16 luglio 2025

Località balneari più sicure e inclusive con Acqua Sant'Anna

Un'iniziativa estiva che mette al centro la sicurezza, l'inclusione e la valorizzazione del territorio. Acqua Sant'Anna, in collaborazione con 7Events, ha voluto offrire un contributo tangibile al miglioramento delle condizioni delle località balneari italiane, rendendole più sicure, accoglienti e in sintonia con i bisogni di tutti. A guidare l'iniziativa è il forte senso di responsabilità verso le comunità locali, insieme ad associazioni, cooperative, consorzi e sindacati di imprese balneari, interlocutori autorevoli del settore. Il progetto consiste in una serie di azioni specifiche su scala nazionale, con particolare attenzione alla prevenzione e alla formazione, che ha visto coinvolti oltre 600 stabilimenti balneari: installazione di 70 defibrillatori per rendere cardioprotette numerose spiagge italiane, formazione per l'inclusività di persone neurodivergenti, supporto ad attività culturali, sociali e promozionali, valorizzazione del territorio e verde pubblico, attività di sponsorship e visibilità per le professioni del mare, produzione di contenuti video con i balneari italiani a supporto della categoria, per valorizzarne il lavoro e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza in spiaggia. Il progetto è un esempio di responsabilità sociale d'impresa efficace e replicabile, dove la collaborazione tra aziende private, enti locali e operatori del territorio produce benefici duraturi per l'intera comunità.

'Che faccio, lascio?', il quiz di Prosciutto di Parma nelle salumerie

Un invito a conoscere il Prosciutto di Parma, presentandone i valori di qualità, autenticità e naturalezza con un inedito racconto di marca: questo l'obiettivo del nuovo progetto di comunicazione che il Consorzio del Prosciutto di Parma lancia insieme all'agenzia creativa McCann. In molti conoscono il Prosciutto di Parma come eccellenza gastronomica made in Italy, ma non tutti hanno avuto modo di scoprirne la qualità, i processi produttivi, le certificazioni e il legame con il territorio, così importante per sviluppare il suo gusto autentico e inconfondibile. Per questo il brand si ripresenta al grande pubblico in una nuova veste, con una campagna multicanale - tv, radio, digital, social, stampa – che comprende anche numerosi eventi sul territorio e uno speciale progetto di edutainment con il branded content social 'Che faccio, lascio?'. Condotto dal ristoratore di fama internazionale e presentatore televisivo Francesco Panella, il quiz si svolge all'interno delle salumerie; il format a puntate, che unisce grammatica televisiva e linguaggio social, è pensato per rivolgersi a un pubblico ampio ed eterogeneo, a cui racconta in modo coinvolgente, leggero e divertente i valori, le caratteristiche e le proprietà del Prosciutto di Parma. La produzione del format è stata realizzata da Realize Networks, talent media company che gestisce l'immagine di Panella. UM ha definito una strategia media in grado di massimizzare l'impatto della campagna, raggiungendo il target di riferimento attraverso i canali più efficaci. La pianificazione prevede un media mix di mezzi, con focus sulla tv, la presenza sulle principali emittenti radiofoniche e l'amplificazione social. La produzione dello spot è a cura di Think Cattleya e quiet, please!. 

