06 luglio 2021

Rigoni di Asiago sposa la mobilità elettrica degli scooter Cooltra

L'iniziativa è valida per due settimane
Sostenibilità, qualità e rispetto per l'ambiente. La filosofia di Rigoni di Asiago non è mai cambiata in quasi cent'anni di attività e, proprio in virtù di quei valori che vedono nella sua produzione il meglio della natura, l'azienda venta si fa ancora una volta promotrice di una partnership che li condivida. Fiordifrutta è protagonista di un'iniziativa milanese, partita ieri e della durata di due settimane, legata alla necessità di muoversi in città in modo pratico, con mezzi sicuri e non inquinanti. Per questa iniziativa è stata scelta Cooltra, famosa per i noleggi e, in particolare, per quella di motorini elettrici che aiutano a sveltire il traffico e a mantenere l’atmosfera più sana. A Milano, verranno consegnati a Cooltra 10mila sampling contenenti un assaggio di Fiordifrutta che verranno inseriti nei bauli dei motorini al momento del noleggio, accompagnati da un volantino che promuove lo sconto di 1 euro sull’importo del noleggio se il parcheggio avviene nell’area ottagonale, in prossimità del flagship store 'Naturalmente a Milano' di via Buonarroti, 15. Sarà inoltre possibile ricevere in omaggio un croissant farcito con Fiordifrutta al gusto preferito, semplicemente mostrando il volantino una volta recati instore.

05 luglio 2021

Bayer parla di sessualità alle ragazze con la campagna Punto Gine

Il web e i social possono fornire informazioni immediate, semplici e dirette, ma non sempre corrette.
In azione sul profilo Instagram un team di ginecologhe 
Per questo, in tema di sessualità, è importante coinvolgere le donne come sta facendo Bayer, che da oltre 60 anni svolge un ruolo di primo piano nella ricerca a favore della salute femminile. Dopo il percorso degli ultimi anni con la campagna informativa My contraception, quest'anno Bayer prosegue il dialogo con le donne, creando un 'luogo aperto' sui social media, per approfondire e condividere conoscenze ed esperienze. L'obiettivo è sfruttare le potenzialità sempre più evolute e il pubblico sempre in crescita di Instagram per approfondire le tematiche più interessanti relative a sessualità e contraccezione tramite post, reel e dirette social e offrendo così un vero strumento di alfabetizzazione sul tema. @PuntoGine è il profilo Instagram nato per sfatare miti, rassicurare e parlarne liberamente a partire dalle lettere dell'alfabeto. Per questo motivo Bayer lancia la campagna 2021 'Lettere D'Amore: la contraccezione dalla A alla Z'. Ogni lettera sarà un argomento di discussione e di approfondimento che il team di ginecologhe lancerà ai follower, dalla A di 'Amore' alla Z di 'Zero rischi', passando per la G di 'Gravidanza', la O di 'Ovulazione', alla U di 'Utero' e così via. Una campagna di comunicazione che darà modo alle giovani d'interagire da casa con l'amica ginecologa, che si conferma uno dei punti di riferimento per la salute del pubblico femminile. Un esperimento originale realizzato per la prima volta in Italia nel campo della contraccezione.

Fipe contro la violenza di genere con il progetto #SicurezzaVera

Il contrasto alla violenza di genere passa dai pubblici esercizi, che si apprestano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere.
Questo mese l'iniziativa viene presentata in cinque città
Entra nel vivo il progetto #sicurezzaVera, partito ufficialmente il 28 aprile scorso con la firma di un protocollo tra Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione e la Polizia di Stato. A luglio il progetto viene presentato in cinque città (oggi a Pisa; lunedì 12 a Matera; giovedì 15 a Latina; martedì 20 a Rimini; mercoledì 28 a Gorizia) con l'obiettivo d'incrementare i livelli di sicurezza delle persone e degli stessi esercizi, nel quadro di aggiornate strategie di prevenzione di eventi illegali o pericolosi, connessi a forme di violenza di genere. Spesso i pubblici esercizi vengono dipinti come luoghi pericolosi, dove si crede lecito fare avances spinte alle ragazze che servono ai tavoli. Luoghi in cui si lavora fino a notte fonda e, spesso le donne, titolari o dipendenti che siano, chiudono le saracinesche rimanendo sole nelle città ormai quasi deserte. La campagna mira a ribaltare questo stereotipo e rafforzare i locali in presìdi di legalità e sicurezza, nonché, creare una rete per promuovere e diffondere la cultura di genere. La fase sperimentale, nel suo complesso, arriverà ad interessare 20 città entro il 2021, dopodiché il modello verrà esteso a tutti gli esercizi pubblici che rappresentano da sempre la più ampia rete di presidio territoriale di cultura, socialità e tradizione presenti in Italia: 1 esercizio pubblico ogni 250 abitanti, 1 bar ogni 400 abitanti. Vera, dal germanico 'protezione', è il nome di una donna. Nome in cui ogni donna potrà identificarsi.

