25 gennaio 2021
Il benessere di Vanessa Incontrada passa per Activia
Activia e Vanessa Incontrada scendono in campo per promuovere il benessere olistico della persona che passa soprattutto dall’intestino, vero epicentro della salute. La scelta di Vanessa quale ambassador di Activia per questa nuova campagna non è stata casuale: l'attrice e showgirl spagnola, italiana d’adozione, incarna infatti quei principi di bellezza al naturale, equilibrio e positività che collimano con i valori della marca e che riescono a esprimere il bisogno del ritorno alle cose essenziali, genuine e utili a renderci sereni e in equilibrio in un periodo duro e difficile. La collaborazione inizia con uno spot di 20" dedicato alla linea Activia Fibre e a Activia Mix&Go. On air da gennaio, la campagna firmata VMLY&R ha l’obiettivo di promuovere l'importanza di prendersi cura di sé a partire dal benessere dell’intestino. Da qui il claim 'Tutto inizia da dentro'. Ogni vasetto di Activia, infatti, contiene quattro miliardi di probiotico bidifus vivi e attivi che contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale, combinati a una cremosità e a un gusto unici. Questo è solo il primo step di una collaborazione che, nel suo ruolo di ambassador, vedrà Vanessa protagonista non solo in televisione, ma anche in radio e sui canali digital della marca oltre che sui suoi profili social.
Etichette:
Activia,
ambassador,
bellezza,
benessere,
Danone,
intestino,
Vanessa Incontrada
Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'
In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi |
Etichette:
120 anni,
Beatrice Venezi,
Disney,
Giuseppe Verdi,
libro,
lirica,
storie,
Topolino
È disponibile il ricettario digitale del formaggio Piave Dop
Prosegue il progetto triennale 'Nice to Eat-Eu' composto da diverse iniziative volte a far conoscere e apprezzare in Italia e oltreconfine le peculiarità del formaggio Piave Dop. Dopo gli ultimi mesi, dedicati a stringere legami sempre più profondi con il territorio austriaco attraverso degustazioni di formaggio Piave Dop e prestigiose collaborazioni con otto selezionati ristoranti di Vienna, ecco il ricettario 2021 scaricabile 'Piave Dop & Nice to Eat-Eu'. Uno strumento ricco di idee, spunti e ricette studiati appositamente dai migliori chef di Vienna e pronte per arrivare, in modo facile e veloce, sulle tavole di tutti gli appassionati di cucina. Ognuno degli otto ristoratori ha studiato e proposto la propria personale interpretazione di questo formaggio, mostrando, anche con il supporto di semplici ed efficaci video, come riprodurre facilmente questi gustosi piatti, anche nella cucina di casa propria. Il ricettario è facilmente scaricabile in tre differenti lingue: italiano, tedesco e inglese dal sito ufficiale del progetto Nice to Eat-Eu o utilizzando l'apposita applicazione di realtà aumentata 'Piave Dop & Nice to Eat Eu – Ar', nella sezione ricette. Sul sito sono pubblicate anche le ricette in formato video per seguire nel dettaglio preparazione e passaggi. Sapienza, creatività e fantasia interpretano le diverse stagionature e creano abbinamenti - più o meno classici – anche con altri prodotti europei a marchio di tutela. Protagonista indiscusso delle ricette è sicuramente una delle più apprezzate referenze Piave Dop, la Selezione Oro, pluripremiata eccellenza internazionale che, come tutti i formaggi Piave Dop, nasce nel suggestivo territorio delle Dolomiti italiane, patrimonio dell'Unesco.
Il Museo del Saxofono di Fiumicino ora si visita virtualmente
Lo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono in ottemperanza alle normative anti-Covid è stato costretto a chiudere le porte.
Ma ora apre le sue finestre virtuali al pubblico dando a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione. Un'opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio e che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo, permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite, con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l'uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846. Le visite saranno aggiornate prossimamente anche con ulteriori pillole video di edutainment che mirano a coinvolgere ogni generazione di utenti, in particolar modo i piccoli esploratori. Tre le aree: strumenti musicali, fotografie vintage e giocattoli musicali d’epoca. Il progetto, realizzato dallo studio 4DRG di Fiumicino, permette così una visione ravvicinata a vere rarità offrendo anche nuovi spunti a una comunità non solo di musicisti e appassionati, ma di ogni genere, presente virtualmente anche fuori dai confini nazionali.
Il progetto è realizzato dallo studio 4DRG |
24 gennaio 2021
Santamaria e Barra sulle tracce di Dante Alighieri a Verona
La giornalista e scrittrice Francesca Barra e il marito, l'attore Claudio Santamaria, sono i protagonisti di un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona di Dante è disponibile sul canale YouTube del Comune di Verona. Il progetto fa da prologo scenografico a Dante a Verona 1321-2021 che vedrà, per l’intero 2021, la città scaligera coinvolta con iniziative di spettacolo, arte e cultura, omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Piazze, strade, palazzi, musei, dimore storiche, chiese e cortili risuoneranno dei versi del padre della nostra lingua, che a Verona trovò rifugio nei lunghi anni dell’esilio. Attraverso immagini suggestive e le voci dei suoi interpreti, il video guida il visitatore lungo un cammino immersivo e coinvolgente alla scoperta di antichi segni ma apre sguardi nuovi anche sul presente. Restituendo un ritratto poco conosciuto di una città dove Dante ha vissuto per un lungo periodo, lasciando importanti tracce del suo passaggio. Barra, novella Beatrice, accompagna gli spettatori in un racconto per immagini a partire da un testo originale composto ad hoc dalla scrittrice veneziana Ginevra Lamberti. Le musiche originali sono di Giulio Ragno Favero mentre la parte video è curata da Colorful Mind. Il compito di evocare l’universo dantesco è affidato alla voce inconfondibile di Santamaria, che intervalla il racconto declamando brani tratti dalla Divina Commedia e dalla ricca produzione dantesca.
