29 giugno 2020

Essence supporta 'Bee my future' di LifeGate adottando un'alveare

Rende omaggio alle api e al loro prezioso lavoro, sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dell'attività umana non sostenibile, 'Wanna bee my honey?' la nuova trend edition di make up Essence disponibile nei negozi nei mesi di luglio e agosto 2020.
L'azienda tedesca Cosnova, impegnata alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, ha donato un 20mila euro al Green Forest Fund per il progetto 'diamo una casa alle api', piano che sostiene la salvaguardia degli insetti impollinatori, creando per loro un paradiso di 3.500 metri quadrati in cui diverse varietà di alberi e piante potranno garantire la sopravvivenza e il giusto habitat delle api selvatiche. Con l'uscita della nuova trend edition, Cosnova Italia, e più precisamente essence, adottano un alveare, prendendo in tal modo parte a 'Bee my future', il progetto di LifeGate a tutela delle api in contesti urbani attraverso l’allevamento biologico affidato a reti di esperti apicoltori hobbisti con esperienza decennale e una profonda conoscenza del mondo degli insetti. Lo spostamento delle api dalle campagne verso le città è diventato un fenomeno mondiale, che spazia dai tetti dell'Opéra di Parigi all’hotel Waldorf-Astoria di New York, alla Tate Modern di Londra. 'Bee my future' è l’esempio italiano di questo movimento di apicultura urbana e Milano, trovandosi nella Pianura Padana, è la città ideale per accogliere le api in cerca di un luogo sicuro. Salvando le api si salva più dell’80 per cento delle coltivazioni che si riproducono grazie all'impollinazione. Dal canto suo, Essence potrà garantire alle api del suo alveare un ambiente sano e sicuro.

28 giugno 2020

Subasio Music Club riparte dal live ad Assisi di Francesco Gabbani

Subasio Music Club del post-quarantena ha il volto di Francesco Gabbani. Sarà l'artista toscano a inaugurare, martedì 30 giugno dalle 21, il nuovo corso del coinvolgente format di Radio Subasio, all'insegna dell'attualità. Come sempre, grande spazio alla musica, con un'ora di performance dal vivo, intervallata dall'intervista condotta, in questo caso, da Roberto Gentile. La serata si svolgerà senza pubblico in studio, ma con 50 ascoltatori collegati tramite la piattaforma Zoom che potranno anche interagire con l'artista e saranno collegati in video. Tutti gli altri, in linea con il passato, potranno fare le loro domande inviando un messaggio vocale durante la diretta (whatsapp 348 0758060). Facebook Live sulla pagina ufficiale di Radio Subasio assicurerà la visione del programma che verrà trasmesso in simulcast in Fm e in streaming su radiosubasio.it.

27 giugno 2020

Mini Meets Music Contest, il concorso rivolto ai giovani artisti

Mini è partner per il secondo anno consecutivo di Meet Music, l'appuntamento che dal 2017 dà a produttori, artisti e professionisti della scena musicale elettronica l'opportunità di incontrarsi e attivare sinergie uniche e speciali, migliorando la conoscenza sul music business sia dal punto di vista del djing sia da quello della produzione discografica.
Il contest musicale di Mini si volge nell'ambito dell'evento Meet Music
Quest'anno Meet Music cambia veste e abbraccia la tecnologia diventando una due giorni digitale: Meet Music Live On Line. Lunedì 29 e martedì 30 giugno, dalle 10 alle 18, tavole rotonde, workshop e live esclusivi in diretta Facebook con tanti esperti e protagonisti del settore come Albertino, Andrea Pellizzari, Shorty, Tommy Vee, Ralf, Renato Tanchis (Sony Music), Ottavio Nana (We Are Social), Matteo Fedeli (Siae). Sarà anche l'occasione per confrontarsi e pensare alla ripresa del settore musicale e dei club a seguito delle difficoltà degli ultimi mesi. Mini continua così a condividere con la sua community passioni, interessi ed esperienze, confermandosi vicino a uno degli appuntamenti musicali italiani più giovani e aggiungendo un tassello importante: la nuova edizione di Mini Meets Music Contest, un concorso per giovani artisti, di età compresa tra 18 e 25 anni, che offrirà al vincitore un'esperienza da professionista. Il concorso mette in palio una borsa di studio presso la Mat Academy (scuola di produzione musicale che insegna le più avanzate tecniche di produzione), la realizzazione di una produzione discografica presso Studio1, la pubblicazione della traccia e la stampa in vinile della registrazione. Il contest, aperto ad artisti e gruppi italiani liberi da contratto discografico o editoriale, comprende ogni genere musicale e si svolgerà via web durante il mese di luglio.

