In onda dall'8 aprile su Radio Monte Carlo |
07 aprile 2021
Dieci appuntamenti radiofonici dedicati alla cura della pelle
Etichette:
Lancôme,
podcast,
Radio Monte Carlo,
skincare
06 aprile 2021
Ingressi gratuiti ai beni Fai con le capsule esauste Nespresso
Nespresso affianca per il secondo anno consecutivo il Fai per incentivare la scoperta delle bellezze artistiche e naturali d’Italia e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei grandi tesori che il nostro Paese può vantare. Da oggi al 6 maggio, riportando le capsule Nespresso esauste in oltre 60 negozi con area recycling attiva, sarà possibile ricevere in omaggio un coupon che consentirà un ingresso gratuito in un bene del Fai, a fronte di un altro biglietto acquistato. L'iniziativa permette di usufruire dei biglietti fino al 31 dicembre 2021, ampliando quindi fino alla fine dell'anno la possibilità di scoprire alcuni dei più bei tesori d’arte e natura che l’Italia possa vantare e con l’obiettivo di promuovere le meraviglie del nostro Paese, con uno sguardo positivo al futuro e alla ripresa. Dall'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (GE) al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento (sopra, nella foto di Vincenzo Cammarata), passando per il Parco Villa Gregoriana di Tivoli (RM), le dimore storiche, i giardini e i parchi del Fai potranno svelare le loro bellezze e accogliere i consumatori Nespresso fino alla fine dell’anno, in base alle disposizioni governative vigenti e agli orari e alle modalità di apertura di ogni Bene. Dopo gli oltre 18mila ingressi distribuiti nel 2020, il progetto punta quest’anno a donare oltre 30mila biglietti e a promuovere il messaggio che in ogni capsula usata c’è l’inizio di una nuova storia, grazie al programma 'Da chicco a chicco'. Avviato grazie a una convenzione con Cial (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), Utilitalia e Cic (Consorzio Italiano Compostatori), 'Da chicco a chicco' consente infatti di trasformare le capsule di caffè esauste in nuove risorse.
Un sostegno a cani e gatti di Enpa con la biancheria Casahomewear
Casahomewear, società innovativa che utilizza la realtà aumentata per scegliere la biancheria della camera da letto, sostiene Enpa, l'Ente Nazionale Protezione Animali: 2 euro del ricavato della vendita di ciascun prodotto della linea 'Amici a 4 zampe' saranno donati all'associazione per l'intero anno.
La linea si riconosce proprio per le immagini fotografiche di cani e gatti e non solo, prodotte con stampante digitale ad alta definizione. La linea comprende lenzuola, federe, sacchi copripiumino, copriletti trapuntati con imbottitura in pet riciclato ecosostenibile disponibili in ogni misura. La collaborazione nasce dalla volontà di sostenere la mission della Protezione Animali che, dal 1871, attraverso l'opera sul territorio dei suoi volontari, accudisce ogni anno oltre 80mila animali di ogni specie e razza. "I rifugi – commenta Marco Bravi, responsabile del Centro nazionale comunicazione e iniziative Enpa - brulicano di animali anziani che, spesso, a causa della morte dei proprietari, vengono catapultati da una serena e tranquilla vita domestica a quella in struttura, portando con sé un bagaglio di grande sofferenza e bisogno d’amore. Chi desidera adottare un animale tende ad abbracciare più facilmente l'idea di un cucciolo, senza considerare che, invece, un 'nonnino' ha ancora molto da dare senza pretendere nulla. Hanno maggiore bisogno di amore e cure, calore e attenzioni proprio perché più fragili e vulnerabili".
Etichette:
biancheria,
cani,
Casahomewear,
Enpa,
gatti,
home linen,
lenzuola,
rifugi
05 aprile 2021
Barilla dedica un corto alle origini della pasta alla carbonara
Per il #CarbonaraDay di domani, 6 aprile, Barilla lancia un cortometraggio per rivelare una delle storie più affascinanti dedicata alle origini di questa ricetta.
La leggenda narra che la Carbonara sia nata dall'unione di culture diverse, quando negli anni Quaranta un giovane soldato americano e un cuoco italiano s'incontrarono a Roma ed ebbero l'idea di abbinare il bacon americano, la pasta italiana e le uova per sfamare le truppe, dando così vita al piatto di pasta più amato e discusso di sempre. Barilla, che ha sempre creduto nel potere della pasta di avvicinare e unire le persone, si è ispirata a questa versione della storia e ha deciso di metterla al centro della celebrazione di quest'anno, trasformando così la Carbonara in Carebonara, la ricetta ideale per prendersi cura delle persone che ci circondano. Girato dal regista belga Xavier Mairesse, premiato a livello internazionale, il corto visibile online su YouTube racconta la storia della Carbonara come un atto di cura senza tempo, dando così un nuovo significato a ciò che rende questa ricetta di pasta così buona. Il cast include l'attore italiano Claudio Santamaria, che interpreta il cuoco, e Yonv Joseph, nel ruolo del soldato. Per celebrare lo spirito di cura e condivisione promosso dal Carbonara Day, nel 2021 Barilla donerà a Food For Soul – l'organizzazione non profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore – 1 milione di piatti di pasta, sostenendone così la missione e i progetti in tutto il mondo, e permettendo ai partner operativi dell'organizzazione di supportare le persone socialmente vulnerabili nei Refettori in Europa, America e Asia.
