25 maggio 2022

A Firenze un mantello gigante per la cultura delle cure palliative

Un mantello di 260 mq, costituito da 3mila 'mattonelle' di stoffa, lavorate ai ferri e all'uncinetto e unite tra loro, sarà esposto a Firenze, in piazza Ognissanti, domenica 29 maggio dalle 9 alle 20, nella Giornata nazionale del sollievo.
Sarà esposto da File domenica 29 maggio in piazza Ognissanti
Si tratta del mantello delle cure palliative, un'opera d'arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia. Patrocinato dal Comune di Firenze e organizzato in collaborazione con Cna Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere 'Borgo Ognissanti' e 'Ponte Vecchio', l'evento, denominato 'I colori della vita', attraverso il mantello, già esposto lo scorso anno a Prato, racconta una storia di resistenza di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nel fine vita. Un progetto in divenire, pensato per essere esposto in tante piazze e città, affinché la cultura delle cure palliative, del mantello che accoglie e conforta, possa diventare parte del sentimento delle persone. Del resto, la parola deriva dal latino pallium, mantello, che evoca protezione. File, Fondazione italiana di leniterapia, da vent'anni offre cure palliative gratuite a domicilio, sui territori di Firenze, Prato e delle loro province, in Hospice e presso gli Ospedali di Careggi e di Santa Maria Annunziata. Le équipe sanitarie e i volontari di File accompagnano chi non può guarire in un percorso di cura personalizzato, in cui vengono leniti il dolore e la sofferenza fisica, senza trascurare gli aspetti psicologici, relazionali, sociali, spirituali. E aiutano anche i familiari dei malati in tutte le fasi dell'assistenza, supportandoli anche dopo la perdita del proprio caro.

Reflection, l'installazione di Orsero contro lo spreco alimentare

Sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare è l'obiettivo di Reflection, installazione del Gruppo Orsero, che sarà visitabile gratuitamente dal 26 al 29 maggio (previa prenotazione in loco) in piazza del Cannone a Milano, all'interno del Parco Sempione.
Un'esperienza immersiva al Parco Sempione dal 26 al 29 maggio 2022
Orsero s'impegna a promuovere stili di vita sostenibili e buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari. Da questo impegno, con il patrocinio del Comune di Milano, nasce l'installazione, una capsula misteriosa, arrivata da un pianeta lontano uguale alla Terra in tutto, ma dove sprechi e disuguaglianze non esistono. Una struttura retro-futuristica, dalle superfici riflettenti, avvolta dalla vegetazione. Avvicinandosi, sulle pareti esterne si scorgono incise frasi che invitano a riflettere: an alternative/exists, a new world/is possible, don't waste/time. Un'esperienza immersiva e multisensoriale che guida verso il messaggio finale: 'Reflection: it's time for your reaction'. All'uscita i visitatori avranno la possibilità di trasformare concretamente la riflessione in azione. Come? Incontrando i volontari di alcune realtà che si occupano di contrastare lo spreco alimentare attive a Milano e in tutt'Italia, scoprire di più sulla loro attività e capire come poter supportare il loro operato. Saranno presenti l'associazione di promozione sociale Recup e le Onlus Pane Quotidiano e Fondazione Banco Alimentare. Chi lo desidera potrà approfondire il tema su www.reflection.it e, attivandosi sul sito, essere premiato con una box di frutta 'salvata' di Too Good To Go, startup danese con cui Orsero ha attivato una partnership a inizio anno e firmato il Patto contro lo spreco alimentare. Al termine dell’evento e con la chiusura dell’installazione, la parte digitale resterà attiva diventando una piattaforma di divulgazione sul tema dello spreco alimentare.

