28 novembre 2022

Un Natale nel segno della solidarietà con Elephant Gin

Elephant Gin, il distillato nato in Germania e ispirato all'Africa, festeggia il Natale all'insegna della solidarietà con due iniziative speciali per coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sul tema della salvaguardia degli elefanti.
La Elephant Gin Foundation tutela la fauna selvatica africana
Da sempre impegnato nella tutela della fauna selvatica africana, il gin creato da Tessa e Robin Gerlach celebra le festività con uno special pack da regalare e un'attivazione in alcuni dei migliori locali d’Italia per raccogliere fondi e sostenere l’impegno del brand. I proventi saranno devoluti alla Elephant Gin Foundation, la neonata piattaforma indipendente creata dal marchio la scorsa estate a garanzia di un impegno sostenibile e di lunga durata per la protezione della fauna selvatica africana. Con sede a Londra, la Elephant Gin Foundation è un'associazione senza scopo di lucro nata dal desiderio di agire concretamente per la salvaguardia degli elefanti e della conservazione del loro habitat naturale. L'edizione speciale per il Natale 2022 di Elephant Gin si chiama Wildlife Warrior Edition. Due confezioni in edizione limitata con bottiglie numerate impreziosite dalle illustrazioni di Martin Aveling e Mark Adlington. Due release che includono una bottiglia da 500 ml di Elephant London Dry Gin (45%) con retroetichetta speciale e stampa artistica A5, il tutto in confezione regalo. Il 15% dei profitti delle bottiglie verrà donato alla Elephant Gin Foundation. Per chi invece preferisce scambiarsi gli auguri di Natale davanti a un cocktail preparato ad arte, Elephant Gin lancia la Wildilife Warrior Campaign, attivazione che, fino al prossimo 15 dicembre, coinvolge 16 cocktail bar italiani in una maratona di solidarietà con una drink list dedicata per degustare il distillato in ricette inedite e inaspettate. In questo periodo, per ogni drink ordinato il locale donerà 2 euro sempre alla Elephant Gin Foundation.

In mostra a Milano trenta scatti di Keila Guilarte sulla 'sua' Cuba

Le foto sono raccolte nel libro edito da SilvanaEditoriale 
Lo sguardo fiero di un anziano che fuma un sigaro, le scarpette sdrucite di una ballerina, dei ragazzi che scherzano sul Malecòn, una fattucchiera, una baracca di periferia... Sono alcuni dei soggetti ritratti nelle trenta opere in bianco e nero dedicate all'identità del popolo di Cuba, la sua terra natia, scattate su pellicola e stampate in grandi dimensioni. In esposizione martedì 29 novembre negli spazi del Moscova District Market le fotografie di Keila Guilarte, ex modella per grandi maison della moda, che ha maturato una sensibilità particolare per i dettagli e le situazioni intimiste, scegliendo di passare dall'altra parte dell'obiettivo e diventando una fotografa professionista. Ogni suo scatto è un incontro autentico, suggestivo, vibrante, la cui vitalità e bellezza emerge con forza e immediatezza. Le opere di Guilarte sono raccolte nel libro 'Cuba, mi tierra', edito da Silvana Editoriale e vanno a comporre la mostra milanese a ingresso libero 'Mi tierra', curata da Patrizia Madau. I proventi realizzati dalla vendita del libro al Moscova Street Market saranno interamente devoluti in beneficenza ad Aicec, Agenzia per l'interscambio culturale ed economico con Cuba.

