06 giugno 2022

Il Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in 'Palazzo delle meraviglie'

Da domani al 12 giugno Museo Bagatti Valsecchi, la casa museo in via Gesù, in occasione della Milano Design Week, apre le porte al pubblico riproponendo in chiave inedita l'iniziativa 'Palazzo delle meraviglie', un percorso multiculturale ed emozionale nel mondo del design.
I cuscini decorativi di Sohil, brand di Katrin Herden
Protagoniste di quest'edizione 2022 sei aziende internazionali, selezionate dall'interior designer Katrin Herden. I sei brand, provenienti da tutto il mondo, mostreranno al pubblico le loro opere esplorando le ultime frontiere della creatività e raccontandole in percorsi emozionali che incantano e sorprendono il visitatore come in uno show sensoriale. Il mix tra il design contemporaneo delle aziende espositrici e l'antica storia del Museo Bagatti Valsecchi trasmette un senso di magia e stupore per gli accostamenti inattesi. Il progetto, ideato e voluto da Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli con il loro studio Mhz, offre al design internazionale nuovi spazi e nuovi modi di espressione, esaltando la qualità, la coerenza, la ricerca, l'innovazione e il dialogo tra le arti visive contemporanee. Una nuova materialità fisica e concettuale scaturisce dalle opere dell'artista rumeno Eduard Locota, proprietario e fondatore di Eduard Locota Sculpture Studio, azienda situata a Timisoara, specializzata in sculture, tavoli e complementi d'arredo dall'estetica selvaggia. Le sue creazioni, realizzate principalmente con resina, saranno esposte in contrasto all'interno dello spazio del classico stile neorinascimentale del Salone d'Onore. La designer belga Nancy Torreele, cofondatrice insieme a Martijn van Rijn di Barn in the City, studio internazionale famoso per le tecniche innovative e i materiali naturali, sarà la protagonista di un viaggio tra le 'belle arti' del ventunesimo secolo. La designer farà il suo debutto a Palazzo delle Meraviglie presentando la sua prima esclusiva collezione di mobili in edizione limitata (sette tavolini da cocktail e caffè di alta gamma), nell'imponente Salone d'Onore del Museo. Famoso per le sue creazioni di design in ferro, l'artista newyorkese J.M. Szymanski presenterà al pubblico una collezione d'ispirazione medievale, fabbricata e rifinita completamente a mano, che darà vita a un inaspettato e sorprendente contrasto stilistico con l'architettura rinascimentale della sala da pranzo del Museo Bagatti Valsecchi.
 Un'opera di Eduard Locota, che esporrà le sue creazioni nella casa museo
Lo studio del Museo Bagatti Valsecchi si trasformerà in un scrigno di storia e bellezza con le creazioni di Sohil, atelier milanese specializzato in cuscini decorativi per l'arredamento, fondato nel 2016 a Milano da Katrin Herden, interior designer di origine tedesca che  lavora da oltre 30 anni con tessuti ricercati in progetti di design internazionali. Sohil presenterà una collezione per interno ed esterno di cuscini 'funky' che si distinguono per rifiniture speciali e sorprendenti combinazioni di colori. Tessuti di alta qualità in puro cashmere, morbidi velluti e pezzi vintage combinati con pregiate rifiniture. Fondato nel 1978 da David Sutherland e capitanato con la moglie Ann Sutherland, Perennials and Sutherland, gruppo texano, è leader internazionale nell'industria dell'arredamento outdoor e nella produzione di tessuti ad alte prestazioni. Presso la loggia del Museo, presenterà al pubblico milanese la collezione Frank, progettata dal designer Vincent Van Duysen, e i tessuti Cloud 9 in fibra acrilica tinta in massa. La sala degli armigeri apre i suoi spazi a Hommés, studio di design con sede a Porto, guidato dalla visione creativa di Micael Carvalho. Il brand, che nasce dalla fusione di identità visionarie, presenterà il progetto Chromatik House: la metaversione di una casa tradizionale dalla forma futuristica e dal design provocatorio. Oltre a mostrare alcuni dei prodotti iconici, riempirà 'Palazzo delle meraviglie' con prodotti delle altre tre etichette dello studio per la prima volta insieme: Ach Collection, Ach4Pets e Tapis Studio. Il pubblico milanese sarà conquistato da pezzi di design che combinano l'estetica Art Deco e Memphis Milano, con un mondo di colori techno.