L'economia circolare di Amorim Cork Italia arriva alla Biennale

Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim, è stata coinvolta al Padiglione Venezia, nell'ambito della 17esima  Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che ha ispirato l'architetto Michele De Lucchi e il suo studio, Amdl Circle, nella creazione di Susta, sgabello appositamente disegnato per la mostra 'Sapere come usare il Sapere'. L'esposizione mira a trovare nuove e costruttive soluzioni dopo la pandemia, in cui protagonista principale è proprio De Lucchi, con le sue Education Stations, edifici per l'apprendimento che nascono da una riflessione sul ruolo educativo dell’ambiente. Attraverso le interazioni delle persone con gli spazi, gli oggetti e le atmosfere si aspira a creare un'armonia psicologica e relazionale che sia il più appagante possibile e che favorisca la crescita dell'individuo e delle comunità. Susta è interamente realizzato con gli scarti del sughero, scelto per la sua leggerezza e biodegradabilità, deriva dal dialetto veneziano in cui significa 'molla'. Rimanda alla forma giocosa di un soffietto, evocativa dell’elasticità e dell'elevata resilienza del materiale. Un’espressione di come il futuro (e con esso una nuova normalità) possa essere ispirato proprio dalle radici in cui affonda la quercia da sughero, simbolo di Madre Terra. Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. La filiale Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), si è confermata nel 2020 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 56 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2020 ha registrato oltre 585 milioni di tappi venduti per un fatturato di 62 milioni di euro. 

04 luglio 2021

Alla scoperta di Napoli con Pasta Garofalo e l'app Sii Turista

Pasta Garofalo rinnova ancora una volta il suo impegno a sostegno del proprio territorio e insieme a Sii Turista Della Tua Città, associazione artistico-culturale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’intero territorio campano, lancia un'iniziativa per far scoprire le bellezze offerte dalla città partenopea. L'app Sii turista, disponibile su Android e iOS, mira a valorizzare il patrimonio turistico e culturale della città di Napoli e si rivolge non solo ai turisti in vacanza nel capoluogo campano, ma anche ai cittadini partenopei, curiosi di riscoprire la propria città, la propria cultura e la propria storia attraverso i luoghi molto spesso ignorati dai classici tour turistici o poco conosciuti dai napoletani stessi. Si può così trovare il tema della musica popolare napoletana spiegata e narrata dal maestro Peppe Barra, che ha aperto le porte di casa sua lasciandosi intervistare e facendo un tuffo nel passato ricordando quando insieme al maestro Roberto De Simone ha fondato la Nuova Compagnia Di Canto Popolare, oppure la narrazione della Lingua Napoletana affrontata in chiave Pop e Viscerale dal professore Massimiliano Verde, o anche la storia dei Mercati Napoletani spiegata dai venditori storici come i fruttivendoli e pescivendoli da cinque generazioni. Gli itinerari sono fruibili in maniera gratuita scegliendo tra una serie di categorie, come 'castelli' e 'chiese' ma anche 'street art', 'cinema e tv', 'personaggi famosi', 'antichi mestieri' e molte altre ancora. I punti d'interesse, che al momento sono circa 600, sono in continua evoluzione, perché saranno i napoletani stessi a contribuire ad arricchirla sempre di più segnalando nuovi luoghi ancora inesplorati, tramite illustrazioni grafiche, video, fotografie, descrizioni e interviste. L'app avrà inoltre una sezione eventi aggiornata 7 giorni su 7 anche alle segnalazioni da parte della gente di Napoli. Pasta Garofalo ha deciso d'investire in quest'iniziativa sia per supportare la ripresa del turismo nel territorio campano ma anche per offrire un proprio contributo alla creazione di posti di lavoro per i napoletani: attraverso l’app sarà infatti possibile proporsi come guida turistica abilitata e, previa verifica da parte dell'associazione, offrire percorsi turistici più complessi a pagamento. All'interno dell'app è anche possibile partecipare al Pasta Garofalo Quiz che consentirà agli utenti di scoprire curiosità e informazioni su svariate tematiche, dalla sostenibilità al mondo della pasta, e in particolare alla storia della Pasta Garofalo, dal senso civico alla storia di Napoli, ecc. I punteggi verranno poi tradotti in coupon spendibili sull'eshop di Pasta Garofalo, coupon per l'acquisto di gadget di Sii Turista Della Tua Città o coupon spendibili per musei e mostre.

