Just Eat,
parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader
mondiali nel mercato della consegna di cibo a domicilio, nell'ambito
del suo impegno a ridurre l'inquinamento da plastica nel settore delle
consegne di cibo a domicilio, collabora con Notpla, vincitore del premio
Earthshot Prize 2022 per il clima, per rendere disponibili ai
ristoranti partner box sostenibili a base di alghe marine. La
nuova box per la consegna di cibo a domicilio è completamente
riciclabile e può decomporsi in sei settimane in un compost domestico,
fornendo ai ristoranti partner un imballaggio privo
di plastica e Pfa. A
seguito dell'introduzione di questo nuovo packaging in diversi mercati
di Just Eat Takeaway.com, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda,
Spagna, Belgio, Germania, Austria e Polonia,
l'Italia offre ora ai ristoranti l'opportunità di acquistare le box a
base di alghe di Notpla in tutto il Paese e, solo per il mese di
ottobre, a un prezzo scontato. Rivestito
con un composto di alghe e piante, il contenitore di cartone non
contiene additivi sintetici: è stato progettato per essere resistente al
grasso e all'acqua, in modo che i consumatori
possano continuare a gustarsi il loro pasto in modo più sostenibile. Negli
ultimi due anni, Notpla ha sviluppato più di un milione di scatole per
la consegna di cibo a domicilio per Just Eat Takeaway.com, ora disponibile per i ristoranti in nove
mercati di Just Eat Takeaway.com attraverso i negozi online locali
dell'azienda. Inoltre, negli ultimi due anni l'azienda ha introdotto gli
imballaggi Notpla per i punti di ristoro nelle competizioni Uefa in
Europa.Pack a base di alghe che si decompongono
in sei settimane in un compost domestico
19 ottobre 2023
Disponibili anche in Italia con Just Eat le box sostenibili di Notpla
Toc toc! Con il frigorifero LG InstaView basta un doppio tocco
Da qualche giorno, fino al prossimo 4 novembre, è in onda la nuova campagna televisiva LG Electronics, dedicata ai frigoriferi Side by Side LG InstaView e che s'inscrive all'interno di una più ampia campagna di comunicazione, che avrà anche declinazioni su piattaforme digital e social.
L'obiettivo è consolidare l'awareness di marca e prodotto. La nuova campagna, dal tono ironico, si sviluppa intorno al concept 'LG InstaView: il frigorifero fatto per guardarci dentro' che fa riferimento alla peculiarità della tecnologia InstaView che permette, con due semplici tocchi della mano sul pannello in vetro oscurato, di guardare all’interno del frigorifero senza doverlo aprire, evitando così inutili dispersioni di aria fredda che sono alla base della cattiva conservazione dei cibi. Un'utile funzione che nasce proprio per far fronte a un'abitudine molto diffusa: aprire la porta del frigorifero e tenerla aperta per lungo tempo in attesa di controllarne il contenuto, decidere cosa mangiare, quali alimenti occorre acquistare... Una cattiva abitudine come quella del protagonista dello spot, ripreso mentre, immobile, fissa l'interno del frigorifero senza riuscire a prendere una decisione. Lo spot, della durata di 15", è on air sulle principali emittenti televisive nazionali generaliste, digitali e satellitari tra cui Rai, Mediaset, CairoRCS, Sky e Discovery con una presenza importante in prime time.
![]() |
Permette di guardare al suo interno senza aprire la porta come mostra l'ironico spot tv con un indeciso protagonista |
Etichette:
campagna,
frigorifero,
LG Electronics
18 ottobre 2023
Pupa schiera in campo Christian Vieri per il lancio di Pupa Man
![]() |
Vieri si alternerà alla moglie Costanza Caracciolo in divertenti sketch sui social network |
Il segreto per avere una pelle perfetta come quella di Christian Vieri? I prodotti della nuova linea Pupa Man che s'inseriscono nella vita dinamica dell'ex bomber più amato d'Italia, oggi vera star dei social. Ed è proprio sui social network che Bobo, insieme alla moglie Costanza Caracciolo, è protagonista della campagna di lancio della nuova linea maschile firmata Pupa. I due componenti della coppia più carismatica dei social si alterneranno in divertenti sketch a puntate visibili su tutti i loro profili e sui canali dell'azienda Pupa. Pupa Man è la nuova beauty routine pensata per gli uomini contemporanei che vogliono prendersi cura di sé con prodotti studiati e sviluppati appositamente per la pelle maschile. Una routine semplice ed efficace, composta da trattamenti skincare per prendersi cura del viso, detergere, idratare e perfezionare la pelle dell'uomo e fare "goal alle imperfezioni". Veloci da utilizzare, i prodotti Pupa Man sono formulati con texture leggere e confortevoli. Fanno parte della gamma una mousse detergente, un siero leggero anti inquinamento viso e labbra, un gel effetto abbronzatura, un correttore in stick viso e contorno occhi, una polvere viso perfezionatrice, un water booster rinfrescante viso, un balm labbra opaco un gel trasparente per fissare le sopracciglia e uno smalto trasparente perfezionatore unghie.
