26 giugno 2025

Absolut Vodka conferma l'impegno verso diversità e inclusione

Absolut Vodka scende in strada al fianco della comunità Lgbt+ partecipando al Milano Pride 2025 e confermando così il suo impegno storico verso i valori di diversità, inclusione e libertà d'espressione.
Il brand partecipa alle parate arcobaleno a Milano e Roma 
A partire proprio dalla veste grafica della sua limited edition Absolut Rainbow, per celebrare i propri valori e rendere omaggio al Pride con una bottiglia arcobaleno. Con il claim #ProudToMix, il brand sarà protagonista sia della parata ufficiale milanese, in programma il prossimo 28 giugno, sia di una serie di eventi e iniziative collaterali che animeranno il Pride Month in tutta la città. Per la prima volta, inoltre, Absolut sosterrà il Roma Pride 2025, rafforzando così il proprio impegno anche nella capitale con una presenza alla Pride Croisette – il villaggio del Roma Pride – fino al 14 giugno, ogni giorno dalle 18 alle 2, con uno spazio dedicato e attivazioni speciali. Durante il Milano Pride 2025, il carro di Absolut sfilerà con un’energia unica, tra musica, performance e visual colorati, per raccontare una verità semplice ma potente: siamo nati per mescolarci ed incontrarci, per costruire un mondo in cui le differenze siano una ricchezza da celebrare, proprio come in un bicchiere. Il carro The Absolut Message Mixer, curato dall'agenzia CreationDose, mescola infatti le parole di tutte le persone che vogliono farsi sentire e le trasforma in una potente voce collettiva; accoglie i loro messaggi e riflette i loro valori in uno spazio itinerante dove chiunque può lasciare il proprio segno. La presenza di Absolut non si limita alla parata: durante il Pride Month, il brand è presente – per il terzo anno consecutivo – a Orgoglio Porta Venezia Milano con un suggestivo allestimento urbano chiamato The Absolut Rainbow Street: uno spettacolo di luminarie e bandierine rainbow che illumina e colora via Lecco, dal 5 giugno e per tutto il mese del Pride, creando un'atmosfera vibrante e inclusiva nel cuore di Porta Venezia.

La catena iberica Go fit ha aperto un punto informativo a Torino

Dopo aver annunciato l'apertura del suo primo club in Italia, la catena iberica di centri sportivi Go fit si prepara a far conoscere alla città il suo innovativo approccio al benessere. Ieri a Torino, in corso Verona 8-10, ha aperto al pubblico La Caseta, un temporary space pensato per avvicinare i cittadini al modello innovativo di benessere offerto da Go fit e offrire un primo assaggio dell’esperienza che li attende nel nuovo centro. Nel punto d’informazione è possibile scoprire in anteprima le esperienze e i servizi del futuro centro, attraverso una visita immersiva in realtà virtuale che mostra gli spazi progettati: ambienti dedicati all’attività fisica, al benessere e alla cura della persona. I visitatori potranno anche effettuare un check-up personalizzato grazie alla tecnologia Technogym, ricevendo una valutazione sullo stato della forma fisica e suggerimenti per costruire un percorso di benessere su misura. Il team Go fit sarà disponibile per approfondire contenuti, modalità di accesso e iscrizione al centro. Sarà inoltre possibile interagire con 'Gio', l'assistente digitale sviluppato per accompagnare gli utenti nel proprio percorso di salute, con consigli personalizzati e supporto continuo. Il punto d’informazione resta aperto per tutta lestate, fino all’inaugurazione ufficiale del centro Go fit per la seconda metà dell'anno. Il nuovo centro sorgerà su una superficie di oltre 14mila metri quadrati, all’interno dell’ex Mercato dei Fiori. L’apertura a Torino non sarà che la prima tappa del percorso di Go fit in Italia. Il brand, già presente con 21 centri in Spagna e Portogallo, porta con sé un modello integrato che unisce esercizio fisico, riposo e consapevolezza, con un’offerta validata scientificamente e pensata per migliorare la qualità della vita quotidiana. Dopo Torino, seguiranno nuove aperture a Milano, Bologna e in altre città italiane nei prossimi anni.

