18 maggio 2021

'Riprendiamoci #ilSolito', lo spot che esorta a consumare nei locali

La campagna di Fipe-Confcommercio è firmata Yam112003
Fipe-Confcommercio
si è affidata all'agenzia creativa Yam112003 per la realizzazione della campagna di comunicazione #ilSolito, promossa in collaborazione con i colossi alimentari Coca-Cola, Lavazza, i brand Golia e Vivident di Perfetti Van Melle e S.Pellegrino. Mostrando situazioni di rilassata normalità con una ragazza che torna soddisfatta nel solito bar per fare la solita prima colazione, di due colleghi seduti al tavolo nel solito ristorante e di due amiche felici in pizzeria, lo spot, che si chiude con l'esortazione 'Riprendiamoci #ilSolito', mira a far riapprezzare al pubblico il consumo nei locali nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Lo spot è stato realizzato in collaborazione con Coca-Cola
Lavazza, Perfetti Van Melle e S.Pellegrino
Oggi a Roma la campagna #IlSolito sarà presentata ufficialmente alla stampa nell'ambito della presentazione del Rapporto ristorazione 2020, curato dalla Federazione italiana dei Pubblici esercizi. Un rapporto che, dati alla mano, farà il punto sul grave impatto della pandemia sul settore della ristorazione in quest'ultimo anno e sulle evidenze di un'indagine condotta tra gli operatori del comparto sulle prospettive per il 2021. Prenderanno parte all'incontro Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio, Giancarlo Giorgetti, ministro per lo Sviluppo economico, Raluca Vlad, direttore marketing Coca-Cola Italia, Igor Nuzzi, regional director Italia-Svizzera Lavazza, Corrado Bianchi, amministratore delegato Perfetti Van Melle, Stefano Marini, amministratore delegato Gruppo Sanpellegrino, Laura Corbetta, ceo Yam112003, Roberto Calugi, direttore generale Fipe-Confcommercio, e Luciano Sbraga, direttore centro Studi Fipe-Confcommercio.

17 maggio 2021

Nuovi modelli d'impresa nel format Food Talks di S.Pellegrino

Oggi ha preso il via Food Talks di S.Pellegrino, il primo format digitale dedicato al mondo della ristorazione e dell'ospitalità. Conversazioni, riflessioni e idee sul futuro e sulla rinascita di un settore strategico con la partecipazione di grandi ospiti intervistati live ogni giorno dal guru del digitale Marco Montemagno, alle ore 10.30, sui suoi canali e profili social LinkedIn, Facebook e YouTube. Obiettivo del progetto: affrontare il cambiamento e scoprire come si sta orientando il mercato. Il format è parte integrante del movimento #SupportRestaurants, ideato da S.Pellegrino per favorire la ripresa del mondo della ristorazione, e nasce da una riflessione: a oltre un anno dal primo lockdown, è necessario guardare al futuro ragionando ad ampio spettro sui profondi cambiamenti che ci aspettano. Temi: l'innovazione digitale, l'evoluzione dei servizi e dei modelli di consumo, l'internazionalizzazione, la formazione, la responsabilità sociale.

Mastercard lancia in Europa la carta di pagamento True Name

Disponibile anche in Italia, questo nuovo strumento permette
di mostrare la propria reale identità sulla carte di pagamento
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In questa particolare occasione Mastercard presenta in 30 paesi d'Europa, tra cui l'Italia, True Name, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza d'acquisto della comunità Lgbtq+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità. Mastercard aveva presentato True Name per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name. Dal momento che cambiare il nome dell'intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name di Mastercard nasce per evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.

16 maggio 2021

Dietorelle e Dietor celebrano la dolcezza con un bacio saffico

Il coraggio di amare, la volontà di accogliere la diversità con complicità. Nei giorni in cui il dibattito politico si sta concentrando sul Ddl Zan e in vista della giornata del 17 maggio che celebra i diritti della comunità Lgbt+, sta infiammando la discussione su giornali e social network, ricevendo sia attacchi indignati sia levate di scudi, la nuova campagna Dietor e Dietotelle  #Dolcezzasenzazucchero.
Due scene dello spot #Dolcezzasenzazucchero dei marchi Sperlari
Lo spot, da inizio maggio pianificato in tv e sui social, pone al centro i prodotti dolcificati con estratto di Stevia dei due brand della Sperlari, mostrando due fidanzatini intenti a baciarsi teneramente e, alla fine delle sequenze, anche un appassionato bacio tra due donne. "La dolcezza non ha bisogno di zucchero, ha bisogno di coraggio" e "la dolcezza non ha bisogno di zucchero, ma di un po' di complicità" sottolinea la voce fuori campo dello spot con bacio saffico accompagnato dalle note del brano 'Besame mucho'. La storica azienda, con la collaborazione dell'agenzia creativa Dude, ha infatti scelto di attualizzare l'immagine dei suoi marchi (dai quali, lo ricordiamo, è stata di recente bandita la gelatina animale) e renderli emozionalmente moderni, rivolgendosi così a un pubblico più giovane e contemporaneo, mantenendo però inalterati i valori che hanno regalato momenti di dolcezza a generazioni di italiani.

