11 ottobre 2023

Negli spazi di HangarBicocca la retrospettiva di James Lee Byars

Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, Pirelli HangarBicocca ospita la mostra di James Lee Byars (Detroit 1932- Il Cairo 1997), una delle figure più enigmatiche e mitiche dell'arte contemporanea del Ventesimo secolo.
L'esposizione, la
James Lee Byars Ritratto, 1994
© The Estate of James Lee Byars, courtesy
Michael Werner Gallery, New York e Londra
© The Estate of Lothar Schnepf
prima retrospettiva in Italia dedicata all'artista americano
dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un'esplorazione continua dei significati più profondi dell'esistenza umana, ai confini tra misticismo e minimalismo, spiritualità e corporalità. La mostra di James Lee Byars, a cura di Vicente Todolí e organizzata in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (dove verrà presentata una versione del progetto espositivo dal 25 aprile all'1 settembre 2024 a Palacio de Velázquez), raccoglie negli spazi delle Navate di Pirelli HangarBicocca una vasta selezione di opere scultoree e installazioni monumentali, realizzate dal 1974 al 1997 e provenienti da collezioni museali internazionali, alcune esposte di rado e presentate in Italia per la prima volta. Realizzata anche con il supporto dell'Estate di James Lee Byars, l'esposizione offre al pubblico l'occasione di ammirare il lavoro di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte attraverso l'elaborazione di uno stratificato linguaggio visivo e performativo. Il catalogo monografico uscirà a novembre e sarà pubblicato da Marsilio Editori

10 ottobre 2023

'Yolo – You only love once', una serie sui trentenni di oggi

Da domani su RaiPlay sarà disponibile la branded series 'Yolo – You only love once' incentrata sulla generazione dei Millennial, con le sue gioie e difficoltà lavorative, sentimentali ed esistenziali. 

Una serie originale in 6 episodi da 10 minuti ciascuno, diretta da Michele Bertini Malgarini e prodotta da Giovanni Cova con Qmi per Philadelphia. Nel cast Ludovica Martino, Lorenzo Adorni, Mikaela Neaze Silva, Alberto Paradossi, Ugo Piva ed Eugenia Costantini. Food & love ai tempi dei social: attraverso la relazione 'tira e molla' tra Laura (Ludovica Martino) ed Edoardo (Lorenzo Adorni), ambientata nel quartiere Pigneto a Roma, la branded series affronta con ironia e leggerezza temi come amore, amicizia, convivialità, ma anche instabilità economica, dubbi esistenziali e difficoltà sentimentali dei trentenni di oggi. I due protagonisti hanno caratteri opposti ma complementari: Laura è una chef determinata, che è stata licenziata e fatica a emergere in un mondo prevalentemente maschile; Edoardo è un food blogger disoccupato che recensisce i piatti che vede dalle vetrine, ironico e positivo ma anche pigro e imbranato, in cerca di un proprio posto nel mondo. I due si incontrano e ritengono che starebbero bene insieme, ma il destino si diverte ad allontanarli e ad avvicinarli ciclicamente. Il branded entertainment è una leva di comunicazione sempre più apprezzata dai marchi per dialogare con il proprio pubblico di riferimento e per condividere con esso i propri valori in maniera inedita e diretta, offrendo così importanti risorse e stimoli al mercato audiovisivo, ai suoi comparti produttivi, creativi e artistici. Nello specifico, la branded series 'Yolo' è un esempio significativo di come possa essere virtuoso l’incontro tra le esigenze comunicative di un marchio importante come Philadelphia e le competenze produttive, creative e artistiche del cinema e dell'audiovisivo in generale. La serie di Philadelphia, prodotta da Qmi per la Direzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, vede la collaborazione di Rai Pubblicità

