18 ottobre 2018

Torna su La7d il programma 'Selfie Food - Una foto, una ricetta'

Lo conduce la foodblogger Giorgia Di Sabatino
Da lunedì 22 ottobre su La7d (canale 29 del digitale terrestre) torna 'Selfie Food – Una foto, una ricetta', la rubrica di cucina che trasforma in ricette replicabili a casa i piatti che impazzano sui social. In onda dal lunedì al venerdì, alle 13.10, e il sabato, alle 12.30, con un appuntamento speciale di 30 minuti, Selfie Food sarà condotto da Giorgia Di Sabatino, foodblogger e foodwriter abruzzese che ha trasformato la sua passione per la cucina in professione. Nel programma sarà impegnata a cercare sui social la foto più invitante, per poi studiarne e realizzarne in cucina la giusta ricetta, ricreando il piatto raffigurato, fino al 'selfie piatto' finale. Giorgia, dal lunedì al venerdì, sceglierà una foto tra le tre inviate dai telespettatori e riprodurrà il piatto, il più fedelmente possibile, inventandone la ricetta. Nella puntata speciale di sabato saranno ricordati i cinque piatti presentati in settimana e sarà decretato il piatto che merita più like. Giorgia andrà alla ricerca dei segreti della grande cucina: la preparazione di un piatto partendo da un ingrediente principe, le migliori tecniche per equilibrare i sapori e gli odori, fino ai tempi di cottura, il tutto per rendere unica ogni portata anche nella presentazione finale. Giurata d’eccezione della prima puntata Sonia Peronaci, la foodblogger più famosa d’Italia. Nelle puntate successive, invece, sarà l’autore della fotografia del piatto presentato in settimana a vestire i panni del giudice. Il programma ha il supporto di Segafredo Zanetti, Parmigiano Reggiano e Negroni ed è realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione in collaborazione con la divisione brand integration di Cairo Pubblicità.

Korff Perfect Balance, quattro alleati contro lo stress cutaneo


Un periodo di affaticamento, l'eccessiva esposizione solare, un lungo viaggio, un mutamento ormonale, un cambio climatico, un intervento: sono molteplici le cause alla base dello stress cutaneo, che si presenta sotto forma di rossori, irritazioni, perdita di tono. La nuova linea Korff Perfect Balance - disponibile in farmacia - mira a lenire e ristrutturare la pelle del viso in profondità, sfruttando i principi delle discipline orientali, tese a quel benessere che scaturisce dal delicato equilibrio tra il corpo e la mente.
L'ingrediente-chiave della linea skincare è la centella asiatica
L'ingrediente-chiave della linea skincare è la centella asiatica, nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche, dal momento che agisce sul sistema nervoso, grazie al suo effetto calmante, inoltre favorisce la rigenerazione e il processo di cicatrizzazione dei tessuti. Una pianta che è sinonimo di forza ed equilibrio, riuscendo infatti a centellinare l'acqua e il nutrimento offerto dal suo habitat. Combinata con olio di camelia, olio inca e lupinus albus, la centella asiatica aiuta così a preservare il delicato equilibrio della nostra pelle. La gamma si compone di crema viso, balsamo viso, crema contorno occhi, olio secco viso. E restando in tema di equilibrio, forza e benessere, il pensiero corre a una donna dalla bellezza naturale come Filippa Lagerback, che dal 2019 diventerà la brand ambassador ufficiale dei prodotti skincare e make up di Korff.

