07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

Edison e il Teatro alla Scala, una partnership di matrice green

Il regista Davide Livermore
Il Teatro alla Scala oggi ha inaugurato la stagione di Opera e Balletto 2021-2022 con 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore. Edison ha rinnovato la storica collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano iniziata nel 2010: dal 2020 l’operatore energetico più antico d'Europa è Fondatore sostenitore del Teatro e da aprile 2021 suo fornitore unico di energia elettrica green. L'energia elettrica 100% green ha evitato l’emissione nell’ambiente di 2.600 tonnellate di CO2 in un anno, l'equivalente della quantità assorbita da circa 90mila piante. Quest'anno, la collaborazione tra la Fondazione ed Edison prosegue anche con il progetto 'Scala Green', che promuove il percorso di sostenibilità energetica e di decarbonizzazione della Fondazione e che quest’anno si traduce nello sviluppo di una diagnosi energetica utile a delineare le prossime iniziative di un progressivo piano di transizione energetica della Fondazione in tutte le sue sedi cittadine. Inoltre, Edison e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala hanno realizzato quest’anno la manifestazione culturale Prima diffusa, dall'1 al 12 dicembre: giunta alla decima edizione, l'iniziativa porta in città il Macbeth e tanti eventi gratuiti ispirati all’opera di Verdi. In questi dieci anni la rassegna ha coinvolto oltre 200mila spettatori, 80 spazi cittadini e organizzato più di 200 eventi.

06 dicembre 2021

Tanti alberi natalizi per un luminoso abbraccio alla città di Milano

L'abete di Gva Redilco & Sigest in piazza Duomo
Un abete di 24 metri, illuminato da 80mila luci led e addobbato con 800 palle e 60 fiocchi: con un emozionante conto alla rovescia, questo pomeriggio si è tenuta in piazza Duomo la cerimonia di accensione dell'albero di Natale donato alla città dalla società Gva Redilco & Sigest. L'albero è stato scelto anche per la sua capacità d'incarnare valori fondamentali della Milano che verrà: la sostenibilità ambientale e l'innovazione. Si tratta infatti di un albero lombardo, quasi a chilometro zero (arriva da Cittiglio in provincia di Varese), il cui taglio sarà compensato dalla piantumazione di dieci nuove piante. Anche il volume dell'inquinamento prodotto dal trasporto sarà contenuto data la ridotta distanza e, una volta terminate le festività, il legno dell’abete sarà riutilizzato, in un'ottica di sostenibilità ambientale.
A illuminare il centro storico anche l'albero di Jo Malone London, un albero di pacchi da 'scartare' per un Natale nel segno dell'altruismo, che non dimentica i valori del saper accogliere e del voler donare.
L'albero di pacchi regalo di Jo Malone London
Entrando nella struttura i visitatori possono trovarsi immersi in un universo di stelle. Un'esperienza sensoriale unica fra fragranze e luci magiche. A incantare adulti e bambini anche la danza della luce del magico albero luminescente di piazza San Carlo: il Natale di a2a arriva infatti a Milano con un'innovativa installazione di canniccio e led che, con il calare della sera, si anima di sciami luminosi. In piazza Cordusio a dominare è invece la Tour Eiffel di Lancome. Grazie a una riproduzione in scala del monumento simbolo di Parigi, avvolto in uno scenario natalizio fatto di alberi di luce, slitte e pacchi regalo, la piazza si tramuta in un salotto urbano. Il sistema d'illuminazione prevede led a basso consumo per un maggior efficientamento energetico, mentre i flaconi dei profumi della casa francese, parte integrante dell’installazione, animano un programma di charity rivolto ai ragazzi che si trovano in difficoltà economica.
Lancome ha allestito un salotto urbano in stile parigino
Anche i più piccoli hanno un albero appositamente dedicato grazie alla generosità di Cartoon Network, che ha realizzato in piazza San Fedele una giocosa installazione per famiglie e bimbi di tutte le età. Ragazze e ragazzi saranno invitati a realizzare il loro addobbo natalizio in un laboratorio di pittura e poi a percorrere un coloratissimo labirinto per arrivare ad appendere il loro lavoro. Tutte le piante utilizzate saranno mantenute in vita e reinterrate alla fine dell'esposizione, con un impatto ambientale ridotto a zero. Nel distretto di CityLife si può ammirare nientemeno che una volta stellata, grazie all'installazione artistica contemporanea immaginata per il Natale di piazza Tre Torri. Sopra la struttura, alta 9 metri, si staglia il primo albero di Natale sospeso della storia di Milano, che si accende ogni sera alle ore 17 dando vita a uno show futuristico e luccicante. A pochi passi dalla Darsena, in piazza XXIV Maggio, Radio Deejay incontra il suo pubblico e i visitatori sotto il Deejay Xmas Tree, l'installazione natalizia che accoglierà non solo un albero ma anche momenti di spettacolo in presenza dei volti noti della radio. L'albero è dotato di un sistema audio all’avanguardia per un’esperienza sonora di altissimo livello, senza dimenticare la sostenibilità ambientale, dal momento che resterà in zolla e verrà reinterrato al termine dell'esposizione.