La tutela dell'ambiente e della biodiversità nel cuore di Macron

Macron
ha da tempo intrapreso un preciso percorso di sostenibilità con il progetto 'Macron 4 the Planet'. Una serie di attività che coinvolgono tutte le aree dell'azienda, dalla produzione, alla distribuzione al welfare aziendale. Quest'anno negli spazi verdi dell’azienda è stato installato un apiario in collaborazione con Apicolturaurbana.it, azienda che attua progetti a tutela della biodiversità in Italia. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente, riciclo, recupero e tutela della biodiversità i temi che Macron porta come contributo a 'Biodiversità e persone', convegno organizzato da Bee it e Apicoltura Urbana e in programma a Milano il prossimo 13 ottobre da Phyd, in via Tortona 31, dalle 9 alle 13.30. Isabella Aldini, corporate and product communications senior manager di Macron condividerà con la platea il percorso responsabile che l'azienda bolognese ha intrapreso in questi anni a partire dalla produzione dei capi tecnici in Eco Fabric, tessuto realizzato con filato di poliestere riciclato al 100% e certificato Global Recycled Standard: per la produzione di ogni maglia in Eco Fabric vengono riciclate 13 bottiglie di plastica da mezzo litro. Tutti i game set delle squadre Macron sono realizzati con questo tessuto. Un ulteriore step è l'adesione a 'Better Cotton Initiative', la principale organizzazione no profit con lo scopo di garantire una coltivazione più sostenibile del cotone e uno standard superiore della fibra naturale. Sempre più articoli del catalogo Macron sono prodotti con questa tipologia di cotone. Un’altra scelta consapevole è quella della riduzione dei materiali di imballaggio e utilizzo di carta e cartone certificato Fsc e di polybags in polietilene 100% riciclato. Un impegno quotidiano profuso in una sede innovativa e costruita con criteri di sostenibilità: l'energia è prodotta da fonti rinnovabili, l’acqua meteorica è raccolta in grandi vasche e utilizzata per l’irrigazione, gli spazi lavorativi sono stati concepiti per il benessere delle persone.

09 ottobre 2023

La bontà di Nocciolata Rigoni di Asiago viaggia on the road

La scia del successo del tour Nocciolata On The Road dello scorso anno arriva Oltralpe raggiungendo Lione, Parigi, Nantes, Bordeaux e Marsiglia, per far scoprire il gusto della crema di cacao e nocciole 100% bio. Per quanto riguarda il tour che si sta parallelamente svolgendo in Italia, dopo la recente tappa di Verona è in programma quella nel capoluogo lombardo. I buongustai milanesi, ma non solo, si potranno deliziare con uno dei fiori all’occhiello dell'azienda veneta, Nocciolata, il 12 e 13 ottobre presso l'ateneo Politecnico di Milano, precisamente giovedì al Polo Leonardo e venerdì al Polo Bovisa. L’inconfondibile truck brandizzato sarà il punto di assaggio e di ritrovo in queste due giornate. Nocciolata Rigoni di Asiago è 'il più goloso richiamo della natura!', claim che segnalerà il passaggio dell'On the Road, il tour itinerante che promuove la  bontà bio tutta da gustare. Protagoniste saranno la cremosa Nocciolata Classica, Senza Latte, adatta agli intolleranti al lattosio, Bianca, dal gusto delicato, e Crunchy, con granella di nocciole tostate. Hostess dedicate prepareranno sfiziosi assaggi sul pane e deliziose crêpes da assaporare mentre si tenta la fortuna. Una 'Ruota della bontà', con tanti premi da vincere, attende infatti il pubblico. 

Italpepe per la formazione di esperti nelle scienze sensoriali

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e dell’International Academy of Sensory Analysis, ha varato il Master di I livello in 'Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole'. Al fine di creare un ponte innovativo tra aziende e mondo accademico, il Collegio dei docenti del Master ha scelto Italpepe per svolgere interventi didattici durante le lezioni, per inserire gli studenti in stage o in appositi project work in azienda e offrendo i propri prodotti nel corso delle esercitazioni. L'obiettivo del Master è implementare la formazione nelle scienze sensoriali di professionisti che operano a vario titolo nell’ambito delle tecnologie alimentari e delle scienze dell'alimentazione. Durante il corso vengono affrontati i principi alla base dell’espressione organolettica e del valore nutraceutico delle principali produzioni alimentari tipiche della dieta mediterranea al variare delle tecniche produttive. In parallelo si affronteranno i principi base della nutrizione umana e dei più diffusi metodi, tradizionali e innovativi, di analisi sensoriale degli alimenti. Inoltre, saranno forniti strumenti metodologici semplici da applicare al fine di comprendere/caratterizzare le capacità sensoriali del singolo soggetto per educarlo verso la scelta di abitudini alimentari consapevoli e corrette al variare dell’età evolutiva, delle patologie e dei regimi alimentari. Tali metodi potranno essere applicati per creare strumenti efficaci per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.