17 ottobre 2018

La mostra 'Home' di Fujifilm e Magnum Photos sbarca a Milano

Dopo New York, Londra, Parigi, Tokyo, Hong Kong e Colonia, Home approda a Milano. Il progetto, scaturito dalla collaborazione tra Fujifilm e Magnum Photos, culmina così in una mostra itinerante, nelle più importanti città del mondo, e in un photobook celebrativo, curato da Stuart Smith.
Brevi storie visive incentrate sul concetto personale di 'casa'
Dal 18 al 28 ottobre 2018 sarà in esposizione a ingresso gratuito, presso la Galvanotecnica Bugatti (via privata Gaspare Bugatti, 7), la mostra che racconta la visione personale di 'casa' di 16 fotografi Magnum, che con Fujifilm Gfx 50S, secondo il proprio stile e la propria sensibilità hanno messo a fuoco un tema tanto globale quanto intimo. Brevi storie visive che creano un ritratto poetico e complesso di ciò che è 'casa' e di ciò che può esserlo. Esplorare questo tema è stata una sfida formidabile per alcuni fotografi, a loro agio nel documentare la vita degli altri, ma di rado il proprio vissuto. Per alcuni 'casa' è il luogo in cui vivevano; per altri è un rimando ai ricordi d'infanzia. Alcuni hanno scelto un approccio visivo distanziato: fotografare lo spazio geografico della loro casa dall'alto o da lontano. Altri hanno scelto di concentrarsi sulla famiglia, sulle generazioni passate e future: bambini che nascono, genitori anziani e figli adolescenti che lasciano il 'nido'. Questo progetto porta in un viaggio virtuale in oltre dieci Paesi. Si esplorano i sobborghi di Minneapolis, le aule studentesche di Londra, si entra in una casa d'infanzia a Buenos Aires, si scorge Adelaide all'ora del tramonto, ci s'immerge nel paesaggio di Cape Cod e tra le strade di Chinatown a New York. L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico dalle 10 alle 20.30 (lun/mar/ven/sab/dom) e dalle 10 alle 22 (merc/giov).

Con 'Caravaggio - Oltre la tela' ci s'immerge nelle opere del genio

Si può vedere fino al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano la mostra immersiva 'Caravaggio - Oltre la tela'. Un'esperienza multimediale di altissima tecnologia e spettacolarità per ripercorrere, in 45 minuti, con l'ausilio di 16 videoproiettori, filmati originali e speciali cuffie binaurali, la vicenda artistica e umana del genio lombardo della pittura.
Sono 40 le opere di Caravaggio, fotografate ad altissima definizione
Ideata da MondoMostre Skira, prodotta da Nsprd per Experience Exhibitions con la consulenza scientifica di Rossella Vodret e il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, l'iniziativa è l'ideale proseguimento della grande mostra 'Dentro Caravaggio' ospitata a Palazzo Reale fino allo scorso febbraio. Nel percorso di mostra sono 40 le opere di Michelangelo Merisi, di cui solo nove nella mostra di Palazzo Reale, fotografate ad altissima definizione per catturare ogni dettaglio, ogni pennellata, ogni intuizione creativa. E non solo per presentare le opere, ma inserirle nel contesto in cui Caravaggio le aveva pensate: la Morte della Vergine del Louvre, che Caravaggio dipinse per l’altare della chiesa di Santa Maria della Scala, o la Deposizione dei Musei Vaticani commissionata però per Santa Maria in Vallicella. Insomma, una mostra che porterà i visitatori oltre le opere, raccontando anche il lato umano del grande pittore seicentesco: i luoghi della sua vita (Caravaggio, Milano, Roma, Napoli, Malta, la Sicilia), i successi e gli eccessi (l'assassinio di Ranuccio Tommasoni), le tragedie (la peste che decima la famiglia), gli amici potenti (il Cardinal Giustiniani, il Cardinal del Monte), la vocazione al precipizio (il vizio del gioco, i postriboli, l'alcol).

