11 maggio 2021

'Inseparabili - Storie a 4 zampe', su La7 il format dedicato ai pet

Da sabato 15 maggio, alle 12.20, su La7 arriva 'Inseparabili – Storie a 4 zampe', in replica sempre al sabato anche su La7d e sul sito dell'emittente.
È realizzato da CairoRcs Media insieme ad Arcaplanet
Realizzato da CairoRcs Media in collaborazione con Arcaplanet, il programma a cadenza settimanale è dedicato al mondo degli animali domestici più amati da tutti: cani e gatti. Un personaggio famoso racconterà il rapporto speciale nato nel tempo con i suoi cuccioli, tra storie e aneddoti della loro vita quotidiana, video inediti e personali registrati dagli stessi protagonisti. In ogni puntata interverranno, oltre ai volti noti, anche quattro esperti di animali domestici: un veterinario e tre pet specialist di Arcaplanet, leader nel petcare in Italia, che con più di 370 store s'impegna a sensibilizzare sul benessere degli animali domestici, per condividere consigli utili e buone abitudini in tema di alimentazione, igiene e comportamento e per garantire una corretta convivenza con il proprio animale domestico. Il format ha così un doppio obiettivo: intrattenere i telespettatori con gradevoli racconti, dall'altra proporre pratici tutorial. Protagonisti del programma saranno soprattutto i pet e insieme a loro saranno presenti i loro padroni, chi li accudisce, chi ci vive insieme e li ama. Ospite della prima puntata Pino Strabioli, regista, autore e conduttore televisivo, che condividerà con il pubblico la sua passione per gli animali domestici. Nelle puntate a seguire vedremo, tra gli altri, Roberto Valbuzzi, Raffaele Paganini, Justine Mattera, Michela Andreozzi, DJ Ringo, Marisa Laurito, Sonia Peronaci e Diego Thomas. 'Inseparabili – Storie a 4 zampe' è un format originale ideato e realizzato da Prodotto, Fattori di Videoevoluzione, in collaborazione con Arcaplanet, e dalla unit branded content tv di CairoRcs Media.

Focus sulla sostenibilità energetica in dieci minifilm con Bebe Vio

La campionessa è testimonial di Sorgenia dal 2017
Da oggi sino a fine mese la digital energy company Sorgenia è online con una serie di minifilm, la cui protagonista è Bebe Vio. La comunicazione si sviluppa con uno storytelling che enfatizza quanto la scelta dell'energia rappresenti oggi un importante tassello nell'adozione di uno stile di vita sostenibile. Dieci diversi soggetti mostrano la campionessa mondiale paralimpica di scherma in contesti differenti in cui è chiamata a fare scelte quotidiane, sempre privilegiando l'attenzione all'ambiente. Un futuro sostenibile, infatti, si costruisce anche attraverso le decisioni di ogni giorno: quali scarpe acquistare, come fare la spesa, che sport praticare, quale fornitore di energia o connessione internet scegliere. Sorgenia mette a disposizione di tutti coloro che si preoccupano di sostenibilità e futuro strumenti concreti per ridurre il proprio impatto ambientale.
'Cura' è il titolo di uno dei soggetti studiati per il web
Nel soggetto 'Cura', Bebe è sui tetti delle nostre case: il suo sguardo segue un percorso che passa dal negativo al positivo, dal passato di una città inquinata e nebbiosa a una solare dove la natura torna a essere rigogliosa anche per effetto di una transizione verso forme di energia pulita e rinnovabile, come il fotovoltaico. Intanto la sua voce esorta: "Scegli. Puoi restare a guardare il mondo che si ammala ogni giorno di più, oppure puoi dargli la cura più potente: la sostenibilità". La creatività è firmata Red Robiglio & Dematteis. La pianificazione, curata da Tmm (Tailor Made Media), prevede investimenti sulle maggiori testate di informazione online, oltre che su media online locali e verticali e su YouTube.

10 maggio 2021

Nella località di Cervia ognuno può vivere la propria idea di mare

L'agenzia milanese Ab Comunicazioni, guidata da Andrea Bertoletti, ha sviluppato la nuova campagna per il Comune di Cervia con l'obiettivo di supportare la promozione della stagione balneare della località romagnola. Il claim 'Cervia. Dove finisce il mare inizia un mondo' suggerisce l'offerta a 360° della città, un luogo dove ognuno può vivere la propria 'idea di mare' secondo le proprie passioni. I soggetti raccontano infatti il carattere dinamico della località romagnola, che all’immancabile proposta mare affianca esperienze di sport, wellness, enogastronomia, cultura, natura. La campagna interesserà i canali social (Facebook e Instagram) con focus sulle aree geografiche prioritarie per Cervia: la Germania (Baviera e Württemberg) e l'Italia.