Il 3 e 4 dicembre la 4a edizione di Happy Natale Happy Panettone

In calendario il 3 e 4 dicembre prossimi la quarta edizione di Happy Natale Happy Panettone - che integra Artisti del Panettone.
In Confcommercio Milano l'evento dedicato al panettone artigianale
Aperto al pubblico e gratuito, l'evento celebra il panettone artigianale ed è organizzato da Confcommercio Milano - con l’associazione Altoga e il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo – con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di Food Media Factory, MNcomm, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani. La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Due giorni di golosi appuntamenti per il pubblico negli spazi di Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano. All'interno della manifestazione si svolgerà la quinta edizione di Artisti del Panettone che, domenica 4 dicembre, coinvolgerà il pubblico di appassionati prima con la premiazione dell'omonimo concorso (ore 12) e poi con degustazioni gratuite dei panettoni artigianali a partire dalle 14.30.
Luigi Biasetto e Chiara Maci protagonisti di Artigiani del Panettone
La domenica in compagnia del gotha della pasticceria italiana sarà anticipata da un sabato all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione della cultura delle feste con il 'Christmas Day', promosso da Confcommercio Milano in collaborazione con Apci, il maître chocolatier Davide Comaschi e la scrittrice Marina Marazza con 'Il Natale a casa Manzoni', un'anticipazione delle celebrazioni che si terranno nel 2023 per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Non mancherà, abbinata alle iniziative sul panettone, la mappa realizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per valorizzare il dolce simbolo di Natale e scoprire quali sono le pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale secondo la ricetta della tradizione indicata nell'apposito disciplinare. Evento nell'evento, Artisti del Panettone è il concorso realizzato in partnership con La Gazzetta dello Sport. Il numero uno della classifica di Gazzetta entra nella competizione finale, la cui premiazione si svolge domenica 4 dicembre alle 12.00. Presidente di Giuria Luigi Biasetto, vincitore dell'edizione 2021. Insieme a lui, a valutare i panettoni degli Artisti del Panettone, nella versione del classico milanese senza glassa, ci saranno giornalisti ed esperti del settore. Novità di questa edizione il riconoscimento anche per il miglior pasticcere under 35 con il suo panettone tradizionale. A condurre la premiazione Chiara Maci.

27 novembre 2022

Inaugurata a Milano la linea blu M4 realizzata dal Gruppo Webuild

Attive le prime sei fermate, che ora collegano Linate a Dateo
Le 21 fermate collegheranno la città da Linate a San Cristoforo 
Anche oggi sulla nuova linea blu M4 si viaggia gratis da Linate a Milano, e viceversa, in pochi minuti. Ieri sono state infatti inaugurate le prime sei fermate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo) della nuova linea blu della metropolitana. La nuova linea M4 di Milano - 5,4 km di linea che collegano in 9 minuti l'aeroporto di Linate a Dateo, è stata realizzata dal Gruppo Webuild. Il percorso complessivo della M4, da completare nel 2024, collegherà la città da est a ovest passando per il centro storico, tra i due capolinea di Linate e San Cristoforo per 15 chilometri che saranno coperti in soli 30 minuti di viaggio, con 21 stazioni. Da giugno 2023, quando la tratta sarà aperta fino alla stazione San Babila, il centro sarà collegato con l'aeroporto in poco più di 12 minuti. L'opera è stata commissionata dal Comune di Milano e realizzata dalla società mista concessionaria M4, incaricata della sua progettazione, costruzione e gestione e partecipata da un raggruppamento di soci privati guidato da Webuild, di cui è amministratore delegato Pietro Salini. La linea è interamente sotterranea e ad automazione integrale, senza conducente. La M4 favorirà gli spostamenti e una significativa riduzione del traffico su strada.
Rappresentanti delle istituzioni all'inaugurazione della M4
Una volta operativa, sarà infatti in grado di trasportare 24mila persone all'ora per ciascuna direzione di marcia, con una previsione di utilizzo da parte di 86 milioni di passeggeri all’anno (i treni nelle ore di punta passeranno ogni 90 secondi). Il Gruppo Webuild, player di riferimento su scala globale nel settore della mobilità sostenibile, è attualmente impegnato nella costruzione di alcune delle più moderne e complesse linee metropolitane, tra cui il Grand Paris Express a Parigi. In Italia, oltre alla linea M4 a Milano, sta realizzando anche la Linea C a Roma e tratte rilevanti della metropolitana di Napoli. L'inaugurazione della M4 è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, di Pietro Salini.