24 maggio 2022

Al FuoriSalone la monumentale installazione anamorfica di Iqos

In occasione della Milano Design Week 2022, Philip Morris presenterà l'installazione monumentale 'We' (in alto, uno sketch dell'opera), firmata da Truly Design Crew. Dal 7 al 12 giugno prossimi, all'interno dell'Opificio 31, in zona Tortona, Iqos ospita un intervento di temporary art realizzato dal collettivo di artisti urbani attivi dal 1996 particolarmente noti sulla scena internazionale per l'utilizzo peculiare della distorsione anamorfica, escamotage artistico la cui solidità si dissolve rapidamente una volta lontani dal corretto punto di vista, un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità. Il lavoro s'inserisce nel lungo percorso evolutivo, tra arte e tecnologia, che l'azienda ha intrapreso in questi anni e di cui Iqos World by Alex Chinneck ne ha rappresentato l'archetipo. L'installazione promuove un dialogo sull’impatto positivo che il progresso può avere sugli individui e sulle comunità. L'opera 'We' guarda al futuro omaggiando i diversi punti di vista di ogni singolo membro della community di Iqos, esprimendosi per mezzo dell'anamorfismo: un'opera composta da diverse superfici, ognuna delle quali contribuisce a creare una grande immagine, proprio come una community al cui interno vivono unicità e storie da raccontare. La collaborazione con Truly Design Crew arricchisce quindi la collezione di iniziative tra arte e design che Philip Morris ha messo in campo negli ultimi anni, in occasione della Milano Design Week, proprio per celebrare l’innovazione attraverso la visione creativa di artisti e designer quali Karim Rashid, Quayola, Alex Chinneck e Felice Limosani. 

Smarties tutela le testuggini e celebra i loro ascendenti dinosauri

Gli Smarties, i confettini al cioccolato lanciati per la prima volta nel 1937 con il nome di Smarties Chocolate Beans, e prodotti successivamente da Nestlé, fanno un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità a sostegno della biodiversità. Grazie, infatti, alla collaborazione con Parco Natura Viva, un grande giardino zoologico situato tra Verona e il Lago di Garda, Smarties sostiene il progetto Chelonia, volto a conservare e reintrodurre in libertà le testuggini europee
Sulla confezione c'è un Qr code da inquadrare per poter intraprendere un viaggio oltre la storia
.
La nuova limited edition Smarties, dedicata ai primi abitanti della terra, i dinosauri, racconta in modo giocoso e divertente il mondo di queste antiche specie ormai estinte e supporta, allo stesso tempo, i 'dinosauri ancora viventi' sulla terra, ovvero le testuggini. Il brand mostra una forte attenzione verso la salvaguardia di questi rettili, messi sempre più a rischio dall'inquinamento e dalla distruzione dei propri habitat naturali, ma anche da forme di commercio e sperimentazione sulle stesse. Per sensibilizzare le persone, anche i più piccoli, sul riciclo consapevole e su comportamenti più virtuosi, nasce Smarties Dinosaur, una nuova e sostenibile edizione limitata, dedicata al mondo dei dinosauri, con una confezione speciale che porta tutta l'allegria e il gusto che Smarties sa dare. Per l'occasione, i confetti si colorano di verde e arancione, richiamando i colori della terra e degli stessi antichi abitanti. Sulla confezione è presente anche un Qr code, da inquadrare con la fotocamera, che sarà la porta d’ingresso per un viaggio oltre la storia, per educare e far divertire i più piccoli. Si potrà infatti accedere a molte informazioni e curiosità sui dinosauri e a diversi quiz e contenuti educativi e interattivi sulle testuggini. Un modo originale, dunque, per imparare divertendosi e supportare, allo stesso tempo, un progetto educativo più ampio. Ogni tubo di Smarties, inoltre, permetterà ad ogni consumatore di partecipare ad un concorso, attivo fino al 25 settembre, per provare a vincere ogni settimana quattro ingressi al Parco Natura Viva.

