![]() |
L'iniziativa è dell'associazione Scarpetta Rossa |
24 novembre 2023
Una panchina rossa all'interno del parco di SmartCityLife
Lievitati d'eccellenza alla kermesse Happy Natale, Happy Panettone
Al via da oggi a domenica 26 novembre a Palazzo Castiglioni (Confcommercio Milano), in corso Venezia 47, la quinta edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento aperto al pubblico dedicato al panettone artigianale.
Happy Natale Happy Panettone è organizzato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di MNcomm, Food Media Factory, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani; il contributo di Chocolate Culture e Da Vittorio con il campione del mondo del cioccolato Davide Comaschi, Alessandra Pirola Baietta, event & wedding planner e Caffè Scala, il presidente dei Panificatori Matteo Cunsolo e il supporto degli allievi del Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo. Il programma di Happy Natale Happy Panettone prende avvio venerdì 24 novembre alle 15.30 con le masterclass sulla Tavola di Natale, per proseguire sabato 25 novembre con masterclass e degustazioni del 'Christmas Day' e domenica 26 novembre con la finale del concorso 'Artisti del Panettone' (ore 12 con lo chef Alessandro Borghese in veste di ospite speciale) e le degustazioni dei panettoni artigianali degli 'artisti' protagonisti della competizione. Gli appuntamenti si possono prenotare sul sito di Confcommercio, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nelle giornate di venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre, la Torrefazione Mokito offrirà caffè e cappuccini. Per l'intera durata di Happy Natale Happy Panettone, Ferrarelle distribuirà acqua naturale e frizzante.
![]() |
Tanti appuntamenti da oggi a Palazzo Castiglioni |
La nuova campagna natalizia di Wikimedia Italia per la cultura
Wikimedia Italia prosegue con la missione di rendere libero, gratuito e senza limiti di accesso il patrimonio culturale italiano. Alle iniziative di Wiki loves monuments e Tutti i musei su Wikipedia si aggiunge e si collega la nuova campagna natalizia 'Quest'anno regala un patrimonio!'.
Alla base un'idea semplice e inusuale: regalare una piccola parte del patrimonio italiano ad amici e familiari appassionati o meno dell'enciclopedia più grande al mondo, attraverso una donazione a Wikimedia Italia. Con quanto raccolto sarà possibile, infatti, sostenere l'associazione nello sviluppo di progetti a favore della digitalizzazione delle collezioni di musei, archivi e biblioteche. Contribuendo così a far crescere lo spazio online rappresentato da Wikipedia e dai progetti fratelli, in cui il patrimonio culturale del nostro Paese è davvero libero e disponibile a chiunque. "Sostenendo la cultura libera si regala conoscenza e bellezza a tutto il mondo - commenta Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia -. Grazie alle donazioni raccolte, Wikimedia Italia potrà continuare ad affiancare musei, biblioteche e archivi nel rendere aperte e accessibili a tutti le loro collezioni su Wikipedia e i progetti Wikimedia; oltre che sostenere il concorso Wiki Loves Monuments e i volontari che documentano con le loro fotografie rilasciate con licenza libera il patrimonio culturale italiano".
23 novembre 2023
In un cartoon tre giocatori del Milan navigano con Msc Crociere
Presentato oggi a Casa Milan il trailer di un cartoon, destinato alla pianificazione sui social, in cui i giocatori Rafael Leão, Yunus Musah e Tommaso Pobega diventano personaggi dei fumetti per poi essere proiettati nel mondo reale a bordo di MSC World Europa, la nave ammiraglia di MSC Crociere.
![]() |
La collaborazione è stata illustrata questa mattina a Casa Milan da Maikel Oettle di AC Milan e Leonardo Massa di MSC Crociere |
A Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del maestro
Apre oggi al pubblico fino al 4 febbraio 2024 nelle sale del Museo della Permanente di Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del grande artista colombiano scomparso all'età di 91 anni lo scorso settembre.