25 giugno 2025

Un polpo ballerino per l'unità di controllo Heart of Joy di Bmw

Traduce la potenza del nuovo 'super cervello' di Bmw in poesia cinematografica il video 'Meet Okto the Octopus', ideato e realizzato dall'agenzia Jung von Matt Hamburg e che sarà trasmesso online e nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.
Il video 'Meet Okto the Octopus' è stato realizzato da Jung von Matt Hamburg 
La star del video è un polpo, creatura affascinante che utilizza un sistema nervoso decentralizzato per consentire il controllo indipendente delle singole parti del corpo. Proprio come un’auto moderna ha unità di controllo separate per frenata, accelerazione e sterzo. Nel nuovo video Bmw, questo scenario viene ribaltato: al polpo viene dato un sistema nervoso centrale e si muove in modo sincronizzato, preciso e controllato per eseguire un valzer subacqueo, evitando gli ostacoli. Proprio come la nuova unità di controllo centrale, chiamata Heart of Joy, che porta la dinamica di guida Bmw a un livello superiore, ottimizzando le prestazioni dalla partenza fino ai massimi limiti di guida. Il sistema Heart of Joy, che farà il suo debutto nei modelli Bmw della Neue Klasse, lavora in sinergia con il Bmw Dynamic Performance Control per gestire centralmente il powertrain, i freni, la ricarica, il recupero di energia e lo sterzo. Rispetto ai sistemi precedenti, la nuova unità di controllo elabora le informazioni di guida circa dieci volte più velocemente e risponde in modo ancora più diretto al guidatore.

Pulsee presenta il documentario Memor.IA in occasione del Pride

Sarà proiettato questa sera, alle 20.15 in piazza Lavater a Milano, in un evento gratuito e aperto alla cittadinanza, Memor.IA, lo short documentary, diretto dal regista Niccolò Maria Pagani, che si focalizza sui racconti – e costruisce i ricordi – di Bryan, Emma, Simone e Rossella.
Con l'intelligenza artificiale si regala un ricordo ai protagonisti,
 quattro persone che non hanno avuto la possibilità di viverlo
Quattro protagonisti accomunati da un passato costellato da episodi che li hanno fatti sentire sbagliati, diversi, fuori luogo, e da ricordi mancati che – ricostruiti con l’intelligenza artificiale – diventano simboli universali di diritti negati, libertà sottratte, emozioni inascoltate. Il progetto è di Pulsee Luce e Gas, società per utenze domestiche di Axpo Italia, che da sempre si distingue per la ricerca di soluzioni tecnologiche e innovative. La società fa appello all'intelligenza artificiale per regalare un ricordo a chi non ha avuto la possibilità di viverlo, proiettandolo verso un futuro di speranza. Il documentario, prodotto da Indiana Production su sviluppo creativo dell’agenzia GB22 e con la collaborazione di un gruppo di AI Directors coordinati da Guido Callegari, scorre i quattro racconti cui corrispondono altrettante opportunità di cui i protagonisti sono stati privati. Discriminazione di genere per Bryan che ha affrontato un processo di transizione ma non è più riuscito a vivere e a lavorare nella sua Verona; esclusione per motivi di disabilità per Emma con sindrome di down che si è vista negare dalla sua insegnante la possibilità di una gita in Spagna; barriere architettoniche che hanno impedito a Simone, in sedia a rotelle, di salire su un mezzo pubblico per partecipare a uno spettacolo e che auspica quindi un ecosistema realmente inclusivo nei servizi. Infine, il senso di solitudine di Rossella che ha dovuto gestire in tenera età i disturbi depressivi della madre e, in assenza di una diagnosi appropriata, ha trascorso anni a sentirsi sbagliata e colpevole. Storie che avrebbero avuto risvolti diversi se quei diritti fossero stati tutelati. Il progetto Memor.IA è parte di un percorso di sostegno di Pulsee alla comunità Lgbt+ iniziato nel 2020.

Msc Crociere compare nel film 'F1' con protagonista Brad Pitt

Msc Crociere sbarca nei cinema di tutto il mondo con l'uscita del film film 'F1 The movie', con Brad Pitt e Damson Idris nei panni di due piloti di Formula 1. Prodotto da Apple Original Films, dal produttore Jerry Bruckheimer e dal regista Joseph Kosinski, il film da oggi è distribuito globalmente nei cinema e negli Imax e dal 27 giugno anche in Nord America. L'attore protagonista, Brad Pitt, interpreta un ex pilota che decide di tornare in pista entrando a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film. Girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1 delle scorse stagioni, il film include anche il marchio MSC Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1 attiva fin dal 2022. La divisione crociere del Gruppo Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere global partner di Formula 1 fino al 2030. Il rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell'ambito della partnership globale, anche Explora Journeys (brand lusso del Gruppo Msc) sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.