23 maggio 2022

Fedez e J-Ax riallacciano il sodalizio e annunciano Love Mi

Martedì 28 giugno, alle 18, in piazza Duomo a Milano si terrà Love Mi, un grande concerto gratuito finalizzato, tramite numero verde, a raccogliere fondi a favore della Fondazione Tog, organizzazione non lucrativa di utilità sociale che nel capoluogo lombardo ha un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche complesse. Promotori del concerto Fedez e J-Ax, con organizzazione a cura di Doom Entertainment e produzione di Vivo Concerti.
Dall'alto, in senso orario, gli artisti Fedez e J-Ax,
il produttore Clemente Zard e l'assessore Tommaso Sacchi

Oltre ai due musicisti, che in passato hanno condiviso tanti successi e un concerto a San Siro e che dopo quattro anni di separazione dovuta a incomprensioni hanno riallacciato l'amicizia e il sodalizio artistico, sul palco ci saranno inoltre Dargen D'Amico, Tananai e Myss Keta, che hanno collaborato all'ultimo album di Fedez. Il concerto sarà inoltre un momento importante per tanti giovani artisti che avranno la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico. Lo show musicale sarà trasmesso dalle 19 in diretta su Italia 1, partner ufficiale di Love Mi, e in streaming su Mediaset Infinity. Tre gli sponsor: Martini, brand icona dell’aperitivo italiano che da sempre sostiene la musica e celebra i momenti di convivialità, divertimento e condivisione; Yamamay, brand leader italiano nella produzione e distribuzione di prodotti d'intimo e moda mare; Carpisa, azienda italiana leader nella produzione di borse, valigeria e accessori moda. Oggi a Palazzo Reale si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento musicale alla presenza dei due artisti, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, del produttore Clemente Zard e del segretario generale della Fondazione Tog Antonia Madella Noja.

Le Soste celebra il quarantennale e presenta la guida 2022

In arrivo con una tiratura di 25mila copie in italiano e 5mila in inglese l'edizione della guida Le Soste 2022.
25mila le copie in italiano e 5mila quelle in inglese
Dopo un anno senza guida e un altro senza presentazione alla stampa, a causa delle restrizioni dovute all'emergenza pandemica, l'associazione Le Soste torna in presenza con la conferenza per la presentazione della nuova edizione del volume. Sfogliando le 276 pagine de Le Soste 2022 si assapora la descrizione dei ristoranti soci con schede dettagliate e immagini dei piatti e dei protagonisti. Una sintesi di quell'esperienza unica di convivialità che gli ospiti dell'associazione ricercano e amano dal lontano 1982, anno di fondazione Le Soste. L'esclusivo evento di presentazione, che celebrerà anche i 40 anni dell'associazione, fondata da alcuni ristoratori tra cui Gualtiero Marchesi e Antonio Santini, ora vicepresidente de Le Soste, è fissato domani, 24 maggio, in una location d'eccezione ricca di storia e fascino: Palazzo Reale. Tra i relatori della conferenza stampa, moderati da Roberto Perrone, figurano Claudio Sadler, presidente Le Soste, Mario Cucci, editore Multiverso, Roberto Calugi, direttore generale Fipe, Davide Oldani, chef del ristorante D'O, Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi, e il giornalista Elio Ghisalberti, I partecipanti potranno degustare i prodotti offerti dagli sponsor, tra cui: i salumi di Marco d'Oggiono, storico partner che da anni sostiene Le Soste; i vini di Prime Alture, l'acqua di Plose, le raffinate bollicine di Terroirs et Vignerons de Champagne e un assortimento di primizie di Risto Gala.

