29 settembre 2021

La parola ai pazienti oncologici con Ontherapy #Levostrevoci

Arrossamenti, irritazioni, desquamazioni, prurito, secchezza... Ontherapy è la linea di prodotti cosmetici dermoaffini, formulati e realizzati in Italia da Dermophisiologique per rispondere alle esigenze della pelle prima, durante e dopo i trattamenti oncologici. Effetti collaterali che la pelle può manifestare durante e dopo un percorso di terapia oncologica e che possono influire anche su relazioni sociali e sul decorso terapeutico stesso. Dermophisiologique, in vista del mese di ottobre, storicamente deputato alla prevenzione 'rosa', con il progetto Ontherapy #Levostrevoci vuole dare voce alle esperienze vissute sulla pelle di chi affronta, o ha affrontato, terapie oncologiche. Un progetto di sensibilizzazione sugli effetti collaterali delle terapie e di informazione, per imparare ad ascoltare i segnali che la pelle dà, capire cosa la fa stare bene e cosa può farla stare meglio. A ottobre Ontherapy aderisce alla campagna di prevenzione del tumore al seno. I profili social e il sito si arricchiscono di nuovi contenuti: testimonianze di pazienti, guide, consigli di esperti, iniziative con associazioni di categoria e il talk 'Vissuto sulla pelle', in diretta Zoom martedì 19 ottobre 2021 alle ore 19, durante il quale Giuseppina Buzzi, chirurgo senologo, e Carolina Ambra Redaelli, medico estetico, approfondiranno insieme alla community gli effetti collaterali delle terapie sulla pelle e risposte cosmetiche. Maggiori informazioni sul sito ontherapy.it alla pagina dedicata al progetto #Levostrevoci e sulle pagine Instagram e Facebook di Ontherapy.

28 settembre 2021

A ottobre 200 milioni di banane Chiquita avranno il bollino rosa

In vista del mese di ottobre, dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, Chiquita rinnova ancora una volta il suo Bollino blu e lo abbina al Nastro Rosa, simbolo internazionale della lotta al tumore al seno. In partnership, per la seconda volta in Italia, con Fondazione Airc per la ricerca sul cancro - e per il quinto anno consecutivo con l'American Cancer Society - i bollini rosa in edizione limitata vestiranno 200 milioni di banane Chiquita in tutto il mondo. L’iniziativa è un’occasione per Miss Chiquita, ambasciatrice del brand e protagonista indiscussa del Bollino Blu, di trasmettere un messaggio forte di sostegno alle donne colpite dal cancro al seno. Quest'anno, per la prima volta, il cancro al seno femminile è risultato essere il tumore più comunemente diagnosticato in tutto il mondo, seguito dal cancro ai polmoni (Global Cancer Statistics 2020). Nel mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, i Bollini Rosa Chiquita hanno l'obiettivo di dimostrare il sostegno del brand alla causa, contribuendo a educare i consumatori sull'importanza di screening regolari. A supporto della campagna Bollino Rosa, Chiquita ha ideato sei speciali ricette rosa, arricchite dal gusto inconfondibile delle sue banane, e che rispettano le raccomandazioni nutrizionali fornite da Fondazione Airc. Ogni ricetta è conforme alle linee guida nutrizionali per sensibilizzare i consumatori a seguire stili di vita salutari, tra cui una dieta varia ed equilibrata.