In esposizione 60 sue opere - tra oli e disegni preparatori realizzati nel 2010 e 2011 - provenienti dal Museo di Antioquia - che rappresentano una sorta di testamento spirituale di Fernando Botero: 'Via Crucis. La Passione di Cristo' è infatti un ciclo di opere incentrate sulla tematica religiosa, molto importante per il pittore. I colori e le forme morbide, tratti distintivi del suo stile, in questa serie sono attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l'artista colombiano. Il tono ironico che solitamente permea le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo. La mostra è prodotta da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams, Cancillería e Ambasciata di Colombia in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano e la curatela di Global Project e Ono Arte.
![]() |
Aperta al pubblico da oggi al 4 febbraio al Museo della Permanente |
![]() |
In esposizione 60 opere di Fernando Botero, tra oli e disegni preparatori incentrati sulla Passione di Cristo |
Etichette:
Botero,
Milano,
mostra,
Next Exhibition,
permanente
22 novembre 2023
Outdoora punta sul progetto di comunicazione socialARTvertising
Un centinaio di spazi pubblicitari urbani nelle zone più belle delle città d'Italia; una scuderia di artisti di fama internazionale che abbracciano diversi stili, mettendo il loro talento artistico a disposizione delle aziende; un business con un valore artistico-ambientale di cui beneficiano anche la comunità e il territorio.
Filippo De Montis, presidente della startup Outdoora, questa sera a Milano ha presentato il progetto di comunicazione socialARTvertising, che combina urban art, rigenerazione di spazi urbani e infinite potenzialità dei media digitali. Grazie al socialARTvertising vengono realizzati murales artistici e pubblicitari che superano i limiti del luogo fisico, prendendo nuova vita sui social e portando il linguaggio universale dell'arte in giro per il mondo. In pratica, ha sottolineato il manager, "un movimento che rappresenta il rinascimento della brand experience". Cinque i pilastri del socialARTvertising: spazi, artisti, contenuti, Esg e Nft. ll tutto s'inscrive all'interno di un ecosistema strutturato, in grado di attivare diverse leve della comunicazione: social media, pr, eventi ed e-commerce. Outdoora si fregia inoltre del contributo di cinque personalità di spicco che fanno parte del suo advisory board: la docente universitaria Gaia Melloni, esperta di Esg, l'architetto Alberto Bovo, la giovane storica dell'arte Clara Amodeo, lo Studio Pizzi per l'architettura, Nicoletta Poli, esperta di comunicazione. All'evento di presentazione del progetto della startup hanno preso parte anche Fabio Cattaneo, direttore generale di Outdoora, e l'artista Red Longo, che si è prodotto in una live performance artistica a favore degli ospiti.
![]() |
Filippo De Montis (in alto), Fabio Cattaneo e l'artista Red Longo |
L'Occitane sigla una collaborazione con Treedom per l'ambiente
![]() |
In corso una promozione riguardante nuovi alberi da piantare |
Etichette:
alberi,
ambiente,
biodiversità,
foresta,
L'Occitane,
Treedom
Triennale Milano dedica una serata al vignettista Giorgio Forattini
Giovedì 23 novembre, alle 18.00, Triennale Milano dedica una serata a Giorgio Forattini per annunciare la donazione dell'archivio del grande vignettista all'istituzione e ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell'informazione.
Disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali, 'la Repubblica' e 'La Stampa', dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di 60 libri di raccolte di vignette per le case editrice Feltrinelli, La Stampa e Mondadori. Nel corso dell’incontro interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci. L'archivio di Giorgio Forattini comprende l’intera collezione originale delle vignette, circa 10mila, ideate e realizzate da Forattini per rappresentare graficamente gli eventi più salienti della storia italiana dal 1973 al 2017 e che documentano la sua attività creativa, politico-sociale e artistica. Dunque non solo vignette satiriche realizzate per i principali quotidiani e periodici, ma anche illustrazioni, disegni, vignette per campagne sociali, pubblicità, copertine di dischi e iniziative benefiche che testimoniano le molteplici visioni e prospettive del maestro della satira italiana. Il fondo Forattini entra a far parte degli archivi di Triennale Milano, andando così ad arricchire un patrimonio di circa 300mila beni fisici e digitali, tra cui opere, documenti e carteggi, libri e cataloghi, oggetti, prototipi e modelli di design e architettura, allestimenti storici e special commission. La donazione dimostra la multidisciplinarietà di Triennale e dei suoi archivi che accolgono la pluralità dei linguaggi della cultura contemporanea.
![]() |
Sarà annunciata la donazione del suo archivio che comprende circa 10mila vignette originali |
Etichette:
archivio,
eventi,
Giorgio Forattini,
Triennale,
vignette
21 novembre 2023
Giocosa e colorata la Amazon Fun House aperta per sei giorni
Ha aperto i battenti oggi nel distretto di Porta Nuova a Milano, in via De Cristoforis 1, la Amazon Fun House, uno spazio ludico e colorato, caratterizzato dall'atmosfera pop dei mitici anni Ottanta e Novanta che, fino a domenica 26 novembre, porta in scena una selezione di proposte per il Black Friday in vista del Natale, suddivise in aree tematiche e accompagnate da Qr code scansionabili per poter visualizzare le informazioni direttamente su Amazon.it.
L'area Charity del temporary permette di scoprire le iniziative solidali di Amazon; l'area Gaming fa vivere un momento magico per divertirsi insieme e conoscere la Top 10 Toys 2023; l'area Beauty dà modo di sperimentare varie tipologie di hairstyling grazie agli esperti di Fanola; nell'area Made in Italy, dedicata all'omonima vetrina di Amazon.it, si può assistere alla decorazione dei panettoni della Pasticceria Fraccaro 1932 che, per quest'occasione, ha creato il Panettone Antico Special Edition, un tributo alla tradizione dolciaria italiana realizzato seguendo le ricette tramandate da generazioni e con l'impiego di lievito madre. Fino al 27 dicembre, il panettone si può acquistare in edizione limitata nello store di Pasticceria Fraccaro su Amazon.it. Non mancano l'area bar, dove si possono degustare i prodotti di Casa Sant'Orsola; l'area Amazon Fresh - dedicata al servizio di consegna della spesa in giornata di Amazon.it – dove poter assaggiare un sano snack; l'area Alexa dove scoprire i dispositivi Echo più amati e le nuove funzionalità disponibili per l'assistente vocale di Amazon, che ha inoltre scelto proprio questa location per festeggiare, giovedì 23 novembre, il suo quinto compleanno in Italia. Inoltre, i visitatori possono scoprire la nuova Fiat Topolino, 100% elettrica. Ogni giorno, in diretta dalla Amazon Black Friday Fun House, popolari creator saranno in live streaming sui loro canali Twitch per condividere degli unboxing e ispirare i visitatori, e non solo, con tante idee regalo in vista dello shopping natalizio. L’evento è realizzato in collaborazione con Stellantis, LG Electronics, Fanola, Sony Playstation, Acer, Samsung, iliad, Asus, Bosch, Skyn, Poste Italiane, Omegor, Haier, Costa Crociere, Ace, Yankee Candle, Groupe SEB, Ledvance, Arena, Huawei.
![]() |
Il temporary space, con proposte per il Black Friday disponibili su Amazon, è aperto nel distretto di Porta Nuova a Milano fino a domenica 26 novembre |
In scena con Lego Life nuovi diorami realizzati con i mattoncini
Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
Apre da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra Lego Life, prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e curata da Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno da alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima sala immersiva, una mostra di celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede come partner Il Mercato Centrale Milano.
![]() |
La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia |
Iscriviti a:
Post (Atom)