Dietro le quinte di Ikea con lo storytelling di un giovane lavoratore

Un viaggio dietro le quinte del mondo Ikea, azienda che incentiva i suoi dipendenti a esprimere il loro potenziale. Nasce 'Una serie fatta in casa', l'iniziativa di employer branding partita dalla sede italiana del brand svedese per far conoscere la realtà a chi non ha mai avuto la possibilità di viverla da vicino e attrarre nuovi talenti. Ikea Italia ha aperto così le selezioni per una posizione inedita, quella di 'Ikea stories assembler', alla ricerca di una persona che potesse raccontare dalla sua prospettiva unica e fresca. La scelta è caduta sul 25enne Gabriele, della provincia di Milano, diventato il primo 'Stories assembler' di Ikea Italia. A lui è stata offerta una metaforica pagina bianca per raccontare l'esperienza di un nuovo arrivato nel team Ikea. Uno storytelling fatto di incontri, conversazioni e racconti dei dipendenti Ikea che sono diventati i protagonisti di una serie per il web. Anzi, una serie dentro la serie. I titoli delle cinque puntate della serie creano una connessione tra l’esperienza di Gabriele e i momenti salienti della produzione di una serie. Lo spettatore segue il percorso dal casting allo shooting, fino alla prima. Tra autoironia e metalinguaggio, 'Una serie fatta in casa' , prodotta da Sedici:9, mostra le avventure di Gabriele che, da nuovo arrivato, si trova a dover compiere una missione ambiziosa: raccontare come si lavora in Ikea. Mentre ancora cerca di orientarsi, inizia la sua ricerca di storie da assemblare, tra casting improvvisati e interviste da reporter. Grazie al supporto di colleghi e colleghe, le idee non mancano anche se nessuna di queste sembra quella vincente. Dopo diversi esperimenti, tentativi ed errori, la soluzione: non serve cercare la storia perfetta o la più creativa perché basta raccontare quella che sta vivendo di persona.

Un mare di piacere Pescanova a tavola, in televisione e sul web

Dal 5 dicembre è in onda la nuova campagna di comunicazione Pescanova, marchio internazionale di prodotti ittici surgelati.
Il brand ittico si presenta sul mercato italiano con Life
Per la prima volta, Pescanova ha scelto di presentarsi sul mercato italiano e ha deciso di farlo affidandosi all’esperienza e alla creatività di Life, che ha raccolto la sfida di ideare e realizzare una campagna televisiva dedicata al prodotto hero del brand: il gambero argentino. La campagna si fonda su un’idea creativa in grado di esaltare al massimo non solo la qualità del prodotto, ma anche l'esperienza di consumo. Un concept studiato per trasformare un momento di vita quotidiano in una narrazione sorprendente, divertente e soprattutto spettacolare: cosa si prova quando si cucinano e si mangiano i gamberi argentini Pescanova? Per raccontare il gambero argentino Pescanova, enfatizzandone le sue peculiarità, è stata utilizzata nella prima parte dello spot la tecnica del tabletop, che, grazie all’utilizzo di un originale braccio meccanico robotico unito a una camera High Speed, permette di ammirare il prodotto appetitoso. Dopo aver definito insieme a Pescanova l'elaborazione creativa, Life si è infatti occupata della gestione dei flussi di lavoro e ha coordinato tutte le fasi di produzione, avvalendosi della casa di produzione milanese Perigeo, con il piano mezzi affidato ad Havas Media Group.

