15 giugno 2021

Chiquita celebra i fruttivendoli d'Italia rendendoli protagonisti

fruttivendoli italiani hanno contribuito
a costruire la leadership del brand
L'azienda Chiquita, leader mondiale nel settore delle banane, oggi torna in comunicazione con 'Gusto unico, in tutta Italia', spinoff di 'originale, naturalmente', la campagna di comunicazione integrata sviluppata appositamente per l’Italia. Caratterizzata da un linguaggio originale e divertente, la campagna pone al centro il fruttivendolo, figura fondamentale della filiera e vero esperto del settore, che Chiquita decide di rendere protagonista puntando su una comunicazione immediata e diretta. I fruttivendoli italiani hanno infatti contribuito a costruire la leadership del brand negli anni, facendosi portavoce dei valori e della qualità 10 e lode delle banane Chiquita verso i consumatori finali. Per questo Chiquita ha deciso di dedicare loro la sua nuova campagna: per celebrarne l’originalità, la dedizione al lavoro e la proverbiale simpatia e disponibilità, in grado di dare gioia e spensieratezza al momento della spesa. Il progetto, realizzato da Bitmama, agenzia creativa del gruppo Reply, prevede tre diverse localizzazioni ispirate rispettivamente alle città di Milano, Roma e Napoli. Tre video che mostrano uno spaccato autentico e divertente del rapporto fruttivendolo-cliente: attraverso simpatici parallelismi, il racconto celebra il gusto delle banane Chiquita e la relazione speciale tra fruttivendoli e clienti di fiducia. Un rapporto unico, proprio come il gusto di Chiquita. Ai video si aggiunge una campagna di digital advertising, con diverse creatività a supporto del leitmotiv alla base di tutta la campagna: il gusto 10 e lode della banana Chiquita.

Il progetto di L'Oréal Paris e Garnier per ripulire gli spazi verdi

Per ogni prodotto acquistato di L'Oréal Paris e Garnier,
5 metri quadrati di verde saranno ripuliti dai volontari di Legambiente
L'Oréal Paris e Garnier rinnovano il loro impegno nel sostenere l’ambiente, condividendo la sfida per un futuro più pulito e consapevole. Ognuno di noi, infatti, è chiamato oggi a essere parte del cambiamento e ad adottare comportamenti responsabili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso etico delle risorse naturali. I due brand sostengono Legambiente con il progetto 'Bellezza al quadrato' finalizzato ripulire e tutelare i parchi e le aree verdi urbane della nostra meravigliosa Italia. Il messaggio del progetto è: 1 prodotto = 5 m2 di verde ripulito. Fino al 30 settembre 2021, per ogni prodotto acquistato di L'Oréal Paris e Garnier, 5 metri quadrati di verde saranno ripuliti dai volontari di Legambiente. Obiettivo: riportare alla bellezza fino a 1 milione di metri quadrati di aree verdi vicine ad ognuno di noi. Insieme possiamo fare la differenza, un metro quadro alla volta. Un gesto concreto per restituire bellezza ai nostri spazi verdi e, al contempo, ribadire l'urgenza di investire sempre di più sull'economia circolare.

14 giugno 2021

L'insegna tedesca Nkd apre il suo 200esimo negozio in Italia

Non si arresta l'espansione in Italia dei negozi Nkd: l'azienda tedesca originaria di Bindlach, vicino alla città di Bayreuth, il 17 giugno aprirà il suo 200esimo store sul territorio nazionale; Villa Santina, in provincia di Udine, è la località prescelta per questo significativo traguardo. Specializzato in abbigliamento per la famiglia e accessori per la casa, in Italia Nkd ha aperto la prima filiale a Bressanone (Bolzano) nel 2006 e da allora la corsa alle aperture non si è mai arrestata. "La pandemia continua a porci delle sfide. Ciononostante, siamo positivi e lieti di continuare il nostro percorso di espansione – dichiara Christian Welles, amministratore delegato vendite del gruppo Nkd - Con l'espansione internazionale della rete di negozi, ci stiamo concentrando in particolare sulla fidelizzazione dei clienti esistenti e sull'acquisizione di nuovi. Nkd è sinonimo di famiglia grazie a varietà, qualità e all'eccezionale rapporto qualità-prezzo. Con le prossime aperture saremo sempre più vicini ai nostri clienti". Gli fa eco Adalberto Tosato, amministratore delegato vendite Italia: "In un periodo storico difficile che ha messo in difficoltà molte aziende, Nkd apre con orgoglio la 200esima filiale in Italia - prosegue-. L'apprezzamento da parte della popolazione e del mercato ci porta a pensare a un ulteriore sviluppo sul territorio italiano, con la penetrazione in nuove regioni, ponendoci ancora nuovi sfidanti obiettivi di crescita nel Bel Paese". A oggi l'insegna è presente in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Lazio, posizionandosi fra le realtà più dinamiche del retail.

