09 novembre 2020

#ilfuturoènostro, la campagna green che sensibilizza i giovani

Al via la campagna di comunicazione social #ilfuturoènostro, iniziativa di Rai Ragazzi e Stand By Me con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sui temi legati all’ecologia, riflettendo sul rispetto dell’ambiente e sull’impatto che le nostre scelte hanno sul mondo in cui viviamo. La campagna vuole diffondere news, approfondimenti e riflessioni con un linguaggio semplice e diretto, avvalendosi dei protagonisti dell'amatissima serie Jams, in onda su Rai Gulp con la terza stagione, che l'anno scorso per la seconda stagione ha ricevuto il Premio Speciale Moige assegnato dalla Polizia di Stato. La nuova campagna social, riprendendo il tema della terza stagione della serie – che vede i ragazzi impegnati in una vera e propria battaglia green - vuole contribuire alla responsabilizzazione dei cittadini di domani e alla loro educazione per un comportamento più ecosostenibile. La riduzione dell’inquinamento ambientale, attraverso la scelta di frutta di stagione per non emettere eccessive quantità di CO2 derivanti dallo spostamento dei mezzi e dalla coltivazione nelle serre, l'utilizzo di mezzi elettrici rispetto a quelli a combustione, l’acquisto responsabile di vestiti e oggetti di uso quotidiano green e ancora, l’impegno nel fare la raccolta differenziata e nell’evitare gli sprechi, soprattutto quelli idrici, sono alcuni dei temi e dei comportamenti all’insegna dell’ecosostenibilità che la campagna vuole portare all’attenzione dei ragazzi.

'Torneremo ad abbracciarci', la campagna paneuropea di Zalando

Zalando, la piattaforma di moda e lifestyle online leader in Europa, celebra la massima espressione del legame umano e della solidarietà: l'abbraccio.
E' stata preceduta da una fase teaser 
Sullo sfondo di un anno impegnativo, caratterizzato da incertezza e lontananza, la relazione umana non è mai stato così importante e la nuova holiday campaign, 'Torneremo ad abbracciarci', cerca di trasmettere il sentimento di ottimismo e speranza in tutta Europa. La campagna prende vita attraverso una serie di ritratti di abbracci, immagini intime ed emotive scattate dalla fotografa di documentari e ritratti Sarah Blais. E vice anche grazie a un film scalda-cuore, '100 Years of Hugs', supervisionato e diretto da Vincent Haycock, visual storyeller di fama mondiale, e con sottofondo del brano Godspeed del leggendario cantautore Frank Ocean. Che si tratti di amici a braccetto, di una figlia che abbraccia il padre o di coppie di tutte le età, di ogni genere e orientamento che si abbracciano, i protagonisti sono persone reali con cui identificarsi. Lanciata a inizio novembre, la campagna è pianificata per due mesi. Ha preso il via con una fase iniziale di teasing progettata per stimolare l'interesse e la conversazione. Questa prima fase ha visto ritratti di abbracci apparire come enormi murales senza marchio in luoghi urbani molto visibili in tutta Europa. Mostravano due figure in un abbraccio, dove la seconda persona era scomparsa e veniva posta la domanda 'Torneremo ad abbracciarci?'. Ieri, dopo la fase teaser, Zalando ha rivelato il suo ruolo dietro al progetto. Questo messaggio di speranza sarà rappresentato in numerosi formati: dal completamento dei murales con la seconda figura mancante fino alla pubblicità, attraverso i canali digitali e sociali, includendo anche il motion film '100 Years of Hugs' girato da Haycock, le fotografie di Blais, affissioni e attraverso i canali sociali di proprietà del cast di questa campagna. L'idea creativa si deve all'agenzia Anomaly Berlin e sarà diffusa in Europa, in tutti i 17 mercati di Zalando.