15 maggio 2021

Fidenza Village propone dieci itinerari con il progetto 'Cara Emilia'

'Turismo lento' per ammirare la bellezza circostante e arricchire le esperienze di emozioni autentiche: questa la filosofia di viaggio che Fidenza Village abbraccia con il progetto 'Cara Emilia'. Il Villaggio, in collaborazione con le istituzioni locali, propone dieci itinerari turistici inediti. Da sempre orgoglioso promotore del territorio che lo circonda, Fidenza Village, in qualità di partner ufficiale di Parma 2020+21 e partner di Destinazione Turistica Emilia, ente pubblico che raggruppa le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, invita i suoi ospiti a ritrovare il piacere del tempo e il gusto di vivere le bellezze dell'Emilia. Nella veste di ricercatore d’eccezione, il professor Davide Rampello ha individuato le perle nascoste dell'Emilia che compongono i percorsi turistici, fuori dalle rotte tradizionali. Un giro nel Medioevo in sella a una ebike, lungo la Via Francigena nel piacentino, o un tuffo nelle leggende dei cosiddetti 'castelli delle donne' tra Parma, Piacenza e Reggio, come la Reggia di Colorno, chiamata la Petite Versailles Italiana, viva testimonianza dello sfarzo dei Duchi di Parma o il quattrocentesco castello di San Pietro in Cerro, dove lasciarsi sorprendere da fedeli riproduzioni dei Guerrieri di Terracotta o dalla pistola più piccola al mondo. Un viaggio nel gusto, lì dove nascono i sovrani della Food Valley, il Culatello di Zibello Dop, il re dei Salumi, e il Parmigiano Reggiano Dop, il re dei formaggi. O ancora, perdersi tra i bambù del Labirinto di Franco Maria Ricci, il più grande del mondo o davanti al volto della Scapigliata attribuita a Leonardo da Vinci, tra le meraviglie di Parma. I dieci pacchetti turistici sono visionabili sul sito di Fidenza Village e saranno commercializzati dal Consorzio Parma Piacenza Emilia, attraverso la piattaforma Piacenza Travel. Una divertente mappa illustrata guiderà alla caccia ai tesori dell’Emilia: basterà inquadrare il codice QR presente sotto le illustrazioni per un'anteprima della destinazione e delle avventure da vivere. Per tutta l’estate, inolytre, gli ospiti del Villaggio saranno accolti con tante novità: aperture serali fino alle 23 ogni giovedì sera, musica e degustazioni sotto le stelle in un'atmosfera di shopping all'aria aperta.

14 maggio 2021

Sei giovani influencer mostrano il loro stile unico con Xiaomi

Xiaomi oggi 
lancia la nuova campagna social 'Mostra il tuo stile' con le influencer Diletta Leotta, Vicky Piria, Natalia Resmini, Laura Marzadori, Daniela Zuccotti e Carolina Amoretti.
La campagna #Mostrailtuostile da oggi è sui social
Le sei sono state chiamate a mostrare il proprio stile e la propria personalità distintiva con i nuovi Mi 11 Lite e Mi 11 Lite 5G, un concentrato di carica, tecnologia e colore grazie a feature innovative e uniche nel mercato. A ogni personalità è stato associato un colore e una feature di Mi 11 Lite, tra Boba Black, Bubblegum Blue e Peach Pink e Mi 11 Lite 5G, Mint Green, Truffle Black e Citrus Yellow, ideati appositamente per le young generation che non hanno paura di mettere in luce la propria individualità. Vicky Piria, pilota di Formula 3, rappresenta la velocità 5G di Mi 11 Lite 5G e il colore Citrus Yellow, simbolo di energia. Natalia Resmini, illustratrice e surfista, è stata associata al colore Peach Pink, simbolo di bellezza e sensibilità. Il primo violino di spalla del Teatro alla Scala di Milano Laura Marzadori rappresenta la leggerezza, caratteristica che si lega ai soli 157 g del dispositivo e al colore Boba Black che mette in luce la sua armonia da musicista. Daniela Zuccotti, stylist e set designer, s'identifica nel design premium e nel colore Mint Green. Carolina Amoretti, fotografa e imprenditrice, si identifica grazie alla sua versatilità con il colore Bubblegum Blue e alla tripla fotocamera. Diletta Leotta, già volto di Xiaomi, introduce alla campagna invitando ciascuno a mostrarsi così com'è, con il proprio stile unico e inimitabile. La campagna, sviluppata in collaborazione con l'agenzia creativa Miyagi, è sui profili delle sei influencer e sul canale Instagram di Xiaomi Italia.