Esplosione di fiori sorridenti di Murakami sulle clavette Perrier

Quattro le varianti firmate dall'artista giapponese
L'artista giapponese Takashi Murakami, fra i più affermati talenti della scena artistica internazionale, firma la nuova limited edition Perrier. Gli elementi dell'iconografia pop nipponica, cifra stilistica di Murakami, e in particolare i suoi inconfondibili motivi floreali sorridenti caratterizzano le clavette Perrier. Da collezione, le bottiglie sono proposte in quattro varianti: la prima e più preziosa, poiché a tiratura limitata, propone in serigrafia su vetro un'esplosione di fiori sorridenti e personaggi che popolano il mondo dell'artista giapponese. Lo stesso motivo è declinato sulle etichette e i collarini delle bottiglie in vetro da 33 cl e in Pet da 50 e 100 cl, disponibili fino al mese di giugno. La nuova edizione Perrier by Murakami sarà al centro di una campagna di comunicazione unconventional che coinvolgerà il mondo digital e social. Special partner della campagna di comunicazione Nio Cocktails, la startup italiana di cocktail ready to share. Sono inoltre previste iniziative below the line studiate per enfatizzare il carattere unico di Perrier. Dal 13 al 16 maggio 2021, Milano, Roma e Bologna saranno teatro di spettacolari installazioni che riproducono le bottiglie in edizione limitata. Il pubblico, utilizzando il proprio smartphone, potrà interagire con Perrier, inquadrando un Qr code che guiderà alla scoperta dei cocktail firmati da 12 tra i più celebri bartender italiani invitati a creare una ricetta inedita, da caratterizzare con Perrier. L'interazione digitale svelerà inoltre il percorso per raggiungere i locali dove assaggiare, nei quattro giorni dell’iniziativa, i 12 cocktail d'autore.

Contrasto alla violenza e alle discriminazioni nel protocollo Avon

Ricorrerà il 17 maggio la Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia. Una giornata volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul riconoscimento e la difesa dei diritti umani, indipendentemente dall'orientamento sessuale, identità o espressione di genere. Avon, leader mondiale della vendita diretta di cosmetici e parte del Gruppo Natura &Co, da anni è in prima linea per sostenere la diversità in tutte le sue forme, contrastando le discriminazioni e, in senso più ampio, la violenza. A oggi, Avon e la Fondazione Avon per le Donne hanno contribuito con oltre 80 milioni di dollari al sostegno della lotta contro la violenza. Dal 2004 Avon si dedica infatti alla violenza di genere, con un particolare focus su donne e ragazze vittime di violenza attraverso programmi di educazione, prevenzione e sostegno. A fine 2018 Avon ha annunciato la sua adesione agli Standard di condotta per le imprese, redatto dalle Nazioni Unite, per contrastare la discriminazione di genere. Di recente Avon ha anche lanciato il Protocollo gender-based violence per supportare i dipendenti che subiscono violenza e sensibilizzare, in generale, tutti i dipendenti per abbattere il muro del silenzio sostenendo i sopravvissuti a questa brutalità. L'azienda beauty lavora a stretto contatto con la sua rete globale di Ong specializzate, che forniscono aiuto ai propri dipendenti, dalla consulenza legale al supporto psicologico.

