Lo scrittore Paolo Di Paolo, firma e voce del podcast, esplora l'evoluzione del significato di un gesto tanto intimo quanto universale: dalle modalità in cui se n'è scritto in letteratura alla genesi antropologica del bacio, fino a osservare come questa forma di corteggiamento sia cambiata fra le diverse generazioni nel corso della storia. In ogni episodio un ospite approfondisce la genesi dei Baci come prodotto culturale fino a ripercorrerne l’evoluzione come forma di costume ed espressione di amore, affetto e amicizia in tutte le sue forme. Questa riflessione corale si costruisce di voci autorevoli come quella della scrittrice Chiara Gamberale, che da sempre si occupa del racconto dei sentimenti, i due antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, autori del libro 'Baciarsi', che indagano il legame tra passione e nutrizione, e la storica e grecista Eva Cantarella, che ripercorre l'origine dell'atto del baciarsi. Non mancano le testimonianze di persone comuni, ma altrettanto importanti, che hanno contribuito a rendere quella dei Baci una storia fatta di amore, passione, dedizione e creatività. Nelle ultime due puntate della serie, si alternano il maestro cioccolatiere Alberto Farinelli, che racconta le diverse fasi di lavorazione artigianale di un cioccolatino, Cristina Mencaroni, responsabile del Museo storico Perugina, e le voci di Saverio Vescovi ed Edoardo Felicioni, due operai che rappresentano il legame più tangibile di Perugina con la città di Perugia. Il podcast è scritto da Di Paolo con il supporto di Anita Franzon e la cura editoriale di Sara Poma, ed è disponibile da oggi su Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast.
09 aprile 2022
'Baci su Baci', da Perugina un podcast corale in quattro puntate
Nell’anno del suo centenario, Baci Perugina diventa protagonista di un podcast in quattro episodi dal titolo 'Baci su Baci' realizzato in collaborazione con Chora Media, la podcast company italiana, fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige.
Etichette:
Baci Perugina,
bacio,
Chora Media,
podcast
08 aprile 2022
Da Mac una collezione Ntf con i rossetti decorati da Keith Haring
In occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione dei giovani su Hiv e Aids, che si celebra il 10 aprile negli Stati Uniti, Mac Cosmetics ha creato la sua primissima collezione di Nft che presenta l'opera del celebre artista e attivista Keith Haring. Disponibile fino all'1 giugno 2022, il 100% dei proventi della prima vendita della collezione in edizione limitata confluirà nel fondo benefico Mac Viva Glam per sostenere i giovani con Hiv e Aids. La collezione di Nft in edizione limitata presenta tre animazioni dei rossetti Mac Viva Glam decorati con i più famosi disegni di Haring. Creati in collaborazione con ConsenSys, leader nella tecnologia blockchain, gli Nft sono disponibili in tre diversi livelli di rarità e costi per attrarre una gamma diversificata e inclusiva di clienti del metaverso. L'iniziativa riguarda esclusivamente il mercato statunitense.
Etichette:
Aids,
Hiv,
Keith Haring,
Mac Cosmetics,
Nft,
rossetti
Guess s'impegna a piantare 5mila alberi nel mondo con Treedom
Questo mese prende il via nei suoi 348 negozi in tutta Europa, oltre che nel suo negozio online, la campagna 'Be(leaf) in change' di Guess Eco, iniziativa di piantumazione di alberi in collaborazione con Treedom. Fondato a Firenze, in Italia, con l'impegno 'Let's green the planet', il programma di piantumazione di alberi Treedom lavora a stretto contatto con gli agricoltori in Italia, Africa e Sud America, contribuendo a portare sostegno sociale, finanziario e ambientale a lungo termine alle comunità locali dove sono cresciuti.
Con quasi 3 milioni di alberi piantati sin dal suo inizio nel 2010, la piattaforma Treedom collabora anche con vari partner aziendali su programmi di recycling e carbon-neutral loyalty, fornendo alle aziende modi dinamici e tangibili per supportare le questioni ambientali attraverso clienti e stakeholder. Nel solco del suo impegno per la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta, il brand Guess si è impegnato a piantare 5mila alberi, con l'intenzione di aumentare questo numero attraverso una campagna a lungo termine rivolta a clienti e dipendenti. Nella prossima promozione nei negozi del marchio e sul suo eshop, i clienti che acquisteranno due prodotti della collezione Guess Eco riceveranno un codice che potranno utilizzare per rivendicare il proprio albero sul sito web di Treedom. L'utente potrà quindi ricevere aggiornamenti continui sul progetto, compresi le specie e lo stato di salute del proprio albero e delle persone che se ne prendono cura. Tutti gli alberi saranno contrassegnati dal logo Guess e i clienti avranno anche la possibilità di scegliere la specie e la posizione dell'albero che desiderano adottare.
