All'anteprima il figlio Nando dalla Chiesa (al centro) e il curatore della mostra Andrea Pamparana (a destra) |
30 gennaio 2023
A Palazzo Reale la mostra dedicata a Carlo Alberto dalla Chiesa
Dopo la prima tappa a Roma lo scorso settembre, anche Milano rende omaggio a Carlo Alberto dalla Chiesa con la mostra itinerante 'L'Uomo, il Generale 1982-2022', allestita a Palazzo Reale Milano da domani al prossimo 26 febbraio e visitabile a ingresso libero.
Il giornalista Andrea Pamparana è curatore dell'esposizione, prodotta da Publimedia, in occasione del 40esimo anniversario dell'assassinio per mano mafiosa, il 3 settembre 1982 a Palermo, del generale, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo. Un vigliacco attacco al cuore dello Stato, alle gesta di un uomo che la città di Milano, dove il generale ricoprì incarichi investigativi, vuole onorare e far conoscere anche alle giovani generazioni. Nelle sale di Palazzo Reale sono esposti moderni pannelli con foto e video, anche inediti, che documentano la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa dai primi passi nell'Esercito, giovane soldato in Montenegro, al matrimonio con la prima moglie Dora Fabbo, delle prime indagini in Sicilia dopo l'omicidio del sindacalista Placido Rizzotto, Luciano Liggio, boss di Corleone e primo nemico giurato del giovane capitano Carlo Alberto. Gli anni del terrorismo, tra Milano e Torino, l'arresto dei capi delle Brigate Rosse, le indagini dopo il delitto di Aldo Moro, la nomina nel 1982 a Prefetto di Palermo, l'agguato in via Carini lo stesso anno. Un pannello fa inoltre riferimento al recente arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro dovuto al cosiddetto 'metodo dalla Chiesa'. Promossa da Comune di Milano - Cultura, la mostra è organizzata dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri. Al termine del percorso espositivo, i visitatori potranno ritirare un volumetto con i testi e le immagini della mostra, opera realizzata con il contributo di Ferrovie dello Stato, Unipol, Mediobanca, Urban Vision, Banco Bpm, Subaru, Mediolanum, Eataly. Questa mattina all'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Nando dalla Chiesa, figlio del generale, il sindaco di Milano Beppe Sala e Pamparana nelle vesti di direttore artistico della mostra, che quest'anno approderà anche a Torino e Palermo.
Rai, Mediaset e La7 sono visibili in live streaming su Sky Go
La novità è comunicata con una campagna |
28 gennaio 2023
La rivoluzione è servita al congresso Identità Milano 2023
Paolo Marchi, cofondatore di Identità Golose |
Grandi chef da tutto il mondo
Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile, Albert Adrià dell'Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il food scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che porteranno le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo.
Ospiti anche Fabio Fazio e Bruno Vespa
Insieme agli ospiti di fama internazionale anche tanti protagonisti della cucina italiana e personaggi famosi, come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un'alimentazione sana ed equilibrata, in programma domenica 29 gennaio.
Chef e ospiti illustri attesi dal 28 al 30 gennaio al MiCo |
I main partner
Acqua Panna - S.Pellegrino, 1895 Coffee Designer by Lavazza, Berto’s, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Fondazione Cotarella, Velier, Billecart – Salmon.
Identità Milano 2023 gode del patrocinio del Comune di Milano e della partecipazione di Regione Lombardia - Direzione generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, dell'Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.
27 gennaio 2023
'Conta su di noi', la campagna Despar incentrata sulla convenienza
Parte domenica 29 gennaio e proseguirà fino a sabato 11 febbraio la nuova campagna Despar 'Conta su di noi'. Articolato il media mix, che prevede televisione, piattaforme online e il ritorno su emittenti radiofoniche nazionali. Obiettivo: raccontare l'offerta dell'insegna distributiva dell'abete e accrescere l'awareness dei prodotti a marchio Despar nei quali il cliente può trovare la vera convenienza fatta di qualità e risparmio. Con un tono di voce diretto e familiare, lo spot e la creatività si sviluppano sulla valorizzazione del prodotto a marchio, fondamentale elemento differenziante dell'offerta Despar, e sul posizionamento dell'insegna come partner di fiducia su cui chi cerca la convenienza nella spesa quotidiana può contare. L'offerta Despar è raccontata catturando momenti della quotidianità e della vita familiare, la preparazione di un piatto, la colazione, la cena informale, le pulizie: Despar rende unico ciascuno di questi momenti grazie ai suoi prodotti a marchio - oltre 3mila in totale - che garantiscono convenienza, intesa come qualità a un buon prezzo. In chiusura dello spot un codino promozionale dedicato all’attività nazionale di sconto 20% su molti prodotti a marchio Despar attiva nei punti vendita Despar, Eurospar, Interspar fino all'11 febbraio. La creatività e lo spot video sono stati realizzati nel 2022 da KleinRusso, con la regia di Two Men Band e produzione Filmmaster, mentre lo spot radio è stato realizzato da AD010. La pianificazione media è stata curata da Initiative.
Etichette:
campagna,
convenienza,
Despar,
distribuzione,
Filmmaster,
KleinRusso
Jake Gyllenhaal volto della campagna mondiale di Ginori 1735
![]() |
Rappresenterà la classe e lo stile del marchio |
26 gennaio 2023
McCann Italia da 50 anni è al fianco di L'Oréal Paris Italia
Questa campagna celebra lo storico traguardo |
Etichette:
50 anni,
campagna,
empowerment,
L'Oréal Paris,
McCann,
partnership
A Palazzo Reale 90 foto ritratti di star realizzati da Vincent Peters
Fino al 26 febbraio 2023, nell'Appartamento dei Principi al piano nobile di Palazzo Reale a Milano, si possono vedere gli scatti senza tempo del fotografo Vincent Peters.