Etichette:
beauty routine,
Bobo Vieri,
campagna,
Christian Vieri,
Pupa,
Pupa Man,
skincare,
social
Deichmann al fianco di Scarpetta Rossa per le donne in difficoltà
Deichmann, la catena di calzature, scende in campo per dare un aiuto concreto alle donne in difficoltà offrendo il proprio sostegno a Scarpetta Rossa, associazione di promozione sociale attiva dal 2014 nel contrasto della violenza di genere in Italia. Dal 9 ottobre, gli oltre 100 negozi Deichmann in Italia sono diventati centri di primo ascolto. L'obiettivo è offrire un aiuto concreto e ampliare la rete di protezione indispensabile a chi ha bisogno di sostegno. Tutti i dipendenti sono stati formati dai volontari dell'associazione e possono ora fornire prima assistenza alle donne vittime di violenza raccogliendo i loro contatti e trasmettendoli tempestivamente ai volontari di Scarpetta Rossa. L'associazione provvederà poi a ricontattare gratuitamente la persona nel modo più discreto e opportuno, fornendo a seconda dei casi consulenza psicologica e legale, case rifugio, rifugi temporanei e gruppi di ascolto. L'impegno di Deichmann a favore di Scarpetta Rossa prevede anche una raccolta fondi in tutti i negozi presenti sul territorio italiano: nella zona cassa i clienti trovano una charity box dedicata in cui è possibile inserire un contributo personale. Tutte le elargizioni raccolte saranno devolute all'associazione senza alcuna detrazione. La nuova collaborazione con Scarpetta Rossa s'inserisce nel quadro dei progetti d'aiuto che Deichmann porta avanti da quasi 50 anni in Europa, Africa e India tramite la propria associazione benefica.
17 ottobre 2023
Nelle vie del MonteNapoleone District torna lo 'Shopping in rosa'
In occasione dell'annuale Campagna Nastro Rosa di ottobre, è tornato l'appuntamento con lo 'Shopping in rosa' di Lilt Milano Monza Brianza e MonteNapoleone District.
Una collaborazione, quella avviata 13 anni fa, che quest'anno tinge di rosa le vie dello shopping per un periodo ancora più lungo, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione che può salvare la vita. Dal 13 al 23 ottobre, i tradizionali fiocchi rosa giganti, i Pink Ribbon, simbolo della lotta al tumore alla mammella, sono appesi nelle vie Montenapoleone, Sant'Andrea, Verri, Gesù e Santo Spirito a Milano: un tocco scenografico di colore rosa che è il segno più immediato della sensibilità del mondo della moda per l'impegno della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori. Il sostegno dei brand di MonteNapoleone District è fondamentale: dal 2010 a oggi sono stati raccolti a favore di Lilt quasi 2 milioni di euro, che hanno reso possibili importanti iniziative di prevenzione, come visite gratuite, acquisto di attrezzature diagnostiche di ultima generazione e sostegno a nuovi progetti. Sabato 21 ottobre, le boutique dell'associazione Montenapoleone District aderenti all'iniziativa devolveranno il 10% dell'incasso della giornata a Lilt come sostegno al progetto SenoRisk, nuovo percorso di prevenzione dedicato a chi ha un rischio eredo-familiare. Si tratta di donne under 40, che hanno meno abitudine a fare prevenzione e diagnosi precoce e sono in una fascia di età non coperta dagli screening.
![]() |
Grandi fiocchi rosa segnalano le vie interessate dall'iniziativa |
Etichette:
Lilt,
Nastro Rosa,
prevenzione,
shopping,
tumore al seno
Cresce l'impegno di Intesa Sanpaolo nel settore audiovisivo
Intesa Sanpaolo ha sostenuto finanziariamente, con un'innovativa operazione di finanziamento in pool con Comerica Bank, la produzione della serie televisiva americana 'Those about to die'. La serie tv, per la regia di Roland Emmerich, che vede tra gli interpreti principali Anthony Hopkins, Tom Hughes e David Wurawa, è stata interamente girata in Italia, a Cinecittà.
