30 settembre 2017

Biraghi dalla parte dei pastori sardi con il pecorino solidale

Nello stand allestito in questi giorni nei dintorni del Castello Sforzesco di Milano, presso il Villaggio Coldiretti #Stocoicontadini, Biraghi (nella foto, in alto, il direttore marketing e strategie commerciali Claudio Testa) presenta il pecorino solidale.
#Stocoicontadini è un'iniziativa di Coldiretti
Nasce dall'accordo con Coldiretti Sardegna
Frutto di un accordo siglato dalla storica azienda casearia piemontese con Coldiretti Sardegna, il prodotto sostiene i pastori sardi garantendo un prezzo di acquisto equo della materia prima. Su ogni confezione della Ricetta Tipica al Pecorino 100% latte italiano è stata apposta una speciale etichetta con la dicitura 'prodotto solidale', in vendita in oltre 1.000 punti vendita in tutta Italia. Il pecorino Biraghi si distingue non solo per il suo inconfondibile sapore, intenso ma equilibrato, frutto di un processo produttivo contraddistinto da estrema cura e rigorosi controlli qualitativi sia sulle materie prime sia sui prodotti finiti, ma anche per la pratica e funzionale confezione richiudibile con zip salvafreschezza che assicura sempre un gusto fresco e originale.

29 settembre 2017

Cacciatore Italiano Dop punta sulla garanzia col nuovo logo

  Max Mariola                         Andy Luotto                     Max Bertolani
Con l'evento gastronomico 'Un panino per tutti i gusti', che si è tenuto ieri, negli spazi dell'Accademia del Panino Italiano di Milano, Max Mariola, chef e volto noto della tv, Luca Piretta, medico nutrizionista, Andy Luotto, attore e chef, e Max Bertolani, campione di football americano e personaggio televisivo, hanno creato gustosi e originali panini, valorizzando la versatilità di un salume amato da secoli: il Cacciatore. Anzi il Cacciatore Italiano Dop, come recita infatti la nuova denominazione del marchio del Consorzio, che dal prossimo novembre comparirà sulle etichette dei 'Salamini Italiani alla Cacciatora'.
Una novità che consentirà al consumatore d'identificare la Dop in modo più chiaro e immediato, enfatizzando l'italianità del prodotto, senza rischi di confusione, dal momento che  il mercato è affollato di prodotti concorrenti che - benché non siano Dop - finiscono spesso per essere identificati  come 'cacciatorini'.
Lorenzo Beretta
Il tricolore e il codice oro nella bordatura del nuovo logo comunicano con immediatezza l'origine e la produzione totalmente made in Italy del salume, oltre che la sua qualità. Evidente, nel logo, anche la dicitura 'Consorzio di Tutela' che, posto in alto con un font ben marcato, trasferisce ai consumatori un messaggio di garanzia rispetto gli aspetti qualitativi che solo una produzione Dop può vantare. "Sono diverse le novità che il nostro Consorzio sta portando avanti negli ultimi mesi. In primis, il restyling dell'etichettatura e, in particolare, del marchio del Consorzio, per renderlo ancora più riconoscibile agli occhi dei consumatori. Infatti, la decisione di optare per colori così incisivi - che richiamano l'italianità - vogliono dimostrare, anche in caso di export, la provenienza del prodotto", ha sottolineato Lorenzo Beretta, presidente del Consorzio Cacciatore Italiano. Un'ulteriore novità riguarderà il disciplinare di produzione della Dop: è stato avviato un processo che porterà all'eliminazione dei derivati del latte dagli ingredienti consentiti, e potrà essere gustato anche da chi ha intolleranze.

Le opere visionarie di Utagawa Kuniyoshi in mostra a Milano

Aprirà le porte al pubblico dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, nelle sale del Museo della Permanente di Milano, la mostra 'Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante', prodotta da MondoMostre Skira e curata da Rossella Menegazzo.
Per la prima volta in Italia, al Museo della Permanente
In esposizione 165 silografie policrome, provenienti dal Giappone, realizzate dal maestro visionario Utagawa Kuniyoshi (1797-1861): paesaggi visionari, donne bellissime, attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici, leggendari eroi, samurai e briganti. Per la prima volta, dunque, l'Italia rende omaggio a Kuniyoshi, artista di inizio Ottocento dell'ukiyoe - genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno - e che tanta influenza ha avuto sulla cultura dei manga, degli anime (film di animazione giapponesi e non), dei tatuaggi e della cultura pop in generale contemporanea. Cinque le sezioni tematiche: Beltà; Paesaggi; Eroi e guerrieri, Animali e parodie e Gatti. Questa ultima sezione, Gatti, è dedicata alla passione forse più grande di Kuniyoshi, per la quale moltissime persone lo conoscono, e che, insieme agli eroi, costantemente presenti in tutta la sua opera, è uno dei temi che rendono la sua personalità ancora più misteriosa ed eccentrica