'Schwarzkopf Heads', un sostegno concreto al business femminile

Il progetto supporta i piccoli business creati da donne
'Schwarzkopf Heads, La libertà inizia dalla testa' è un progetto nato a supporto dell’empowerment femminile che rappresenta l’impegno concreto di Schwarzkopf di valorizzare, condividere e diffondere il talento femminile e celebrare l’unicità di ogni donna, la sua libertà di pensiero e di espressione. Schwarzkopf, tra i leader nel colouring, hair care e styling, si occupa da sempre della testa delle donne, ma testa non vuol dire solo capelli, vuol dire soprattutto cervello. Un valore che bisogna supportare contrastando il gender gap che ancora penalizza le donne in moltissimi ambiti - sociali e professionali - e ulteriormente esasperato dalla pandemia. Il progetto Schwarzkopf Heads si propone di supportare concretamente questi piccoli business italiani creati da donne, sviluppandosi su più livelli. Il primo è una piattaforma digitale geolocalizzata, live fino al 31 dicembre 2021, che raccoglie le storie di imprenditrici che vogliono raccontarsi e portare nuova linfa e vitalità alla propria attività.
Al suo interno una mappa interattiva darà la possibilità a ogni donna di localizzare il proprio store in modo da indirizzare nuovi potenziali clienti e portare traffico alla sua attività. Sarà possibile iscriversi fino al 30 giugno e tutte le imprese che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a un concorso i cui premi a estrazione saranno 10 voucher Ticket Compliments da 5.000 euro per dar loro un aiuto economico tangibile. Basta accedere a www.lalibertainiziadallatesta.it compilare il profilo utente e, per partecipare al concorso, creare un video raccontando il proprio business. Dopo la registrazione è scaricabile un kit con le istruzioni per condividere l’iniziativa anche sui propri canali social. Sulle vetrine dei negozi potranno inoltre apporre l'adesivo dell’iniziativa per catturare l'attenzione dei consumatori e richiamare la campagna. Heads scende anche in piazza per amplificare al massimo la campagna e la visibilità dei business femminili: nelle città di Roma, Torino e Palermo sono collocate quattro statue che attirano l'attenzione dei passanti perché raffigurano donne normalissime nella loro versione più convenzionale e stereotipata: impegnate nelle faccende domestiche. Ma il claim di Schwarzkopf è 'La libertà inizia dalla testa', quindi la targa apposta al piedistallo afferma 'Ogni donna è libera di essere chi vuole. E deve essere anche libera di scegliere'. Sulla targa c'è anche un Qr Code che dà accesso a informazioni e contenuti che lavorano nella direzione esattamente opposta rispetto allo stereotipo rappresentato. Testimonianze che dimostrano quanto l'imprenditoria e, più in generale, il mondo femminile sia impegnato per conquistare spazi e valore. Basterà un altro click per scoprire una mappa in realtà aumentata che fa da vetrina a tante realtà gestite da donne nei dintorni delle varie città. La campagna vive anche sui punti vendita dove, tramite Qr code, è possibile accedere alla piattaforma.

Supportano l'iniziativa: 
Dress For Success Milan, GammaDonna, ITWIIN, PWN Milan, SheTech, Women &Tech, Women at Business, SAP Italia, Unstoppable Women, Piano C, Young Women Network