Il riciclo dell'alluminio è un obiettivo perseguibile da tutti noi

'Responsabilità circolare' da oggi accompagna e rafforza la missione e la visione di Cial, il Consorzio senza fini di lucro che, dal 1997, è deputato alle attività di valorizzazione e promozione della filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia. 
A lanciare il nuovo posizionamento strategico è la campagna 'Naturalmente Green', firmata e prodotta da Take, agenzia di comunicazione di Next Group. La campagna verte sull'importanza dell'economia circolare basata sull'azione responsabile di ognuno. Il nuovo concept nasce proprio con l’intento di affermare che la sostenibilità e la transizione ecologica sono un obiettivo praticabile e perseguibile da tutti. La creatività della campagna, online da oggi e pianificata per tutto il 2021 sui principali media e canali digitali nazionali e i profili social di Cial mette al centro i tratti distintivi - unici, naturali e positivi - che accomunano le persone e il materiale e fanno della loro interazione la chiave del successo del 'Naturalmente green': sviluppata in forma di multisoggetto, si basa sul coinvolgimento di persone autentiche - sette persone più un gatto - selezionate per essere rappresentative di età, etnie, stili trasversali e universali. Debutta anche il nuovo logo 'AL 100% responsabile' che, partendo dal simbolo chimico dell'alluminio nella tavola degli elementi (AL13), affianca e attribuisce agli stessi imballaggi in alluminio quell'assunzione di responsabilità che sempre più, nella strategia di Cial, vuole essere minimo comune denominatore di tutti gli attori della filiera: Istituzioni, produttori, utilizzatori, operatori della raccolta differenziata, cittadini.

Una nuova immagine per il festival Cervino CineMountain

Una foglia, infinite storie e un'altalena di tempi, come quelli della montagna e come quelli del cinema. È questa l'immagine della 24esima edizione di Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d'Europa, in programma a Cervinia e Valtournenche dal 30 luglio all’8 agosto.
Una foglia che cade. La caduta è una serie interminabile di narrazioni, brevi, se si lascia cadere al suolo, lunghe, se portata dal vento in infiniti turbinii. Storie di montagna, come quelle dei personaggi che viaggiano all’interno di questa foglia, di un luogo in cui il tempo si dilata o si accorcia, si percepisce e si racconta. Questo muoversi della foglia, veloce o lento, è fermato in un’immagine, una sospensione del tempo che è espressione del momento storico e unico che stiamo vivendo. A realizzare la nuova grafica il 19enne valdostano Filippo Maria Pontiggia, che si è aggiudicato il bando convincendo la giuria "per l'originalità dell'idea e la qualità tecnica complessiva del lavoro che, da un lato, riesce a sintetizzare al meglio le tematiche del festival in una sola immagine e, dall'altro, sa declinarsi e moltiplicarsi in una miriade di spunti grafici diversi all'interno dell'impaginato del catalogo e dei diversi materiali promozionali". Non solo velocità e lentezza, questa foglia interpreta tutti i tempi della montagna, un concentrato di ritmi contrastanti: per alcuni è brivido, adrenalina, nelle imprese di sciatori, runner e alpinisti, che corrono contro il tempo per stabilire nuovi record e provare emozioni forti; per altri scandisce un'appagante calma, quasi indolenza, in contrasto con la frenesia della vita moderna e in accordo con la natura. Come ogni anno, il Festival assegnerà l'Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals - Conseil de la Vallée, tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Trento a Katmandu, passando per le rassegne più importanti del mondo. Le iscrizioni per i filmmaker chiuderanno il 6 giugno prossimo.

09 maggio 2021

Voglia di mare con Dermophisiologique Osmoderm-Thalasso

Poco movimento, palestre chiuse, troppe ore passate davanti a computer e tv, qualche stravizio alimentare: in questi ultimi mesi, a causa dello stop forzato imposto dalle disposizioni anti-Covid, molti di noi hanno trascurato il corpo. Complici le belle giornate di maggio e le graduali riaperture, cresce però la naturale voglia di uscire, passeggiare, rincontrare qualcuno e, soprattutto, sfilarsi quella tuta tanto comoda ma informe e indossare qualcosa di davvero carino, che ci faccia sentire più seducenti.
È attivo anche il servizio di videoconsulenza personalizzata
Già, ma come liberarsi di qualche inestetismo su pancia, fianchi e gambe? Come sentirsi più toniche e asciutte, salutando (si spera definitivamente) gli antiestetici rotolini spuntati durante il lockdown? Come appianare la buccia d'arancia sulle cosce e contrastare le altre adiposità localizzate? In soccorso, oltre alle salutari passeggiate e biciclettate primaverili e all'alleggerimento della dieta, con l'introduzione di alimenti più salutari, come frutta e verdura, arriva una linea di prodotti per il corpo sviluppata da Dermophisiologique, azienda Bcorp italiana specializzata in trattamenti dermocosmetici professionali. Per rimodellare la figura, in vista delle tanto agognate vacanze estive, la risposta è Osmoderm-Thalasso, emulsione leggera, dalle fresche note oceaniche, che, grazie agli elementi benefici dell'ambiente marino (acqua, sali, alghe e sedimenti), ha un effetto drenante, stimola gli scambi cellulari, remineralizza e aumenta l'idratazione cutanea. Fanno parte della gamma la Crema biosalina riducente, specifica per gli inestetismi della cellulite con ritenzione idrica e adiposità localizzata, la Crema marina con attivi bio, un gel remineralizzante dalla texture setosa e delicatamente profumata che conferisce morbidezza e tono alla cute, proteggendola dagli agenti esterni, e i Sali Ocean Sea, in grado di regolare gli scambi osmotici e i trasporti di membrana, esplicando un'azione anti gonfiore e lenitiva, molto utile nella fase edematosa della cellulite in cui è presente uno stato d'intossicazione e congestione del derma e dell'ipoderma. In caso di dubbi sul prodotto più adatto alle proprie esigenze, grazie al servizio di TeleDermoEstetica3D, disposto dallo scorso marzo da Dermophisiologique, si può anche contare sulla competenza di una delle 200 estetiste professioniste degli istituti partner, che offrirà gratuitamente in videochiamata una consulenza dermocosmetica personalizzata.