05 giugno 2022

Il Vanity Fair Social Garden anima ancora la Milano Design Week

Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden: dal 7 al 12 giugno, in via Bergognone 26, a Milano. Un'oasi verde in cui potersi concedere una pausa rigenerante. Al centro, uno speciale Flower Market, dove, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una grande opera di piantumazione coordinata da Assoverde, concludendo così la campagna di Vanity Fair #Chiamatiaraccolta, che ha visto impegnati, accanto alla redazione, lettori, associazioni e volontari, a ripulire cinque aree d’Italia dai rifiuti abbandonati. Durante la settimana si alternano appuntamenti dedicati alla sostenibilità, in ogni sua possibile declinazione: dalla moda al food, dalla bellezza alle idee più innovative di economia circolare. Un fitto programma di talk, workshop (anche dedicati ai più piccoli), esposizioni e consulenze per intrattenere il pubblico. Honda, main partner dell'evento, celebra i 50 anni di Honda Civic facendo scoprire la nuova Full Hybrid e con una mostra che rappresenta la sua evoluzione nell'arco di cinque decadi. Beck's Unfiltered presenta 'The Unfiltered Symphony Experience', un progetto firmato dalla sound designer e sound artist Chiara Luzzana. Ogni partecipante entrerà in una stanza insonorizzata dove diventerà il direttore d’orchestra delle proprie emozioni. Campari Soda offrirà ai visitatori la possibilità di gustarsi un aperitivo designed by Campari Soda. Longines, fondata nel 1832 in Svizzera, porta al Vanity Fair Social Garden gli iconici modelli Longines DolceVita e offre la possibilità di prenotare una seduta di armocromia. Nel Flower Market in collaborazione con Roger&Gallet sarà possibile acquistare composizioni floreali e scoprire otto fragranze del brand, in un nuovo flacone elegante e sostenibile. Non mancheranno i momenti dedicati alla cura della pelle grazie a Uriage. Valsoia farà assaggiare l’ultima novità della sua linea di gelati vegetali: Gran Stecco. Un corner speciale è dedicato a Wallapop, la piattaforma di compravendita di oggetti second hand che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile. Progetto e produzione degli allestimenti a cura di Milestone Production. WallPepper firma la carta da parati a tema green.

Giorni e orari d'apertura:
Martedì 7 giugno dalle 11 alle 21
Mercoledì 8 giugno dalle 13 alle 17
Giovedì 9 giugno dalle 11 alle 21
Venerdì 10 giugno dalle 11 alle 21
Sabato 11 giugno dalle 11 alle 21
Domenica 12 giugno dalle 11 alle 19


Alla Milano Design Week un'installazione interattiva di Cupra

In occasione della Milano Design Week 2022, il marchio automotive Cupra apre le porte del suo Cupra Garage Milano, in Corso Como 1, con una duplice attivazione. Dal 7 al 12 giugno, dalle 11 alle 23, il brand di Barcellona animerà una delle vie più vivaci della città presentando, in concomitanza con la settimana milanese dedicata al design, la collaborazione con Mooney VR46 Racing Team. Il pubblico potrà così scoprire il nuovo racing team di cui il marchio Cupra è official automotive partner nei campionati mondiali di MotoGP e Moto2, evoluzione della collaborazione con VR46 Riders Academy. In contemporanea, nell’area antistante al Cupra Garage, i visitatori potranno vivere una particolare esperienza interattiva attraverso un'installazione che consentirà d'interagire e connettersi con l'animo unconventional di Cupra. Un doppio evento che vedrà protagoniste anche le vetture dall’animo sportivo e contemporaneo Cupra Formentor e Cupra Born, quest'ultima la prima 100% elettrica del marchio.