03 luglio 2021

Arte e aperitivo italiano: al via il concorso Art of Italicus 2021

L'invito è a ridisegnare il profilo urbano di 14 città
Italicus Rosolio di Bergamotto
dà il via alla seconda edizione di The Art of Italicus, contest dedicato all’arte e alla creatività dell'aperitivo italiano. Saranno premiate le opere artistiche che avranno meglio interpretato lo stile dell’aperitivo ispirato dal rosolio di bergamotto, ridisegnando il profilo urbano e l'identità di 14 città tra le più importanti a livello mondiale. Italicus invita artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, a mettersi in gioco. Obiettivo dell'iniziativa non è soltanto quello di premiare i migliori creativi, ma anche di realizzare una campagna glocal digitale - locale e globale insieme - che celebri le città e ne valorizzi le comunità. Chi parteciperà al contest dovrà scegliere una tra le 14 città di Roma, Milano, Los Angeles, Miami, New York, Londra, Barcellona, Parigi, Sydney, Berlino, Atene, Tokyo, Hong Kong e Mosca. Gli artisti dovranno indicare e motivare la scelta della città, a seconda delle proprie origini o del proprio vissuto, e nell’opera dovranno ridisegnarne il paesaggio urbano con monumenti ed edifici simbolo. Tutti i candidati saranno invitati a usare la tecnologia digitale come parte del processo creativo o di presentazione. I lavori possono essere realizzati con diverse tecniche: in stop motion, animazioni, immagini in movimento, illustrazioni digitali o dipinti. L'iniziativa nasce in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea. Per indirizzare le applications dei candidati, Italicus ha chiesto a cinque personalità di spicco della visual art di segnare la strada con le loro proposte artistiche sul tema della challenge durante la promozione del progetto. Gli artisti sono: Mr.Penfold (Miami), Vix Black (Milano), Roxanne Dewar (Barcellona), Luke Smiles (London) e Thomas Kirk Shannon (New York). Chi intende partecipare potrà inviare le opere sulla piattaforma digitale rosolioitalicus.com/creative-talent/ dal 5 luglio al 3 agosto 2021. Sulla stessa piattaforma, il pubblico potrà vedere e votare le opere preferite dal 10 al 20 agosto 2021, e una giuria di esperti indicherà i 14 vincitori, uno per ciascuna delle città. I nomi saranno svelati l'1settembre 2021, quando Italicus festeggerà il suo quinto compleanno. Ciascun vincitore si aggiudicherà 1.000 euro.

02 luglio 2021

Arriva Wilson x Minions, la nuova linea padel per i più piccoli

Wilson, il brand americano leader mondiale nella produzione di racchette e outfit completi per il tennis e il padel, abbraccia i milioni di giovani fan dei Minions.
Il brand americano aveva già creato una linea tennis
ispirata ai piccoli personaggi gialli del cartoon
Molteplici le iniziative che l'azienda sta mettendo in atto nel settore del padel, per far crescere lo sport a livello internazionale. Nato in maniera casuale e amatoriale, il padel sta assumendo contorni sempre più definiti nel panorama sportivo internazionale, che vede in Italia la nascita della prima Istituzione ufficiale nel febbraio del 1991 con la Federazione Italiana Gioco Paddle, fino a ottenere il definitivo riconoscimento dal Coni nel 2008, che lo inserisce nell'ambito della Federazione Italiana Tennis. Uno sport che giocandosi in coppia ha una forza di aggregazione e socialità e risponde in pieno ai valori del divertimento rivolto in particolare modo al mondo giovanile che il brand segue in maniera capillare in tutte le discipline sportive. Ed è così che ora il padel diventa un'opportunità anche per i più piccoli, che potranno scendere in campo accompagnati dagli irresistibili Minions per rendere ogni partita più divertente. La nuova linea padel Minions, in edizione limitata, comprende i modelli Minions Blade Junior Face e Minions Bale Eyes Junior.