La produzione, giunta alle fasi finali, è realizzata dalla Accelerated Global Content, Llc, Studios indipendente americano fondato nel 2018 da Stuard Ford, uno dei produttori cinematografici e televisivi indipendenti più esperti e prolifici del settore. La struttura innovativa dell'operazione - originata dal desk Media & Cultura ed eseguita dalla Filiale di New York del gruppo bancario italiano - trae spunto dall'esperienza maturata dalla banca in questi anni in tale ambito e in particolare dall’intervento a sostegno del film di Michael Mann su Enzo Ferrari, perfezionato in co-funding con Comerica Bank. Questa nuova modalità operativa, frutto della collaborazione delle divisioni di Intesa Sanpaolo, Banca dei Territori e Imi Corporate & Investment Banking, intende supportare le produzioni indipendenti americane che vogliono girare in Italia, agevolando, in tal modo, un'importante attività di incoming cui fa seguito una positiva ricaduta sul territorio nazionale, in termini economici e occupazionali, nonché la crescita del settore e la promozione internazionale del territorio con positivo ritorno in ambito turistico.
16 ottobre 2023
Da Surgital due nuove proposte Divine Creazioni per l'autunno
![]() |
La fondatrice Romana Tamburini circondata dal suo staff In alto, Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose |
La moda sportiva protagonista della 7a edizione di ApritiModa
![]() |
Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa |
Etichette:
ApritiModa,
cultura,
fashion,
filiera,
Intesa Sanpaolo,
maison,
moda,
sport
Dal Comune di Milano una campagna sui corretti stili alimentari
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione. Filo conduttore dell'edizione 2023 è l'acqua, fondamentale per produrre cibo ed energia, necessaria in una dieta sana e bene comune da preservare e non sprecare. La giornata mira a ricordare a tutti l'impegno a garantire l’accesso universale al cibo sano e di qualità e all'acqua. Una priorità per le istituzioni internazionali e locali: Milano dal 2015 - grazie alla Food Policy, la politica alimentare della città, realizzata in sinergia con Fondazione Cariplo - è in prima linea per concretizzare quest'obiettivo con progetti che coinvolgono scuole, atenei, istituzioni e cittadini di tutte le età. Per quest'occasione, l'amministrazione propone ai cittadini milanesi un vademecum che raccoglie oltre 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile, diffuso da oggi con una campagna social del Comune di Milano.
Ogni settimana, fino al 5 febbraio 2024 - data in cui si celebrerà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare - sulle pagine Facebook e X e sulla newsletter InformaMi saranno condivise buone pratiche per stare in salute prendendosi cura anche dell'ambiente. Il vademecum 'Milano Cambia Aria: 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile' è stato realizzato dal Comune in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana - Team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (Mta) e lanciato durante il primo Forum del Cibo lo scorso maggio a Milano. La promozione di corretti stili alimentari inizia fin da bambini ed è una delle attività principali portate avanti con Milano Ristorazione. Per ricordare l’importanza di questa giornata ai più piccoli è stato quindi realizzato un adesivo che sarà distribuito nelle classi delle scuole primarie della città. L'adesivo è stato prodotto nell’ambito del progetto europeo 'Food wave', che vede il Comune di Milano impegnato insieme a numerose città europee e realtà internazionali e che ha tra i suoi obiettivi principali il coinvolgimento dei giovani nella riflessione collettiva sui temi della sostenibilità legata al cibo e alla possibilità di modificare le nostre abitudini, partendo da quelle alimentari, per contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
![]() |
L'adesivo destinato agli alunni delle scuole primarie |
14 ottobre 2023
Il 'treno della prevenzione' del tumore al seno è in viaggio
'Il treno della prevenzione' del tumore al seno è tornato. La 13esima edizione di Frecciarosa è un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni.
Quest'edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno erano stati coinvolti 25mila viaggiatori, distribuiti 15mila vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L'obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese. Fino al prossimo 31 ottobre, medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti 'a bordo' dei treni mentre nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale è operativo un desk informativo con volontari per fornire informazioni sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Una novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del 'Disco vaccinale', strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni a ogni età. Punto di forza rimane sempre la distribuzione a bordo treno del 'Vademecum della salute', una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica.
![]() |
Un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane |
Iscriviti a:
Post (Atom)