Beppe Bergomi e Germano Lanzoni con Lilt per la prevenzione

'La difesa migliore parte dal controllo di palla' ed è il modo giusto per dribblare il tumore, l’avversario che Lilt Milano Monza Brianza invita da sempre a contrastare con tutte le strategie possibili. Per questo obiettivo, la tattica della prevenzione resta quella più efficace. Un invito ancora più urgente quando si parla di prevenzione al maschile. Prostata (18,5%), polmone (14,1%), colon-retto (12%), vescica (10,5%), rene e vie urinarie (4,6%) sono i cinque tumori maschili più diagnosticati. Il tumore alla prostata è il più diffuso, si ammala un uomo su 9, ma non è il solo e la prevenzione non incomincia dopo i 50 anni. Per il tumore al testicolo la massima incidenza si ha negli under 45. La maggior parte degli uomini non ama farsi visitare e spesso lo fa solo in presenza di sintomi. Novembre è il mese azzurro dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione maschile e la Lilt ha scelto di scendere in campo ancora una volta e invitare tutti a giocare questa importante partita. Martedì 29 novembre, alle ore 18, nell'aula De Donato del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo da Vinci 32, il tema sarà affrontato in una conversazione a due, tra un urologo e una webstar, e una challenge. Ad aver accettato per primi la sfida a giocare la partita di Lilt sono Beppe Bergomi, telecronista sportivo e allenatore, e Germano Lanzoni, attore e comico, protagonisti della campagna di MoveMen 2022, realizzata da Lilt in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e con il Politecnico di Milano. Per il mese di novembre, Lilt Milano Monza Brianza ha promosso anche un tour di cinque tappe, con visite cardiologiche, urologiche e di prevenzione dei tumori della pelle gratuite, sullo Spazio Lilt Mobile, nel territorio di Milano e della Brianza.

26 novembre 2022

La campagna di Purina ed Enpa ci esorta a 'dare una zampa'

'Aiuta Purina a dare una zampa' è la campagna 2022 lanciata da Purina, azienda di petcare, in collaborazione con Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, per donare pasti ai quattro zampe meno fortunati dei loro rifugi e sensibilizzare sull'importanza delle adozioni consapevoli. Attiva fino al 4 dicembre, la campagna coinvolge tutti i pet lover non solo nei punti vendita, ma anche sul canale Instragram di Purina Italia coinvolgendo in qualità di ambassador differenti personalità note al pubblico per focalizzare il messaggio sull’importanza e il valore di adottare consapevolmente un cane o un gatto. Con l’impegno di donare oltre 100mila pasti ai rifugi italiani, Purina sostiene in maniera concreta e diretta l’impegno costante di Enpa e dei suoi volontari per migliorare la permanenza degli animali nei propri rifugi sul territorio e spinge tutti i pet lover a contribuire a 'dare una zampa', postando una foto con il proprio pet, taggando @PurinaItalia e aggiungendo l'hashtag #InsiemeèMeglio. Per ogni post, Purina donerà ad Enpa un pasto in più.

25 novembre 2022

Da RVB Lab The Skin una promozione all'insegna della detersione

La Lozione Micellare Bifase 3 in 1
Una pelle curata e in salute, pronta a ricevere il giusto trattamento? Tutto ha inizio dalla detersione: la pulizia del viso non è solo un piacere, ma una vera e propria necessità cui dedicare attenzione tutti i giorni, mattino e sera. Con i giusti passaggi si rimuovono make up, cellule morte e impurità e la pelle è pronta per il passaggio successivo. Quando la pelle non è correttamente struccata, infatti, i pigmenti del trucco possono formare una barriera che ostacola l'ossigenazione cellulare, riducendo la luminosità e favorendo l'invecchiamento precoce. Rvb Lab The Skin, in vendita nelle farmacie e parafarmacie autorizzate, propone una imperdibile promozione che ha come protagonista la Lozione Micellare Bifase 3 in 1 nel formato speciale da 100 ml, che si riceverà in omaggio con l'acquisto di un prodotto della linea skincare. La Lozione Micellare Bifase 3 in 1 è pratica e trasversale perché svolge tre azioni: rimuove anche il trucco waterproof, deterge e idrata, lasciando la pelle morbida. Formulata con con ReviBiome System, a base di prebiotici e probiotici, deterge senza alterare il delicato equilibrio del fisiologico ecosistema batterico di difesa, naturalmente presente sulla superficie della pelle. Deterge per affinità, senza tensioattivi, senza allergeni da profumo.