In campo con la giocatrice Sara Gama c'è Dicloreum Ematosoll

Il prodotto si presenta con una campagna social
Debutta in comunicazione Dicloreum Ematosoll. Il cosmetico in emulsione gel, studiato dalla società farmaceutica italiana Alfasigma per favorire il benessere della pelle, punta su una campagna totalmente social con protagonista Sara Gama, giocatrice della Juventus e capitana della nazionale italiana di calcio. Nella sua quotidiana attività sportiva, Gama si ritrova a dover gestire piccoli imprevisti durante partite e allenamenti e Dicloreum Ematosoll arriva spesso in suo soccorso, come alleato per rimediare agli inconvenienti e alle piccole contusioni che possono accadere sul campo da gioco. Il prodotto esplica un'azione lenitiva utile in caso di contrasti imprevisti della vita quotidiana o sportiva, inoltre, la sua formulazione consente un rapido assorbimento senza ungere. Il prodotto si inserisce in un più ampio progetto di comunicazione, supportato strategicamente da Initiative, partner media di riferimento di Alfasigma.

01 luglio 2021

Tendenza crochet, Bettaknit regala il pattern per due tovagliette

Quest'estate il capo più cool è il costume realizzato all'uncinetto
Il capo più cool dell'estate? Il costume da bagno, da sfoggiare in spiaggia, in piscina, ai pool party. E se la lavorazione è self made attraverso il knitting, la soddisfazione è doppia e unisce l'utile al dilettevole. Protagonista delle passerelle per le collezioni primavera-estate 2021, la lavorazione all'uncinetto sta tornando in prima linea nel panorama della moda. Dopo i top crochet che hanno invaso le vetrine negli ultimi anni, quest’anno anche il costume da bagno lavorato all’uncinetto si fa largo e prende il posto che gli spetta nel guardaroba femminile. Non poteva restare insensibile al richiamo del nuovo trend Bettaknit - brand italiano che ha rivoluzionato la maglieria fai-da-te con i suoi  kit maglia e uncinetto, e i filati pregiati: la collezione estate 2021 del marchio nato a Prato è infatti all’insegna del crochet, con capi dal gusto rétro e sexy, da realizzare a mano con il Pima Cotton, prezioso cotone proveniente dal Perù. La proposta è declinata in quattro kit (comprendenti i gomitoli e il resto dell'occorrente per la realizzazione del capo) e un pattern gratuito. I kit sono dedicati, rispettivamente, a un costume a due pezzi crochet, a un copricostume realizzato a uncinetto filet, a un short e un top crochet, da indossare in abbinamento o da soli, e a un singolo top. Come pattern gratuito Bettaknit propone una coppia di tovagliette crochet a forma di foglia. Lo schema per guidare le knitter alla realizzazione del complemento d’arredo è scaricabile direttamente dal sito.

30 giugno 2021

Entrano in ospedale i kit della linea dermocosmetica On Cos

La linea dermocosmetica specialistica On Cos, nata in risposta alle esigenze dei pazienti oncologici, entra nelle corsie d'ospedale.
 Vengono dati in omaggio ai pazienti oncologici del San Raffaele
Un kit di prodotti del brand, studiati per risolvere e prevenire i problemi cutanei causati dalle terapie, ora viene dato in omaggio ai pazienti del reparto Linea Arianna dallo stesso Ospedale San Raffaele di Milano. Le cure per il cancro possono provocare disturbi della pelle, delle vene e annessi come fastidiosi arrossamenti localizzati fino a vere e proprie ulcere aperte e sanguinanti. Le parti del corpo più colpite, dove la cute è più sottile e delicata, sono seno, inguine, zona interglutea, collo, bocca e zone con cicatrici. Il kit fornisce anche consigli pratici sia per l'uso più appropriato dei prodotti sia per informare sui comportamenti da evitare per prevenire danni collaterali alla pelle: per esempio, durante la radioterapia è importante non indossare collane ed è meglio evitare profumi. On Cos comprende 9 referenze, per capelli, corpo, viso e cavo orale, oltre alla emulsione Salvaven, per la pelle e le vene dove va a insistere la chemioterapia, al fine di contrastare le flebiti chimiche. On Cos - come spiega l'imprenditore bresciano Patrizio Altieri, già produttore dei cosmetici a marchio Bellezza Italiana - è nato nel 2018 per offrire soluzioni pratiche a una giovane della sua città, Roberta, che oggi è testimonial della comunicazione On Cos.