A Milano per un mese 29 opere dell'artista bresciano |
18 gennaio 2023
In mostra la doppia dimensione temporale dell'artista Milo
Da domani, giovedì 19 gennaio, fino al 18 febbraio prossimi la Biblioteca Comunale Chiesa Rossa ospiterà la personale dell'artista bresciano Milo, all'anagrafe Lorenzo Mucchetti, fondatore del movimento Realtà Permanente. Tramite un Qr code sui depliant disponibili all'ingresso, sarà possibile usufruire tramite il proprio smartphone di un'audioguida per le 29 opere in mostra.
La selezione delle tele è dedicata al tema della Realtà Permanente per la tutela del patrimonio artistico nel nostro Paese. La mostra è stata ben voluta dalla direzione della Biblioteca unitamente al Comitato Cascina-Chiesa Rossa, un gruppo di cittadini che dal 1988 si spende, a titolo volontario, per sostenere l'uso pubblico dell’adiacente chiesa di Santa Maria alla Fonte, capolavoro neoromanico del X secolo, e alla stessa comunità di Frati Cappuccini che hanno in cura chiesa e canonica. Al centro dell'arte di Milo c'è il concetto della doppia dimensione temporale delle cose. Sulla stessa tela si fissano due momenti distinti di un monumento, come il il Duomo di Amalfi e il Ponte di Rialto a Venezia o la Torre di Pisa, di un'icona come la Marylin Monroe di Andy Warhol o di un oggetto cult: il presente, alterato dai segni del tempo e dall’orma umana, e il passato, momento in cui è nato il capolavoro ed era apprezzato in tutto il suo pregio. Milo restituisce la pura essenza della contingenza, che resiste all'azione distruttiva degli anni, dei secoli e dell'incuria. Sulla scia dell'eredità di Mimmo Rotella, il risultato è un décollage di immagini e oggetti di vita quotidiana sovrapposti in stile pop, ma dagli strappi e brandelli di colore, che intaccano l'unità visiva, riemerge il valore primigenio delle forme. La tecnica utilizzata da Milo è mista: l'artista crea inizialmente una composizione delle diverse immagini del soggetto, ne produce dei manifesti unici che applica poi su tela. Qui genera la 'sfogliazione' per riproporre l'immagine originale, che da sotto gli strappi, riappare ad affermare la vittoria sul tempo e le sue sfide. La concettualità della produzione di Milo, le cui opere sono nelle case di numerosi privati, si traduce in quadri emozionanti, dal forte impatto estetico.
Madonna icona del nuovo progetto artistico europeo di Vanity Fair
La popstar è stata fotografata da Luigi & Iango per il numero europeo 'The Icon issue' |
Etichette:
icona,
Luigi & Iango,
Madonna,
The Icon Issue,
Vanity Fair
Due auto Suzuki all'Anteprima del Festival di Sanremo 2023
Suzuki sarà protagonista del 73esimo Festival di Sanremo, in programma dal 7 all'11 febbraio prossimi. Grazie alla collaborazione con Rai Pubblicità, il marchio automotive si accosterà al più importante evento musicale nazionale, quest’anno condotto da Amadeus affiancato da Gianni Morandi, Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Nella sua veste di Auto del Festival, Suzuki metterà in risalto i suoi valori più autentici e il suo primato tecnologico, sottolineando il dinamismo e il rispetto dell'ambiente della sua gamma 100% Hybrid, 100% 4x4 e 100% incentivata. Le novità Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid saranno protagoniste delle clip di Anteprima Festival, che saranno messe in onda da Rai1 prima dell’inizio delle dirette dall’Ariston, dove cantanti e artisti guideranno Suzuki per raggiungere le diverse location dove verrà messa in moto la passione per la musica. Per celebrare il decimo anno insieme al Festival, quest'anno Suzuki sarà protagonista anche fuori dallo scenario del Teatro Ariston. Con il Suzuki Stage, situato in piazza Colombo della città rivierasca, Suzuki porterà la passione e il talento di artisti anche tra le strade di Sanremo, regalando grandi momenti di musica al pubblico in esterna.
