La campagna contribuisce alla raccolta fondi organizzata dalla Croce Rossa |
02 marzo 2022
Appello per la pace in Ucraina dai comunicatori di Una
Al Conservatorio 12 eventi musicali simbolici per la città di Milano
'Il Conservatorio di Milano per la sua città': s'intitola così il cartellone artistico di 12 appuntamenti in altrettante date-simbolo, in cui la collettività milanese si riconosce nel ricordo e nella memoria di eventi che hanno segnato la storia dell'umanità e della città stessa.
La collaborazione tra il Comune di Milano e il Conservatorio si è consolidata nel corso degli anni anche grazie a eventi pensati in occasione delle celebrazioni civili. Tutti gli appuntamenti sono aperti ai cittadini a titolo gratuito. "È un piacere e un onore che il Conservatorio di Milano abbia deciso di rafforzare ulteriormente il suo contributo ai percorsi di 'Milano è Memoria', presentando insieme all'amministrazione un palinsesto di grande qualità musicale e artistica, che accompagnerà alcune delle cerimonie più significative dedicate alla memoria della nostra Storia e all'impegno per la democrazia, la libertà, la giustizia" ha affermato oggi a Palazzo Marino la vice sindaca di Milano Anna Scavuzzo durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa (foto, in alto). Dal canto suo, Cristina Frosini, direttore del Conervatorio di Milano ricorda che "il musicista non esiste per se stesso, esiste per il pubblico. E il pubblico non è solo quello delle sale da concerto. Lo abbiamo visto in questi due anni di pandemia: la musica ha uno straordinario potere, la capacità di avvicinare individui distanti per formazione, educazione, estrazione sociale, lingua, abitudini di vita. Se è vero che la musica è stata ragione di vita per gli internati nei campi durante la seconda guerra mondiale, può essere il linguaggio attraverso cui, insieme, musicisti sul palco e pubblico in sala, fanno memoria, personale e collettiva, di eventi che non possiamo dimenticare".
La conferenza stampa dell'iniziativa si è tenuta a Palazzo Marino Al centro, Anna Scavuzzo e Cristina Frosini |
Etichette:
Comune di Milano,
Conservatorio,
eventi,
Milano,
musica
Dal 6 marzo su Rai1 la serie tv 'Noi', adattamento di 'This is us'
Al via su Rai1 domenica 6 marzo 'Noi', serie tv in sei serate con protagonisti Lino Guanciale, Aurora Ruffino, Dario Aita, Claudia Marsicano, Livio Kone.
La serie in 12 episodi, adattamento italiano della statunitense 'This is us', che si è aggiudicata prestigiosi premi e grande successo di pubblico e critica, è prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction. L'epopea di una famiglia con, sullo sfondo, un'Italia in continuo cambiamento: con la regia di Luca Ribuoli, la serie segue nell'arco di oltre tre decenni una famiglia italiana, formata da Pietro e Rebecca, giovane coppia che, dagli Ottanta, è impegnata crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più divisi tra l'amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni. Nel presente, vedremo i tre figli cercare la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera consolidata di attore televisivo per dedicarsi al teatro, mentre Caterina, in perenne lotta con i suoi problemi di peso, decide di affrontarli per ritrovare fiducia in se stessa. Ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e più forte di quello che credeva. La presentazione della nuova serie tv si è tenuta oggi con una conferenza stampa (nella foto) cui hanno preso parte gli attori protagonisti, Maria Pia Ammirati e Ivan Carlei, rispettivamente direttrice e vicedirettore di Rai Fiction, Riccardo Tozzi, fondatore e ceo di Cattleya, il regista Luca Ribuoli e lo sceneggiatore Sandro Petraglia.