Dalla partnership con Treedom nasce la Peppa Pig Forest

La maialina più famosa del piccolo schermo e Treedom danno vita a una partnership per sottolineare l'impegno del brand Peppa Pig a sostegno del pianeta.
Un segno dell'attenzione di Peppa Pig verso la sostenibilità ambientale
Dall'alleanza nasce la Peppa Pig Forest, voluta dalla serie animata preferita dai bambini in età prescolare (trasmessa su Rai Yo Yo) e Treedom, l'unico sito che permette di piantare alberi e di seguirli online, con l’obiettivo di finanziare direttamente gli agricoltori di diversi paesi del mondo e favorire la biodiversità del pianeta. Oggetto della collaborazione tra Treedom e Peppa Pig è una call to action sulla pagina Facebook OfficialPeppaPigItaly: per ogni 1.000 like da parte dagli utenti al post dedicato alla campagna #PeppaPigForest, Peppa Pig pianterà un albero. L'iniziativa partirà il 29 giugno e terminerà il 12 luglio con il supporto di una campagna di digital pr e un investimento sul canale Facebook. L'obiettivo dell’iniziativa in questa prima fase è piantare 250 alberi da frutto - tra avocado, cacao, caffè, limone e papaya - in Kenya, Cameroon, Madagascar e Guatemala. Questa partnership segna un ulteriore passo concreto del brand Peppa Pig verso la sostenibilità: gli alberi della foresta, infatti, crescendo assorbiranno CO2 a beneficio del nostro pianeta.

26 giugno 2020

Radio Italia svela la nuova grafica con una 'maratona' di 45 big

Come annunciato qui, domani e dopodomani, 27 e 28 giugno, andrà in scena Radio Italia Ora, un evento unico, voluto e promosso dalla radio 'sempre al tuo fianco' per ricominciare con una nuova veste grafica, una nuova energia e tutti i colori della musica italiana.
Per 45 ore consecutive il palinsesto sarà in mano agli artisti
Una rivoluzione del palinsesto: per 45 ore consecutive, infatti, altrettanti big della musica italiana prenderanno il comando della radio trasformandola in un proprio spazio, per un'ora ciascuno. Non solo dialoghi esclusivi, ma anche racconti inediti, ospiti d'eccezione, session improvvisate, piccoli show e una selezione dei brani che più li hanno colpiti o del proprio repertorio: a Radio Italia Ora ciascun artista porterà la propria idea, creando un vero e proprio programma firmato e voluto da lui. In onda su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming su radioitalia.it, sui profili social ufficiali di Radio Italia. Hanno aderito 45 big della scena musicale, proprio come gli anni da cui esiste la radio libera in Italia. Un cast stellare, che nelle due giornate realizzerà una sorta di 'occupazione' del palinsesto.
Un dettaglio 'teaser' della nuova immagine dell'emittente
"In 38 anni di Radio Italia solomusicaitaliana – afferma Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia - non avevo mai visto qualcosa del genere: mettere insieme 45 artisti che fanno i conduttori per praticamente due giorni e due notti senza soluzione di continuità, è una follia che però rappresenterà un fatto di estrema novità e unicità per la radiofonia italiana e forse anche mondiale. Non credo, infatti, che al mondo sia mai stata fatta una cosa del genere e se devo essere sincero è stato più semplice di quanto immaginassi: l'invito è stato accolto con grande entusiasmo praticamente da tutti e ognuno degli artisti ha voluto creare qualcosa di proprio nel proporsi come conduttore radiofonico. Il lavoro è stato molto complesso in fase di realizzazione: alcuni artisti hanno prodotto in proprio il contenuto, altri sono venuti nei nostri studi, e ha avuto la necessità di un’attenta valutazione nella stesura poi del palinsesto definitivo.
Mario Volanti ha fondato Radio Italia 38 anni fa
Il risultato finale lo lascerò commentare ai nostri ascoltatori, alla fine di questa impressionante maratona". La storica immagine dell'emittente lascerà spazio a quella nuova studiata dall'artista di fama Sergio Pappalettera: un'immagine tutta nuova, coloratissima, con un pizzico di spirito rivoluzionario che si lega all'animo allo stesso tempo solido e fuori dagli schemi della storica radio. "Non sono previste forme regolari, ma tagli e colori che quasi cancellano i confini, e una mappa di tonalità per trasmettere profondità e movimento senza segnare dei limiti rigidi – anticipa Pappalettera -. Un disegno che rappresenta, per me, il lavoro della radio nel panorama musicale italiano, capace da sempre di coinvolgere e promuovere tutti i suoi protagonisti". Tanti i partner che hanno scelto di essere al fianco di Radio Italia in questo eccezionale evento che vive sui social con l'hashtag #RadioItaliaOra: Intesa Sanpaolo, Eolo, Fiat, Bravo Club, Neos, VoiHotels, Grana Padano, Cisalfa Sport, Unieuro, Samsung Climate Solutions, Contacta, Vidal.  

Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli

Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi.  Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali.  Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.

Vanity Fair sostiene la musica con l'iniziativa #atuttovolume

Vanity Fair dedica il nuovo numero, in edicola dall'1 luglio, alla musica e ai suoi protagonisti e sceglie di sostenerli donando il 50% dei ricavi delle vendite al fondo Covid19- Sosteniamo la Musica di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da Fimi – Federazione Industria Musicale Italiana.
Un numero speciale della rivista e un evento in diretta web per supportare la filiera
 della musica duramente colpita dalla crisi scaturita dall'emergenza pandemica
Il numero è un racconto del mondo dello spettacolo musicale, dagli artisti a tutti gli operatori coinvolti nella creazione e nella realizzazione della musica live. Tra loro anche Mimmo Paladino, l'artista che ha disegnato il logo dedicato alla musica presente su tutto il numero, che racconta i suoi rapporti con i grandi della musica da Lucio Dalla a De Gregori, da Lou Reed a Brian Eno. A queste voci si uniscono quelle di grandi artisti italiani: Fiorella Mannoia che dialoga con Stevan Martinovic, il suo fonico di palco da 20 anni; Eros Ramazzotti con Fabio Carmassi, il suo stage manager; le interviste a Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Emma Marrone, J-Ax; i testi scritti da Alessandra Amoroso, Brunori SAS, Diodato, Levante, Max Pezzali, Nek. Con #atuttovolume Vanity Fair, in questo momento di difficoltà, diventa più che mai un veicolo di emozioni, messaggi di unità ed energia per la rinascita, celebrando il progetto con una special music performance. Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Brunori SAS, Diodato, Elisa, Tiziano Ferro, J-Ax, Achille Lauro, Levante, Mahmood, Fiorella Mannoia, Emma Marrone, Gianna Nannini, Nek, Tommaso Paradiso, Max Pezzali e Zucchero hanno regalato delle performance musicali per il primo grande evento digitale di Vanity Fair che si terrà il 6 luglio dalle 19.30 alle 21.30. In un momento in cui la stragrande maggioranza dei concerti dal vivo sono stati rimandati di un anno, Vanity Fair riporta l'attenzione sul mondo della musica con delle special performance. È il primo passo di 'Da Verona Accendiamo la Musica”, una serie di grandi eventi che si terranno a Verona il 2, 5, e 6 settembre. L'evento digitale del 6 luglio permetterà a tutta la community di assistere in forma gratuita alle performance musicali di questi grandi artisti italiani. Due ore di pura musica disponibile su VanityFair.it. Per partecipare è sufficiente registrarsi sulla piattaforma dedicata. L'evento, realizzato in collaborazione con Friends&Partners, Live Nation Italia e Vivo Concerti è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner che, come Vanity Fair, credono nel valore della musica: Audi, Vodafone Italia, Xiaomi, Zalando.