Da City Lab Cosmetics si può creare il fondotinta personalizzato

In pochi minuti il prodotto viene
realizzato con l'aiuto di esperte formulatrici 
Dopo rossetto, crema e siero tailor made, City Lab Cosmetics ora propone anche il servizio di personalizzazione del fondotinta. Il laboratorio milanese fondato da Angelomario Moratti e di cui è amministratore delegato Giammarco Mammì dall'apertura, avvenuta a maggio 2022, a oggi ha totalizzato 3.500 experience. Un riscontro positivo, dunque, per l'insegna-lab che produce cosmetici su misura e che adesso, in pochi minuti, dà modo alle clienti di tutte le età di farsi creare il fondotinta perfetto scegliendo, con l'aiuto di esperte formulatrici, tonalità, consistenza, profumazione e attivi preferiti. Nello specifico, si può scegliere la texture, illuminante o soft matt, stratificabile e confortevole; la fragranza, con coinvolgenti e profumate note come 'Neve' o 'Coffee flower' e uno dei sei principi attivi selezionati da City Lab, tra cui antipollution, che grazie ai polisaccaridi di origine vegetale crea uno scudo protettivo contro gli stress ambientali quotidiani; oppure serendipity, con estratto di fiore di loto che regala sensazioni di benessere alla pelle. Si può quindi assistere alla creazione e vedere da vicino tutti gli step; un comodo packaging con pump permetterà di dosare il prodotto e non sprecarne nemmeno una goccia. Infine, City Lab prende nota del prodotto realizzato registrando le preferenze dei clienti, così da permettere il riacquisto una volta terminato. E c'è di più: il Lab in corso Garibaldi 3 si è inoltre allargato e, con il suo nuovo angolo bar e la nuova saletta eventi, è pronto a ospitare anche eventi privati.

07 ottobre 2023

L'Indonesia autentica in scena a Milano con le sue tradizioni

Fino a domenica 8 ottobre, il governo dell'Indonesia - province di Papua e Banjarmasin - con il supporto del ministero del Commercio e dell'Industria dell'Economia Creativa e in collaborazione con Seven Star Production è protagonista a Milano, nella centralissima location di Garden Senato, in via Senato 14, con un popup store che espone abbigliamento tradizionale e variopinti accessori locali  di fattura artigianale e realizzati con materiali di origine naturale.
L'evento culturale '
Riflettori puntati su costumi tradizionali e tessuti batik
Authentic Indonesia: A thousand masterpieces of art in motion
', che si è aperto con una conferenza stampa cui hanno preso parte autorità locali e che in questi giorni è coronato da spettacoli, canti e danze tradizionali e sfilate intende avvicinare la capitale italiana della moda alla cultura, alle tradizioni e agli straordinari tessuti del Paese asiatico. In particolare, i visitatori possono ammirare il batik, un tessuto prezioso che è frutto di un'arte affascinante e riconosciuta dall'Unesco come patrimonio culturale mondiale. Sul palco della location meneghina, situata a pochi passi dall'elegante Quadrilatero della Moda, sfilano anche le creazioni di tre team di designer indonesiani: Pych Jayapura, Dekrasnada Banjarmasin e Indah Darry. Partner dell'evento 'Authentic Indonesia' è il caffè indonesiano Tiom, bevanda 100% arabica con un carattere e un aroma unici derivanti da sentori di fiori di gelsomino, frutti di mango, melograno e fragola. 