La serie interpretata da Lino Guanciale e Aurora Ruffino è prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction |
Etichette:
Aurora Ruffino,
Cattleya,
Lino Guanciale,
Noi,
Rai Fiction,
Rai1,
serie tv
In Triennale Milano due eventi per gli 80 anni di Oliviero Toscani
Una provocatoria campagna di Oliviero Toscani |
01 marzo 2022
Il vino incontra l'arte nella sala accoglienza di Col Vetoraz
Un incontro di eccellenze quello del Valdobbiadene Docg con le opere d’arte, che si uniscono a celebrare l'esaltazione dei cinque sensi. La sala accoglienza dell'azienda vinicola Col Vetoraz, a Santo Stefano di Valdobbiadene, per sei mesi ospita le sculturee lignee dell'artista pordenonese Arianna Gasperina, in arte Arya. Un'occasione in più per decidere di raggiungere il punto più alto tra le colline del Cartizze, e concedersi un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Degustare un Valdobbiadene Docg, guidati dal personale competente, mentre si ammira la potenza evocativa delle sculture, e uscire poi sulla terrazza panoramica per posare lo sguardo sulla distesa di vigneti. Le creazioni di Arya sono di forte impatto e s'ispirano alla figura femminile, con incursioni nel sacro, realizzate utilizzando la sua materia prima preferita, il legno, come pino cembro, larice, cedro del Libano. Le sue donne emergono prepotentemente dalla materia con il desiderio di andare. Donne contro vento, angeli per unire il cielo con la terra e anche bambini. L'artista scolpisce il legno al 90% a motosega, per poi definire le figure solo in alcuni punti, come cercasse una messa a fuoco, con l'ausilio di scalpelli e raspe per conferire maggiore finezza, creando un contrasto con le parti grezze in un gioco di pieni e vuoti. L'esposizione di Arianna Gasperina segna l'inizio di un lungo percorso all'insegna di vino e arte: ogni sei mesi la sala accoglienza di Col Vetoraz darà infatti spazio a un diverso artista.
Etichette:
Arianna Gasperina,
arte,
Col Vetoraz,
Valdobbiadene,
vino
Da MyEdu due percorsi didattici per educare all'ecosostenibilità
Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. L'editore milanese MyEdu raccoglie l'invito 'RiGenerazione Scuola' del Ministero dell'Istruzione, proponendo due progetti didattici specifici per educare i ragazzi all'ecosostenibilità: 'Mobilità sostenibile', realizzato in partnership con Muba – Museo dei Bambini Milano, e 'Il mare e l'impatto dell'uomo', progettato in collaborazione con l'Acquario di Genova e con la supervisione scientifica di Mario Tozzi. MyEdu intende supportare le scuole e gli istituti a promuovere nelle giovani generazioni e nelle loro famiglie un passaggio fondamentale: raggiungere la consapevolezza che il benessere del nostro pianeta è un tema che riguarda tutti da vicino. Ognuno, infatti, anche nei piccoli gesti quotidiani, è protagonista del futuro della Terra. La questione ambientale non deve restare solo al centro delle discussioni politiche internazionali, ma deve entrare nella vita quotidiana di tutti, sin dall’infanzia. Partire dall’educazione e dall'insegnamento a scuola di piccoli, virtuosi atteggiamenti è quindi indispensabile per diventare cittadini più consapevoli.
L'illustrazione di Susanna Gentili sulle bottiglie di prosecco Il Colle
Tra i 'prosecco lovers' oggi non si contano più solo i Millenials, ma anche i nati in piena digitalizzazione, che privilegiano mezzi di comunicazione non tradizionali. Per questo motivo Il Colle, realtà vitivinicola di San Pietro di Feletto (Tv), oggi in mano alla seconda generazione della famiglia Ceschin, costituta dai fratelli Francesco, Andrea e Sara, ha deciso di 'cambiare musica' per comunicare i valori, i prodotti e le iniziative aziendali con linguaggio semplice e immediato. Pensando anche ai social media, la scelta è caduta sull'illustratrice Susanna Gentili, classe 1991, professionista dal tratto deciso e dallo stile sgargiante i cui lavori sono contesi da importanti editori italiani e internazionali. Tenendo in considerazione il consumatore, l'idea di una festa gioiosa e mantenendo un profilo legato alla tradizione, l'artista ha immaginato di rivoluzionare il metodo più antico di vendemmia. Uomini e donne ben vestiti, ballano euforici all'interno dei tini, schiacciando i chicchi d'uva. La scelta cromatica è caduta su colori brillanti e allegri. Per il debutto della nuova comunicazione, i fratelli Ceschin hanno pensato al vino oggi più amato nel mondo, anche dai giovanissimi, il prosecco, simbolo di convivialità che evoca la gioia di stare bene insieme e sta vivendo una stagione di successi.. L'opera artistica riguarda una prima tiratura di 300 bottiglie con etichetta speciale in formato Magnum di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, uno dei vini bestseller de Il Colle. Il progetto della nuova etichetta potrebbe essere il primo prima di una serie rivolta ai collezionisti.