03 giugno 2022

'Get naked!', la mostra di Lush sui cosmetici senza packaging

Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, mercoledì 8 giugno presso Hangar21 in via Tortona 27 a Milano, presenta l'esposizione esperienziale 'Get naked!'.
Appuntamento l'8 giugno all'Hangar21 a Milano
Aperta al pubblico dalle 12.30 alle 20.30, la mostra celebra il futuro della cosmesi secondo Lush: un viaggio multisensoriale alla scoperta dell'evoluzione del design di prodotto, sempre più attento alle esigenze del pianeta per innescare una rivoluzione cosmetica. Protagonisti i prodotti nudi, solidi e privi di packaging, inventati e brevettati da Lush dal 1987 a oggi. Prodotti che rappresentano il 66% dell'intera gamma Lush e sono il fiore all’occhiello del processo creativo e dell'innovazione del brand inglese. In un momento storico in cui cresce l’attenzione del mondo sugli effetti del cambiamento climatico e dell'inquinamento causato dalla plastica, cresce anche l’esigenza di aumentare l'impegno nel trovare alternative efficaci. La mostra evento 'Get naked!' si propone come un momento di condivisione alla ricerca di soluzioni, un luogo di divertimento e scambio di idee per guardare insieme al futuro. Nell'occasione, Lush inviterà i visitatori a 'mettere le mani in pasta' e realizzare la propria bomba da bagno. La Milano Design Week diventa occasione per trasformarsi in mastri impastatori Lush, coloro che ogni giorno realizzano prodotti freschi rigorosamente a mano, a sottolineare la crucialità della produzione artigianale. Il team Lush accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle materie prime e degli ingredienti etici. Lush celebra la Giornata degli Oceani dell'8 giugno nella cornice della Milano Design Week, invitando a supportare l'importante progetto MedFever promosso da MedSharks, associazione dedicata allo studio e conservazione dell’ambiente mediterraneo, per monitorare il riscaldamento del mare. La mostra 'Get naked!' ospiterà un corner dedicato all'azione diretta: dai progetti charity alla grande sfida della rigenerazione. Dall'8 al 12 giugno, inoltre, i proventi delle vendita della crema mani e corpo Charity Pot, disponibile anche nella versione nuda, dei negozi milanesi e online saranno interamente devoluti a MedSharks.

L'arte del riciclo con la cosmesi e l'arredo: l'impegno di L'Occitane

Lo raccontano le illustrazioni di Gaia Stella
Una fioriera appesa, ma anche un paralume e una cesta porta frutta. E poi il giallo, colore dell'immortelle, il fiore di elicriso che colora la Corsica e porta alla mente i profumi della macchia mediterranea... L'illustratrice e grafica milanese Gaia Stella presta a L'Occitane en Provence il suo tratto distintivo, in esclusiva per il Salone del Mobile, per narrare uno dei tanti impegni del brand cosmetico: l'upcycling, l'arte del riciclo. Oggi, ogni azienda responsabile deve fare il possibile per ridurre gli sprechi e limitare l'impatto ambientale e L'Occitane, da molti anni, si concentra su diversi modi per ridurre, riutilizzare e riciclare. Un modo per farlo è essere ecologicamente innovativi: L'Occitane crede che sia possibile dar nuova vita ai rifiuti riciclandoli e riutilizzandoli in modo creativo. Ecco allora spiegato il vaso di fiori, che può essere al contempo paralume e porta frutta. I quattro negozi milanesi del brand (via Dante, corso Buenos Aires, corso Vercelli e via Solferino) durante la Milano Design Week presenteranno in vetrina la grafica che racconta come arredo, cosmesi e sostenibilità possano coesistere e come stia a noi condividere quest'impegno. Dall'immaginario colorato e geometrico, Stella è pluripremiata autrice e illustratrice di libri illustrati e di storie per editori italiani e internazionali. 

