action, lo spot racconta il viaggio all’interno di una bottiglia di spumante, svelando l’essenza non convenzionale delle bollicine Bosca. Il film, che per ispirazione ed esiti rievoca la creatività dei grandi classici della pubblicità, verrà trasmesso su Sky in occasione delle finali di X Factor e sulle principali emittenti nazionali. Per tutto il mese di dicembre, la campagna sarà pianificata anche su digital, sui social del brand e con spot multisoggetto in onda su Radio Montecarlo e Radio 101. La campagna di Natale è solo il primo tassello di un più ampio percorso di rinnovo del posizionamento strategico di Bosca, anche in previsione del 2021, anno in cui celebrerà il suo 190esimo anniversario.