Didattica e gaming al Tennessee Campus di Jack Daniel's

Jack Daniel's presenta Tennessee Campus, la prima Masterclass destinata ai bartender che unisce la didattica al gaming per una brand experience originale e innovativa. Cinque gli appuntamenti previsti in Italia (Roma, 2 ottobre; Bologna, 9 ottobre; Catania, 16 ottobre; Napoli, 30 ottobre; Milano, 9 novembre) che si svilupperanno attraverso un momento di workshop con storytelling e degustazioni, cui seguirà la fase di gioco, per mettere alla prova i partecipanti della Masterclass, e una festa speciale per celebrare la fine di una giornata che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i bartender al mondo Jack Daniel's. Un format unico nel suo genere, per passare momenti indimenticabili insieme agli amici di Jack. I 49 bartender che prenderanno parte ad ogni tappa del Tennessee Campus parteciperanno a un percorso didattico dedicato all'universo Jack. Dopo la fase educational, ogni location del Tennessee Campus si trasformerà nel terreno di sfida del Mixing Lab. I bartender, suddivisi in sette squadre, avranno il compito di riprodurre il Lynchburg Lemonade e di creare due cocktail con gli ingredienti segreti della Jack's box, cui abbinare una storia che ne esalti origine, gusto, creatività e qualità. Gli esperti in sala valuteranno il miglior cocktail tra quelli proposti. Ogni giornata del Tennessee Campus si concluderà con un momento speciale animato da dj set e arricchito dal BBQ made in Jack Daniel's. Tutte le attività del Tennessee Campus saranno guidate da Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay. Inoltre, a contribuire alla parte edu e a supervisionare le prove ci saranno i Master Bartender Stefano Righetti e Francesco Spenuso. Tennessee Campus è un progetto realizzato in collaborazione con Lookaround. Media partner: BarGiornale.it. Per commentare e seguire le attività di Tennessee Campus, gli hashtag ufficiali sono #JackDaniels e #TennesseeCampus.

28 settembre 2017

Pelle più tonica ed elastica con la linea Korff Supreme RR

Dopo i 45 anni la pelle della donna cambia sensibilmente, per effetto della menopausa, necessitando così di un surplus di tonicità, idratazione ed elasticità. La soluzione proposta in farmacia da Korff, brand di proprietà dell'Istituto Ganassini, è Supreme RR (restore + redensify), la nuova linea antietà formata da cinque prodotti skincare (Crema giorno antirughe Spf 20, Crema notte antirughe, Crema colorata Aantirughe Spf 20, Siero antirughe, Crema contorno occhi antirughe) che ridensificano la pelle matura grazie alla vitamina B3, la vitamina F, il burro di karitè, il pentapeptide-31 e l'alga rossa. Tutti attivi che aiutano a contrastare gli effetti di questa particolare condizione, restituendo idratazione, favorendo il ricambio cellulare, stimolando la sintesi del collagene e aiutando a prevenire il fotoinvecchiamento. I prodotti viso Korff Supreme RR sono senza parabeni, clinicamente e dermatologicamente testati e anche testati per nickel, cobalto, cromo, palladio e mercurio.

Rilastil in farmacia con la gamma Maquillage 'allergy tested'


Colori intensi, ampia varietà di nuance, texture sensoriali ultra performanti, alta tollerabilità anche per le pelli più sensibili e reattive. Rilastil, marchio cosmetico dello storico Istituto Ganassini, lancia nel canale farmacia la nuova linea Maquillage, un assortimento completo di trucchi 'allergy tested', testati per nickel, cobalto, cromo, palladio e mercurio (rossetti e matite labbra anche per la presenza di piombo) non contenenti parabeni e profumi. Viso, occhi e labbra: tante le novità del brand, che vengono presentate sul punto vendita con un espositore ad hoc che aiuta le consumatrici a orientarsi tra le proposte e a provare le tonalità più indicate per il proprio incarnato. In gamma, oltre a terre, cipria, fondotinta, matite occhi e labbra, lipstick, ombretti satinati e mascara, si trovano anche i già apprezzati camouflage viso Rilastil a elevata coprenza.