16 ottobre 2018

I 70 anni del prodotto Coop in mostra alla Triennale di Milano

Sarà ricca di spunti vivaci e si articolerà in sette stazioni, la mostra 'Coop 70, valori in scatola', in programma dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 alla Triennale di Milano. Promossa da Coop in occasione del 70esimo anniversario della nascita del prodotto a marchio Coop, l'iniziativa è una mostra interattiva finalizzata a portare all'attenzione del più ampio pubblico di italiani - quindi non solo dei soci Coop, che sono 8 milioni sull'intero territorio nazionale - la storia, l'evoluzione, la filiera e i valori della cooperativa, valori che spaziano dall'eticità alla tutela della salute, dal rispetto per l'ambiente alla qualità. Un viaggio tra il reale e l'immaginifico, con tanto di periscopi affacciati sulla storia, che farà incursione nelle réclame di Carosello, nelle proto pubblicità di Ugo Gregoretti, negli spot interpretati da Peter Falk nei panni del Tenente Colombo, nei commercial con Woody Allen e quelli con Luciana Littizzetto, fino alle recenti strisce del fumettista Makkox. E che si focalizzerà anche sul supermercato del futuro progettato per Expo 2015 da Carlo Ratti Associati, come pure nel progetto di cibo di Coop per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
La mostra sarà visitabile dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019
A partire dall'idea di una semplice azione, come quella di prepararsi un piatto di pasta, i visitatori entreranno in giganteschi contenitori (scatole di pasta, lattine di pomodoro e bottiglie di olio ad altezza uomo) e, grazie anche a delle manovelle, potranno interagire e approfondire le proprie conoscenze sulla filiera Coop. Il percorso espositivo renderà inoltre omaggio ai grandi Albe Steiner e Bob Noorda, che con il loro tratto grafico hanno effettuato interventi sul marchio Coop permettendo di mantenersi all'avanguardia. All'interno della mostra sarà allestita anche una fattoria cooperativa: si tratta di un'area dedicata agli studenti (bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie) che, sotto la guida di esperti animatori, potranno partecipare a laboratori, scoprendo i passaggi cui è sottoposto il cibo, dal campo al piatto, per poter diventare così dei futuri consumatori informati e consapevoli. La mostra è curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, con progetto di allestimento di Matteo Ragni e il contributo grafico di Leonardo Sonnoli

Pietro Sermonti in 'Cari vecchi soldi', web series di Banca Etica

Tutti parlano di soldi. Ma dove sono finiti? Perché sono nascosti sotto al materasso o alle Cayman? 

Se lo chiede l'attore romano Pietro Sermonti (famoso per i suoi ruoli in Boris, Smetto Quando Voglio, Tutto può Succedere e in tanti altri film e fiction) nella web series 'Cari vecchi soldi', realizzata da Banca Etica con la regia di Luca Lucini (Tre metri sopra il cielo; Amore, bugie e calcetto; Come diventare grandi nonostante i genitori) e la partecipazione delle titolari di alcune imprese sociali finanziate da Banca Etica: Zaira di Paolo di Ekoè, Anna Strumia di Ostello Bello, Pieranna Calderaio di Cooperativa Allevatrici Sarde. Il progetto è stato affidato a 72&Sunny, innovativa agenzia di comunicazione internazionale con sede ad Amsterdam. Sermonti stesso è da molti anni socio e cliente di Banca Etica e ha accettato con entusiasmo di raccontare come i risparmiatori che scelgono la finanza etica investono sullo sviluppo sostenibile solidale del nostro Paese. Banca Etica, la prima e fino a oggi unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti di benessere collettivo.

Debutterà a gennaio 2019 la collezione donna di Camicissima

L'annuncio è stato dato durante il premio Afrodite
Camicissima saluterà il 2019 con una novità assoluta: il lancio di una capsule collection dedicata alla donna. Il palcoscenico dell'annuncio è stato quello del premio Afrodite (dedicato alle donne) di cui Camicissima è uno degli sponsor. In questo contesto di valorizzazione del talento delle donne, il presidente del brand Fabio Candido ha annunciato la novità del brand: la capsule, che avrà un proprio nome e logo, da fine gennaio sarà presente nei punti vendita Camicissima in corner dedicati. I capi richiameranno il mondo dei tessuti della camiceria rivisitati in chiave femminile, con camicie, bluse, vestiti e pantaloni dall'appeal moderno, in tessuti di qualità come lino, cotone e viscosa. Non solo camicie, dunque: la capsule permetterà di creare un guardaroba completo, adatto a una donna moderna, ma con un dna al 100% Camicissima. Il premio Afrodite, istituito dall'associazione Donne nell'Audiovisivo Promotion nel 1996 per promuovere la crescita professionale della donna nel mondo del cinema, della cultura, dell'impresa, dello sport, premia figure femminili di spicco, che si sono distinte in questi ambiti. Tra le premiate di quest'anno Serena Dandini, Martina Colombari (nella foto), Micaela Ramazzotti, Matilda De Angelis, Barbara Palombelli, Giorgia Rossi, Barbara Bouchet.