La forza delle donne nella campagna per gli 80 anni di Pantene

Per i suoi 80 anni, Pantene si regala una campagna, in onda da oggi su tutti i mezzi nei formati 60", 20" e short content, che, all'insegna del claim 'I tuoi capelli, la tua storia', celebra la forza femminile mostrando come essa non risieda solo in grandi gesti eroici, ma anche nelle scelte di ogni giorno: tagliare i capelli, raccoglierli, curarli, lasciarli liberi. 
Storie, emozioni e identità nella campagna firmata Saatchi & Saatchi e
prodotta da Think Cattleya con una regia delicata e cinematografica
Scelte che diventano specchio di un'evoluzione personale e collettiva. Pantene racconta così una forza che si manifesta nella vulnerabilità, nel cambiamento, nell'amore, nella determinazione e nella libertà di essere se stesse. Il linguaggio narrativo della campagna, ideata da Saatchi & Saatchi e prodotta da Think Cattleya, si sviluppa attraverso una regia delicata e cinematografica, fatta di contrasti temporali, gesti simbolici e voiceover interiori che danno voce ai pensieri delle protagoniste: "Oggi decido", "Ho la forza di ricominciare", "Mi sento pronta". Le immagini, scandite da luci calde e dettagli intimi, sono accompagnate da caption evocative come 'Una nuova vita' o 'La fine di una storia', che sintetizzano i passaggi emotivi e rafforzano l'identificazione con il pubblico. Nel montaggio finale, un flash di flaconi storici e contemporanei ripercorre l'evoluzione di Pantene, dai primi prodotti degli anni Quaranta fino alle formulazioni più avanzate di oggi. Una carrellata che mostra come il brand abbia accompagnato la vita quotidiana di milioni di donne.

15 luglio 2025

Vanity Fair lancia la summer hit 'Mediterranea' di Giuni Russo

Un'operazione musicale senza precedenti
in collaborazione con Warner Music Itay
Per la prima volta nella sua storia, Vanity Fair Italia si allea a Warner Music Italy per un'operazione musicale senza precedenti. A 40 anni dalla prima uscita del brano 'Mediterranea', uno dei più emozionanti di Giuni Russo, la canzone torna in una nuova veste sonora. Il remix firmato dal dj e produttore Mattia Del Moro, in arte Dumar, sarà disponibile da mezzanotte in tutti gli store digitali.  Un progetto, unico nel suo genere, realizzato a quattro mani con l’obiettivo di valorizzare il repertorio di una delle più grandi artiste italiane in chiave contemporanea, per arrivare alle nuove generazioni e far sì che la sua eredità culturale continui a vivere negli anni. "Uno dei nostri desideri, per un numero estivo di Vanity Fair, era lanciare una summer hit, un tormentone che facesse ballare e sognare. Con Warner Music Italy abbiamo considerato svariati brani, molti artisti e diversi remix, per poi arrivare a 'Mediterranea': una nuova, stupenda versione del capolavoro di Giuni, cui sono molto legato", dichiara Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair Italia. La canzone, presente all'interno dell’omonimo album uscito nel marzo 1984, e scritta insieme a Maria Antonietta Sisini, è un inno all'estate e all'identità mediterranea. A restituire nuove sonorità a questo pezzo di storia della musica italiana, Dumar, produttore e dj friulano, conosciuto per i suoi rework musicali in cui unisce passato e presente, rispettando gli interpreti originali, ma restituendo alle loro opere un nuovo vigore. Per celebrare l’uscita di 'Mediterranea', Vanity Fair Italia dedica a Giuni Russo una cover digitale esclusiva con un ritratto inedito dell’artista, scelto anche come copertina del singolo.

Aperto a Napoli, in via Toledo, il più grande store Carpisa d'Italia

Il flagship store è un 'racconto' ispirato alla natura
Carpisa ha aperto il suo flagship store più grande d'Italia a Napoli, sua città d'origine, nel cuore di via Toledo, tra il ritmo pulsante della città e la bellezza del centro storico. Lo spazio si propone non come mero punto vendita, ma come racconto, teatro, visione. Ogni elemento del flagship store - dalla luce al suono, dalla materia al movimento – è pensato per dare forma a un'esperienza. Il visitatore entra in uno spazio che parla di futuro, sostenibilità, innovazione.  Al centro dell'ingresso, un albero digitale accoglie i clienti con immagini in movimento proiettate su uno schermo ad alta definizione. Intorno, una struttura di rami disegna un paesaggio sospeso, dove borse, valigie e accessori sembrano fluttuare come frutti da scoprire.  I materiali scelti – tridimensionali, riflettenti, ecocompatibili – dissolvono i confini tra spazio e oggetto. Le superfici si trasformano con la luce, creando giochi di riflessi e trasparenze che moltiplicano la percezione e mettono il prodotto al centro. Il concept trae ispirazione dalla natura. In particolare, dalla tartaruga: simbolo iconico di Carpisa, immagine di protezione, armonia e viaggio lento ma deciso. Le forme degli espositori richiamano il suo guscio, riletto in chiave contemporanea: geometrie morbide, strutture leggere, design organico. Il percorso si articola in quattro ambienti scenografici collegati da portali dorati, fino a culminare nella sala centrale: un luogo in cui il prodotto diventa totemico, illuminato da un grande lucernario.