Sky Academy Digital coinvolge gli studenti sui temi ambientali

Da sempre in prima linea sulle questioni ambientali e sull'innovazione tecnologica, Sky rafforza l'impegno nei confronti delle giovani generazioni con il progetto Sky Academy Digital, con cui intende promuovere lo sviluppo di competenze digitali e aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica negli studenti tra gli 8 e i 18 anni. Sky Academy Digital si rivolge alle scuole di tutt'Italia e, a partire da oggi, offrirà alle classi che aderiranno un percorso didattico pensato appositamente per promuovere l'inclusività digitale e supportare i ragazzi nell'acquisizione di nuove competenze per un utilizzo consapevole della rete. Al tempo stesso, permetterà agli studenti di approfondire le tematiche ambientali, in linea con l'impegno di Sky nel promuovere comportamenti responsabili attraverso la campagna Sky Zero, con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. Il progetto educativo permetterà agli studenti coinvolti di sviluppare la loro idea digitale per il futuro del pianeta. Grazie a materiali dedicati messi a punto da Sky e dai suoi partner, le classi si sfideranno nella progettazione di una soluzione digitale (un gioco digitale, un sito web o un'app, a seconda del grado scolastico) finalizzata a promuovere comportamenti virtuosi per contrastare il cambiamento climatico. Per partecipare, gli insegnanti potranno registrare le loro classi sul sito skyacademy.it. Gli studenti avranno poi tempo fino al prossimo 28 febbraio per presentare le loro idee. A seguire, una giuria di esperti selezionerà il progetto vincitore e i ragazzi che lo hanno realizzato avranno la possibilità di attivare gratuitamente la connessione ultrabroadband di Sky Wifi per 12 mesi. Il progetto è stato realizzato in partnership con la multinazionale Bip.

27 settembre 2021

Un salone di bellezza temporaneo per persone in difficoltà

Dura cinque giorni l'iniziativa benefica di Professional By Fama
Da oggi la Casa del Volontariato di Progetto Arca, in via Sammartini 106 a Milano, diventa un temporary space dedicato alla bellezza per le persone senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza che la Fondazione Progetto Arca gestisce in città. Sedute lavatesta, poltrone, specchi e tutti gli attrezzi e i prodotti del mestiere sono presenti nello spazio per ricostruire un vero e proprio salone di bellezza dove ogni giorno vengono regalati 20 tagli di capelli a uomini e donne in difficoltà. I parrucchieri che mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo a questa attività appartengono all’azienda bergamasca di prodotti per capelli Professional By Fama, che proseguirà fino a venerdì 1 ottobre donando così tagli e tinte a cento persone senza fissa dimora. Alla fine del trattamento, ogni cliente' sarà accompagnato dai volontari di Progetto Arca al corner allestito per l'occasione dove poter scegliere accessori e abiti nuovi da indossare. Venendo a conoscenza della storia di Emilio - ospite di Progetto Arca ed ex parrucchiere talentuoso la cui carriera si è bruscamente interrotta cinque anni fa per un problema di salute - l'azienda ha deciso di festeggiare con questa iniziativa i suoi 40 anni. Inoltre l’azienda ha offerto a Emilio un’occasione professionale, contribuendo con prodotti e materiali specializzati a sostenere la riapertura della sua attività in uno spazio gestito insieme a Progetto Arca. 

Avon dalla parte delle donne nella prevenzione del tumore al seno

La spilla Nastrino della solidarietà
Avon da sempre s'impegna ad aiutare le donne a conquistare il loro potere e a migliorare la loro vita, sostenendo concretamene le cause femminili, tra cui la prevenzione e la lotta contro il tumore al seno. Per celebrare 135 anni di successi nel mondo della bellezza e del supporto alle donne, Avon donerà 1,35 milioni di dollari, che si aggiungono agli 1,1 miliardi raccolti e donati da Avon e dalla Fondazione Avon per le donne nel corso degli anni, impegnandosi nuovamente a contribuire ed arricchire le cause che più interessano le donne di tutto il mondo. Anche quest’anno, Avon collabora con partner autorevoli che da anni sono impegnati in prima linea in importanti progetti nel campo della ricerca e della prevenzione come Fondazione Humanitas per la Ricerca, La Forza e Il Sorriso, Europa Donna Italia e 1Caffè Onlus. Avon inoltre raccoglie fondi attraverso i prodotti Nastrino della Solidarietà, presenti sui Cataloghi Avon e sulla sua piattaforma digitale. A ottobre, in occasione del mese della prevenzione per il tumore al seno, appuntamento ormai imperdibile per ricordare a tutte le donne l'importanza della prevenzione, oltre ai prodotti Nastrino della Solidarietà, tra cui la spilla promise enamel e una tazza da viaggio con coperchio in silicone, un'intera sezione di prodotti beauty sarà dedicata alla beneficenza. Parte del ricavato di questi prodotti verrà infatti devoluto a supporto di associazioni benefiche a livello locale e nazionale che sostengono la lotta contro il tumore al seno.