Bosch promuove una campagna contro la sindrome della capanna

Bosch insieme a Progetto Itaca Onlus, l'organizzazione nazionale di volontari impegnata nel campo della salute mentale, lancia la campagna di sensibilizzazione #UnaBuonaRagione.
#UnaBuonaRagione è promossa nel tour di Mengoni
Obiettivo: accendere i riflettori sull’importanza della salute e del benessere mentale. In occasione del tour di Marco Mengoni 'Marco negli Stadi', la multinazionale tedesca darà il via a una serie di attività che prenderanno vita durante le date dei concerti (14 giugno a Udine, 19 giugno a Milano; 22 giugno a Roma). Se il tour rappresenta per il pubblico del cantautore l'occasione di tornare a vivere le emozioni e l'entusiasmo degli eventi collettivi, per molti ritornare alla socialità non è così semplice. L'onda lunga della pandemia sta avendo effetti sull'equilibrio psico-emotivo delle persone. Secondo le stime della Società italiana di psichiatria (Sip), sono oltre un milione in Italia le persone colpite dalla sindrome della capanna, che soffrono per la paura di affrontare la vita precedente, uscire di nuovo e lasciare la casa che è diventata un rifugio. La campagna #UnaBuonaRagione è un invito a trovare la forza e la spinta ad affrontare il proprio isolamento emotivo, focalizzandosi sulle cose che più ci fanno stare bene: una chiacchierata con una persona cara, una passeggiata nella natura, la musica dal vivo. Con questa campagna Bosch, insieme a Progetto Itaca, vuole accendere i riflettori sul tema della salute e del benessere mentale, invitando il pubblico a trovare la propria motivazione per iniziare a prendersene cura. La campagna verrà ripresa dai profili social di Mengoni e prenderà vita durante il tour grazie a uno striscione di 8 metri che andrà a comporsi e ad arricchirsi di data in data, con i messaggi che il pubblico vorrà lasciare: pensieri, frasi, disegni che esprimono #UnaBuonaRagione per uscire dalle proprie paure e tornare a vivere la socialità.

02 giugno 2022

Federica Pellegrini sarà la prima passeggera del tram Febal Casa

Lunedì 6 giugno, Federica Pellegrini sarà ospite d'onore all'inaugurazione del tram Febal Casa (Colombini Group), l'evento itinerante ideato per ospitare i visitatori del FuoriSalone durante gli spostamenti nelle zone centrali di Milano. La campionessa olimpica, che con il brand condivide un universo di valori quali impegno, scelte di stile ed eccellenza nelle performance, sarà la prima passeggera del tram completamente personalizzato e allestito Febal Casa. Un'eccezionale 'destination' per vivere la Milano Design Week e realizzare scatti esclusivi da condividere in tempo reale sui social. Per sottolineare l'identità entertainment del progetto Febal Casa, durante tutta la settimana, sul tram verranno proposti dj set, karaoke e gaming in collaborazione con Nintendo. Sul tram Febal Casa sarà possibile giocare con Nintendo Switch grazie a due televisioni che permetteranno la condivisione real time del gioco. Martedì 7 e giovedì 9 giugno i passeggeri potranno divertirsi con Mario Kart 8 Deluxe, il gioco di corse più famoso al mondo, mentre sabato 11 giugno sarà possibile testare, a solamente un giorno dalla sua uscita ufficiale, l'atteso 'Mario Strikers: Battle League Football'. Dalle 16 alle 19 di mercoledì 8, venerdì 10 e domenica 12 giugno un professionista del karaoke intratterrà i visitatori del tram ingaggiandoli in sessioni di canto. I percorsi del tram saranno caratterizzati da dj set per tutta la durata della manifestazione. Il programma delle iniziative Febal Casa per la Design Week è disponibile sul sito del brand.