E' nata Blanx Pro, linea di tre dentifrici sbiancanti con enzimi

Licheni artici, silici non abrasive ed enzimi alla base della nuova linea Blanx Pro di Blanx, il brand oral care leader nello sbiancamento dentale. Agendo in sinergia, questi tre ingredienti proteggono e remineralizzano lo smalto, evitando l'adesione della placca e l'ingiallimento dentale, inoltre aiutano a contrastare la proliferazione batterica causa di tartaro, placca e carie. Bianco protetto, intenso e duraturo, dunque, con le tre referenze Pure White, Glossy Pink, Deep Blur, distribuite in farmacia in due formati (75 e 25 ml), che strizzano l'occhio al segmento cosmetico con nomi d'effetto e packaging sensoriali. Le tre novità, che si trovano sul mercato dallo scorso maggio, compaiono anche nella campagna di linea Blanx firmata Aldo Biasi che rivedremo in onda a ridosso delle prossime festività natalizie.

Da Häagen-Dazs una galleria completa di emoji a tema


Häagen-Dazs lancia un set completo di emoji per iOS. Disponibili gratis sull'App Store, sono sticker che esprimono i sapori originali e le forme inconfondibili del brand di gelati. Sviluppate da un team di designer, le emoji Häagen-Dazs sono un tool trendy per corredare gli Sms e comunicare in modo simpatico con i propri amici e parenti. Mr & Mrs Pinta riescono a comunicare tutte le emozioni: dalla gioia al romanticismo, passando per l'amicizia, lo sport e, ovviamente, il desiderio di Häagen-Dazs. La gallery richiede iOS 10 o versioni successive ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch.

Sfida per l'abito di nozze nel reality 'Il padre della sposa'

Giovedì 5 ottobre, alle ore 23.30, debutta 'Il padre della sposa', il nuovo reality di La5 dedicato al mondo del wedding. La conduttrice Melissa Satta (nella foto in alto, a sinistra), insieme ad Alessandra Grillo (a destra), wedding planner delle celebrity, e Raffaella Fusetti (al centro), direttore creativo di Atelier Emé, aiuteranno le future spose, e soprattutto i loro padri, a conquistare l'abito perfetto. Tante le emozioni che affollano la mente e il cuore di ogni padre quando si avvicina il matrimonio della propria figlia: gioia, malinconia, entusiasmo, preoccupazione... Ma una cosa è certa: è disposto a tutto pur di rendere quel giorno il più bello della vita di sua figlia. Perfino sfidare altri padri in un atelier di abiti da sposa. In ognuna delle sei puntate del programma Mediaset, i protagonisti saranno tre promesse spose con unico obiettivo da raggiungere: aggiudicarsi, per mezzo dei loro padri, l'abito da sposa perfetto firmato Atelier Emé.

'Il Piemonte nello Spirito', il calendario di Mazzetti d'Altavilla



Dodici fotografi - sei donne e sei uomini - tutti attivi sul territorio delle colline piemontesi, dichiarate 'Patrimonio dell'Umanità' dall'Unesco.
Gli scatti sono di 12 fotografi delle aree collinari locali
Sono loro i protagonisti di un inedito calendario fotografico la cui idea è nata da Mazzetti d'Altavilla, la distilleria più antica del Piemonte, e che sarà presentato domenica 1 ottobre, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, alle 18.15, nell'ambito della giornata di apertura speciale della grapperia. La sfida è stata stimolante e i fotografi, provenienti da tutte le aree collinari dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, hanno accettato con entusiasmo la scommessa lanciata per la prima volta dalla distilleria piemontese: immortalare la grappa contestualizzandola nel paesaggio di origine. Ogni fotografo ha elaborato idee differenti realizzando scatti dallo scenario e significato differenti ed esprimendo abilità creative personali. 'Il Piemonte nello Spirito', questo il nome del calendario, è unico anche nel concept, in quanto inizia con il mese di ottobre e termina nel settembre successivo, seguendo l'anno della distillazione. Ogni fotografia è accompagnata da didascalie poetiche e dal pensiero dell'autore che rivela le stesse sensazioni provate nella realizzazione dello scatto e nel lavoro quotidiano fra le colline Unesco. Protagonisti del calendario Paolo Bernardotti, Paola Calamarà, Chiara Cavagnolo, Anne Conway, Igor Furlan, Sabrina Gazzola, Davide Giovinazzo, Fabio Menino, Giulio Morra, Enrica Pavese, Giulia Ricagni e Pasquale Tortorella: tutti vivono fra la Langa e il Monferrato, passando per l'Astigiano e l'Alessandrino. Le 12 immagini selezionate saranno anche riprodotte in formato gigante (su supporti in legno locale, dunque integrati nel contesto paesaggistico locale) lungo un percorso permanente 'open air' che condurrà verso la distilleria.