06 ottobre 2023

Coccolino sceglie Napoli per lanciare gli ammorbidenti concentrati

Un grande appuntamento dedicato al colore e allo stile arriva a Napoli, in piazza Dante: sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 18 la grande piazza del capoluogo campano si trasformerà in un set all'insegna della moda, dove scattare foto e sottoporsi gratuitamente a consulenze di colore e armocromia.
Appuntamento il 7 e 8 ottobre in piazza Dante
L'iniziativa, aperta a tutti, è offerta da Coccolino, il marchio di ammorbidenti del gruppo Unilever che da 50 anni si prende cura del bucato degli italiani e che ora sceglie Napoli per presentare la nuova linea di ammorbidenti concentrati e la grande campagna promozionale, con l'avvio di alcune iniziative sull'intero territorio nazionale. La marca che da cinquant’anni è sinonimo di ammorbidente, riconoscibile con il suo orsetto, evolve in una immagine più moderna, dinamica, colorata, inclusiva e al passo con lo stile e le ultime tendenze. Il tenero orsetto diventa più disinvolto e vivace e va alla conquista di un pubblico più giovane al grido di Coccolino Color Stylist. Napoli è stata scelta come prima tappa del cambiamento per celebrare 2,5 milioni di famiglie che ogni anno scelgono Coccolino al Sud Italia (fonte: GFK consumer panel) e riservare loro la possibilità di sottoporsi a consulenze di immagine gratuite e personalizzate nelle quattro postazioni allestite in piazza con la specialista Anna Iadicicco e il suo team di consulenti. Durante tutta la durata dell'evento pubblico, chi lo desidera potrà scoprire gratuitamente a quale stagione cromatica appartiene, ricevere consigli di stile e gadget all’insegna della propria palette cromatica. Dopo l'evento di Napoli in piazza Dante, Coccolino prosegue la festa per il cambiamento all’insegna del colore con un concorso e un simpatico test gratuito nei punti vendita e online. Il concept dell’evento, la realizzazione e l’amplificazione social sono a cura dell’agenzia Apload.

05 ottobre 2023

Le insegne del Gruppo Finiper coinvolgono i clienti a favore del Fai

Le insegne del Gruppo Finiper Canova, Iper La grande i e Unes Supermercati, per il 14esimo anno consecutivo sostengono la campagna nazionale di raccolta fondi del mese di ottobre promossa dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano Ets con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno il messaggio principale è un invito all’azione che si sintetizza in 'Fai la tua parte', perché il futuro dell’Italia è nelle nostre mani e ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo, per quanto nelle nostre possibilità, a un cambiamento. Dal 2 al 31 ottobre 2023, il Gruppo Finiper coinvolge attivamente i clienti dei propri punti vendita che possono aggiungere alla spesa una cifra a partire da 5 euro che viene devoluta interamente al Fai e che consente di ricevere la Fai Donor Card. La Card dà diritto a un ingresso gratuito in uno dei 55 beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale per vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L'elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito fondoambiente.it.

04 ottobre 2023

La sesta edizione della Milano Wine Week si annuncia immersiva

La sesta edizione della Milano Wine Week, che quest'anno si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2023, come da tradizione animerà il capoluogo lombardo con tanti eventi rivolti a operatori del settore enoico, veri appassionati di vini e bollicine e semplici curiosi di conoscere da vicino un comparto in continua evoluzione.
Fulcro della rassegna enoica sarà Palazzo Bovara, ma nella
nove giorni sono in programma tanti eventi per tutta la città
Ricco e variegato il format di esperienze inedite, studiato dalla società Mww group di Federico Gordini, per comunicare in modo innovativo il mondo del vino: nei nove giorni della rassegna sono previsti eventi, masterclass ed esperienze di degustazione con la partecipazione di consorzi, cantine, aziende e locali. Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sarà il fulcro di diverse iniziative aperte al pubblico. L'edizione di quest'anno punterà su un format fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat - il battello che navigherà lungo i Navigli per un'esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più belli di Milano – e il Wine Bus - in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con due corse al giorno, rispettivamente alle 17 e alle 20, e il sabato e la domenica con tre corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17 e alle 21 - con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.
L'11 ottobre l'associazione Le Donne del Vino renderà omaggio a Marisa Leo
Sarà riproposta anche l'Enoteca di Mww (Phyd, via Tortona 31), dove ci saranno banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion - un dispenser per la degustazione di vino al calice - i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare una selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood. Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, anche il flagship store di Carrefour, main sponsor della Milano Wine Week, con il suo wine bar Terre d'Italia in piazza De Angeli, con una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons. La manifestazione tributerà un omaggio a una vittima di femminicidio - Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione di una grande cantina cooperativa siciliana - con una masterclass a cura dell'associazione nazionale Le Donne del Vino, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell'associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa Leo supportava.