22 gennaio 2021
Radio Italia per i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim
L'emittente è la radio ufficiale del museo veneziano d'arte moderna |
L'inclusione digitale al centro del nuovo spot sociale Rai
In onda dal 24 gennaio su tutte le reti del servizio pubblico |
Etichette:
alfabetizzazione,
cultura,
inclusione digitale,
Rai,
sociale,
spot
21 gennaio 2021
È in dialetto bergamasco la campagna del tour operator Settemari
In questo anno difficile, gli agenti di viaggio hanno saputo essere un punto di riferimento sicuro per i loro clienti, informandoli, consigliandoli, aiutandoli e, in alcuni casi, rimpatriandoli dalle destinazioni di vacanza. La loro collaborazione è stata un elemento imprescindibile per superare i mesi di difficoltà e lo sarà ancora di più per la ripresa del settore. Per questo motivo Settemari ha deciso di lanciare una campagna a sostegno delle prenotazioni in agenzia di viaggi, che coinvolgerà per i primi mesi del 2021 una vasta gamma di canali e strumenti di comunicazione. La campagna pubblicitaria partirà simbolicamente dall'aeroporto di Bergamo (terminal partenze), con una maxi affissione annuale che è al tempo stesso un ringraziamento per il lavoro svolto dagli agenti di viaggio e un invito per i clienti a rivolgersi in agenzia per le prenotazioni delle proprie vacanze. Altri strumenti di comunicazione verranno attivati nel corso dei mesi: Dem ai clienti, catalogo digitale, banner sul sito e una grande campagna social geo-localizzata. "La nuova campagna sfrutta una tendenza consolidata e diffusa del glocal marketing, basata sul concetto 'think global e act local'. Il dialetto, in questo caso la lingua bergamasca, è solo una delle leve per mettere al centro della comunicazione il cliente, l’altra è l’utilizzo, nella campagna stessa, dei volti noti degli agenti di viaggio della zona - commenta Chantal Bernini, marketing e communication Manager di Settemari -. Una modalità comunicativa che utilizzeremo per le principali città del nord Italia dove la campagna è prevista, adattandola di volta in volta alle realtà locali".
Nuova collaborazione tra Casio Baby-G e il Pokémon Pikachu
Casio Computer Co., in collaborazione con The Pokémon Company, presentano un nuovo modello del brand Baby-G di orologi indistruttibili da donna, il BA-110PKC dedicato a Pikachu, il Pokémon preferito dai fan del franchise d'intrattenimento di maggior successo al mondo.
L'anno scorso, in occasione del 25esimo anniversario di Baby-G, Casio aveva presentato un modello ispirato a Pikachu, il 25esimo Pokémon del Pokédex. Quel modello celebrativo, molto apprezzato, era caratterizzato da motivi realizzati con la tecnica del dot painting, che richiamava le grafiche dei videogame degli anni Novanta. Questo secondo modello è un orologio analogico-digitale con un motivo dinamico che rappresenta l’immagine attiva del brand Baby-G. Il cinturino presenta un pattern camouflage e un Pikachu femmina con la coda a forma di cuore. Il modello è arricchito con piccoli dettagli come la silhouette della coda rosa sul passante del cinturino e l’immagine di Pikachu incisa sul fondello. Anche le lancette delle ore e dei minuti richiamano il volto di Pikachu che metterà allegria ogni volta che si guarda l’ora. Il modello è venduto con un packaging speciale ispirato alla iconica Poké Ball.
20 gennaio 2021
Giovani 'sconnessi' per tre giorni: Wiko lancia #OkZoomer
Il brand di telefonia Wiko lancia l'iniziativa #OkZoomer, una social challenge dedicata alla GenZ per provare a mettersi nei panni delle generazioni precedenti interagendo attraverso un telefono non connesso. Niente Internet, niente chat, niente social network, niente e-mail per 72 ore disponendo di un F300, un nuovo feature phone Wiko. Facendo il verso al noto 'Ok Boomer', il progetto di Wiko consente dal 20 al 31 gennaio 2021 di proporsi volontariamente per prendere parte a un inedito esperimento sociale: chiudere nel cassetto per tre giorni il proprio smartphone, utilizzando al suo posto un telefono non connesso, nello specifico un feature phone F300 fornito proprio da Wiko. Nell'arco di queste 72 ore, i primi 20 ragazzi candidati vivranno esattamente come i coetanei di una generazione prima o di chi, ben più adulto come i loro stessi nonni, ha scelto espressamente un telefonino senza connessione. Come reagiranno? Sentiranno la necessità di aggiornare il feed dei profili social? Mancherà loro il veloce check mattutino dell'email o apprezzeranno i vantaggi di una vita non connessa, assaporando il digital detox che oggi è bramato anche dai giovanissimi? L’accesso all’iniziativa #OkZoomer è aperto a tutti gli utenti tra i 18 e i 25 anni. Per partecipare occorrerà semplicemente registrarsi alla landing page dedicata e compilare il questionario in tutte le sue parti. I risultati raccolti daranno vita a uno spaccato curioso sulla Generazione Z, nativa digitale ma pronta a sorprendere con inaspettate rivelazioni.
Etichette:
#OkZoomer,
digital detox,
esperimento,
generazione Z,
telefonia,
Wiko
Iscriviti a:
Post (Atom)