Mahmood al volante di un'adrenalinica Jaguar F-Type Hot Wheels

Ph. Walter Coppola
Il videoclip di 'Kobra', brano contenuto nel nuovo album di Mahmood 'Ghettolimpo', presenta le persone di cui non ci si può fidare e da cui bisogna prendere le distanze. Il videoclip, diretto da Attilio Cusani, porta in scena la collaborazione con Hot Wheels – brand di macchinine numero 1 al mondo e franchise in continua evoluzione - con Mahmood lanciato in una corsa spericolata e adrenalinica che ha il sapore della continua sfida e del coraggio, a bordo di una speciale Jaguar F-Type Hot Wheels. La competizione, il coraggio, la fiducia, i contorni della propria identità che si definiscono anche nel confronto con gli altri: sono questi alcuni dei temi e valori condivisi da Hot Wheels e dallo stesso Mahmood, che in questo video lanciano insieme un messaggio motivazionale, per insegnare a non arrendersi di fronte alle difficoltà, incoraggiando a provare, a fallire e a riprovare sino al raggiungimento del successo. Vedere Hot Wheels che sbarca nel mondo della musica è per Mattel Italia motivo di orgoglio. 'Ghettolimpo', oltre che nei formati standard Cd e Lp, è disponibile sul sito di Universal Music Group anche in versione autografata e in un esclusivo bundle che comprende Cd, il 45 giri di 'Kobra/Zero' e la macchinina Hot Wheels modello Jaguar F-Type, in scala 1:64. 

Turismo e moda s'incontrano al Forte Santa Tecla di Sanremo

Fino al 31 agosto 2021, a Sanremo è possibile fare un viaggio negli anni d'oro della cittadina rivierasca grazie alla mostra #TurismoaSanremo inaugurata pochi giorni fa e suddivisa in 12 sezioni.
Una mostra sugli anni d'oro della cittadina ligure
La suggestiva cornice del Forte Santa Tecla ospita anche  preziosi abiti originali provenienti del Museo della moda e del profumo, offrendo ai visitatori un excursus sulla moda del secolo scorso. Tre suntuose toilette raccontano l'evoluzione del modo di vestire delle donne in vacanza in Riviera, dai primi del Novecento agli anni Settanta, accompagnate da manifesti, foto e filmati d'epoca. Il Museo Daphné di Sanremo è stato invitato a curare la sezione speciale dedicata alla storia della moda, ripercorrendo le abitudini delle nobildonne durante la Belle Époque, con la nascita degli 'Abiti Riviera', sfoggiati nelle passeggiate al mare, nei giardini e i Grand Hotel, passando agli anni ruggenti, del Casinò e delle sartorie prestigiose come Jeanne Marguerite e Josephine&Mina. Negli anni Cinquanta e Sessanta diventano decisive le serate mondane dei Festival di Sanremo, consacrando la città alle icone fashion di riferimento dall'eleganza bon ton e dall'allure impeccabile, come Evita Peron, Grace Kelly, Maria Callas, Renata Tebaldi, che nei loro soggiorni sanremesi si sono affidate all'atelier Daphné. Gli abiti e gli accessori conservati al Museo della moda e del profumo della maison sanremese non sono solo reliquie, ma testimonianze del valore artigiano che ancora oggi si ritrova nelle creazioni di alta moda, perché l'antico ispira il contemporaneo, conservando il savoir faire ligure. Una mostra ricca di suggestioni, organizzata da Direzione regionale Musei Liguria e Comune di Sanremo, che nasce dalla collaborazione tra varie istituzioni e realtà culturali nazionali e territoriali.

13 giugno 2021

'Chef in Green', domani la gara inaugurale della settima edizione

Il segnale di ripartenza passa per l'eccellenza gastronomica che, all'insegna di concentrazione e sfida, s'intreccia al mondo del golf.
Il torneo pende il via sul green del Castello di Tolcinasco
Si terrà domani al Castello di Tolcinasco Golf Resort & Spa di Pieve Emanuele, nel Milanese, la gara di avvio della settima edizione di 'Chef in Green': quest'anno l'evento dedicato al golf e all'alta ristorazione prevede 11 appuntamenti, da giugno al prossimo ottobre, con la partecipazione di appassionati golfisti e alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale. Ideato da Roberta Candus, direttrice della rivista specializzata Golf & Gusto, l'evento Chef in Green è un torneo di gare su esclusivi campi da golf in diverse regioni italiane, che combina la passione del golf al piacere della buona tavola. La gara della ripartenza, nella verdeggiante cornice del comprensorio golfistico tra i più prestigiosi d'Italia, permetterà di vivere una parte della giornata all'aria aperta, gustando eccellenze presentate dai produttori e incontrando tanti chef, dagli stellati ai giovani talentuosi, in un'atmosfera conviviale e rilassata. All'appuntamento d'inaugurazione parteciperanno tra gli altri, nella doppia veste di chef e golfisti, gli stellati Ugo Vairo del ristorante ligure il Gallo della Checca di Ranzo (in provincia di Imperia) e Claudio Sadler, patron dell'omonimo ristorante di Milano. 