Stasera la finale della gara di make up Aegyptia Fashion Lab

Parteciperanno 18 make up artist professionisti
Questa sera, venerdì 26 giugno, dalle 18 alle 20 si disputerà la finale dell'ottava edizione di Aegyptia Fashion Lab. La manifestazione dedicata ai make up artist professionisti risponde all'emergenza Covid-19 trasformando e adattando totalmente il proprio format, che per quest'anno viaggia su web e social. E' stato infatti possibile assistere a tutte le selezioni delle semifinali regionali attraverso le dirette sulla piattaforma Zoom e sui canali ufficiali Fb e Ig della manifestazione e delle scuole partecipanti. Oltre 100 i partecipanti di quest'esperienza in sei tappe lungo lo Stivale, da Milano a Catania, che ha visto all'opera allievi di alcuni tra le più prestigiose beauty academy. Ma solo 18, quelli che hanno raggiunto l'agognato traguardo della finale in programma stasera, saranno sottoposti alla valutazione di una giuria composta da fashion editor, stylist, fotografi e professionisti del settore beauty. A loro disposizione due ore di tempo e un brief con le linee guida da seguire durante la prova per realizzare un look perfetto. Precisione, capacità di attenersi al tema e originalità, sono solo alcuni dei parametri che verranno valutati. Un sogno comune: diventare protagonista del mondo di truccatori professionisti ed entrare a far parte magari del mondo della moda lavorando nei backstage delle sfilate e collaborando con fotografi e redattori alla realizzazione di shooting fotografici per riviste e campagne pubblicitarie. La gara sarà trasmessa in diretta e aperta al pubblico e coloro che la seguiranno avranno modo di vivere le varie fasi del trucco, dalla stesura della base fino all'ultimo ritocco, apprendendo così i piccoli ma fondamentali segreti dei truccatori professionisti. Un dietro le quinte live, ascoltando non solo i commenti dei giudici, ma anche i racconti e le emozioni dei concorrenti. Bcm Cosmetics è la società organizzatrice della manifestazione insieme a 360° Back ed Aegyptia Milano Makeup.

25 giugno 2020

Manila Grace lancia il contest 'What's your superpower?'

Manila Grace, da sempre dalla parte delle donne, vuole renderle protagoniste.
Le fan si candidano a diventare volti della campagna del brand
Per farlo, il brand di abbigliamento femminile e accessori chiama all'appello la sua community e chiede di esprimere il talento o meglio il superpower che ogni donna possiede con la call to action 'Your Voice is your superpower! Tell us your story!'. Da oggi è disponibile attraverso il sito e i social del brand un contest che permetterà a ogni fan di ambire a essere uno dei volti della campagna Manila Grace fall/winter 2020. "In un contesto di inclusività ci è sembrato un gesto naturale coinvolgere maggiormente le nostre clienti, che sono le nostre prime influencer e ambassador. I nostri modelli non sono solo le modelle da passerella ma anche le donne reali che incontriamo per strada e che combattono le battaglie del quotidiano. Sono infatti le nostre eroine. Per questo per la campagna fall/winter 2020 abbiamo creato uno storytelling in grado di dare voce a tutte le wonder women che ogni giorno combattono piccole e grandi battaglie. Abbiamo voluto dare ampio respiro a questo concetto e sveleremo nelle prossime settimane il progetto che si cela dietro la campagna" dichiara Elena Gandolfo, responsabile marketing e comunicazione del brand.

Le mascherine Face/On lasciano trapelare gli stati d'animo

Le mascherine protettive, presidi con cui dovremo convivere per un tempo indeterminato, celano parte del viso e, di conseguenza, non lasciano trapelare stati d'animo ed emozioni.
Le ha ideate l'industrial designer libanese Samer Alameen
Samer Alameen, industrial designer libanese che vive e lavora a Milano, ha ideato Face/On, un set di quattro mascherine lavabili con disegni fotografici che permettono di condividere il proprio stato d’animo, restando comunque al sicuro. Alameen ha ideato un sistema di codifica basato sui colori da abbinare alle mascherine che permette a chi le indossa di trasmettere le proprie emozioni agli altri. La mascherina verde esprime felicità, la blu serenità, la blu tristezza e la rossa rabbia. Realizzate in tessuto ultraleggero, ad asciugatura rapida e resistente al cloro e all'acqua salata, le mascherine hanno una composizione al 100% di poliestere in microfibra, con un filtro in tessuto non tessuto ipoallergenico. Sono, inoltre, vendute in un sacchetto lavabile per un'ulteriore garanzia di sicurezza e protezione. Una volta lavate, si asciugano in pochi minuti. Le mascherine Face/On sono disponibili sul marketplace DesignItaly.com che mette in contatto i digital buyer nazionali ed esteri di fascia alta con selezionati produttori italiani di oggetti di design di lusso e ricercati.