Etichette:
etichetta,
Il Colle,
illustrazione,
prosecco,
Susanna Gentili,
vino
28 febbraio 2022
Ricola sponsorizza il radiocast 'Guido dalle Sette' su Spotify
Domani 1 marzo, alle 19, debutterà Guido dalle Sette, il primo radiocast italiano nato da un’idea di Guido Bagatta e con la produzione di Golden Flamingo.
Prende il via l'1 marzo il programma di Guido Bagatta |
Etichette:
Golden Flamingo,
Guido Bagatta,
podcast,
programma,
radiocast,
Ricola,
Spotify
Una mostra a cielo aperto per gli 80 anni di Oliviero Toscani
Oggi Oliviero Toscani compie 80 anni.
Per celebrare i grande fotografo è stata allestita una mostra diffusa per Milano, la città dov'è nato. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani. Guerra, razzismo, omofobia, Aids, pena di morte: Toscani ha sempre saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di advertising. L'esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta, percorrendo Milano con un autobus pieno di amici e sue fotografie. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questa mostra inedita per celebrare Toscani e festeggiare con lui i suoi 80 anni. È un artista rivoluzionario, che con i suoi scatti ha saputo cogliere l’espressione culturale del nostro tempo come nessuno. Poter mostrare le sue fotografie sui nostri ledwall, condividendole con la città di Milano e con lo stesso Oliviero, è una grande emozione – dice Gianluca De Marchi, ceo e fondatore di Urban Vision, media partner d'eccezione del progetto, che vede il sostegno di Manifatture Sigaro Toscano, Mercato Centrale, Printable e Giannoni&Santoni.
Oltre 150 sue fotografie sono visibili sui supporti di Urban Vision |
Venditti & De Gregori in concerto il 18 giugno allo Stadio Olimpico
Esce venerdì 4 marzo su Amazon il vinile 45 giri da collezione di Francesco De Gregori e Antonello Venditti contenente 'Generale' e 'Ricordati di me', i due brani che sono già disponibili in digitale e che sono approdati anche in radio.
I due grandi interpreti della musica italiana, come hanno spiegato questa mattina a Milano con una conferenza stampa congiunta, hanno (ri)unito le loro voci nel progetto artistico 'Venditti & De Gregori', reinterpretando i due celebri brani che hanno segnato le rispettive carriere. Due personalità differenti, ma affini dal momento che, poco più che ventenni, durante un tour in Ungheria scrissero insieme l'album 'Theorius Campus', uscito nel 1972. Dopo 50 anni, Venditti e De Gregori sono tornati dunque insieme e in coppia saliranno sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, sabato 18 giugno, con un grande concerto live. Allo show nella Capitale, loro città natale, seguirà un tour estivo in altre 11 tappe prodotto e organizzato da Friends & Partners. Insieme ai due cantautori romani, oggi in conferenza stampa erano presenti anche Andrea Rosi, presidente di Sony Music Italia, e Ferdinando Salzano, a capo dell'agenzia Friends & Partners.
Il 4 marzo esce il vinile 45 giri con 'Generale' e 'Ricordati di me' Dopo lo show a Roma, prenderà il via un tour estivo in 11 tappe |
Iscriviti a:
Post (Atom)