Gigi Buffon protagonista della campagna 'The Just Eat delivery'

L'app Just Eat per ordinare online cibo a domicilio in tutta Italia e nel mondo, e parte di Just Eat Takeaway.com, leader mondiale nel mercato della consegna di cibo a domicilio, ha scelto Gianluigi Buffon come volto della sponsorizzazione di Euro 2020 che il gruppo sostiene a livello globale.
Il rider rimane di stucco davanti alla soglia del campione
Gigi, uno dei più grandi portieri della storia del calcio, portiere della Juventus, campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012 con la nazionale italiana, è stato premiato dalla Fifa come miglior portiere del Mondiale e detiene il record di imbattibilità nella serie A per aver mantenuto inviolata la sua porta per 974 minuti. In occasione della sponsorizzazione di Euro 2020, il campione sarà protagonista della campagna 'The Just Eat delivery', che mostra il perfetto parallelismo tra calcio e cibo. Si vede come l'anticipazione di guardare gli Europei vada di pari passo con l'ordine e la consegna del cibo preferito da Buffon, e di come il rider sia sbalordito nel trovarsi sulla soglia di casa del campione italiano. Altre icone del calcio saranno protagoniste della campagna in tutta Europa, tra cui Fernando Torres, Virgil van Dijk e Lukas Podolski, che entreranno in gioco per il principale player globale di food delivery. Just Eat Takeaway.com non sarà solo sponsor di Euro 2020, ma anche di altre 11 competizioni Uefa.

13 maggio 2021

Al via oggi i festeggiamenti virtuali per il ventennale di Xbox

Prevista, sino a novembre, una serie di iniziative su scala mondiale
Questa sera prendono ufficialmente il via le celebrazioni di Xbox. In programma, fino al prossimo novembre, iniziative in tutto il mondo. Il calcio d'inizio ai festeggiamenti verrà dato oggi, alle ore 20, sul canale Twitch di Xbox con un live dedicato ai 20 anni della console, partendo dal gioco dove tutto è iniziato: Halo: Combat Evolved disponibile su Halo: Master Chief Collection. Un momento di gioia e di celebrazioni che Xbox desidera condividere con tutti i fan, che potranno partecipare alla festa virtuale postando sui loro social media i ricordi e le storie più belle che li legano a Xbox usando l'hashtag #Xbox20. Tutti gli appassionati potranno inoltre ricordare o scoprire un nuovo gioco, grazie a una speciale collezione che include i più grandi titoli che hanno segnato la storia di Xbox.

Mac dedica una collezione make up al film Cruella targato Disney

The Disney Cruella Collection by Mac
È disponibile da questo mese, solo per sei settimane, in selezionati Mac Store e sul sito maccosmetics.it la capsule collection di trucchi The Disney Cruella Collection By Mac. La collezione make up celebra l'arrivo nelle sale cinematografiche, il prossimo 26 maggio, del nuovo film che vedrà Emma Stone nei panni della perfida Cruella e di Emma Thompson nel ruolo dell'aristocratica e snob Baronessa von Hellman. Ambientato nella Londra degli anni Settanta, la pellicola racconta la nascita del personaggio di Crudelia Demon (in originale Cruella de Vil) del cartone animato 'La carica dei cento e uno' del 1961, rivelatosi un grande successo di pubblico e critica. Rossi intensi dallo stile punk-rock e toni ultra metallici caratterizzano la collezione di trucchi che, con rossetti da toni opachi e sanguigni, ciglia finte, matite, blush e ombretti bianchi e neri ad alta definizione, permette di realizzare uno spettacolare make up come quello dell'iconica villain del film Disney diretto da Craig Gillespie. Cruella/Crudelia è una donna oscura, vendicativa, malvagia. Un  personaggio memorabile grazie alla sua acconciatura bicromatica e al suo trucco ricercato, carico di contrasti e inquietante.

Da Bennet le borse della spesa degli studenti Isis Setificio Carcano

Una spesa da vivere in pienezza, come altri momenti quotidiani. È in questa direzione che ha preso forma il nuovo progetto di Bennet 'Che sapore ha la felicità?'. Una domanda semplice cui sono stati chiamati a dar risposta gli studenti dell'Istituto Isis Setificio Paolo Carcano di Como: la loro creatività e il loro estro hanno dato immagine e colore alle nuove shopper collezionabili di Bennet, raffigurando i possibili ingredienti della felicità. Un oggetto di uso comune, la borsa della spesa, i cui aspetti puramente funzionali convivono da tempo con obiettivi di comunicazione e immagine; la shopper viene considerata non solo strumento utile, ma anche accessorio che rivela un modo di essere e di esprimersi, che può quindi essere utilizzata anche in contesti differenti da quelli primari come fare la spesa. Gli ingredienti della felicità, ossia i soggetti raffigurati su ognuna delle diverse borse, partono dall'idea di piacere ed emozione che il cibo può generare, da sapori o profumi che evocano ricordi. Il tutto rivisto con gli occhi e la mano dei giovani talenti comaschi. Le shopper sono state realizzate grazie al riciclo di bottiglie in plastica.