In Statale una scultura di Diadji Diop per riflettere sulla salute

È esposta all'Università degli Studi di Milano, nel Cortile d'Onore, la scultura realizzata dall'artista senegalese Diadji Diop per conto dell'Unione europea e della campagna internazionale Global Gateway. L'opera, simbolo di inclusione e unità dei popoli, intende far riflettere sulla lotta comune dell'umanità per superare le malattie. Le sfide globali possono essere affrontate solo attraverso azioni collettive, in grado di superare le frontiere. Una lezione che ci ha impartito la pandemia e che l'artista africano ha tradotto in una scultura dedicata alla salute e che richiama lo sport: la competizione sportiva è, infatti, una fonte d'ispirazione verso lo spirito di unità e sforzo condiviso che serve per sconfiggere la pandemia e vincere altre minacce globali. L'installazione fa parte della campagna #WhoWeAre progettata da Global Gateway in sette Paesi europei (Germania, Italia, Francia, Spagna, Estonia, Romania e Danimarca) e che, nel segno dell'arte, invita a riflettere su temi quali il clima, la connettività, la salute e l'istruzione, sia nel mondo reale sia digitale. La campagna Global Gateway è una nuova strategia dell'Unione europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti e per rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. L'installazione collocata all'Università degli Studi di Milano e la campagna #WhoWeAre di Global Gateway saranno attive fino al prossimo dicembre negli orari di apertura dell'ateneo.

24 novembre 2022

Mandorle e musica, una ricarica di energia secondo tre esperti

Il connubio ideale per affrontare con il giusto ritmo anche le giornate più impegnative? Mandorle e musica. La conferma arriva da tre esperti, coinvolti dal brand California Almonds. Per lo psicologo Federico Buffagni, che è anche un musicista diplomato al Conservatorio, proprio come il cibo, la musica agisce su molti livelli influenzando il nostro sistema nervoso e dandoci buone vibrazioni ed energia a livello fisiologico, emozionale e cognitivo.
Lo psicologo e musicista Federico Buffagni
per California Almonds ha creato una playlist energizzante