Etichette:
auto,
Festival di Sanremo,
musica,
Rai Pubblicità,
sponsor,
Suzuki
17 gennaio 2023
Lo street artist Pongo 3D realizza un murale per Blauer Usa
In concomitanza con il lancio della nuova campagna Blauer Usa spring-summer 2023, scattata dal fotografo inglese James Mollison, l'azienda veneta FGF Industry ha voluto coinvolgere lo street artist Pongo 3D per un’iniziativa speciale. In uno dei periodi più fashion che celebra la città meneghina, in una delle vie più modaiole, corso Garibaldi all'altezza del numero 81, Pongo 3D ha creato per il brand di abbigliamento un artwall di circa 200 mq, visibile fino alla prima settimana di febbraio. L’artista milanese con la sua unicità ha espresso con una delle forme di bellezza artistica più remota della pubblicità da esterno dipinta a mano, reinterpretando con la street art due dei capi iconici del brand Usa, il giubbotto in pelle Danny, dall'effetto vintage per lui, e Sandy, in versione borchiata per lei. Un gigantesco Blauer Artwall, creato in 10 giorni, fatto da giochi di profondità, esplosioni di colori e giubbotti enormi. Lo spazio è della media company Clear Channel, leader nel settore out of home.
Etichette:
artwall,
Blauer Usa,
FGF Industry,
Milano,
murale,
Pongo 3D,
street art
A Bologna 'Ciao', una rassegna annuale dedicata a Lucio Dalla
In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 2 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà la prima edizione di 'Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività', serata speciale dedicata al grande artista. L’evento, ideato da Pressing Line e iCompany e da quest’ultima realizzato con la direzione artistica di Massimo Bonelli, è promosso da Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna e sostenuto da Banca di Bologna. In omaggio a uno degli aspetti più caratteristici di Lucio Dalla, la capacità di visione che ne ha sempre contraddistinto l'approccio artistico, la rassegna diverrà appuntamento annuale, a Bologna, con l’innovazione musicale. Nel corso della serata verrà valorizzato il talento di coloro che hanno portato nuove visioni, nuovi approcci e nuovo valore alla musica italiana con l’assegnazione di riconoscimenti agli artisti, alle opere, oltre che ai producer e ai talent scout, che hanno contribuito a innovare il panorama musicale italiano incarnando e interpretando l’approccio visionario, sperimentale ma anche pop che ha guidato la lunga carriera di Lucio Dalla. I riconoscimenti saranno conferiti per le categorie Artista, Canzone, Producer, Talent Scout e Colonna Sonora da una giuria guidata dal produttore artistico della rassegna Massimo Bonelli e composta da professionisti qualificati del settore (produttori, manager, A&R, artisti, giornalisti). Gli artisti premiati si esibiranno live regalando al pubblico uno spettacolo emozionante. Lo stesso evento sarà inoltre un’importante vetrina per nuovi progetti e artisti emergenti che verranno selezionati attraverso il concorso 'Ciao Contest. La musica di domani' le cui iscrizioni sono gratuite e aperte da oggi e ntro e non oltre la mezzanotte del 13 febbraio 2023 sul sito luciodallaciao.icompany.it.
Etichette:
Bologna,
eventi,
iCompany,
Lucio Dalla,
Pressing Line,
rassegna
Valtur punta sul podcast per presentare il territorio di Cervinia
Debutta il podcast 'Valtur presenta: Cervinia', realizzato da Valtur in collaborazione con l'agenzia specializzata Hypercast. Per raccontare l'identità profondamente alpina di Cervinia, nonché il primo resort di montagna del brand e la sua formula, Valtur ha scelto lo strumento del podcast proprio per la speciale tridimensionalità oltre l’immagine di questo medium sempre più popolare.
Voce narrante e protagonista del viaggio valdostano che ruota attorno alla località ai piedi della spettacolare vetta del Cervino - la montagna perfetta - è la giornalista Gloria Aura Bortolini, che ha scelto proprio il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort per lavorare al suo libro dedicato alla montagna. Nel suo coinvolgente storytelling per quadri sonori, racconta l'emozione di essere la prima e unica ospite del resort poco prima della sua apertura ufficiale, la gioia e lo stupore legati alla scoperta di un territorio che ha con le Alpi un legame viscerale. Con questa nuova e importante avventura del podcast, Valtur intende puntare in alto sia a livello di contenuti sia di aspirazione per attestarsi come soggetto narrante, coinvolgente e autorevole, per convogliare attenzione e notorietà su un territorio eccezionale. 'Valtur presenta: Cervinia' è quindi una narrazione corale, tra personaggi chiave e storie incredibili, che coinvolge le eccellenze del territorio, dagli artigiani alle guide naturalistiche fino agli artisti. Sono già disponibili su tutte le piattaforme di podcasting due delle tre rubriche: 'Voci di Cervinia” e 'Dna Valtur', insieme ai primi due episodi del diario 'Cristallo Ski Resort', mentre dal 18 gennaio saranno pubblicati gli altri episodi del diario, con cadenza settimanale ogni mercoledì.