Le azioni concrete di Labello in occasione del Pride Month

Quest'anno, Labello partecipa attivamente al Pride Month con azioni concrete e significative a supporto della comunità Lgbt+, promuovendo in modo tangibile il rispetto delle diversità e l’espressione individuale come leva per una società più inclusiva e autentica.
Il brand ha deciso di sostenere il contact center Gay Help Line
Il brand ha deciso di sostenere Gay Help Line, il contact center nazionale antiomofobia e antitransfobia dedicato alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, non binarie, intersex e queer, nel suo progetto Network RefugeLGBT+, la prima rete di strutture di accoglienza temporanea per Lgbt+ in Italia. Negli ultimi 12 mesi, Gay Help Line, insieme alla chat Speakly.org, ha raccolto oltre 21.000 contatti da tutta Italia, rivelando una situazione critica: il 65% delle persone queer ha subito violenza o discriminazione, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. La violenza familiare dopo il coming out riguarda quasi metà dei casi, soprattutto giovani isolati. Crescono minacce, aggressioni e disagio psicologico, con il 30% che soffre di ansia e isolamento. Oltre un terzo vive emergenze abitative o marginalizzazione, mentre bullismo e pensieri suicidari tra gli adolescenti queer continuano a crescere. Labello, attraverso una donazione concreta, offre il proprio sostegno al progetto Network RefugeLgbt+, attivo dal 2016 e ampliato nel 2021, che mette a disposizione 12 posti letto e accoglie ogni anno circa 20 giovani da tutta Italia, con un’età tra i 18 e i 20 anni, offrendo loro un ambiente sicuro e un supporto qualificato. Oltre all’assistenza gratuita, il progetto garantisce supporto psicologico, orientamento al lavoro e allo studio, consulenza legale, civile e penale.

24 giugno 2025

L'universo drag attraverso le voci e i volti delle sue protagoniste

Presentazione, il 27 giugno, del libro  di 24 Ore Cultura 
In occasione del Pride Month, che celebra l'orgoglio della comunità Lgbt+, la casa editrice 24 Ore Cultura, da anni impegnata nel promuovere la libertà d’espressione e il superamento dei pregiudizi e degli stereotipi, venerdì 27 giugno, dalle 17.30, organizza presso il proprio nuovo concept store a&d24 in Stazione Centrale a Milano (livello binari) la presentazione del libro 'Drag Italia. Storie di ieri e di oggi' di Stefano Mastropaolo, con la direzione creativa di Nick Cerioni. Il firmacopie del libro, con l'autore e la Drag Phoebe, sarà un'occasione per conoscere l'universo drag attraverso le voci e i volti delle sue protagoniste, icone che raccontano una storia di libertà, espressione e coraggio. L’ingresso è libero. Tra i volumi fotografici che raccontano l’importanza dell’espressione libera dell’identità dell’individuo 'Drag. Un'arte queer che scuote il mondo', una ricognizione del fenomeno Drag a livello internazionale; la graphic novel 'Liberamente', dedicata alla vita radicale della fotografa Claude Cahun; e infine 'Raffaella Carrà. Tra moda e mito' di Massimiliano Capella, omaggio alla moda di una delle più grandi artiste della musica e dello spettacolo che fu anche un’icona di libertà e di espressione. Alla Carrà è dedicata anche - all’interno dello store - la capsule collection 'Iconic Raffaella Carrà'. La sua celebre frase 'Io sono veramente nata libera' ('Rolling Stone, 13 dicembre 2018) è protagonista di una linea esclusiva di oggetti quotidiani – borracce, tazze e quaderni – che inneggiano alla gioia e alla libertà.