L'iniziativa coinvolgerà i clienti e i dipendenti del brand fashion |
Etichette:
alberi,
ecosostenibilità,
Guess,
pianeta,
Treedom
07 aprile 2022
'Lovvati', la campagna nelle scuole per una sana alimentazione
In occasione della Giornata mondiale della salute, che ricorre oggi, Fare x Bene e Bnp Paribas Cardif lanciano 'Lovvati', un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita dedicato agli alunni e alunne di quarta e quinta elementare e prima e seconda media delle scuole di diverse città italiane. Le statistiche di questi ultimi anni del Ministero della Salute parlano di un rapporto con il cibo e il sovrappeso come vera emergenza nel nostro Paese che riguarda una percentuale di bambini e ragazzi pari al 21,3%. Con 'Lovvati', l'associazione Fare x Bene e Bnp Paribas Cardif intendono sensibilizzare sia i bambini e i ragazzi sia gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale Ata) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui 'ben-essere': l’accettazione di sé, il rispetto e lo stare bene con gli altri e con l’ambiente che ci circonda (fisico e online), la sana e corretta alimentazione e il benessere fisico. Diffondere la cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all'obesità è un importante obiettivo per Bnp Paribas Cardif. È in quest'ottica che si inserisce l'iniziativa, che prevede una serie di incontri in plenaria - con più classi contemporaneamente - e nelle singole classi con esperti di Fare x Bene: psicologi, nutrizionisti, esperti di social e digital, docenti di motoria. Le scuole coinvolte riceveranno, inoltre, dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale Ata. Il progetto sarà realizzato nelle scuole di molte città italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli e Palermo, e rientra nel novero dei progetti con l’egida dell'Ufficio Scolastico della Lombardia.
Uno strumento interattivo per sperimentare le patologie visive
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1 miliardo di persone al mondo (1 persona su 7) ha un deficit visivo. Il team di Lenstore, sito di vendita di lenti, ha creato un nuovo strumento digitale che offre un'esperienza a 360 gradi unica: rende infatti possibile vedere alcuni dei panorami più iconici al mondo attraverso gli occhi delle persone affette dalle più diffuse patologie oculari: daltonismo, glaucoma, cecità notturna, visione a tunnel, degenerazione maculare, cataratta. Tutti modi diversi di percepire il mondo, che ora è possibile sperimentare. Collegandosi a www.lenstore.it/ricerca/vista-360/, l'utente può scegliere tra sette famosissimi paesaggi urbani a 360 gradi e selezionare in un menù a tendina le diverse disabilità visive. Questo tool, nelle intenzioni di Lenstore, permette di sensibilizzare le persone nei confronti di queste diverse patologie della vista, molte delle quali possono essere curate semplicemente riducendo la presenza di sintomi, se individuate in tempo da un medico o un optometrista. Vedere il mondo attraverso un altro paio di occhi aiuterebbe insomma a curarsi in tempo.
06 aprile 2022
In esclusiva a Identità Golose Milano i nuovi Scrigni Surgital
Scrigni con Squacquerone di Romagna Dop ed erbette di campo: questa la novità, a marchio Divine Creazioni, creata dall'azienda Surgital in esclusiva per Identità Golose Milano.
Contraddistinto da ricercatezza e innovazione, questo nuovo tipo di raviolo, prodotto dall'azienda romagnola leader nella pasta fresca, fondata nel 1980 da Romana Tamburini (nella foto) e oggi gruppo internazionale da 78 milioni di euro di fatturato guidato dalla famiglia Bacchini, è stato interpretato con rucola e croccante di crudo dall'executive chef dell'hub Andrea Ribaldone (al centro, nella foto) nell'ambito della degustazione ospitata oggi presso l'hub milanese di ristorazione in via Romagnosi 3. Divine Creazioni si conferma dunque la pasta fresca ufficiale dell'indirizzo internazionale della gastronomia, dove a pranzo si potranno assaggiare i nuovi Scrigni ricettati in diverse modalità a seconda della stagionalità. Ricercata, ricca di ripieno e dal gusto inedito (contiene anche briciole di piadina), la nuova referenza non sarà commercializzata nei canali food service, ma si troverà esclusivamente nel menu di Identità Golose Milano. 'Identità di Romagna', questo il titolo della speciale degustazione Surgital, ha visto all'opera anche uno special guest: Marco Pedron (a destra, nella foto), pastry chef del Ristorante Cracco in Galleria, che si è prodotto nella realizzazione della 'Carbonara fake', curioso dessert realizzato con i taglierini Garbugli, altro tipo di pasta fresca dell'azienda di Lavezzola, nel Ravennate.