Voce narrante la giornalista Gloria Aura Bortolini |
Etichette:
Cervinia,
Hypercast,
podcast,
storytelling,
Valtur
16 gennaio 2023
L'avatar di Lorella Cuccarini nel Tokyo beautyverse con Shiseido
Per svelarci il mondo segreto di Tokyo beautyverse, l'avventura interattiva nata dalla partnership internazionale tra la maison giapponese Shiseido e la catena di profumerie europea Douglas, Lorella Cuccarini ha creato in pochi passaggi il proprio avatar. Sul suo profilo Instagram ufficiale, oggi la conduttrice mostra ai suoi follower com'è semplice e divertente creare il proprio io digitale: scattando una foto, in pochi secondi ci si potrà immergere in una città di bellezza 3D e scoprire una varietà di esperienze esclusive. Vediamo così la versione virtuale di Lorella esplorare il colorato mondo del Tokyo beautyverse: entrare nel palazzo Shiseido per effettuare la diagnosi della pelle – un test composto da tre semplici domande – e creare la sua beauty routine personalizzata. Il risultato della diagnosi? Uno starter kit in edizione limitata – lozione riequilibrante, siero anti-età Ultimune e il trattamento specifico per le sue esigenze – da acquistare con un semplice click sul sito douglas.it per riceverlo a casa
Matteo Berrettini nello spot 'La forza delle connessioni' di Tim
Un nuovo protagonista per il format di comunicazione Tim 'La forza delle connessioni'.
Lo spot questa volta chiama in campo il tennista italiano Matteo Berrettini. Le sequenze mostrano il campione italiano intento ad allenarsi insieme al fratello Jacopo: la potenza e la velocità dei colpi di Berrettini rappresentano metaforicamente i punti di forza della fibra Tim fino a 10 Gigabit al secondo, con il massimo della tecnologia e assistenza dedicata. Con questo format Tim vuole infatti porre l'accento sulle connessioni che uniscono le persone, uguali o diverse tra loro, vicine o lontanissime. Perché la connessione vera è quella che fa superare la distanza e le differenze e Tim lavora ogni giorno per rendere le connessioni accessibili, sicure e affidabili. Nuovamente accompagnato dalla hit dei Måneskin 'Supermodel', lo spot della durata di 30" è in onda sulle principali emittenti nazionali e prevede un'importante campagna multimedia. Creatività di Havas Milan, produzione di Armosia Italia.
In campo con il campione di tennis anche il fratello Jacopo |
Etichette:
campagna,
connessioni,
Matteo Berrettini,
spot,
Tim
13 gennaio 2023
Le installazioni del Balloon Museum conquistano anche Milano
Un'immersione nell'arte gonfiabile con opere arrotondate, dai colori vivaci, giocose, avvolgenti, talora gigantesche e oniriche. Belle da vedere, da vivere in prima persona, da postare sui social. Dopo Roma e Parigi, l'universo della inflatable art del Balloon Museum conquista Milano con una ventina di sorprendenti installazioni di artisti di fama internazionale.
Visitabile fino al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più, la mostra immersiva 'Pop Air' risponde al bisogno di persone di ogni età di immaginare inediti spazi di socializzazione attraverso l'arte, riscoprendo la meraviglia dell'infanzia. Varcata la soglia, il visitatore si trova infatti nel cuore del processo creativo in cui le interazioni offrono la possibilità di sviluppare contenuti che travalicano il mondo reale sfociando nel digitale, come succede con 'Aria', la video installazione d'apertura realizzata dallo studio Pepper's Ghost: una moltitudine di palloncini colorati circonda lo spettatore catapultandolo nell'esperienza metafisica della sospensione con l'accompagnamento di un sound design che evoca il respiro. Lungo il percorso espositivo si può anche perdersi tra i buffi personaggi ultraterreni di 'Airship orchestra' di Eness, nuotare in 'Hypercosmo', l'enorme piscina di palline concepita da Hyperstudio, perdersi nell'opera 'A quiet storm', una tempesta silenziosa di bolle di sapone da cui farsi accarezzare, ritrovare la gioia dei bambini salendo sulle altalene sospese da nuvole luminose, ammirare il fluttuante 'Silenus' di Max Streicher, una mastodontica sagoma gonfiabile in nylon che riproduce un uomo disteso che respira. Installazioni d'effetto che, insieme alle altre in esposizione, assicurano intrattenimento culturale innovativo e personalizzato, capace di scatenare la fantasia del visitatore di ogni età.
La mostra 'Pop Air' si può vivere fino al 12 febbraio |
Kiko Milano sostiene la ricerca con la collezione Powerful Love
L'edizione limitata per San Valentino |
Iscriviti a:
Post (Atom)