14 luglio 2025

Valtur entra nell'albo dei Marchi storici d'interesse nazionale

Alcuni marchi hanno una speciale forza evocativa e capacità di creare una narrazione inedita e rivoluzionaria. Se a ciò si aggiunge anche la longevità, possono diventare patrimonio collettivo.
Il brand ha contribuito a definire l'immaginario delle vacanze
È il caso di Valtur, che, per la sua filosofia vicina ai desideri delle persone, la creatività innovativa dello storytelling e la fedeltà a un sistema valoriale basato sull'etica della qualità, ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di Marchio storico di interesse nazionale. Un riconoscimento prestigioso, condiviso con altri marchi iconici, quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citarne alcuni, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane. Soddisfatto il Gruppo Nicolaus, leader nel panorama turistico nazionale e internazionale, che a luglio 2018 si era aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell'hôtellerie upper upscale. Questo riconoscimento non celebra, quindi, solo un brand, ma un pezzo cruciale di storia del turismo e dello stile di vita italiani. Tra gli elementi che maggiormente caratterizzano il marchio Valtur c'è il valore di fare gruppo e anche questa certificazione è stata ottenuta grazie a un lavoro di squadra, incentrato su una ricerca e una ricostruzione storica estremamente accurate. Per poter avere il diritto di far parte dell'Albo dei marchi storici, è stato, infatti, necessario documentare l'uso continuativo del marchio per almeno 50 anni, impresa che ha richiesto la raccolta di centinaia di prove d'uso – atti ufficiali, campagne pubblicitarie, cataloghi, articoli di giornale, video, fotografie, cartoline e oggetti – per dar prova della continuità del brand. Oltre ad aver portato l'ambita certificazione, la ricerca ha concretizzato un patrimonio materico e simbolico di inestimabile valore, definito da una narrazione per immagini e parole che racconta la storia di un marchio capace di cogliere e, spesso, anticipare lo spirito del tempo. Un percorso che è ponte tra presente, passato e futuro di questo brand, in cui il supporto costante di figure quali Emilio Lauria, storico animatore e poi HR Valtur, e Enzo Olivieri, scopritore di talenti nella storia dell’intrattenimento italiano, ha permesso al gruppo Nicolaus di ricostruire, pezzo dopo pezzo, una storia fatta di visione e di legami autentici. L'impegno di Nicolaus è di onorare la storia del brand, portandolo verso un futuro altrettanto significativo.