La novità a marchio Divine Creazioni |
Diego dalla Palma Milano lancia Post Workout by Selly
Curare il proprio fisico, abbinando al trattamento cosmetico un programma di allenamento 'su misura' e un'alimentazione bilanciata.
Diego dalla Palma Milano lancia un progetto che combina la sua expertise in campo cosmetico e la sua vocazione nel bodycare con l'esperienza in fatto di workout di Selene 'Selly' Genisella, nota esperta di fitness motivazionale. Dall'incontro è nata la linea Post Workout by Selly: due prodotti in edizione limitata, in vendita dal 20 aprile, da utilizzare dopo le sessioni di fitness suggerite ad hoc da Selene per un corpo più tonico e dalle forme più armoniche. Il primo prodotto è un Criogel tonificante defaticante e rassodante, ideale per donare sollievo al corpo e favorire il recupero dopo l’esercizio fisico. Arricchito con arnica, mentolo e limo oceanico, dalle proprietà detossinanti, stimola il drenaggio di liquidi e tossine, regalando una sensazione di leggerezza e freschezza, immediata e duratura. La seconda novità della linea è una Crema-gel rimodellante gambe leggere, che rende la pelle liscia e setosa, donando ai tessuti comfort, leggerezza e levigatezza. Arricchito con estratto di zenzero zerumbet rinforza la resistenza dei capillari e rende più uniforme l'incarnato. A caratterizzare formule e packaging un colore evocativo dell'oceano e dello stato di benessere che Selly provava quando, dopo un allenamento, si tuffava in acqua nel suo lungo periodo di permanenza alle Canarie. Per promuovere il lancio di Post Workout sono previste attività di coinvolgimento dei consumatori, che potranno seguire i consigli di allenamento messi a punto da Selene per questi prodotti e potenziare i risultati di un corretto workout. Già in calendario, il 20 aprile alle 18, una live 'fitness oriented' con Rossella Fiore e Selene Genisella sul sito Pinalli, mentre il 27 aprile alle 18 si terrà una live 'beauty oriented' con Selene Genisella e Luciana Caramia sul sito Douglas. Due appuntamenti che daranno modo al marchio e a Selene di rispondere alle domande delle consumatrici in modo trasparente e onesto relativamente all'importanza di star bene con se stesse.
Etichette:
bodycare,
corpo,
Diego dalla Palma Milano,
fitness,
gambe,
trattamenti,
workout
Nel Caffè Motta di Linate un'installazione artistica di Cometa
I viaggiatori in transito nello scalo milanese di Linate da oggi possono ammirare un'opera artistica ispirata al Duomo di Milano. Si tratta dell'installazione realizzata per Autogrill, primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione per chi viaggia, da Cometa, realtà impegnata nell'accoglienza e nella formazione di ragazzi che vivono condizioni sociali difficili, all'interno della Food Court con cui Autogrill è presente nell'aeroporto. L’installazione è stata realizzata dai ragazzi della cooperativa sociale Contrada degli Artigiani di Cometa, accompagnati da maestri artigiani che ogni giorno li guidano a imparare le tecniche degli antichi mestieri e scoprire il valore del lavoro manuale. Insieme hanno disegnato e prodotto una parete scultorea in ottone e frammenti di vetro retro-illuminati che brillano come gemme: un richiamo al segno grafico dello storico marchio Motta e alle guglie gotiche che si affacciano su Piazza Duomo, simbolo di Milano e del suo city airport. L'opera è visibile, una volta superati i controlli di sicurezza, al secondo piano nello spazio destinato al concept Caffè Motta, situato nel mezzanino che affaccia sulla piazza centrale della Nuova Linate, il luogo più significativo e iconico di Linate post restyling. L'occasione è il completamento della Food Court Autogrill, inaugurata nel 2021 all’interno dell’aeroporto, che include i concept Caffè Motta, caffè milanese, Saporè, regno di Renato Bosco, lo chef veronese celebre per la sua sperimentazione sulla pizza, e che si amplierà ulteriormente con la prossima apertura di Temakinho, il locale specializzato in cucina nippobrasiliana, il primo in aeroporto. Il progetto è stato promosso da Autogrill in collaborazione con Sea Aeroporti di Milano, con l’obiettivo di sostenere le attività di Cometa e darne visibilità in un luogo come l'Aeroporto di Linate, punto di riferimento per chi viaggia.
I personaggi Nickelodeon più amati s'incontrano a Mirabilandia
Quest'anno il parco divertimenti celebra anche i suoi 30 anni |
05 aprile 2022
'News Talks', su Storytel un podcast sullo stato dell'informazione
Autrice dell'inchiesta la giornalista Anna Masera |
Etichette:
Anna Masera,
giornalismo,
informazione,
notizie,
podcast,
Storytel
Iscriviti a:
Post (Atom)