31 ottobre 2017

Acqua di chef ha i suoi vincitori per la 'Pizza contemporanea'


Si è conclusa ieri sera a Riardo, presso il Parco Sorgenti Ferrarelle, Acqua di chef 2017, la nuova edizione del concorso organizzato da Italia Squisita in collaborazione con Ferrarelle, grazie al quale chef e pizzaioli operanti in Italia o all’estero si sono sfidati nella reinterpretazione del più famoso piatto italiano nel mondo: la pizza.
I vincitori dell'edizione 2017 del concorso di Italia Squisita e Ferrarelle
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, 'Pizza contemporanea', ha coinvolto i partecipanti in una personale e moderna reinterpretazione del celebre prodotto gastronomico italiano: a ogni chef e pizzaiolo è stato infatti chiesto di inviare una foto o un minivideo che raccontasse la propria ricetta di pizza, scegliendo tra pizza classica (margherita o marinara) o creativa, sperimentando inediti abbinamenti e tecniche e valorizzando le materie prime dei diversi territori italiani. Testimonial del concorso due tra i maestri pizzaioli più conosciuti sulla scena internazionale: Renato Bosco e Franco Pepe, che hanno aperto la strada ai partecipanti nei loro racconti video. I piatti dei finalisti nelle categorie Migliore ricetta creativa e Migliore ricetta classica si sono sfidati dal vivo nel corso della serata e sono stati sottoposti al giudizio della giuria in base rispettivamente alla creatività della ricetta e alla competenza nella tecnica esecutiva. I giurati sono stati professionisti del settore come Enrico Bonardo, responsabile relazioni esterne Slow Food Italia, Emiliano De Venuti, ceo di Vinòforum, Antonio Puzzi, curatore di 'Pizza. Una Grande Tradizione Italiana', primo libro di Slow Food Editore dedicato alla pizza, e Carlo Spinelli e Fiorella Baserga per Italia Squisita. Ad aggiudicarsi il titolo di migliore ricetta classica è stato Pasqualino Rossi, della pizzeria 'Elite Rossi' di Caserta mentre nella categoria Miglior ricetta creativa si è distinto Emiliano Corcione, della pizzeria 'Morsi&Rimorsi', sempre di Caserta. Nel corso dell'evento è stato inoltre premiato Antonio Polzella de 'La Ventola' di Livorno, come vincitore della categoria Miglior fotografia. I vincitori si sono aggiudicati la partecipazione gratuita all’executive master Pizza Culture, il Corso di Perfezionamento in Scienza, Cultura e Management della Pizza organizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il supporto di Ferrarelle. In palio anche una fornitura di 200 kg di Farina Caputo a scelta e una fornitura di Birra Baladin, entrambi sponsor del concorso.

Su Costa Favolosa si naviga con l'attore David Hasselhoff

David Hasselhoff – Photo by Mohr, Katz
Dal 4 novembre, alcuni fortunati potranno incontrare David Hasselhoff a bordo di Costa Favolosa. La nave della flotta Costa ospiterà per un viaggio proprio l'attore che ha interpretato per anni Mitch Buchannon nella serie tv degli anni Novanta Baywatch e, ancora prima, nella serie Supercar negli anni Ottanta. Il tour operator austriaco Geo Reisen ha infatti organizzato una crociera interamente dedicata al bagnino più amato della tv. Gli oltre 600 fan presenti potranno incontrare il loro idolo e trascorrere in sua compagnia cinque giorni, durante un itinerario nel Mediterraneo occidentale. A bordo di Costa Favolosa è tutto pronto per ospitare gli ammiratori provenienti da ogni parte del mondo – in gran parte da Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia - che, oltre a conoscere Hasselhoff come attore (di recente ha fatto un cameo nel film Guardiani della Galassia Vol. 2) lo apprezzano per la sua carriera musicale, sviluppatasi soprattutto in Germania e Austria. Durante la crociera, Hasselhoff sorprenderà i suoi fan con due concerti esclusivi nel teatro di Costa Favolosa, proponendo le sue hit più celebri, oltre a essere il protagonista di serate con dj set, sessioni di autografi, interviste e tanti altri momenti da non perdere. Costa Favolosa salperà il 4 novembre dal porto di Savona, per poi fare scalo a Civitavecchia, Barcellona in Spagna, Marsiglia in Francia e terminare il proprio viaggio nella città ligure il 9 novembre.

