![]() |
L'apertura della pizzeria-trattoria, che propone sia piatti tipici di Milano sia della tradizione mediterranea, è realizzata in partnership con Fedegroup |
20 marzo 2024
Fresco Sarpi apre i battenti nell'hotel Leonardo Milan City Center
Seconda apertura a Milano per Fresco, catena di ristorazione creata da due imprenditori napoletani e che oggi conta 18 strutture in tutta Italia.
Da domani, giovedì 21 marzo, il nuovo ristorante aprirà i battenti all'interno dell'hotel Leonardo Milan City Center, in via A. Fioravanti 18, con un evento inaugurale di cui Birra Castello sarà sponsor ufficiale. L'apertura è la prima di Fresco in un hotel milanese ed è realizzata in partnership con Fedegroup che da diversi anni collabora con Leonardo Hotels per l'offerta food&beverage delle strutture del gruppo in Italia e all’estero. Con un arredamento semplice e raffinato nei toni del nero, grigio e oro che richiamano il logo, Fresco Sarpi accoglie i clienti in uno spazio arricchito da elementi naturali, come le piantine di erbe aromatiche che compongono la mise en place di ogni tavolo e le decorazioni d'ispirazione green della carta da parati. Il nuovo locale, con una capacità totale di 170 coperti - 70 nella sala interna e 100 nella grande corte all’esterno - offre un'esperienza gastronomica genuina, basata su un menu ricco di piatti tipici della tradizione mediterranea. Dalla pizza napoletana alle specialità più amate della cucina italiana, Fresco Sarpi promette di deliziare tutti i palati: tra le proposte figurano gli Spaghetti alla Nerano, preparati secondo la ricetta autentica in cui gli spaghetti trafilati al bronzo incontrano zucchine fritte, provolone, grana Dop, pecorino romano Dop e basilico, ma anche le tipiche polpette al ragù napoletano. Non mancano pesce e frutti di mare, proposti in diversi piatti, dai primi ai secondi, grigliati, fritti o cotti a sauté. Per onorare la città, il menu presenta una selezione di piatti della tradizione milanese, come il risotto allo zafferano e la cotoletta. Un tocco goloso anche al momento del dessert, con il classico babà napoletano, le graffette calde con Nutella, il tiramisù o il dolce Pan di Stelle.
19 marzo 2024
Il cambiamento inizia da ognuno di noi, l'impegno di Polartec
Polartec, marchio di Milliken & Company e creatore di tessili innovativi e sempre più sostenibili, ha mantenuto il suo impegno volto a proteggere l'ambiente fin dai tempi dell’invenzione dell'originale pile sintetico realizzato con bottiglie di plastica riciclata, più di trent'anni fa.
Il brand si è evoluto continuamente per raggiungere l'obiettivo zero-waste e ora, con la nuova campagna 'Beyond begins today', mira a sensibilizzare le persone su temi universali e importanti come sostenibilità, inclusività e innovazione. La campagna è basata su contenuti tradizionali e multimediali dalle molteplici sfaccettature, tra cui cortometraggi che verranno condivisi nel corso dell'anno su diversi touchpoint e canali. Il primo corto verrà presentato il 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra nel 2024, per trasmettere il messaggio fondamentale che "è ciò che facciamo ora a determinare il nostro futuro". L'impegno di Polartec per individuare soluzioni sostenibili va oltre l'integrazione di metodi di produzione sempre più avanzati, la ricerca di nuove fibre e continui investimenti per sviluppare materiali più sostenibili. L'impegno dell'azienda abbraccia il concetto secondo cui se cambiamo i nostri comportamenti possiamo cambiare il corso della storia. Il cambiamento inizia da ognuno di noi. La promessa di Polartec, quindi, è che ogni singolo prodotto che verrà lanciato nel 2024 ridurrà l’impatto dell'azienda sul nostro Pianeta, resisterà al passare del tempo o contribuirà ai processi di circolarità. Il concetto 'Beyond begins today' evidenzia il fatto che i tessuti Polartec sono stati creati per durare, per essere usati e per accompagnare una generazione dopo l'altra.