Nel cast anche Claudio Santamaria, nel ruolo di un cuoco |
Da Garofalo una grande tavolata virtuale per il #CarbonaraDay
Il 6 aprile, per il terzo anno consecutivo, Pasta Garofalo celebrerà insieme alla sua community il #CarbonaraDay e lo farà organizzando la più grande tavolata virtuale di carbonara mai realizzata. Anche quest’anno le grandi tavolate tra parenti e amici dovranno essere rimandate, ma Pasta Garofalo non può e non vuole rinunciare alla condivisione. E allora perché non accorciare le distanze e sedersi tutti alla stessa tavola, anche se in modo alternativo? Una #carbonaratogether che attraverserà non solo tutta l'Italia, ma il mondo intero: l'invito è rivolto a tutti coloro che in Italia, Europa e oltreoceano sono ormai diventati fan di uno dei piatti più famosi della nostra cultura culinaria, e desiderano sentirsi uniti, anche a distanza. senza perdere il piacere della condivisione. A scendere in campo, oltre a Pasta Garofalo, ci sarà lo chef stellato Andrea La Rossa, che per l'occasione ha creato una delivery box interamente dedicata alla carbonara; ci sarà Mammapack con tutto il seguito degli italiani all'estero e ci saranno tanti foodblogger e appassionati di Pasta Garofalo. Per sedersi a tavola, gli uni accanto agli altri, pur restando in sicurezza nelle proprie case in tutto il mondo, basterà utilizzare l'esclusivo filtro Instagram Carbonara Day 2021 e gustarsi il proprio piatto di Carbonara.
Etichette:
Andrea La Rossa,
carbonara,
filtro,
Garofalo,
pasta
03 aprile 2021
'Together we can', il nuovo posizionamento di Vodafone
Vodafone lancia il suo nuovo posizionamento di brand che mette al centro l’interazione tra la tecnologia e le persone per il progresso della società. Questo weekend Vodafone presenterà il suo nuovo claim 'Together we can' con un piano di comunicazione che si svilupperà lungo tutto l’anno, a testimonianza della profonda convinzione di Vodafone che l’unione fra tecnologia e società può costruire un futuro migliore. Il nuovo posizionamento del brand di Vodafone è ispirato da un’indagine condotta sui consumatori che ha rimarcato quanto la tecnologia stia profondamente trasformando la vita delle persone: non ha più soltanto un impatto sugli individui ma gioca un ruolo significativo in tutta la società, facendo la differenza anche su temi come la sostenibilità e lo sviluppo sociale. Per esempio, nel corso dell’ultimo anno la sostenibilità ha assunto un peso sempre più importante nelle scelte dei consumatori e nella loro fiducia nei brand: è un elemento chiave per circa otto persone su dieci. Nei prossimi mesi, il messaggio di Vodafone 'Together we can' sarà tradotto in azioni concrete grazie all’espansione delle reti ad alta velocità per una migliore connettività per le persone e le comunità, all’impiego delle tecnologie di comunicazione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e sostenendo l'istruzione, la salute e il benessere, con l'obiettivo di creare una società più inclusiva e sostenibile. La campagna 'Together we can' sarà lanciata in Italia il 4 aprile con 'La ragazza inarrestabile', uno spot televisivo che ha per protagonista una ragazza che pone domande sul mondo che la circonda e sul ruolo che la tecnologia può giocare nel curare le malattie, nel combattere il cambiamento climatico e nel contrastare il digital divide.
Etichette:
5G,
campagna,
posizionamento,
spot,
Together we can,
Vodafone
02 aprile 2021
La sorpresa di Leolandia: un video di Pasqua dedicato ai bambini
In attesa di poter tornare ad accogliere i suoi ospiti dal vivo, Leolandia, parco a tema creato e rivolto da sempre ai bambini fino a 10 anni di età, ha deciso di sorprendere le famiglie con un regalo inaspettato: un video social di auguri che vedrà per la prima volta protagonisti tutti i personaggi dei cartoni animati più seguiti dai piccoli.
Protagonisti le mascotte del parco Leo e Mia, che consegneranno l'uovo di Pasqua di Leolandia ai magici abitanti del parco: Gattoboy, Geco e Gufetta a PJ Masks City, la città dei Superpigiamini che ha aperto i battenti lo scorso anno, il coniglio Bing e il suo amico Flop, i simpatici Masha e Orso, e un salto nelle atmosfere tipicamente parigine della serie Miraculous, per incontrare Ladybug e Chat Noir, sempre alle prese con straordinarie avventure. L'augurio sarà rivolto anche ai bambini, nella speranza che la Pasqua porti finalmente belle sorprese e sia di buon auspicio per un incontro dal vivo con gli eroi più amati. Il video sarà pubblicato proprio il giorno di Pasqua sui canali social di Leolandia (Facebook, Instagram, Youtube) che raggiungono una community di oltre 250mila contatti.