L'album 'Dalla - 40th anniversary' esce in versione rimasterizzata

Comprende anche un libretto a cura di John Vignola
e le fotografie inedite di Camilla Ferrari
Esce venerdì 13 novembre l'album 'Dalla Legacy Edition', ripubblicazione, in edizione limitata rimasterizzata, del disco uscito 40 anni fa. A caratterizzare il terzo album di Sony Music (Legacy Recordings) che fa parte della cosiddetta 'trilogia Colombini' (Alessandro Colombini è stato produttore di Dalla), anche un libretto di testimonianze, redatto dal giornalista e critico musicale John Vignola, e corredato dagli scatti fotografici di Camilla Ferrari, ispirati al disco e all'atmosfera sospesa notturna di Bologna, città natale del grande cantautore. Il disco è disponibile in formato LP 180 gr (2mila copie numerate a mano), che include la stampa di una delle 10 diverse foto di Camilla Ferrari su carta speciale fotografica 30x30 numerata a mano (solo 200 esemplari per foto), LP rimasterizzato 192 kHz/24 bit e un libretto di 12 pagine, Cd che include il Cd rimasterizzato e un libretto di 24 pagine. L'album - il più intimo della trilogia secondo il suo storico chitarrista Ricky Portera - è stato rimasterizzato negli Studi Fonoprint di Bologna da Maurizio Biancani. Il campionamento digitale del master tape originale fatto a 192khz e 24 bit, ha permesso di recuperare le sonorità originali.
Sono stati realizzati da Camilla Ferrari gli scatti del libretto
Oggi, alle ore 14, esce inoltre su YouTube il video inedito del brano 'Futura', diretto da Giacomo Triglia, che ha immaginato una storia narrata dal punto di vista del marito di Futura, nome della figlia immaginata da due amanti divisi dal muro di Berlino. L'ormai anziano vedovo di Futura rivive in foto i momenti salienti della loro vita, dal loro incontro al trasferimento in Italia, dalla nascita della loro bambina fino alla morte prematura della moglie.

08 novembre 2020

Per Praia a Mare un sito incentrato sul concept di bellezza

E' online il nuovo sito visitpraia.it, dedicato all'illustrazione dell'offerta turistica del Comune di Praia a Mare, in provincia di Cosenza, e dell'annessa isola di Dino. Realizzato da AG Group e suddiviso in cinque sezioni, il sito è la punta di diamante di un'innovativa linea di comunicazione che, su incarico del Comune di Praia a Mare, fa leva sul grande successo estivo di questa meta, quest’anno letteralmente 'scoperta' da tanti italiani durante le loro vacanze, e la propone senza limiti di calendario. Il claim 'praiaAmare - mediterranean beauty' è un gioco di parole inteso a esprimere il sentimento di amore e scoperta infuso da Praia a Mare in chi la frequenta. Anche la linea creativa adottata per i testi è incentrata sul concept di bellezza. Declinata su web, tabellare e social, la campagna punta a consolidare il successo che la località della Calabria s'è conquistata la scorsa estate.

07 novembre 2020

'Datemi un mantello', la campagna Vidas per le cure palliative

Le cure palliative pediatriche migliorano enormemente la qualità della vita dei bambini affetti da malattie inguaribili. Sono però ancora poco conosciute e l'accesso a questo tipo di assistenza è garantito solo al 5% dei 35mila bambini gravemente malati che in Italia necessitano di percorsi personalizzati. Per sensibilizzare sull'importanza di queste cure Vidas, che da quasi 40 anni garantisce assistenza sociosanitaria completa ai malati inguaribili e ai loro familiari, ha lanciato la campagna #datemiunmantello ideata da Aragorn. L'iniziativa, che si concluderà il prossimo 11 novembre, Giornata nazionale delle cure palliative, invita tutti a postare sui propri profili social una foto o un video mentre indossano un mantello, preferibilmente rosso Vidas, accompagnandoli con l’hashtag #datemiunmantello e sfidando gli amici a fare altrettanto. Il mantello potrà essere vero o realizzato con una coperta, una sciarpa, un asciugamano o qualunque altro tessuto lo ricordi. Il mantello, pallium in latino, è infatti il simbolo delle cure palliative, indossarlo e partecipare all’iniziativa di Vidas può contribuire ad accendere i riflettori sulla necessità di garantire a tutti, bambini e adulti gravemente malati, il diritto a non soffrire. Numerosi i vip e gli influencer che hanno già aderito alla campagna, tra cui la conduttrice radiofonica Petra Loreggian e la comica Debora Villa.

