04 maggio 2017

'In viaggio per la scuola', il progetto in due fasi di TotalErg

Al via il progetto 'In viaggio per la scuola', della durata di 12 mesi e orientato a tutte le scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Due le fasi: dal primo maggio, i clienti TotalErg visualizzeranno sullo scontrino Box Più il saldo 'Punti Scuola' accumulati a ogni rifornimento di carburante presso le stazioni di servizio aderenti all’iniziativa e potranno esprimere la propria preferenza relativamente alla 'Scuola del Cuore' da sostenere. Da settembre potranno quindi destinare i propri 'Punti scuola', trasformandoli in Buoni scuola, all’istituto prescelto. Coloro che esprimeranno la propria preferenza entro il 31 agosto 2017 parteciperanno al Concorso a premi 'Vinci un'auto con la scuola'. In palio quattro nuove autovetture Smart modello ForFour 70 Twinamic Interni Passion che verranno assegnate con le estrazioni del 20 luglio e 20 settembre 2017. Dal 4 settembre 2017, ogni istituto potrà iscriversi all'iniziativa gratuitamentet. In questa seconda fase il cliente potrà assegnare i propri 'Punti Scuola' al plesso scolastico prescelto. La possibilità di accumulo punti scuola continuerà fino al 15 aprile 2018. Entro il 30 aprile 2018 le scuole potranno richiedere, in forma gratuita, a scelta uno o più premi selezionati da un catalogo contenente, tra l'altro, materiali didattici, ludici e informatici, una volta raggiunti i punti necessari ad ottenerli. Come si potranno aiutare le scuole? Il cliente, effettuando il rifornimento di carburante con carta fedeltà TotalErg, accumulerà nel contatore dedicato i 'Punti scuola'. Questi potranno essere donati alla Scuola del Cuore attraverso l’app TotalErg nella sezione dedicata all’iniziativa. In alternativa, una volta ottenuto il Buono Scuola, tramite il gestore della stazione di servizio aderente, potrà lasciarlo nell’urna presente nei punti vendita o nelle scuole aderenti all’iniziativa.

La corona è il fulcro della campagna Radio Monte Carlo

Life firma la creatività
'The radio icon' è il claim della nuova campagna di comunicazione (televisiva, stampa, outdoor) di Radio Monte Carlo firmata Life. Il concept gioca con la corona, elemento inconfondibile del logo della radio, che diventa componente distintivo e iconico della comunicazione dell’emittente per rimarcarne l'identità glamour, esclusiva, chic, di classe. Lo spot è realizzato completamente in motion graphic. Immersi in un limbo chiaro, i simboli della musica, strumenti e non solo, si animano e, come calamitati, convergono a formare la corona. Attraverso un unico piano sequenza, la regia segue in soggettiva gli elementi che vengono attirati uno dall'altro. Lo spot si chiude con un crescendo: la soggettiva si allarga con un unico movimento "vorticoso" e regala la visione completa della corona. La pianificazione comprende tv generalista e satellitare con spot da 5" e 10". La collaborazione con l'emittente Discovery si esprime, oltre che nella semplice pianificazione, anche in una partnership editoriale con il programma di Benedetta Parodi 'Pronto e postato', alla quale ne seguiranno altre nel corso dell’anno. La strategia contempla stampa periodica e quotidiana, affissioni in metropolitana e aeroporti. Un contest inviterà inoltre gli ascoltatori a giocare con l'immagine della corona per aggiudicarsi i premi firmati RMC.

'Worlds apart', l'esperimento di Heineken contro le barriere

Nuovo capitolo della campagna Heineken 'Open your world' volta a promuove l'apertura mentale come valore in grado di colmare i silenzi e superare i pregiudizi e le conseguenti barriere che ci dividono. Da oltre 150 anni Heineken crede che anche solo conversare con qualcuno intorno a una birra aiuti ad avvicinarsi: nasce da questa riflessione 'Worlds apart', un esperimento sociale diretto da Toby Dye e ideato dall'agenzia Publicis. Cosa accadrebbe se una femminista si confrontasse con un uomo di idee opposte? E se un attivista ambientale fosse costretto a interagire con chi ritiene i cambiamenti climatici una bufala? Aprire la propria mente e vedere ciò che in realtà ci accomuna può fare la differenza, oltre a essere un modo per cercare di migliorare il mondo in cui viviamo. Un incoraggiamento all'apertura e al dialogo, come spesso accade quando ci si siede davanti a una birra. Il test di Heineken è stato svolto in Gran Bretagna in collaborazione con The Human Library, organizzazione no profit che sfida gli stereotipi culturali, di genere, di credo e di età attraverso il dialogo. Ogni 'libro' di The Human Library è un individuo in carne ed ossa, con un background capace di alimentare il dialogo e il confronto: dalle persone senza fissa dimora ai rifugiati, dai transgender alle persone colpite da una grave malattia.