'Timeless Time', questo il titolo della mostra a ingresso gratuito, presenta una selezione di 90 lavori in bianco e nero, realizzati tra il 2001 e il 2021, in cui la luce è protagonista nel raccontare le storie delle celebrità ritratte, tra cui Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson. Promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, l'esposizione è curata da Alessia Glaviano, curator & head of Global PhotoVogue. L'atmosfera rimanda al cinema neorealista italiano: gli scatti sono infatti composti da un sovrapporsi di strati che dialogano tra loro completandosi: ciascun elemento che converge e si condensa in ogni suo singolo scatto. Nell’incontrarsi di questi strati singolari, ogni immagine di Peters arriva a raccontare una storia, fino a diventare un film in un solo fotogramma. Nel percorso della mostra sono esposti anche i primissimi scatti del progetto 'Timeless Talent', racconto fotografico realizzato da Peters dei mestieri e dei talenti degli storici studi cinematografici di Cinecittà. Un progetto di valorizzazione del talento di falegnami, operai, pittori, macchinisti, elettricisti, tecnici dello sviluppo della pellicola e di tutti gli artigiani di Cinecittà, che, da dietro la macchina da presa e al fianco dei registi, contribuiscono alla creazione dei capolavori realizzati negli studi. I lavori di Peters esposti sono valorizzati da un allestimento curato da Silvestrin & Associati, che esalta le potenti immagini in bianco e nero e al tempo stesso sposa la bellezza delle signorili sale quattrocentesche che lo ospitano.
La mostra, a ingresso gratuito, è allestita nell'Appartamento dei Principi |
Come un tortellino può cambiare la vita delle persone autistiche
'La rivoluzione tranquilla' è il titolo del podcast realizzato dal marchio automotive Mini con il supporto di Chora Media. Da sempre impegnata in progetti di inclusione e valorizzazione dei talenti, Mini è storytelling partner del progetto Tortellante, che, attraverso la mini-serie, racconta le sue attività.
Avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, il progetto si è dimostrato una buona pratica di inclusione che coinvolge tutta la comunità. Il podcast racconta come ad una prima occhiata un tortellino può sembrare qualcosa di semplice. Niente di più sbagliato: in Emilia, in particolare a Modena, il tortellino ha grandi poteri. Può cambiare la vita di decine di persone autistiche e delle loro famiglie. Enrico Brizzi racconta la storia di Tortellante, l'associazione che ha conquistato anche lo chef Massimo Bottura e che traccia un futuro per le persone autistiche, attraverso punti di vista diversi: quello delle sue fondatrici, quello dei ragazzi che chiudono i tortellini, quello delle rasdore (le signore modenesi che detengono il sapere della pasta fresca) e quello dello staff scientifico. Come sottolinea Roberto Olivi, direttore
Relazioni istituzionali e Comunicazione Bmw Italia, "il legame tra Mini e
il Tortellante ha un doppio fil rouge: da una parte la somiglianza tra
il brand britannico, che nasce come l'automobile più piccola e che usa
lo spazio in modo intelligente, e il tortellino, uno degli elementi più
piccoli in cucina; dall'altra il tema dell'amore: la cucina è un gesto
d'amore che è sempre stato tra i protagonisti delle campagne Mini. Entrambe, sia Mini che il Tortellante, portano avanti i loro
progetti con la volontà di dare valore alle realtà più deboli della
società". Gli episodi del podcast sono disponibili su tutte le piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts).
Il podcast realizzato da Mini con Chora Media racconta il progetto a favore dell'associazione Tortellante |
25 gennaio 2023
Snam lancia una campagna per il consumo responsabile di gas
È firmata Bitmama Reply la campagna istituzionale 'Piccoli gesti, grande impatto' di Snam. Pianificata su stampa nazionale, canali digitali e social, mira a sensibilizzare gli italiani ad assumere comportamenti responsabili nel consumo di gas. Il concept della campagna si fonda sui comportamenti quotidiani che ognuno di noi può abracciare da subito per migliorare il consumo di gas, nel rispetto dell'ambiente. Ogni piccolo gesto può generare anche un impatto importante sul sistema energetico del nostro Paese e sullo stoccaggio, la preziosa riserva di gas che abbiamo in Italia per far fronte al fabbisogno di energia. Tutti temi molto cari a Snam, il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. Il lancio della campagna a gennaio coincide con i mesi invernali in cui tipicamente si registra un aumento della domanda di energia. La campagna si sviluppa anche sul digital e guida il pubblico in una landing page dedicata in cui, oltre a mostrare la stima della domanda nazionale di gas naturale e la disponibilità dello stoccaggio, sono raccolti consigli pratici su come migliorare i consumi, in linea con un decalogo di Renovit, società controllata da Snam e che opera nell’efficienza energetica. La campagna 'Piccoli gesti, grande impatto' si inserisce in un piano di ampio respiro, iniziato nel 2022, in cui Snam si è concentrata su come ottimizzare il proprio impatto ambientale come azienda. L'iniziativa nasce d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si inserisce nel contesto del regolamento Ue e del piano redatto dal Ministero su una serie di interventi per la riduzione dei consumi di energia.
Mulac affianca Achille Lauro in alcune tappe del suo nuovo tour
Il trucco dell'artista sarà realizzato da LaCindina |
Etichette:
Achille Lauro,
Clio Make Up,
Mulac,
tour
Iscriviti a:
Post (Atom)