Nuova vita ai tappi in sughero raccolti nei negozi Coop Alleanza 3.0

Da qualche giorno, in 24 negozi di Coop Alleanza 3.0 in Emilia-Romagna e Veneto, insieme alla sede della Cooperativa a Villanova di Castenaso, sono stati attivati 24 nuovi punti di raccolta dei tappi in sughero. L'iniziativa, battezzata 'Salvatappo', combina tutela dell'ambiente, economia circolare e solidarietà, grazie alla collaborazione con Amorim Cork Italia e di alcune organizzazioni del terzo settore. Il progetto prende le mosse dalla positiva esperienza maturata in Friuli Venezia Giulia e in Veneto dal nome 'Tappodivino', grazie alla quale, nel 2024, sono state raccolte oltre 1,7 tonnellate di sughero nei negozi di Coop Alleanza 3.0. Oggi questo modello virtuoso si estende dunque nel Bolognese e in parte del Vicentino. I tappi conferiti dai clienti nei contenitori presenti nei punti vendita verranno consegnati da associazioni e cooperative sociali locali ad Amorim Cork Italia, leader mondiale nella produzione e nel riciclo del sughero. I tappi verranno selezionati, macinati e trasformati in granina di sughero, materia prima per oggetti di arredo, materiali per la bioedilizia e soluzioni per l'isolamento acustico. I tappi in sughero, materiale naturale e riciclabile al 100%, non diventano rifiuti, ma rinascono in nuove forme, mentre le associazioni partner del progetto ricevono da Amorim un contributo economico, proporzionale al sughero raccolto, che potrà essere reinvestito in progetti sociali e ambientali sul territorio. Come testimonia il progetto 'Etico', promosso da Amorim Cork, già oltre 40 realtà associative in Italia sono parte di una rete che ha permesso di recuperare circa 320 milioni di tappi dall'origine del progetto nel 2011.

13 luglio 2025

Si celebra il quarantennale del grande concerto solidale 'Live Aid'

Il libro sul 'Live Aid' a firma di Gabriele Medeot
Quarant'anni fa, il 13 luglio 1985, sui palchi allestiti in contemporanea al Wembley Stadium di Londra e al John Fitzgerald Kennedy Stadium di Philadelphia, si teneva il 'Live Aid'. Il più grande concerto mai trasmesso su scala mondiale in collegamento satellitare, organizzato da Bob Geldof e Midge Ure, vide il coinvolgimento dei più grandi artisti della scena musicale mondiale e fu seguito da 2 miliardi di persone in 150 nazioni. La finalità, solidale, era quella di raccogliere fondi per la carestia che affliggeva l'Etiopia. Il libro 'Live Aid: Il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore' (Tsunami Edizioni), scritto dal musicista e storyteller Gabriele Medeot, ripercorre l'evento caratterizzato da oltre 16 ore ininterrotte di musica sui due palchi in Uk e negli Usa, da 16 satelliti per una trasmissione globale con oltre il 90% per cento delle televisioni di tutto il mondo collegato nel corso dell'evento, e dalla partecipazione di oltre 70 artisti per un cast che annoverava affermate leggende e star emergenti del calibro di Paul McCartney, Mick Jagger, Bob Dylan, Queen, David Bowie, Led Zeppelin, Madonna, Tina Turner, Sting, Phil Collins, U2, solo per citarne alcune. Con la prefazione di Franco Zanetti, il libro restituisce tutta la potenza storica, culturale ed emotiva del concerto del secolo, intrecciando cronaca, aneddoti e analisi per un viaggio appassionato e documentato dentro il cuore pulsante degli anni Ottanta. L'autore sta presentando con un tour in Italia il suo libro, intervallando il racconto degli aneddoti che rendono unico il volume all'esecuzione al piano di alcune cover dei brani del 'Live Aid', insieme a Laura Panetta alla voce.