01 aprile 2021
Uomini dalla parte delle donne contro l'odioso catcalling
Iacopo, Alberto, Niccolò, Simone, Alessandro, Filippo e Daniele. Che cos'hanno in comune? L'idea che la lotta al catcalling debba coinvolgere tutti, uomini in primis. Non solo influencer, vip e personalità di spicco, anche i dipendenti dell'azienda fiorentina di moda e accessori Emanuela Biffoli ci 'mettono la faccia' per esprimere solidarietà alle donne e prendere una posizione netta sul fenomeno delle molestie di strada. Come dice il cartello che sorreggono di fronte all'obiettivo della macchina fotografica, queste esternazioni non sono complimenti, ma commenti inappropriati, volgari e sessisti. Per questo hanno deciso di mostrare i loro volti e far sentire la propria voce attraverso un'iniziativa promossa sui canali social dell’azienda per cui lavorano, non solo come dipendenti di un brand che si rivolge alle donne ma anche come comuni colleghi, amici, padri, compagni e figli! Perché chiunque deve e può fare la differenza.
Etichette:
catcalling,
donne,
Emanuela Biffoli,
molestie,
strada,
uomini
#Disegnamiunsorriso, l'iniziativa per ritrovare il sorriso perduto
La mascherina protettiva è una privazione costante che Bennet ha scelto però di guardare con occhio positivo, trasformandola in un'occasione di divertimento per i più piccoli. Sono nate così le mascherine personalizzate con le figure dei giochi più conosciuti e amati del marchio Mattel, disponibili da poco prima di Natale in tutti i punti vendita Bennet. Mascherine che avevano anche un secondo importante obiettivo: per ogni mascherina venduta, l'insegna distributiva ha donato 1 euro a Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sull’oncologia pediatrica. Ma la ricerca dei sorrisi perduti promossa da Bennet non si è fermata. È andata avanti ed è cresciuta di intensità, anche emotiva, dando forma a un nuovo progetto: #disegnamiunsorriso. Grazie all'idea e al contributo creativo dell'agenzia di comunicazione DDB Group Italy, oggi Bennet chiama a raccolta genitori e bambini invitandoli ancora a giocare e ad aiutare a riscoprire e riaccendere anche i sorrisi dei bambini colpiti dalla malattia oncologia. Le mascherine diventano piccole superfici su cui disegnare un sorriso, rimanendo allo stesso tempo ricordo e stimolo a continuare a donare a Fondazione. Intorno a #disegnamiunsorriso, l'agenzia ha realizzato per Bennet uno spazio in cui è possibile giocare sia virtualmente sia materialmente. Il sito disegnamiunsorriso.bennet.com dà accesso a un'area dedicata, in cui, grazie a una specifica applicazione, si potrà disegnare online un sorriso sulle mascherine posizionate sul volto di alcuni bambini, piccoli uomini e piccole donne colpiti da patologie gravi ma pieni di voglia di vivere. Tutti i disegni con volti e mascherine sorridenti potranno essere scaricati, salvati e condivisi sui social media. Un invito a partecipare a questa grande avventura alla ricerca del sorriso perduto, anche attraverso una piccola donazione. In tutti i punti vendita Bennet, poi, saranno distribuite delle cartoline su cui sarà disegnata una vera mascherina da ritagliare e decorare con un sorriso. Un invito a scattarsi un selfie con la mascherina indosso e chiedere ai genitori di condividerlo sui canali social con #disegnamiunsorriso.
A Pasqua si brinda con lo spumante Rocca dei Forti Biologico Brut
Una bollicina brut certificata Biologico, di assoluta qualità, tanto da avere ottenuto nel 2018 la medaglia d'oro al concorso internazionale Mundus Vini. Parliamo di Rocca dei Forti Biologico Brut, vino spumante che nasce da vigneti certificati e coltivati secondo i metodi di agricoltura biologica e dal processo di fermentazione a Metodo Charmat.
Da qui il suo perlage fine e persistente, il colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo delicato con sentori di fiori bianchi e mandorla, e il gusto sapido, secco, fresco, fine e armonico. Caratteristiche organolettiche che rendono Rocca dei Forti Biologico Brut ideale per festeggiare il pranzo di Pasqua e l'arrivo della primavera. Già dall'aperitivo, come quello creato dalla maestria di Rossella Venezia, in arte Vaniglia Cooking, in esclusiva per Rocca dei Forti. La food blogger ha pensato alla classica pizza pasquale ai formaggi, rivisitandola con farina di farro e formaggi di grande qualità, tutti a lavorazione naturale, appositamente scelti per esaltare l'abbinamento con Rocca dei Forti Biologico Brut. Anche la lievitazione è naturale e il risultato finale prende la forma di panettone salato e un po' rustico, da presentare con scaglie di pecorino semi stagionato, miele e mandorle tostate e miscelate ancora calde a un trito di rosmarino, olio e sale.
Bollicine che ben si abbinano alla ricetta creata da Vaniglia Cooking |
Etichette:
Brut,
Pasqua,
Rocca dei Forti,
spumante
Iscriviti a:
Post (Atom)