Le bevande Sant'Anna in 40 puntate di 'Cotto e mangiato'


Da ieri fino al 5 gennaio 2018, Sant'Anna è in onda in 'Cotto e mangiato', la rubrica di Studio Aperto dedicata alla cucina.
Il programma di cucina, in onda su Italia 1, è condotto da Tessa Gelisio
Dal lunedì al venerdì, su Italia 1, dalle 12.10 alle 12.30, il brand entra nella cucina di Tessa Gelisio, conduttrice che propone ricette facili e veloci da preparare e che ha sempre riservato un'attenzione particolare all'ambiente. Un aspetto, quest'ultimo, che la avvicina fortemente alla mission di Sant'Anna: il marchio leader dell'acqua minerale - gruppo che oggi include anche il marchio di tè freddo SanThé e le bevande a base di frutta e verdura Karma - è anch'esso noto per il suo approccio innovativo alla sostenibilità.  Sant'Anna sarà in 40 puntate di Cotto e mangiato, con l'acqua minerale, il tè freddo e i mix di frutta e verdura, per svelare ai telespettatori i plus dei suoi prodotti.

30 ottobre 2017

#HosceltoMilano, celebrità e comuni cittadini si raccontano

Lo chef Carlo Cracco, l'attrice Martina Colombari, il direttore del Corriere della sera Luciano Fontana, il sindaco di Milano Beppe Sala. Sono solo alcuni dei 'milanesi' illustri, non di nascita nel capoluogo lombardo, ma d'adozione. Personalità che hanno scelto la città meneghina per diverse ragioni e che hanno deciso di aderire alla campagna #HosceltoMilano lanciata dall'imprenditore Mattia Mor. Un progetto teso a risvegliare la passione civica e l'orgoglio dei cittadini italiani e milanesi verso la propria città e anche del proprio Paese, dal momento che la campagna avrà respiro nazionale con #HosceltolItalia.
Una serata-evento aperta a tutti
Donne e uomini con storie diverse, personaggi celebri e comuni cittadini, hanno spiegato in un video di 30 secondi le ragioni della loro scelta di Milano come città dove vivere, lavorare, metter su una famiglia. Il progetto mira a risvegliare l’amore dei cittadini italiani per il loro Paese, a partire dai racconti delle proprie scelte: racconti 'in positivo', basati su esperienze reali. Partendo da Milano per coinvolgere poi tutta l'Italia: i video sono pubblicati sul sito Hosceltomilano.it e sulle relative pagine social per creare una campagna virale in cui gli italiani potranno motivare la scelta della propria città. La presentazione del progetto si terrà il 6 novembre al Teatro Franco Parenti, alle ore 20, con una serata-spettacolo aperta a tutti i cittadini.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del progetto
Tanti i personaggi che hanno raccontato la 'loro Milano' nei video: da grandi architetti, come Mario Bellini e Stefano Boeri, a grandi imprenditori come Manfredi Catella, Francesco Micheli, Marco Gualtieri e Andrea Pezzi, a cuochi di fama come appunto Cracco, Cesare Battisti, Filippo La Mantia, Simone Rugiati e Tommaso Arrigoni, al mondo della moda rappresentato da Santo Versace, Giovanni Gastel, Stefano Guindani, Settimio Benedusi, Helen Nonini, Massimo Alba, Tamu McPherson o Paolo Stella. Il mondo accademico è stato rappresentato dalle testimonianze autorevoli di Ferruccio Resta, Roberto Burioni, Tommaso Nannicini, Luca Barbato, Roger Abravanel e Aldo Colonetti, il mondo della cultura con Andrèe Ruth Shammah, Anna Gastel, Moni Ovadia, il mondo della solidarietà con Don Virginio Colmegna e Maria Vittoria Rava. Non sono mancate le testimonianze dei giornalisti di punta della città, dal sopra citato Fontana a Nicola Porro e Peter Gomez, da Maurizio Crippa a Francesco Cancellato, e di personaggi del mondo dello spettacolo come Linus, Selvaggia Lucarelli, Mara Maionchi, Cristiana Capotondi, Francesco Mandelli, Marco Maccarini, Gino & Michele, Francesco Facchinetti, fino allo sport con Demetrio Albertini e Javier Zanetti. Infine la testimonianza preziosa di una memoria storica illustre come Gillo Dorfles, dall’alto dei suoi 107 anni. Unici politici coinvolti il sindaco Sala e il sindaco di Chicago Rahm Emanuel durante la sua recente visita a Milano. Protagonisti anche le decine di cittadini milanesi che hanno dato la loro testimonianza d'amore alla città. Il progetto è stato realizzato con il contributo della comunicatrice Karin Fischer per la parte strategica e dell’imprenditore Marco Gualtieri e della brand advisor Helen Nonini per il coinvolgimento di alcuni dei volti più significativi della campagna.