12 luglio 2025

Salomon con inYourShoes per la raccolta di scarpe da corsa usate

Salomon Italia conferma il suo impegno al fianco di InYourShoes, onlus romana che da anni raccoglie scarpe da corsa usate per donarle agli atleti di Iten, in Kenya. Il momento chiave di quest’anno sarà la Dolomyths Run 2025, uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale di trail running, in programma dall'11 al 13 luglio a Canazei (TN). In quest'occasione, sarà possibile partecipare attivamente alla raccolta donando le proprie scarpe da trail o road running – purché pulite in lavatrice e in buone condizioni. Ogni donazione sarà accompagnata da un gesto simbolico: i donatori sono infatti invitati a inserire all’interno delle scarpe un biglietto con il proprio nome e un messaggio d'incoraggiamento per l'atleta che le riceverà. Un modo semplice ma autentico per creare un legame diretto tra sportivi, oltre ogni confine geografico. Ogni anno, InYourShoes organizza una spedizione per consegnare direttamente le scarpe raccolte, lavorando a stretto contatto con due importanti realtà locali, la St. Patrick High School e la Sing'ore Girls School, che selezionano giovani meritevoli, sia nello sport sia nello studio, affinché ogni paio di scarpe arrivi ai piedi giusti. InYourShoes ha raggiunto il record di circa mille paia di scarpe donate durante la spedizione 2024: un gesto concreto che rinnova il sostegno a un’iniziativa dal forte impatto sociale. Salomon, punto di riferimento mondiale negli sport outdoor, continua a sostenere il progetto condividendone i valori di inclusione, autenticità e sostenibilità. L'iniziativa s'inserisce nel percorso della Salomon Foundation verso un'industria dello sport sempre più accessibile e solidale.
 
Dove portare le scarpe:
11-12-13 luglio: alla Dolomyths Run 2025 presso l'area expo di Salomon in piazza Marconi a Canazei;
Fino a fine settembre 2025 a Milano nel nuovo Salomon Store in Portanuova – Piazza Gae Aulenti 4 o presso il negozio Why_Run – Corso Sempione, 6
In uno dei punti raccolta ufficiali riportati nel sito della onlus InYourShoes

11 luglio 2025

Jysk è riconosciuta tra le migliori aziende per il servizio clienti

La catena danese di articoli per la casa e il giardino Jysk, emblema del puro stile scandinavo, conquista il terzo posto nella categoria 'Arredamento Living e Soggiorno' tra le realtà che offrono un servizio clienti d'eccellenza.
È al terzo posto nella categoria Arredamento Living e Soggiorno
Un servizio clienti efficiente è sempre più determinante nel definire la qualità dell’esperienza vissuta dai consumatori. Lo confermano i risultati dell'indagine Italy’s Best Customer Service 2025/2026, realizzata dall’inserto L'Economia del Corriere della Sera insieme a Statista, la business platform numero uno al mondo, fornitore leader di dati di mercato e di consumo. L’analisi classifica le migliori società in base all'efficienza del loro servizio clienti a partire dalle opinioni raccolte da un panel di oltre 15mila consumatori italiani attraverso un sondaggio online basato su sei criteri di valutazione: accessibilità del servizio, attenzione al cliente, preparazione del personale, chiarezza nella comunicazione, ampiezza dell'offerta e disponibilità a raccomandare l'azienda. L’indagine, che ha riconosciuto 463 realtà italiane e internazionali operanti nel mercato italiano, su oltre 4mila aziende concorrenti suddivise in 141 categorie di prodotto e servizio, vede Jysk al terzo posto nella categoria Arredamento Living e Soggiorno (Casa & Arredamento). Un grande risultato considerato il posizionamento degli altri brand della Top 5 e l'importanza della categoria stessa. Fattori come la capacità di accogliere le esigenze dei clienti, la competenza degli operatori, l’ampiezza delle risposte disponibili e una componente relazionale autentica rimangono centrali, anche in un contesto sempre più digitalizzato. "Essere riconosciute tra le migliori aziende in Italia per il servizio clienti nel settore Arredamento Living e Soggiorno è un risultato di grande valore, perché riflette direttamente l’esperienza vissuta dalla nostra clientela. La fiducia che ci ha accordato conferma la solidità delle nostre promesse: sappiamo ascoltare con attenzione, offriamo un servizio competente e garantiamo una comunicazione chiara e coerente. Per noi mettere la persona al centro e una pratica concreta che guida ogni nostra decisione", dichiara Cesare Bailo, amministratore delegato e country director di Jysk Italia, che conta 104 negozi e oltre 850 dipendenti su tutto il territorio nazionale.