03 maggio 2017

Sabato 13 maggio si può personalizzare un capo Roy Roger's

La frase preferita verrà dipinta a mano dai designer del marchio
Sabato 13 maggio, il marchio di denim Roy Roger's lancia un'iniziativa che permetterà di dare nuova vita a un capo d'abbigliamento. Dalle 11 alle 17, presso la boutique di Milano, in corso Venezia 8, chiunque potrà portare un vecchio capo Roy Roger's (jeans, giacca o T-shirt) che verrà personalizzato con una frase a proprio piacimento. I designer dell'azienda la dipingeranno a mano sul momento, con pennelli e colori specifici per tessuti scelti da chi aderirà all'iniziativa. L'evento sarà supportato da una campagna social e i partecipanti potranno postare le immagini del loro capo rivisitato con l'hashtag ufficiale #Royparladite.

Bibite Sanpellegrino e Buitoni premiano i PicNic Lovers

Fino al prossimo 14 maggio, Buitoni e Bibite Sanpellegrino premiano gli amanti del PicNic con il concorso PicNic Lovers, per gite fuori porta all’insegna del gusto e della qualità made in Italy. Dalla pizza alla torta salata, dalla crostata alla quiche senza glutine: con la gamma di basi fresche Buitoni inventarsi ricette da inserire nel cesto del picnic è semplice e divertente. E per un sorso di freschezza, basta abbinare una delle Bibite Sanpellegrino, dalle Aranciate al Chinò, fino ai nuovi gusti Specialità Italiane. Quali i premi in palio per gli amanti dei picnic e come vincerli? Con il concorso PicNic Lovers, basta acquistare in un unico scontrino almeno due prodotti, di cui una confezione Buitoni e una lattina di Bibite Sanpellegrino a scelta tra quelle in promozione, per partecipare subito alle estrazioni giornaliere. Si potrà infatti tentare la fortuna chiamando il numero 0249962550. In palio, con estrazione giornaliera, un mini frigorifero da picnic Ardes con una capacità di 17 litri per mantenere le bibite sempre fresche o, con estrazione settimanale, una bicicletta elettrica E-run Lady Atala, perfetta sia in città che per passeggiate in mezzo al verde della natura.

Da Nonno Nanni uno special pack con Darbo in omaggio

Questo mese Nonno Nanni propone un'edizione speciale della sua classica Robiola, venduta in una confezione bipack, contenente 100 grammi di Robiola Nonno Nanni e una confettura Darbo da 28 grammi in omaggio. Lo special pack si trova in vendita nelle migliori gastronomie su tutto il territorio italiano. Un'attività di comarketing che l’azienda veneta ha scelto di intraprendere con Darbo, storico brand produttore di confetture, in virtù dell'alta qualità e della bontà dei suoi prodotti. La confettura è proposta nei gusti di fragola o pesca: una scelta, volta a valorizzare il sapore intenso e la cremosità della Robiola, che ben si sposa con la dolcezza delle fragole e delle pesche. Nonno Nanni suggerisce così di portare sulle tavole degli italiani una combinazione ideale per colazioni e spuntini, ma anche per aperitivi e dessert.

Arte e golosità dolciarie s'incontrano a TuttoFood con Galup

La nuova creazione di Davide Oldani per Galup
Galup festeggia 95 anni portando a TuttoFood 2017, in programma dall'8 all'11 maggio, eventi e nuovi prodotti, come il Milano Pop con paletta di fico candita nell'impasto, panettone realizzato dallo chef Davide Oldani per Galup: una ricetta originale, la prima preparata con questo ingrediente. Sarà proprio lo chef stellato, nel pomeriggio di martedì 9 maggio presso lo stand Galup (Pad. 3 - Stand C22-C26), a presentare e far assaggiare al pubblico questa sua creazione per l'azienda di Pinerolo. A TuttoFood Galup presenterà anche la Torta alle Nocciole, antica ricetta del fondatore Monsù Ferrua che, a grande richiesta, è stata riportata in produzione in occasione dell'anniversario dell'azienda. Per questo dolce, Galup utilizza ingredienti e materie prime selezionati, come la Nocciola Piemonte Igp e uova fresche da galline allevate a terra: il risultato è una torta morbida e gustosa, dorata in superficie, dal sapore tipico di nocciola, perfetta per una golosa merenda o per un dolce dopo pasto. La presentazione di questi due prodotti sarà accompagnata dalla performance dell'artista 'pop surrealista' Max Ferrigno che, durante un live painting, dipingerà un grande quadro sul mondo Galup, una tela che – come tutte le sue opere – sarà un tripudio di colori accesi, intensi e dissonanti.