08 maggio 2021

Il Giro d'Italia parte di slancio con la fragranza sportiva Volata

Volata è il nome della fragranza ufficiale del Giro d'Italia, creata dalla storica azienda trevigiana Acca Kappa, che con l'evento ciclistico, partito oggi dal centro di Torino, dà così il via a una collaborazione triennale. Una fresca eau de parfum che evoca le note sportive, nostalgiche eppure attuali, di un'esperienza più che centenaria. "Fin da subito ci è sembrata un'avventura molto affascinante, anche perché, proprio quest'anno, si celebrano i 90 anni della Maglia Rosa al Giro d'Italia -  dichiara Elisa Gera, ceo di Acca Kappa alla quarta generazione. Abbiamo coinvolto Luca Maffei, naso milanese e astro nascente della profumeria contemporanea, con cui avevamo già collaborato. Con Maffei abbiamo compiuto un vero e proprio 'giro d'Italia' alla ricerca di alcune tra le note olfattive più caratteristiche del nostro Paese, come il bergamotto, l’iris e il Cipresso. Il risultato finale è Volata, un profumo profondo e intenso, fresco e dall'accento quasi vintage, capace di incarnare quel mix di ricordi e sensazioni che, attraversando l’Italia, sfiorano l’epica di un ciclismo senza tempo, passando da Coppi e Bartali per arrivare ai giorni nostri". Ma non solo: Volata esprime anche il desiderio di ripartire di slancio dopo un anno difficile.

07 maggio 2021

Disegni artistici impreziosiscono le bottiglie Ser Lapo di Mazzei

Dai prossimi mesi, sarà disponibile sul mercato italiano, oltre che sui due mercati export più importanti per l'azienda (Canada e Stati Uniti), una limited edition di bottiglie di Ser Lapo, lo storico Chianti Classico Riserva fresco, tannico, con sentori di frutti di bosco e sottobosco, strutturato e intenso al gusto, con cui la famiglia del vino toscano vuole celebrare il suo illustre antenato, che dà il nome allo stesso vino. Si è infatti concluso il contest organizzato dall'azienda Marchesi Mazzei in collaborazione con il Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze - che ha un'antica e prestigiosa tradizione nella formazione dei giovani - e le nuove bottiglie sono pronte per il debutto. Ai giovani artisti è stato chiesto di realizzare dei disegni che interpretassero alcune frasi sul vino scritte sia dall'antenato Lapo Mazzei - considerato il 'padre' del Chianti Classico e vissuto tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400 - nella corrispondenza con l’amico Francesco Datini e raccolte poi nel libro 'Antiche Lettere di vino', sia da suoi contemporanei come Leonardo da Vinci e Lorenzo de Medici. Si è voluto andare a creare un connubio tra un prodotto storico e le nuove generazioni, tra vino e arte, tra eccellenze toscane ed il soggetto è proprio un pezzo di storia del mondo del vino e del Chianti Classico in particolare. I disegni selezionati sono stampati su un cartoncino che avvolge la bottiglia e interpretano con ironia e con rilevanza storiografica il mondo del vino del Rinascimento.