06 novembre 2020

Che cosa rende tanto speciale e diverso lo Speck Alto Adige Igp?

Lo spiega una campagna pianificata in radio e sui social

Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige Igp ritorna on air con la campagna radiofonica 'In realtà è Speck Alto Adige Igp', per trasmettere tutta la qualità e l’originalità di gusto di uno dei salumi più amati d’Italia. Lo spot, della durata di 20 secondi, è pianificato dall'1 al 14 novembre e dal 21 al 28 novembre, sulle principali emittenti radio italiane. La campagna, a cura dell'agenzia creativa White, Red & Green e dell’agenzia media Phd Media Italy, si propone di avvicinare sempre più consumatori italiani ad assaporare lo Speck Alto Adige Igp, rendendolo più familiare e al tempo stesso differenziandolo al contempo da altri salumi. Lo storytelling gioca infatti su un equivoco: diverse persone assaggiando lo Speck Alto Adige Igp lo scambiano per prosciutto e, sorpresi, ne osservano il gusto delicato e particolare, scoprendo cosa rende lo Speck Igp così speciale: la sua provenienza altoatesina, l'unicità dei suoi aromi e sapori, la qualità dei valori nutrizionali, la lunga e lenta stagionatura e la leggera affumicatura. Oltre allo spot radiofonico, per tutto il mese di novembre sono previste attività di branded content su alcune delle principali testate food italiane e un’operazione diffusa di influencer marketing che prevede la realizzazione e pubblicazione di ricette su Facebook e Instagram.

Tour virtuale alla scoperta degli oltre 50 anni di storia di Benetton

Dodicimila capi di maglieria, 30mila scatole di documenti, oltre 180mila materiali iconografici e multimediali. Tesori preziosi racchiusi in uno scrigno di 1.300 mq, un'officina di idee e creatività.
Due gli appuntamenti in occasione della Settimana della cultura d'impresa
Nato nel 2009, l’Archivio Benetton – con sede negli Studios di Castrette di Villorba (Treviso) – apre virtualmente le sue porte al pubblico lunedì 9 e giovedì 12 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, in occasione della 19esima edizione della Settimana della cultura d'impresa, iniziativa promossa da Confindustria e Museimpresa in programma dal 5 al 20 novembre, che quest’anno avrà come tema centrale 'Capitale Italia. La cultura imprenditoriale per la rinascita del Paese'. Durante il tour online dell’Archivio, i visitatori connessi via Zoom saranno accompagnati alla scoperta di capi storici, bozzetti, cartelle colori, macchinari industriali, immagini pubblicitarie, per rivivere così i momenti più importanti degli oltre 50 anni di storia di Benetton che – grazie alla sua capacità di visione basata su qualità, innovazione, impegno sociale e legame con il territorio trevigiano - ha saputo raggiungere e affermarsi ai vertici dell'industria globale della moda. Per partecipare è possibile prenotarsi su EventBrite.                

Le Farfalle volteggiano per il make up Defence Color di BioNike

Da quest'anno, in occasione del suo 60esimo anniversario, il marchio BioNike (Gruppo Sodalis) vola insieme alle Farfalle della Nazionale di Ginnastica Ritmica e lo mostra nella nuova campagna ideata da InTesta (Gruppo Armando Testa) e prodotta da Albatros Film.
Di matrice allegorica, la campagna è stata ideata da InTesta
Metafora di rinascita, la farfalla diventa il simbolo di una bellezza pura che fonde cosmetica e arte. Nella campagna, on air fino a dicembre su tutte le principali emittenti, sui canali digital e su settimanali e mensili femminili, le Farfalle Azzurre, capitanate da Alessia Maurelli, trasmettono l'armonia del make up Defence Color: il trucco leggero e delicato come un battito d'ali, ma performante. Con grazia e precisione, le atlete volteggiano tra polveri e fluidi impalpabili, svelando alla fine del filmato la metafora della farfalla ricreata con le texture del make up BioNike, simbolo della rinascita per la pelle. Il connubio tra BioNike e la Federazione Ginnastica d’Italia, di cui il brand è beauty partner dal 2020, prende vita anche nello shooting fotografico. Le campionesse della squadra nazionale e le atlete individualiste sono ritratte in sorprendenti pose tecniche ispirate dalle texture dei prodotti dermocosmetici BioNike.