Da Burger King una promozione da paura con i clown horror

Nella notte più spaventosa dell’anno, Burger King terrorizza tutti con una campagna da pelle d'oca. Pochi elementi, semplici ed efficaci, per un risultato da brividi: una strada buia, una bicicletta dal cigolio sinistro e l'incontro con la figura che negli ultimi tempi sta terrorizzando il mondo.
Un modo originale per festeggiare Halloween
Un clown, anzi, decine di clown. Un video forse non adatto a chi soffre di coulrofobia, la paura dei pagliacci, che conferma ancora una volta la sottile ironia di Burger King. Seguendo il filone delle iniziative ideate negli anni passati per festeggiare Halloween, quest'anno l'azienda affida proprio a dei clown il compito di spaventare i clienti collegandosi, così, al film horror più atteso del 2017, It, che tanto ricorda la mascotte del principale competitor. Il protagonista, in fuga dalla folla di pagliacci, cerca rifugio nel luogo dove un clown non entrerebbe mai: un ristorante Burger King. All'interno del locale lo attendono però gli spaventosi inseguitori, con un'unica, precisa richiesta: 'Voglio il mio Whopper!'. Ecco il finale a sorpresa, come recita il claim della campagna 'Come as a clown, eat like a king', da Burger King chiunque può sentirsi un re. Martedì 31 ottobre, dalle 19 all'una di notte, in occasione di quella che è stata battezzata #ScaryClownNight, le prime 500 persone che si recheranno nei ristoranti Burger King vestiti da clown riceveranno in omaggio un Whopper. Non basterà solo una parrucca o un naso rosso per spaventare la crew di Burger King: il travestimento dovrà essere autentico e terrificante.

Da Salmoiraghi & Viganò una campagna per il controllo visivo

Dai toni fashion, è firmata Saatchi & Saatchi
Salmoiraghi & Viganò torna in comunicazione con una campagna stampa e radiofonica firmata dall'agenzia Saatchi & Saatchi, per ricordare agli italiani l'importanza del controllo della vista. Perno della campagna i mille 'test della vista' cui i nostri occhi sono sottoposti ogni giorno, anche solo quando leggiamo un libro o guardiamo un cartello stradale. Tutti questi test portano all’unico test davvero efficace: quello effettuato dagli ottici professionisti nei negozi Salmoiraghi & Viganò. La campagna, contraddistinta da un tono fashion, è on air sui principali quotidiani nazionali e siti web, firmata dal team creativo capitanato dall'executive creative director Agostino Toscana e con fotografia a cura di Fulvio Maiani. Storica azienda di ottica, dalla fine del 2016 l'insegna di ottica Salmoiraghi & Viganò è entrata a far parte del Gruppo Luxottica.

Nuovi capi per la mostra 'Il Capriccio e la Ragione' a Prato

Dal 14 novembre, a sei mesi dall'inaugurazione, la mostra 'Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo' allestita al Museo del Tessuto di Prato espone nuovi oggetti.
Marsina Italia, 1795- 1800 - inv. TA 8730
Pekin di seta ricamato in seta
Firenze, Museo della Moda e del Costume, Gallerie degli Uffizi
Gli abiti provenienti dal Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi e i tessuti del Museo Studio del Tessuto della Fondazione A. Ratti di Como saranno sostituiti da altrettanti splendidi esemplari. Una rotazione finalizzata al mantenimento del buono stato di conservazione dei tessili, considerata la lunga apertura al pubblico della mostra (fino al 29 aprile 2018). Una nuova robe à la française e una nuova robe en chemise andranno a sostituire i modelli attualmente esposti. Anche i completi maschili saranno sostituiti da una marsina di manifattura italiana della fine del Settecento - simbolo per eccellenza dell'abbigliamento formale - e da una redingote che al contrario documenta l'avvento di una nuova foggia più portabile e disinvolta che orienta il guardaroba maschile verso uno stile più casual. I tessuti operati, in seta e preziosi filati metallici d'oro e d'argento della Fondazione Antonio Ratti di Como, saranno sostituiti da altrettanto magnifici esemplari testimoni dell'evoluzione dello stile: dall'eccentrico Bizarre, al naturalistico Revel, al lezioso Dentelles fino ad arrivare ai rigati di fine secolo. Completa l'operazione la sostituzione di alcuni dipinti provenienti dalla Galleria Pratesi di Firenze, con soggetti di genere che offrono uno spaccato sulla vita e le occasioni sociali della borghesia e della nobiltà del tempo.