15 ottobre 2018

Marina Abramović firma per illycaffè una mug-manifesto

La mug d'autore celebra i 50 anni della Barcolana
illycaffè festeggia la 50esima edizione di Barcolana con la nuova mug illy Art Collection firmata da Marina Abramović, una delle personalità più conosciute e controverse dell’arte contemporanea, celebre per l'utilizzo del proprio corpo come strumento di espressione. Un'edizione speciale, questa illy Art Collection, che riprende l'immagine e il messaggio scelti da Abramović per il manifesto di Barcolana50: 'We are all in the same boat', a significare che navighiamo tutti sullo stesso mare e condividiamo la stessa terra, che vanno quindi custoditi e protetti, giorno dopo giorno. Le illy Art Collection nascono nel 1992 dalla passione e dall'amore per l'arte di illy. Oltre 25 anni dopo, pittori, scultori e registi di fama internazionale continuano a lasciarsi ispirare dalla superficie bianca della tazzina illy, per creare insieme una collezione unica di oggetti d'arte d'uso quotidiano.

Francesco Pannofino protagonista del progetto di Kaspersky Lab

'Quello che faccio online non sono affari tuoi' è il nuovo progetto di Kaspersky Lab volto a porre l'attenzione su come informazioni e dati sono a rischio senza le dovute precauzioni.
L'attore e doppiatore mette in guardia dalle minacce informatiche
La tecnologia è sempre più parte della nostra vita quotidiana, senza alcun limite d'età: basti pensare ai tanti modi per comunicare online, alla condivisione di foto, ricordi e dati personali o all'abitudine, sempre più diffusa, di effettuare pagamenti e acquisti online. Lo scenario delle minacce informatiche segue l'evoluzione delle abitudini degli utenti e mette tutti nella condizione di poter diventare delle vittime di attacchi. Per contrastarli occorre proteggere tutti dispositivi connessi che si utilizzano e adottare, nel contempo, comportamenti attenti e consapevoli. Il progetto di promozione e sensibilizzazione di Kaspersky Lab, sviluppato in collaborazione con l'agenzia E3 del Gruppo DigiTouch, si articola in una campagna video per le piattaforme digital, con contenuti originali e di qualità. Protagonista il noto attore e doppiatore Francesco Pannofino, che veste i panni dell’eroe buono contro le tante minacce online. Nel video di 20", senza svelare subito la sua identità, il testimonial mette in guardia le persone, invitandole a proteggersi dai pericoli. Seguono altre due clip da 30", che raccontano l'interazione con il mondo digitale nella vita quotidiana. Questi primi contenuti creano i presupposti per parlare dell'importanza della protezione online. Seguiranno altri tre video della durata di 6", pensati per YouTube. Insieme a questi contenuti, è stata sviluppata anche una landing page, che raccoglie tutti i video, racconta l'idea alla base della campagna e presenta il prodotto Kaspersky Lab più adatto per ciascun consumatore.

Freddy partecipa a Yoga Festival con la sua collezione dedicata

Freddy, sinonimo di vita dinamica e attiva, pone la propria moda al servizio del benessere e del movimento partecipando per la prima volta a Yoga Festival, il più grande evento di yoga in Italia,  quest'anno in programma il 20 e 21 ottobre prossimi presso l'ex Palazzo del Ghiaccio in via Piranesi 14, a Milano. Per questo è stata creata una collezione dedicata allo yoga e 100% made in Italy che potrà essere visionata e provata nella Freddy Lounge, un'area relax in cui si potrà ricevere qualsiasi informazione in merito al prodotto. Tutti coloro che vorranno una foto ricordo di YogaFestival, riceveranno in omaggio la T-shirt Move your mind, creata per identificare la community Freddy di Yoga Lovers. Accanto all'area lounge ci sarà infatti un piccolo set fotografico allestito ad hoc che permetterà ai partecipanti di realizzare una foto ricordo della propria partecipazione a YogaFestival che verrà pubblicata dall'organizzazione dell'evento in una gallery su Facebook. Inoltre, all'ingresso tutti i partecipanti riceveranno un coupon per usufruire di uno sconto su freddy.com e di poter ritirare in omaggio un tappetino Yoga presso il negozio milanese di Freddy, in corso Buenos Aires 20.