Riapre a Milano per due mesi il temporary store Häagen-Dazs

Dopo il successo dello scorso anno, Häagen-Dazs riapre le sue porte a Milano. Torna, infatti, presso la Stazione Cadorna, il temporary store del premium brand newyorkese. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni da oggi fino al 2 luglio, dalle 11.30 alle 21.30, con nuovi gusti in anteprima ed esclusive assolute, per dieci ore ininterrotte di piacere #buonodentro.
E' aperto da oggi al 2 luglio, dalle 11.30 alle 21.30
Lo storico marchio, che con le sue ricette sofisticate è diventato un cult per gli esperti gourmet, a grande richiesta sarà aperto per ben due mesi. Gli amanti del gelato con meno aria potranno lasciarsi tentare dalla qualità premium e dalle ricette senza coloranti né aromi artificiali, per un'esperienza di alta qualità. Gli appassionati dello stecco potranno acquistare in esclusiva presso lo Store gli stecchi Häagen-Dazs ai gusti Vanilla Caramel Almond, Chocolate Choc Almond e Macadamia Nut Brittle. Per gli amanti della frutta, invece, lo store dedica quattro minicup vendute singolarmente solo nello store, per abbandonarsi al gusto fresco dell’estate con la selezione: Summer Berries & Cream, ricco di fragole, lamponi, more, mirtilli e salsa di lampone; Strawberries & Cream, un classico cremoso, con solo cinque ingredienti; Mango & Cream, inno ai sapori tropicali con fette di mango e Banana & Cream. Lo spazio ospiterà, inoltre, la proposta Häagen-Dazs per l'estate 2017: Hazelnut Crunch, morbido gelato alla nocciola con nocciole caramellate in pezzi, per un'esperienza di gusto multisensoriale. E ancora: pinte, minicup singole o in formato multipack e gli iconic flavor, i quattro gusti classici che hanno fatto la storia di Häagen DazsTM: Pralines&Cream, Macadamia Nut Brittle, Vanilla e Belgian Chocolate.

02 maggio 2017

Expo Milano 2015 da oggi rivive su Google Arts & Culture

A due anni dall'apertura di Expo Milano 2015, le esperienze offerte da Padiglione Italia e gli spettacoli dell'Albero della Vita rivivono online grazie alla partnership tra Fondazione Milano per Expo 2015 e Google Cultural Institute.
Focus sulle esperienze offerte da Padiglione Italia e l'Albero della vita
In questa nuova esposizione virtuale, gli utenti potranno immergersi in tutte le sezioni della mostra 'La Casa dell'identità italiana' e ammirare le opere d'arte e i contenuti digitali visitati a Padiglione Italia da oltre 10 milioni di persone durante il semestre dell'esposizione universale. Su Google Arts & Culture, è anche possibile rivivere i giochi d'acqua e di luci che hanno incantato i visitatori di ogni età e provenienza: dai potenti del mondo ai bambini del Vivaio Scuola, oltre a molti altri approfondimenti proposti da Padiglione Italia. Immediatamente accessibili sono anche le progettualità sull'empowerment femminile proposte nello spazio dedicato a We - Women for Expo da Padiglione Italia. Gli spettacoli dell'Albero della Vita, ideato da Marco Balich e progettato da Giò Forma, possono ora essere ammirati online sulla piattaforma Google Arts and Culture, da una prospettiva unica che permette di soffermarsi sulla partitura di luce e sull’originale intelaiatura di legno e acciaio, realizzata a tempo di record dal distretto delle aziende manifatturiere di Brescia. La mostra digitale si articola in 25 esposizioni interattive, con oltre 430 contenuti diversi e racconta come l’Italia si è presentata a Expo e come ha interpretato il tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita'. In particolare, il percorso espositivo della mostra 'La Casa dell’Identità Italiana' si declina sul tema delle potenze: immagini straordinarie e filmati arricchiscono le quattro sezioni collocate nei diversi piani di Palazzo Italia, vincitore di importanti premi di architettura internazionale.

Il guerriero stanco contro la malattia che lascia senza fiato

L'installazione è visibile fino al prossimo 6 maggio
La fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) è una malattia rara del tessuto polmonare, che irrigidendosi compromette gli scambi respiratori. Una patologia ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce 16 individui su 100mila, soprattutto di sesso maschile e di età superiore ai 50 anni. Per sensibilizzare su questa malattia, che lascia senza fiato, rendendo difficile anche solo camminare o fare le scale, oggi a Milano, in corso Garibaldi 112, a ridosso della Chiesa di Santa Maria Incoronata, è stata inaugurata l'installazione 'Il guerriero stanco' raffigurante un uomo seduto su una panchina. L'iniziativa fa parte del progetto '#FightIpf: oggi è il giorno giusto per sfidare l’Ipf' promosso da Roche con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, di Fimarp Onlus (Federazione Italiana Ipf e Malattie Rare Polmonari Onlus) e delle associazioni che la compongono. Obiettivo: aiutare pazienti e familiari a non sentirsi soli, a non fermarsi davanti alla diagnosi, a informarsi e parlare con il proprio medico su come affrontare la malattia, per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza. L'opera è patrocinata dal Comune di Milano ed è visibile fino al prossimo 6 maggio. I passanti sono invitati a scattare una foto e postarla sui propri canali social utilizzando l'hashtag #FightIpf, facendosi in tal modo così portavoce della lotta alla fibrosi polmonare idiopatica.