"Nel momento in cui ascoltiamo una musica, nel nostro cervello viene rilasciata, fra le altre sostanze, la dopamina. Il suo compito è esercitare un controllo sul movimento, sulla capacità di attenzione e d'apprendimento, su alcuni aspetti delle funzioni cognitive, sulla sensazione di piacere e sul meccanismo del sonno. La musica è quindi in grado di modulare i nostri stati fisiologici, emotivi e cognitivi, perciò capace di darci energia. Influenza il nostro stato di attivazione, il nostro movimento, ci fa sentire determinate emozioni e ci porta ad attivare ricordi e pensieri, esattamente come fa il cibo". Per permettere a tutti di provare empiricamente la forza di musica e mandorle, Buffagni ha quindi creato una playlist energizzante per California Almonds, ideale da ascoltare per darsi la carica, meglio se sgranocchiando una manciata di mandorle. Anche la dietista Ambra Morelli rimarca le assonanze tra mandorle e musica, per quanto riguarda l'energia. "Il ricco profilo nutrizionale delle mandorle ne fa uno dei cibi più analizzati al mondo e, al tempo stesso, le rende ideali come snack energizzante. La porzione consigliata, di 30 g pari a circa 23 mandorle, contiene 6 g di proteine vegetali, 4 g di fibre e grassi sani. Le mandorle hanno un elevato contenuto di riboflavina e sono una fonte di niacina e tiamina, che contribuiscono al metabolismo energetico. Sono inoltre ricche di magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento”, ha sottolineato la dietista. “Le mandorle dunque, come la musica, sono una fonte naturale di energia. Ma c'è di più. Musica e mandorle sono complementari. Mentre la prima è spesso capace di darci una sferzata di energia immediata, le seconde forniscono energia a rilascio prolungato. Inoltre, le mandorle, come la musica, forniscono non solo energia a livello fisico, ma anche mentale, e possono aiutare a gestire lo stress. Un altro esperto, Vincenzo Russo, direttore scientifico del centro di ricerca Behavior and Brain Lab all'Università Iulm, sottolinea come i diversi sensi si influenzino a vicenda, potenziando l'uno l'effetto dell'altro. Ed è quello che può succedere con le mandorle e la musica in relazione all'energia. "Siamo macchine emotive che pensano e non macchine pensanti che si emozionano. Le neuroscienze hanno ormai dimostrato il valore della dimensione inconscia e automatizzata nel funzionamento cerebrale e l'effetto che una stimolazione di un senso ha sugli altri. Grazie alle più recenti scoperte sul cervello, comprendiamo meglio l’effetto che hanno le emozioni sulla percezione e perché sensazione e percezione sono due concetti e due processi diversi. Nella percezione entra in gioco il cervello che contribuisce a costruire la realtà percepita o ad attivarsi in maniera differenziata in base alle stimolazioni e alla loro interpretazione. Il cervello aumenta la sua attivazione del 24% alla vista di cibi o bevande gradevoli e carichi di energia. Allo stesso modo, la musica ha un enorme potere attivante per buona parte del cervello, potenziando la percezione finale degli stimoli. La musica attivando anche la zona motoria del cervello innesca reazioni energetiche, anche grazie alla capacità di produzione della dopamina, ormone legato alle esperienze piacevoli. Questi processi, del tutto inconsci e automatizzati, possono essere misurati con tecniche neuroscientifiche in maniera più efficace rispetto al passato". 

I sapori tipici della Calabria approdano a Milano con Callipo 1913

L'ultracentenaria azienda calabrese Giacinto Callipo Conserve Alimentari ha aperto a Milano, in via Marghera 2, il suo quarto negozio in Italia dopo l'apertura degli store Callipo 1913 a Cosenza nel 2017, a Reggio Calabria nel 2019 e a Roma lo scorso anno.
Filippo Maria Callipo all'inaugurazione di Callipo 1913
Nel nuovo flagship store meneghino di 80 mq trovano spazio tante pregiate specialità calabresi, tra prodotti ittici, confetture, composte, miele, taralli e pasta artigianale a marchio Callipo, come pure i tradizionali tartufi di Pizzo della Callipo Gelateria. Specialità affiancate da referenze tipiche di una trentina di altri produttori calabresi. E dal momento che Callipo 1913 mira a proporre il meglio dell'enogastronomia calabrese, l'offerta non poteva non comprendere una selezione di etichette di vini e birre artigianali calabresiIl concept di tutti e quattro gli store Callipo racconta una storia che arriva dal mare, in cui il saper fare della lavorazione del tonno si fonde con la visione pioneristica dell’azienda, con la ricerca della qualità totale e con la sensibilità ambientalista. Frutto della collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti e Callipo Group, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno dove s'intrecciano arte, creatività e sostenibilità. Elementi che si ritrovano nelle opere artistiche 'Pesci', realizzate dall'artista Stefano Pilato di Pesce Fresco utilizzando legno e altri materiali di recupero trovati in spiaggia dopo le mareggiate. L'anima sostenibile è anche negli arredi, realizzati con il legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni. A presentare il negozio, oggi a Milano, un esponente della quinta generazione della famiglia: Filippo Maria Callipo, che siede nel board di direzione dell'azienda che il prossimo gennaio taglierà il traguardo dei 110 anni.