![]() |
La nuova campagna 'Beyond begins today' mira a sensibilizzare su temi universali come sostenibilità, inclusività e innovazione |
Noctis a Base Milano con Talamo, scultura partecipata di Lemonot
Noctis, azienda specializzata nel bedding 100% made in Italy, è tra i partner del festival We Will Design, un progetto promosso da BaseMilano che, nella cornice del Fuorisalone 2024, metterà in scena, tra progetti inediti ed esposizioni, Talamo, una scultura performativa firmata Lemonot. Una grande installazione partecipata, il risultato di una sinergia creativa unica tra il duo di architetti italiani Sabrina Morreale e Lorenzo Perri e l'azienda, che si propone di trasformare l'esperienza del sonno in un paesaggio morbido e fluido disegnato dalla gravità e dai corpi, che ne creano la topografia; un progetto in cui Noctis metterà a disposizione il proprio know how tecnico. Un'architettura conviviale, un letto immenso e leggero al tempo stesso, uno spazio che plasma e si lascia plasmare, Talamo incarna l'estetica sofisticata e l'innovazione tecnologica che definiscono l'approccio di Noctis al mondo del riposo e della comunità, che diventa sempre più centro focale delle nostre vite. Un imponente letto che sfida le convenzioni e si pone in una sospensione dinamica tra cielo e terra. Talamo è un ambiente dove esplorare e affermare la propria identità, promuovendo al contempo un dialogo aperto e inclusivo. In un susseguirsi costante di trasformazioni, questa installazione assume l'essenza di un oggetto vivo e che dà vita a nuove forme di relazione - capace di accogliere la fisicità di ognuno, collocandola in una dimensione di rinnovato confronto collettivo. Un palcoscenico irrequieto che, dapprima con i performer arisandmartha (Aris Papadopoulos e Martha Pasakopoulou) e poi coinvolgendo il pubblico, creerà coreografie e configurazioni fantastiche - in cui si lima il confine tra materia pura e corpo umano. Attraverso l'utilizzo di pratiche performative, Talamo si propone dunque di reinventare le forme di teatralità spontanea nascoste nel quotidiano, trasformando rituali ordinari in esperienze extra-ordinarie. Nella stessa occasione, Noctis presenterà anche il progetto AM:PM, un sistema multifunzionale che oltre al bedding coinvolge anche il living, rivoluzionando i canoni dell'abitare contemporaneo.
18 marzo 2024
Giovanni Allevi partecipa allo show gratuito 'Happiness on tour'
![]() |
Appuntamento al Forum di Assago il 20 marzo |
Cézanne/Renoir, in dialogo le opere dei due maestri impressionisti
Due maestri dell'Impressionismo a confronto, nel 150esimo anniversario dalla nascita del movimento artistico. Da domani al 30 giugno 2024, apre al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Cézanne/Renoir', curata da Cécile Girardeau e Stefano Zuffi. Sono 52 i capolavori dei due pittori francesi Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir che si possono ammirare in quest'importante progetto espositivo prodotto da Palazzo Reale, Skira Arte e Museum Studio in collaborazione con i musei di Parigi Musée de L'Orangerie e Musée d'Orsay. A partire dai loro dipinti più conosciuti, la rassegna sottolinea le differenti traiettorie che i due autori seguirono nelle rispettive carriere: Cézanne focalizzava l'attenzione sulla struttura compositiva più rigorosa e geometrica e sulla forza della pennellata, Renoir si concentrava sull'armonia, sulle atmosfere delicate, sulla resa delle forme tramite il colore. Il percorso espositivo segnala i punti d'incontro di questi due itinerari artistici, sviluppati in parallelo alla nascita di una sincera amicizia, iniziata già nel 1860, che sfociò in un’ammirazione reciproca, portando i due maestri a porsi interrogativi comuni e a coltivare un interesse condiviso per alcuni generi, come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo. L'allestimento, che segue un criterio tematico, consente di apprezzare la loro evoluzione stilistica, che li porterà a soluzioni estetiche diverse: un dialogo in cui la calda espressività di Renoir si contrappone alla precisione analitica di Cézanne. La mostra, che espone anche due tele di Picasso, è patrocinata da Comune di Milano, Ministero della Cultura e Ambasciata di Francia in Italia. Main partner Enel, premium partner Fineco, partner Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Etichette:
Comune di Milano,
Enel,
Fineco,
impressionismo,
Milano,
mostra,
Palazzo Reale
Le scatole Barilla si riutilizzano grazie ai consigli di Marie Kondo
Oggi è la Giornata mondiale del riciclo. Occasione in cui Barilla e Marie Kondo, esperta di riordino e autrice di bestseller di fama mondiale, si propongono di ispirare uno stile di vita sostenibile con il riutilizzo creativo delle scatole blu di pasta de 'I Classici Barilla', un modo semplice per un impatto positivo sull'ambiente. Ricerche evidenziano la significativa impronta ambientale associata ai trasporti, in particolare nel settore della moda. Il trasporto, da solo, contribuisce a oltre il 20% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che il settore fashion produrrà 6 milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2030. Un tema su cui emerge una preoccupazione generalizzata che porta sempre più persone ad adottare pratiche sostenibili. Anche sui social network si discute molto dell'eccesso di materiali da imballaggio che accompagnano gli acquisti online. Non è un caso che il fiorente mercato dell'usato stia assistendo a un aumento della domanda di alternative che privilegino soluzioni di imballaggio ecologiche. Barilla ha quindi avviato una collaborazione con Marie Kondo per introdurre modi creativi di riutilizzare le scatole di pasta della Linea Classica Barilla, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile per confezionare e spedire i loro prodotti. Marie Kondo mostrerà, attraverso una serie di tutorial, come ridurre gli sprechi, riutilizzando le confezioni blu che altrimenti verrebbero gettate. Darà, inoltre, suggerimenti per massimizzare lo spazio e inserire in modo efficiente i vari articoli nella scatola blu Barilla.
Etichette:
Barilla,
imballaggio,
Marie Kondo,
riciclo,
riordino,
riuso,
scatole,
sostenibilità
Sessanta esperti a confronto a Milano sul tema della longevità
Con la mostra 'Forever young. The Dorian Gray syndrome' al Meet Digital Culture Center si è alzato il sipario sulla rassegna di eventi 'Milan Longevity Summit - Riscrivere il tempo', progetto ideato e coordinato da Viviana Kasam e realizzato da BrainCircle Italia.
Fino al prossimo 27 marzo, sono 60 gli esperti autorevoli da tutto il mondo che, con eventi organizzati in diverse location, si confrontano sulla svolta demografica in atto, sulla possibilità di una vita più lunga e in buona salute, su come la scienza prolungherà le nostre vite e sulla trasformazione dell'organizzazione sociale, del lavoro, dell'economia e della pianificazione urbana. Secondo il World Social Report 20231 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone
di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, superando i 2 miliardi. A livello
globale, un bambino nato nel 2021 può aspettarsi di vivere in media quasi 25 anni in più
rispetto a un neonato del 1950.
Per sostenere una società sempre più longeva, la sfida è promuovere la cosiddetta aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti
individuali e dello stile di vita, mettendo a punto nuovi paradigmi
sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un
cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e
amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far
sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la
popolazione. "L'originalità della nostra formula è che affrontiamo il tema a 360 gradi, coinvolgendo i più prestigiosi scienziati internazionali e il mondo accademico italiano, le più importanti realtà milanesi che operano in questo settore, le aziende, gli operatori socio-economici, i decision maker e le istituzioni. Come cambierà la società se vivremo fino a 120 anni? Chi sosterrà i costi di una popolazione così longeva? Come cambierà il mondo del lavoro? E quello delle pensioni? Stiamo assistendo a una rivoluzione non solo per ciò che riguarda la durata della vita, ma per il cambiamento che produrrà nella società. E credo che di questo si sia parlato troppo poco. È un tema fondamentale, che riguarda tutti, e desidero ringraziare gli scienziati che hanno tutti accettato con entusiasmo il nostro invito e le istituzioni che hanno collaborato", dichiara Kasam, ideatrice dell'evento. Il Milan Longevity Summit intende valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e
clinica, con un programma di incontri gratuiti, previa registrazione.