05 dicembre 2021

Just Eat con la Croce Rossa Italiana per la sicurezza di 150 rider

Just Eat
 ha avviato una collaborazione con la Croce Rossa di Milano per offrire ai propri rider dipendenti una formazione specifica in ambito salute e sicurezza.
Il progetto si svolge a Milano e prevede corsi pratici di un'ora
 Il progetto prevede incontri di formazione tenuti dai volontari di Croce Rossa Italiana ai rider, sia in italiano sia in lingua inglese, su temi specifici legati alla sicurezza del loro lavoro, dalle regole da adottare su strada e i dispositivi di protezione da utilizzare, ai comportamenti da tenere in situazioni di emergenza che coinvolgano se stessi o gli altri. Il primo incontro di formazione si è tenuto a Milano, nello starting point di De Angeli, luogo di ritrovo prima dell’inizio del turno di lavoro, con la partecipazione di 30 rider coinvolti su base volontaria nel corso pratico di un'ora, regolarmente retribuita. I volontari del Comitato di Milano di Croce Rossa Italiana formeranno oltre 150 rider dipendenti di Just Eat entro i primi mesi del 2022, con altri cinque incontri già programmati negli altri starting point collocati nelle diverse zone della città. L'obiettivo dell'azienda è estendere il progetto in collaborazione con altri comitati locali della Croce Rossa Italiana nel resto d’Italia, garantendo una formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, già prevista dal contratto di lavoro subordinato, a oltre 6mila rider dipendenti. Il progetto s'inserisce nel percorso più ampio che Just Eat ha avviato con l'obiettivo di garantire ai propri rider dipendenti maggiore sicurezza nello svolgimento del loro lavoro, con la formazione sulla sicurezza di base e specifica (per un totale di 12 ore di formazione) e la consegna a titolo gratuito di tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente.

03 dicembre 2021

Persone connesse da tutto il mondo con la tecnologia Vodafone

I volti di persone connesse da diverse città del mondo negli schermi di tanti smartphone a comporre un gigantesco albero di Natale. Cantanti e musicisti connessi in tempo reale grazie alla rete Vodafone, che cantano insieme e in perfetto sincrono la canzone 'Seasons of love', il celebre brano del musical Rent. La nuova campagna di Natale di Vodafone, nei formati 40" e 30", mette al centro ancora una volta l'interazione tra la tecnologia e le persone, che può costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Chi da Londra, chi da un suq in Medioriente, chi da uno studio di registrazione o da un lungomare di una città italiana: in tantissimi cantano nei device connessi facendo sì che la musica, risuonando dall’albero, chiami a raccolta altre persone nella piazza creando un’atmosfera di gioia e condivisione natalizia. Un Natale vicini, anche se talvolta lontani, alle persone che amiamo anche grazie alla tecnologia. Ad aprire lo spot, da oggi in onda sulle principali emittenti televisive, il testimonial Vodafone Alessandro Cattelan, che si chiede: "È possibile fare un concerto live, ovunque tu sia?". La risposta al termine del commercial: "Con la potenza della rete Vodafone tutto questo è possibile".