Sul Monte Bianco con Levissima la mostra più alta d'Europa

Talento, passione e amore per la montagna i motivi che hanno spinto gli appassionati di fotografia e di paesaggio a partecipare all'#EverydayClimbersPhotoContest, il primo contest fotografico promosso da Levissima che rende omaggio alla duplice passione di molti italiani. Tanti i partecipanti che, dal 31 marzo all'1 settembre, hanno inviato migliaia di scatti sperando di diventare fotografi ufficiali di Levissima e vincere un viaggio del valore di  5mila euro sulle montagne del Nord Italia per realizzare un progetto fotografico che sarà promosso sui canali digital di Levissima e un buono Amazon del valore di 5mila euro per attrezzature fotografiche. Il 26 ottobre a Courmayeur, in cima al Monte Bianco, è stato svelato il nome del vincitore del concorso: Stefan Mahlknecht. Classe 1993, originario di Foiana (BZ), Mahlknecht è un appassionato non solo di fotografia, ma anche della natura e della montagna, amore nato anche grazie allo sci che pratica fin da piccolo. Da sempre i luoghi meravigliosi e i paesaggi magici dell'Alto Adige, territorio in cui è cresciuto, lo hanno spronato a vivere la natura in ogni sua sfaccettatura. Nel corso della #Levissima3000mExhibition, atto finale del concorso fotografico, le sue foto e quelle dei finalisti sono state proiettate in loop sulla parete del Ghiacciaio del Gigante sul Monte Bianco a 3mila metri di altitudine. Scatti unici, che hanno regalato emozioni ai partecipanti. Mai prima d'ora in Italia si era tenuta una mostra a quell'altitudine d’altitudine dove i ghiacciai hanno fatto da sfondo ad una proiezione di incantevoli foto d’autore. La balconata dello SkyWay del Monte Bianco, subito dopo il tramonto, si è tinta dei colori magici del paesaggio circostante e ha dato vita ad uno spettacolo unico e irripetibile dove protagoniste erano le foto dei dieci finalisti. La mostra rimarrà aperta anche a evento concluso e sarà possibile vederla fino al 31 ottobre.

I capi Elisabetta Garinei nel nuovo Lamari Woman Store

Ogni capo è rigorosamente lavorato a mano
Lo stile fresco e raffinato di Elisabetta Garinei è sbarcato a Milano nel nuovissimo Lamari Woman Store. Situato in zona Repubblica, è uno spazio aperto all'arte e agli eventi, pronto a promuovere brand nuovi e contemporanei, in un contesto all'avanguardia, attento al design e alla qualità. Proprio questo legame con l'arte, che da sempre è fil rouge e ispirazione per Elisabetta Garinei, ha creato i presupposti per una collaborazione che apre un nuovo mercato al brand di Forte dei Marmi. Per Elisabetta Garinei, stilista e titolare dell’atelier di via Mazzini, iconico spazio in cui tradizione sartoriale e approccio contemporaneo si fondono in uno stile senza tempo, si tratta di "una sfida che abbiamo spesso rimandato, volendo mantenere la nostra identità e il forte legame con il territorio, ma che oggi siamo pronti ad affrontare, grazie anche alla presenza di un partner con il quale condividiamo valori e passioni". I capi valorizzano una donna piena di energia, ma che non rinuncia alla femminilità e riesce a sorprendere con i molteplici contrasti di tessuti e trend, uniti ad accessori unici, pensati per completare uno stile che non passa inosservato. Ogni capo e accessorio è rigorosamente realizzato a mano, in Toscana, a partire da materiali pregiati.

29 ottobre 2017

Radio 105 segue il tour europeo e mondiale di Ermal Meta

Il cantautore Ermal Meta dal prossimo 1 novembre si esibirà in alcune delle città più importanti del mondo come headliner dell'Hitweek Festival: il tour partirà da Lugano e proseguirà per Berlino, Amsterdam, Colonia, Bruxelles, Parigi, Londra, Dublino, Barcellona, Madrid, per poi volare Oltreoceano a Miami (17 novembre) e a Toronto (19 novembre).
Radio 105 viaggerà a bordo di un bus insieme all'artista e alla sua band
Radio 105 accompagnerà Ermal Meta: dall'1 all'8 novembre Bryan di Radio 105 viaggerà a bordo del tour bus insieme all'artista e alla band e descriverà l'avventura attraverso collegamenti radiofonici e numerosi contenuti digital e social postati su 105.net e sui profili social di Radio 105 (hashtag #EM105). Venerdì 10 Novembre uscirà in tutti i negozi e digital store una nuova versione di 'Vietato Morire'. La deluxe edition conterrà, oltre a 'Umano' e 'Vietato morire', un terzo cd 'Voodoo play' con una versione alternativa di 'Vietato morire', Voodoo Love feat. Jarabe de Palo, 'Amara Terra Mia' e sei tracce live, il tutto arricchito da un booklet fotografico che ripercorrerà attraverso le immagini il lungo tour del 2017. L’uscita di questa nuova edizione sarà accompagnata dal nuovo singolo 'Piccola Anima' feat. Elisa. Di questo e di molto altro Ermal Meta parlerà il 17 novembre quando, nel corso della tappa a Miami del suo viaggio, sarà ospite di Vicky all'interno del programma '105 Miami', in diretta dagli studi di Radio 105 in Florida.