Petronas Lubricants installa alcune arnie con Apicolturaurbana.it

Petronas Lubricants International, ha installato delle arnie presso il Centro globale di ricerca e sviluppo di Santena, nel Torinese, tramite il partner Apicolturaurbana.it, la prima realtà italiana con oltre 20 anni di esperienza dedicata allo sviluppo dell'apicoltura in città attraverso il rispetto della biodiversità, promozione e sensibilizzazione dell'educazione green e bio-monitoraggio dell'ecosistema delle api.
Le api produrranno 10 kg di miele all'anno
Le arnie, in legno di abete italiano, verniciate all'acqua senza alcun elemento nocivo così da garantire la conduzione biologica dell'alveare, evocano la veste grafica delle officine del Network Petronas e permetteranno una produzione di 10 kg di miele per alveare all'anno, che sarà consegnato a fine stagione (settembre-novembre) e successivamente invasato in barattoli brandizzati. Miele che, per consistenza e colore, ricorda proprio l'olio prodotto dall'azienda di lubrificanti. L'obiettivo è rendere un'area dell’impianto un luogo sicuro per le api, così importanti per l'ambiente e non solo, grazie soprattutto al loro fondamentale lavoro di impollinazione; inoltre, le api, sono considerate le sentinelle dell'ambiente poiché dall'analisi del loro benessere si deduce lo stato di salute dell'ecosistema in cui vivono. Gli operatori di Apicolturaurbana.it accederanno periodicamente agli alveari per monitorare il regolare svolgimento dell'attività e analizzare la qualità dell’ambiente in cui vivono, sempre più minacciato dall'uso intensivo di insetticidi e diserbanti. Gli alveari, se lo stato di salute delle api lo consente, diventeranno inoltre una tappa all'interno del percorso di visite guidate destinate a studenti, personale aziendale e stakeholder del territorio dell’ambiente. Si svolgeranno in piena sicurezza sotto la guida di un operatore dedicato che garantirà ai visitatori, dotati di tute protettive, di scoprire i segreti dell’alveare creando nei partecipanti una nuova consapevolezza della natura e del suo valore.

'Cosa resta', un podcast sulla vita dei giudici Falcone e Borsellino

In 7 puntate, il podcast è scritto da Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro
Oggi, 23 maggio, si celebra il trentennale della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Tra le molteplici celebrazioni del trentesimo anniversario dalla morte di Falcone, cui fece seguito il 19 luglio dello stesso anno la strage di via D'amelio in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, segnaliamo il podcast 'Cosa resta', lanciato dalla media company Will Media. Un podcast su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino scritto da Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro. 'Cosa resta' racconta ai giovani, a chi 30 anni fa era solo un bambino o non era ancora nato, la vita (e non solo la morte) di due magistrati che hanno cambiato per sempre la storia della lotta alla mafia, trasformandone il concetto stesso. Non più una battaglia solitaria di pochi coraggiosi, ma una vera e propria lotta collettiva. Attraverso un'accurata ricostruzione storica e le voci di chi gli è stato accanto, come il collaboratore Giovanni Paparcuri o il barbiere di Borsellino, il podcast racconta la vita 'umanissima' di due uomini visionari che hanno rivoluzionato totalmente il metodo investigativo intorno a Cosa Nostra. Falcone e Borsellino erano due persone vive, capaci anche di ridere e scherzare, addirittura divertirsi (per quanto possibile), che hanno rivoluzionato le modalità di un lavoro antico, quello del magistrato.

22 maggio 2022

A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna

Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Previsti un talk show e degustazioni guidate
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.

Grandi campioni in campo per l'inclusione con Philips OneBlade

Samuel Eto'o sarà al Meazza per l'Integration heroes match
Lunedì 23 maggio Samuel Eto'o sarà in campo allo stadio San Siro insieme ad alcuni campioni e campionesse del mondo del calcio per l'Integration heroes match, incontro che nasce con lo scopo di educare all'integrazione dentro e fuori dal campo. Philips, attiva nella promozione dei temi legati a diversità e inclusione, lascerà il segno sul campo da gioco diventando main sponsor con il suo prodotto di punta per lo shaving maschile: OneBlade. Ambassador ufficiale Samuel Eto’o, ex fuoriclasse di Inter e Barcellona e attuale Presidente della Federcalcio Camerunense, che insieme a calciatori e calciatrici del calibro di Francesco Totti, Andrea Pirlo, Fabio Cannavaro, Sara Gama, Barbara Bonansea, Clarence Seedorf, Andreiy Shevchenko, Julio Cesar, Javier Zanetti, si sfideranno per promuovere la cultura dell'integrazione e della multiculturalità. La partita al Meazza ha l'obiettivo di divulgare ed educare sull'importanza della diversity & inclusion in ogni settore, favorendo un sistema equo e libero da discriminazioni. Ce n’è per appassionati di calcio ma anche di musica: il campo ospiterà infatti le esibizioni live di artisti come Ghali, Sergio Sylvestre e Jimmy Sax.