Bosch Rexroth propone 'L'industria enigmistica' agli ingegneri

L'industria può essere anche un gioco da ragazzi (ingegneri, per la precisione). Torna, a distanza di sei mesi, 'L'industria enigmistica', un'iniziativa firmata da Bosch Rexroth, società del Gruppo Bosch, leader mondiale nell'automazione industriale.
Quiz e rompicapo per mostrare agli universitari che la scienza è pop
La proposta unisce tecnologia e creatività in un libretto di parole crociate, giochi logici, enigmi e rompicapo ispirati al mondo dell'Industria 5.0. Dopo il successo della prima edizione, lanciata lo scorso anno come gadget natalizio per i clienti più affezionati, 'L’industria enigmistica' va all'università. Sono 6mila le copie, distribuite tra il 18 e il 25 giugno, nei pressi delle facoltà di ingegneria degli atenei di Milano, Brescia e Torino. Ad accogliere gli studenti delle hostess e delle cargo bike brandizzate Bosch Rexroth, così da trasformare gli ingressi dei tre atenei in eventi itinerante a tema industria. Il libretto strizza l'occhio alla più celebre rivista di giochi italiana, ma lo fa con un twist high-tech. Tra le sue venti pagine si trovano giochi a tema robotica, indovinelli su sistemi cyber-fisici, cruciverba ispirati all’intelligenza artificiale, sudoku e quiz su sostenibilità, cooperazione uomo-macchina, sicurezza e integrazione tra IT e OT, insomma il meglio del meglio dell’Industria 5.0, ma servito in formato 'gioca e scopri'. Perché far giocare i futuri ingegneri, invece di invitarli a una classica conferenza tecnica? Per coinvolgerli là dove sono più curiosi, e dove l’innovazione si mescola alla passione. Bosch Rexroth vuole mostrare ai giovani talenti che l’automazione industriale non è solo un mondo di algoritmi e PLC, ma soprattutto uno spazio per la creatività, la collaborazione uomo-macchina e la soluzione di problemi complessi in modo sostenibile e ingegnoso. L'approccio di Bosch Rexroth è chiaro: parlare ai giovani con il loro linguaggio, in modo informale, ma ricco di contenuti, rendendo la scienza più pop, l'ingegneria più accessibile e il futuro del lavoro più entusiasmante.

23 giugno 2025

È uno snack bar su rotaie il tram Aperi Pringles che gira per Milano

L'estate a Milano inizia su rotaie con un evento Pringles che unisce gusto e musica con un'inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno prende il via da Milano l'Aperi Pringles Summer Tour, aperitivo itinerante di oltre 20 tappe che, durante i mesi estivi, porterà il gusto Pringles nelle località balneari più amate dell’estate italiana. Dalle 18.15 alle 20.45, i milanesi potranno salire su uno storico tram trasformato in uno snack bar su rotaie. Il percorso ad anello attraversa la città in prossimità di alcuni dei luoghi più iconici della città - Castello Sforzesco, Parco Sempione, Arco della Pace e tante altre - tutto accompagnato da un aperitivo pieno di gusto in perfetto stile Pringles con un DJ set che trasformerà ogni corsa in un momento di puro divertimento urbano. Il tram Aperi Pringles è soltanto il primo appuntamento di un tour estivo che, tra giugno e agosto, toccherà le località più belle dell’estate italiana. Un format pensato per chi ama vivere l'estate con leggerezza, dove ogni tappa diventa un'occasione per incontrarsi, ascoltare musica e condividere momenti autentici. È possibile prenotare gratuitamente il proprio aperitivo itinerante sul tram Aperi Pringles su Eventbrite.

Un podcast sull'olfatto firmato Giardini di Toscana e Chora Media

Un progetto culturale in tre puntate che riflette l'identità
dell'azienda che crea e produce profumi d'autore
Raccontare il senso dell'olfatto, comprenderne la bellezza e il potere evocativo: questo il cuore di 'In essenza', il nuovo podcast, disponibile gratuitamente dal 20 giugno sulle principali piattaforme audio, realizzato da Giardini di Toscana in collaborazione con Chora Media. Un progetto in tre episodi che esplora il senso dell’odorato da prospettive diverse — scientifica, mnemonica ed emotiva — attraverso le voci di esperti, artisti e appassionati. Un viaggio tra aneddoti, curiosità e riflessioni, dalle tavole imbandite ai ricordi d’infanzia, fino alle pagine dei libri. A guidare l'ascoltatore è Leonardo Mazzeo, autore e voce narrante, che intreccia testimonianze e approfondimenti con il contributo costante di Silvia Martinelli, fragrance designer e fondatrice di Giardini di Toscana. 'In essenza' va oltre il podcast inserendosi in un progetto più ampio di cui Giardini di Toscana si fa portavoce per valorizzare al meglio la cultura dell'olfatto. L’obiettivo del brand è infatti riscoprire e restituire valore all’olfatto come senso primario, capace di costruire connessioni profonde e autentiche. "'In essenza' è un progetto culturale che riflette la nostra identità: crediamo che la profumeria artistica debba anche educare, ispirare e valorizzare un senso che costruisce connessioni profonde e autentiche', afferma Umberto Doni Giannini, amministratore delegato di Giardini di Toscana, azienda 100% italiana a conduzione familiare con sede a Bibbiena (in Casentino, provincia di Arezzo) specializzata nella creazione e produzione di profumi d'autore.