Nel mese della prevenzione Nuxe è con Fondazione Ieo-Monzino

Il brand è partner ufficiale di 'Follow the pink'
Ottobre è il mese rosa della prevenzione, un periodo dedicato alle campagne di sensibilizzazione e alle raccolte fondi per combattere i tumori femminili che colpiscono molte donne ogni anno in Italia. La Fondazione Ieo-Monzino ha lanciato l'iniziativa solidale 'Follow the pink' dedicata alla ricerca contro le patologie oncologiche e cardiache femminili, per sensibilizzare tutte le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e cardiovascolare, e sostenere la ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia. In particolare, il sostegno sarà indirizzato al Women's Cancer Center dello Ieo, il primo centro in Italia riservato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità. Per rinnovare il suo costante impegno nei confronti delle donne, il prossimo ottobre Nuxe sarà partner ufficiale dell'iniziativa 'Follow the pink', promossa della Fondazione Ieo-Monzino. Il brand coinvolgerà la linea anti età Nuxe Merveillance Expert, composta da trattamenti che contribuiscono a rafforzare la tonicità e l'elasticità della pelle. Per supportare l'iniziativa, per ogni prodotto acquistato della linea, Nuxe devolverà 5 euro alla Fondazione.

26 settembre 2021

#Cambialalingua, parte da Milano il tour in Italia di Zanichelli

Zanichelli in tour fino a novembre per le piazze italiane per mostrare come cambia la lingua, riflettendo i mutamenti della società. L'installazione di un monumentale vocabolario Zingarelli, che il prossimo anno taglierà il traguardo dei 100 anni, si trova fino al prossimo 29 settembre a Milano, in via Moscova all'incrocio con via Statuto. L'invito rivolto ai passanti è di entrare idealmente tra le pagine del dizionario e scoprire come la lingua sia in continua evoluzione, in parallelo ai mutamenti delle persone, dei costumi e della società. Qualche esempio? Immunità, gregge, binario, positivo sono solo alcuni dei termini le cui definizioni si sono evolute fino a significare qualcosa di nuovo. Sullo schermo inglobato nel gigantesco dizionario si può scegliere una definizione e scattare un'istantanea. Si può poi decidere di pubblicarla sui propri profili social con l'hashtag #cambialalingua. Prossime tappe del tour: Padova, Salone del Libro di Torino, Forlì, Roma e Lecce. Partner tecnici: Instax Fujifilm e Unieuro. Partner media la Repubblica @Scuola e Radio Deejay.

25 settembre 2021

La Range Rover Sport Svr in azione nel nuovo film di James Bond

Il Suv ad alte prestazioni insegue 007 in 'No time to die'
© 2021 Danjaq, LLC e MGM (diritti riservati)
La Range Rover Sport Svr si esibisce in off road inseguendo James Bond, nel recente video girato dietro le quinte di 'No time to die', al cinema dal 30 settembre. Per il film di James Bond diretto da Cary Joji Fukunaga e interpretato per la quinta volta da Daniel Craig, gli stuntman professionisti del 25esimo capitolo della saga con protagonista lo 007 hanno spinto all'estremo le più potenti Land Rover di sempre. Il nuovo video dà un assaggio dell'azione ad alta velocità e mostra perché la Range Rover Sport Svr è perfetta per il ruolo. L'inseguimento pone il Suv al centro dell'azione, sotto la direzione di Chris Corbould, supervisore dei veicoli, premio Oscar, e del coordinatore degli stunt Lee Morrison, che ha dichiarato: "Desideravo girare un inseguimento di Bond in off road e in un ambiente impegnativo; la Range Rover Sport Svr è la scelta perfetta per questa parte della storia. Giriamo tutto dal vero e abbiamo spinto al massimo, così l'inseguimento promette di essere uno dei momenti più memorabili del film". Nella nuova pellicola d'azione con il celebre agente segreto inglese, nato dalla penna di Jan Fleming, compaiono anche una Range Rover Classic, tre Defender e una Land Rover Serie III. Con pochi clic sul configuratore online del sito della casa automobilistica si possono replicare le specifiche dei modelli 'No time to die'.