Il Mauto diventa un museo sempre più accessibile ai disabili

Da oggi, Giornata mondiale delle persone con disabilità, il Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile aggiunge alla sua offerta tre nuovi percorsi museali inclusivi. L'obiettivo è ottenere un'accessibilità sensoriale soddisfacente rivolta a tutti i visitatori, in linea con i principi di 'universal design', progettazione universale che definisce un luogo accessibile se qualsiasi utente può accedervi e muoversi in autonomia. Rendere un luogo accessibile vuol dire, pertanto, renderlo confortevole e inclusivo per tutti i potenziali utenti, bambini e giovani, adulti e anziani, prendendo in considerazione anche le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive). Il museo ha intrapreso questo percorso partendo dalla traduzione dell'audioguida in lingua dei segni: da oggi, all'interno dell'app di guida del museo, nel menù delle lingue sono presenti anche la Lis, Lingua dei Segni italiana e la Is, International Sign Language, che si rivolge ai turisti stranieri. Accedendo quindi all'app, i visitatori potranno selezionare la lingua dei segni desiderata e guardare il video segnato e sottotitolato, relativo alla sezione. L'interprete è una persona madrelingua Lis e interprete Is. Sul percorso saranno presenti pannelli tattili con mappe, disegni in rilievo con testi in braille e, soprattutto, modelli in resina con tecnica ad esclusione e particolari realizzati con stampante 3D: ogni modello è corredato da audiodescrizioni, attivabili tramite Qr code a rilievo e tecnologia Nfc, che raccontano l’auto e forniscono curiosità e informazioni in italiano e inglese. Sarà possibile trovare sul sito del museo i file delle mappe dei piani, in modo che il visitatore interessato possa stamparle su carta a microcapsule in rilievo e conoscere il museo con i suoi spazi prima della visita in loco.

Cheone augura Buon Natale a Milano con un nuovo murale

Riflettori puntati, in questi giorni, sulla nuova opera dello street artist Cheone in
L'opera natalizia in corso di Porta Romana
corso di Porta Romana
.
Questa volta l'artista, legato al team di Street Art In Store, accende il Natale con installazioni e ghirlande natalizie tridimensionali sui balconi, luminarie e un Babbo Natale che porta in dono ai milanesi delle cartoline che lo stesso artista lascerà in omaggio in tutti i negozi del corso a sostegno delle attività locali. Cheone ha abituato il pubblico alla meraviglia e allo stupore e si prepara dunque a dare vita a qualcosa di straordinario con MV Line Group il patrocinio di Confcommercio e dell'Associazione Commercianti Porta Romana Bella. "The Vision rompe le regole, rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico e se la street art è dialogo e interazione con il territorio, ecco che la mia opera non può prescindere da tutto questo. Nei negozi che espongono l'invito a entrare, tutti i fruitori troveranno delle cartoline che ho lasciato in omaggio per loro e a sostegno dei commercianti del Corso. Chiunque può entrare e ritirare la propria. Un piccolo ringraziamento per tanto affetto". The Vision è un'opera d'arte prospettica e immersiva, unica nel suo genere, in cui l’artista reinterpreta la facciata della celebre Casa Maiocchi creando un murale site-specific che apre a nuovi dialoghi tra spazio architettonico, territorio e street art.

Una serie con cinque leader per il lancio della Nuova Range Rover

Ettore Bocchia protagonista della prima puntata 
È online la prima puntata della miniserie web 'Leader by example', che celebra il lancio della Nuova Range Rover con un viaggio nella leadership. Un percorso narrativo in cinque episodi, durante il quale Range Rover ci porterà a incontrare Ettore Bocchia, Alberto Galassi, Camilla Lunelli, Stefano Seletti e Michele Pontecorvo. Tutti esempi di leadership autentica che - come per Range Rover - non scaturisce solo dalla qualità e dall'esclusività, ma anche dai valori che esprime. Ettore Bocchia, protagonista della prima puntata, è lo chef stellato più rivoluzionario della sua generazione. Un artista capace di elaborare e perfezionare emozioni fino a crearne di nuove, ma anche un professionista straordinario, in prima linea nella ricerca e nell'innovazione. Bocchia ha portato in cucina metodi e strumenti rivoluzionari, tanto da essere definito 'uno scienziato prestato all'arte culinaria'. L'eccellenza e la qualità come punti fissi di partenza. L'emozione come punto di arrivo. Nel mezzo, una curiosità instancabile, che crea conoscenza e la trasforma in gusto. Pioniere della cucina molecolare italiana, Bocchia è il 'Leader by emotion' di Range Rover per la sua capacità di partire da materiali eccellenti e trarne nuovi sapori e sensazioni.