![]() |
Nuovi paradigmi sociali in materia di welfare, economia e lavoro per una popolazione che sarà sempre più anziana |
17 marzo 2024
Le caramelle Ricola alle erbe nella sacca di gara della Stramilano
Daranno la carica ai runner della Stramilano le caramelle Ricola alle 13 erbe alpine svizzere, sponsor della storica manifestazione podistica meneghina, giunta alla 51esima edizione e quest'anno in programma domenica 24 marzo.
Per tutti - podisti, amatori e spettatori - l'appuntamento sarà al Centro allestito in piazza del Duomo, luogo di riferimento della gara, declinata in tre eventi: Stramilano 5 km, Stramilano 10 km e Stramilano Half Marathon di 21,097 km. Ricola farà assaggiare la bontà e l'originalità dei suoi prodotti con sample contenuti all'interno della sacca gara. Sarà inoltre possibile degustare le caramelle Ricola anche nei giorni che precedono la manifestazione, sempre presso il Centro Stramilano in piazza Duomo, aperto da sabato 16 marzo a sabato 23 marzo, dalle ore 10 alle 20, e domenica 24 marzo, dalle ore 7 alle 13. Nel giorno della gara, Ricola sarà anche presente al villaggio d'arrivo, all'Arco della Pace, dove i partecipanti troveranno una pagoda per rinfrescarsi dopo la gara con le caramelle alle 13 erbe alpine svizzere. Protagonista dell'assaggio la nuova caramella Ricola Echinacea Miele e Limone, ricca di vitamina C, che combina gusto e benessere.
![]() |
Le specialità del marchio elvetico si possono degustare anche presso il Centro Stramilano allestito in piazza Duomo |
Fileni sarà presente alla Stramilano con un gazebo gastronomico
![]() |
Il brand avicolo è sponsor ufficiale della 51esima edizione della manifestazione |
Etichette:
alimentazione,
corsa,
Fileni,
gastronomia,
piatti,
sponsor,
Stramilano
La 51esima Stramilano all'insegna di sport, socialità e solidarietà
Una giornata di sport, aggregazione e divertimento che, da oltre mezzo secolo, richiama da tutto il mondo professionisti runner e semplici appassionati di tutte le età.
Stiamo parlando della Stramilano, giunta alla 51esima edizione e che quest'anno si correrà domenica 24 marzo. Piazza Duomo e Piazza Castello le due storiche location di partenza della manifestazione podistica più famosa d'Italia, che lo scorso anno ha registrato 60mila partecipanti. Tre, come da tradizione, i percorsi previsti: Stramilano 10 km, Stramilanina 5 km e la gara per atleti professionisti Stramilano Half Marathon. All'arrivo, all'Arco della Pace, i partecipanti potranno ricevere la medaglia e usufruire dell'area ristoro. Il Villagio degli atleti sarà allestito da Croce Rossa Italiana in Piazza Castello e offrirà agli atleti professionisti assistenza sanitaria massaggi e servizio di deposito borse. La Stramilano è anche sinonimo di solidarietà: da sempre, infatti, sostiene diverse associazioni, fra cui Abio e Dutur Claun, che si dedicano ai bambini in ospedale, Cooperativa Sociale Fabula per l’educazione di persone con disabilità; Africa&Sport, Le Gocce, associazione che aiuta bambini diversamente abili, City Angels, gli angeli dei senza fissa dimora e dei cittadini bisognosi e Bistari Bistari Kalika, che opera in Nepal. All'evento prenderanno parte anche l'Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia, e il Centro Sportivo Carabinieri con un nutrito gruppo. Ad assicurare il successo della manifestazione è il Comitato Organizzatore, che opera con il patronato di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano, con Iaaf, Fidal e Coni, con il contributo di Hoka, Esselunga e Banco BPM come main sponsor, e con il supporto di molte altre aziende. Madrina della manifestazione Jessica Brugali, conduttrice radiofonica e influencer tra le più seguite d'Italia con oltre 10 milioni di follower su TikTok.
![]() |
Madrina della corsa l'influencer Jessica Brugali |
Etichette:
corsa,
eventi,
gara,
Jessica Brugali,
madrina,
maratona,
sponsor,
Stramilano
Iscriviti a:
Post (Atom)