12 giugno 2021

Ice Jacket Veuve Clicquot x K-Way mantiene fresco lo champagne

Audace ottimismo, creazioni contemporanee, elegante senso dello stile, amore per i colori: questi i valori che accomunano Veuve Clicquot e K-Way.
Capolvolto, si trasforma in marsupio. In esclusiva negli store Rinascente
Le due realtà francesi presentano insieme, in edizione limitata a giugno e luglio, il frutto della loro sorprendente collaborazione: la Ice Jacket Veuve Clicquot x K-Way. Per Veuve Clicquot il colore è fonte di creatività, ispirazione e audacia. Nulla esprime l'immagine della maison meglio della sua iconica tonalità solare: il giallo Clicquot. Le fa eco il design inconfondibile di K-Way: il nastro giallo, arancione e blu del marchio esprime i suoi valori contemporanei, tecnologici, funzionali e colorati. Il colore è quello della giacca isotermica, ideale per godersi lo champagne fresco in qualsiasi momento. Lo speciale design a tre strati abbina l'interno in neoprene al classico nylon esterno, con l’impiego di materiali K-Way impermeabili, anti-vento e resistenti. Una giacca in miniatura, con tutti gli elementi originali tipici del design K-Way, dal cappuccio alla lunga cerniera, realizzata su misura per avvolgere la bottiglia dello champagne Veuve Clicquot Yellow Label. Un accessorio che si trasforma in un marsupio chic. La Ice Jacket Veuve Clicquot x K-Way si trova esclusiva in tutti gli store Rinascente e online su rinascente.it, con dei popup in alcuni punti vendita: Milano Duomo dal 15 al 21 giugno, Firenze dal 18 giugno al 2 luglio, Torino dal 12 al 18 luglio, Roma Tritone dal 5 luglio al 18 luglio.

Ricola partner del festival estivo Socotra a sostegno della cultura

Sostenere la cultura è fondamentale per ripartire. Lo sa bene Ricola, azienda svizzera che ha fatto dell'amore per la cultura, oltre a quello per la natura, parte integrante della propria identità aziendale.
Il festival è organizzato da Fondazione Feltrinelli dall'11 giugno al 24 luglio
Le sue specialità, realizzate con una miscela naturale alle 13 erbe svizzere, sono prodotte e pensate per offrire al consumatore prodotti naturali di qualità che possano essere sinonimo di benessere. Ricola supporta in qualità di partner Socotra, il festival estivo di danza, musica, teatro e satira, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dall'11 giugno al 24 luglio gli spazi interni ed esterni della Fondazione di Via Pasubio 5 a Milano si animano grazie a una serie di incontri, spettacoli, anteprime e workshop che vogliono essere un vero e proprio viaggio vissuto attraverso i linguaggi della musica, della danza, del teatro, delle arti visive e della satira. Socotra vuole offrire, attraverso momenti di incontro e commistione fra linguaggi artistici differenti, spunti di riflessione sul significato di cittadinanza e appartenenza, oltre che sulla conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo e che sperimentiamo, elaborando così nuovi scenari futuri. Ricola, in qualità di partner, porta il gusto dei suoi prodotti all’interno di questo innovativo festival estivo: grazie ai colorati samples Ricola presenti per tutta la durata della rassegna, chi parteciperà potrà lasciarsi accompagnare dalle differenti e gustose varietà di caramelle Ricola e concedersi così un piccolo momento di piacere nel corso degli eventi del ricco calendario di Socotra.

11 giugno 2021

Al MiMo gli spazi espositivi realizzati da Eurostands sono green

L'allestimento di MiMo Milano Monza Motor Show, realizzato dalla storica azienda brianzola Eurostands, è green. Sono oltre 6.500 i mq di legno riciclato utilizzati dall'impresa leader nel settore dell'architettura temporanea per costruire gli spazi espositivi della manifestazione dedicata ai motori, in corso fino a domenica 13 giugno. Non solo, l'intero allestimento è stato realizzato in tempi record: in 3 giorni, infatti, sono state installate 120 pedane e stesi oltre 2 km di cavi. Design made in Italy ed economia circolare i principi che hanno guidato Eurostands nella progettazione degli spazi espositivi del 'Salone a cielo aperto'. Per ogni metro quadro allestito in chiave sostenibile, infatti, un albero viene salvato dall’abbattimento e sono oltre 100 i viaggi risparmiati per trasportare le merci. Non solo, alla fine della manifestazione motoristica questo materiale sarà ulteriormente riutilizzato e servirà per creare nuovi allestimenti in Italia e nel resto del mondo.