01 giugno 2022

#Milkyjune, un mese per parlare di latte e dei suoi derivati

Trenta giorni dedicati al latte, 30 modi per raccontarlo, un hashtag (#Milkyjune) per non perdersi neanche un contributo. Oggi prende il via la staffetta social per celebrare giugno, che in tutto il mondo è il mese dedicato al latte e ai prodotti lattiero-caseari. Per la prima volta in Italia questa lunga ricorrenza, nata come National milk month nel 1937, si celebra anche in Italia grazie a 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea. L’iniziativa che ha inizio nella Giornata mondiale del latte, vive sul profilo Instagram del progetto @thinkmilk_tasteeu in collaborazione con 26 creator che valorizzeranno il latte sia come prodotto in purezza sia come ingrediente di innumerevoli ricette, con protagonisti i prodotti di stagione. L'obiettivo è metterne in luce i benefici, le caratteristiche nutrizionali, la versatilità in cucina, le diverse tipologie disponibili fra cui scegliere, ma anche far riflettere su metodologie produttive, falsi miti e innovazione del prodotto e del settore, sempre più sostenibile. Dal lunedì al sabato si susseguiranno contribuiti originali, a firma di affermati food blogger e influencer, e la domenica verrà riproposto il best of della settimana.

31 maggio 2022

Correre per ripulire litorali e isole soffocati da rifiuti in plastica

In vista della Giornata mondiale degli oceani, che cade l'8 giugno, Milano accoglie l’invito dell'iniziativa 'Run for the oceans', promossa da adidas e dal suo partner Parley for the Oceans, incoraggiando gli sportivi in città a trasformare i loro allenamenti in un contributo concreto per salvaguardare l’ambiente. La sfida di 'Run for the oceans', giunta alla quinta edizione, è globale. Fino al prossimo 8 giugno, in qualsiasi parte del mondo, per ogni 10 minuti di attività sportiva praticata dai registrati all'app adidas Running, adidas e Parley ripuliranno spiagge, isole remote e coste da rifiuti equivalenti al peso di una bottiglia di plastica, fino a un massimo di 250mila kg, prima che questi raggiungano gli oceani. A Milano, le azioni per l'ambiente previste da 'Run for the Oceans' culmineranno in Darsena: dal 31 maggio al 5 giugno, una 'presenza' di grande impatto permetterà a cittadini e turisti d'immergersi nella bellezza degli oceani e di riflettere su come ognuno di noi può contribuire a un futuro rispettoso della natura e dei suoi ecosistemi. Patrocinata dal Comune di Milano, l’installazione – che sarà svelata a fine mese - e il percorso esperienziale collegato sapranno coniugare in maniera coinvolgente la sostenibilità ambientale e la promozione di stili di vita sani e attivi.

'I dinosauri che volano tra noi', il sesto libro di Francesco Barberini

È edito da Salani il nuovo volume del giovane divulgatore scientifico
Ha solo 15 anni (li compie oggi), ma è già al suo sesto libro dedicato al mondo della natura il giovane Francesco Barberini, eruditissima star del web e dei social, che ha già collezionato innumerevoli apparizioni in programmi televisivi, firmato articoli per prestigiose testate e girato l'Italia (e non solo) per partecipare a convegni e conferenze in qualità di divulgatore scientifico. La specialità di quest'autentico enfant prodige, che nel 2018 è stato nominato Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi? Gli uccelli, i discendenti dei dinosauri. Una passione, quella per i volatili, che coltiva fin da piccolissimo quando, osservandoli, rimane affascinato dal volo. L'ultima fatica del giovane liceale, sedicente aspirante ornitologo, s'intitola 'I dinosauri che volano tra noi' e fa seguito a 'Che fine hanno fatto i dinosauri?', altro libro dedicato a quei giurassici 'lucertoloni' tanto cari al mondo del cinema e che, erroneamente, molti di noi considerano estinti.  Nelle 192 appassionanti pagine del nuovo volume, edito da Salani, Barberini ci spiega che, in realtà, i dinosauri non sono mai davvero scomparsi dal nostro pianeta, ma che si siano solo evoluti: tramite ingegnose strategie di adattamento, infatti, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste. A corredare il libro, che conduce il lettore 'alla scoperta delle ali da salvare', i bellissimi acquerelli dell'illustratore Marco Preziosi.