05 novembre 2020

Da Pampers il libro per bambini che nasce da pannolini usati

E' stampato su carta riciclata, ottenuta da cellulosa recuperata
S'intitola 'La nuova vita di Lino' il primo libro al mondo stampato su carta riciclata, ottenuta da cellulosa recuperata da pannolini usati, grazie alla tecnologia unica al mondo sviluppata da FaterSmart, che in questi giorni viene spedito nelle case delle famiglie veronesi che hanno preso parte al progetto Pampers Nuova Vita. Lino, il protagonista del libro illustrato per bambini, è un pannolino usato nato dalla creatività di Saatchi & Saatchi. La sua storia ci conduce a un lieto fine: la circolarità e non più la discarica. Il volume, nell’intento di Pampers, vuole infatti aiutare i bambini a comprendere l’importanza del riciclo e la cura per il pianeta. Pagina dopo pagina, attraverso i disegni dell’illustratrice Elisabetta Travet, Lino il pannolino accompagnerà i bambini in un viaggio molto speciale: un viaggio che inizia fra le mani di un bimbo di nome Andrea, il primo compagno di giochi di Lino, e che si concluderà tra le mani dei bimbi che stanno leggendo la storia. Il pannolino usato, infatti, si trasformerà proprio nelle pagine del libro di cui è protagonista.

Le origini e il fortunato slogan di KitKat, che compie 85 anni

Taglia il traguardo degli 85 anni di presenza sul mercato KitKat. Lanciato a Londra nel 1935, lo snack al wafer deve la sua fortuna anche al celebre slogan 'Have a break, Have a KitKat', inventato nel 1957 dal pubblicitario inglese Donald Gilles. Pochi sanno che l'idea dello snack la ebbe un operaio della fabbrica H.I. Rowntree, che suggerì di creare un dolce spezzafame che fosse al tempo stesso pratico. Nacque così uno snack, battezzato Chocolate Crisp, che ebbe subito un grande successo. Nel giro di due anni la popolarità delle barrette crebbe vertiginosamente e da lì a poco George Harris, marketing director della Rowntree, propose di affiancargli un nome più corto e immediato. Tale nome si ritiene abbia avuto origine dal 'Kit-Cat Club', un circolo culturale londinese fondato nel XVIII secolo e in auge negli anni Venti, frequentato da politici, letterari e anche dipendenti della Rowntree. Nacque così KitKat - Chocolate Crisp, lo snack che da quel momento venne affiancato all'idea del 'break'. Gli anni Cinquanta furono gli anni dell'espansione di KitKat in Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Rodesia e Canada. E fu subito un grande trionfo. Ma fu soprattutto l'avvento della televisione commerciale nel Regno Unito a consacrare KitKat come il compagno ideale del break. Grazie al successo del mezzo televisivo, KitKat fu proposto con packaging variegati e negli anni Settanta iniziò la sua espansione in Europa. Nel 1988 la Rowntree venne acquistata dal gruppo Nestlé, che continuò a investire sul marchio KitKat. Ancora oggi il celebre snack è presente in tutto il mondo, proposto in molteplici formati e gusti: in Giappone se ne contano ben 300. Quest'anno, in Italia, accanto all’Original, Dark 70%, White, Chunky e alle limited edition Ruby e Matcha, si è aggiunto KitKat Gold Caramel, wafer ricoperto di cioccolato con note di caramello.