24 settembre 2021

La Cucina Italiana invita al webinar 'Il futuro che ci aspetta'

Domenica 26 settembre, alle ore 15, La Cucina Italiana dà appuntamento per il webinar 'Il futuro che ci aspetta', volto alla valorizzazione delle aziende eccellenti del nostro Paese per le quali produrre significa anche fare del bene al Pianeta.
Si tratta del secondo evento digitale aperto al pubblico, inserito in un calendario annuale che prevede tre appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, valore imprescindibile che le aziende italiane rappresentano in modo eccellente, e della biodiversità di cui l'Italia è la nazione più ricca al mondo. Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di promuovere, come portavoce del Bel Paese, la candidatura della cucina italiana di casa all'Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell'Umanità. Gli appuntamenti sono momenti di conversazione e di confronto in cui si parlerà della varietà dei prodotti della terra, delle differenze di abitudini, di cultura, di lingua, di ritualità del desinare. Filo conduttore di quest'edizione la valorizzazione dei territori attraverso nuove forme di esperienza culturale e di turismo enogastronomico, finalizzate a coinvolgere un pubblico sempre più consapevole in continua evoluzione. In concomitanza con questo appuntamento, il numero di ottobre di La Cucina Italiana propone un'ampia raccolta di piatti regionali, reinventati in versioni più leggere, più sostenibili in termini di tempi e d'impiego energetico, adatte a uno stile di vita contemporaneo più attento al benessere e all'ambiente.

Apre YellowSquare, un ostello inclusivo per la 'Milano da vivere'

I fondatori Marco e Fabio Coppola con la responsabile marketing Paola Caridi
Sull'onda dell'esperienza maturata nella Capitale, ha aperto da pochi giorni anche a Milano l'ostello YellowSquare. Una moderna struttura d'accoglienza, quella situata in via Lattuada 14, nella vivace e centrale zona Porta Romana, rivolta non ai turisti nell'accezione classica, bensì ai viaggiatori contemporanei, curiosi, interessati a collezionare esperienze inedite e inclusive. Fondato da Marco e Fabio Coppola, due imprenditori fratelli con una già ventennale esperienza alle spalle nel settore, quest'ostello di ultima generazione conta oltre 150 posti letto (98 i posti letto in dormitori misti, 29 le camere private) e oltre 1.800 metri quadrati di aree comuni aperte alla città 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nelle aree condivise sono a disposizione un bar 'che non dorme mai' e una grande sala eventi per incontri e musica dal vivo, un rilassante cortile privato, lo spazio coworking Smart Square, un dance club sotterraneo, una grande cucina per pasti condivisi e cooking class, l'hair-saloon firmato Contesta Rock Hair e una play area dove cimentarsi con fitness, arti e danza.
Conta oltre 150 posti letto e 1.800 metri quadrati di aree comuni
Non un semplice ostello dove limitarsi a dormire, insomma, ma un hub esperienziale per gustarsi la vivacità della città meneghina. La struttura ha, com'è intuibile, uno sguardo attento alla sostenibilità: 100% plastic-free i servizi del bar e della cucina. E in ogni camera gli ospiti sono accolti da colorati murales di animali italiani in via d'estinzione, realizzati dallo street artist Lorenzo Ticci, in arte Cancelletto; scansionando il Qr code preposto si possono scoprire preziose storie animate sull’animale protagonista, realizzate da Julio Martinez in arte Waiki Toons. Coerente con la storia e l’identità milanese è, invece, l'innovativo tech-design in metallo dei mobili delle stanze e delle strutture che caratterizzano tutti gli spazi comuni: dall'accoglienza all'ingresso, fino all'ombreggiato cortile. E non manca un tributo alle guglie del Duomo, stilizzate nell'arredamento e nel light design della grande sala eventi. In società con i fratelli Coppola anche il cugino Luigi Boccaforno, che annuncia l'apertura a Firenze, il prossimo novembre, di un terzo YellowSquare. Ad affiancare i soci nella nuova avventura imprenditoriale la responsabile marketing Paola Caridi.