11 giugno 2022
Alcantara con Pinocchio denuncia la pratica del greenwashing
Campeggia al Superstudio, in via Tortona 27, nell'ambito della Milano Design Week l'installazione 'Someone is lying' di Alcantara. La gigantesca opera, raffigurante un beffardo Pinocchio, mira a mettere in guardia l'opinione pubblica contro il greenwashing, la scorretta pratica di tante aziende che millantano un posizionamento di mercato green, ossia attento alla sostenibilità ambientale, ai danni del consumatore e di aziende davvero virtuose. L'azienda 100% italiana Alcantara, invece, fa della trasparenza in tema di sostenibilità uno dei suoi asset. L'installazione alla Tortona Design Week è stata realizzata in collaborazione con Connect4Climate e patrocinata da Camera nazionale della moda italiana.
'Lodola's Soup', appuntamento con la pop art di Marco Lodola
Parata di vip al Me Milan Il Duca, venerdì 10 giugno, per il vernissage della mostra Lodola's Soup dell'artista di fama internazionale Marco Lodola, curata da Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe.
Nell'occasione, l'artista neo-futurista in persona ha presentato le sue opere che, fino al prossimo 31 agosto, 'dialogheranno' con gli spazi dell'elegante hotel situato in piazza della Repubblica 13. Luci e colori hanno dato vita a un percorso affascinante, coreografico, fatto da numerosi soggetti tutti rigorosamente 'splendenti'. Non a caso, l'artista si definisce 'elettricista': senza la luce non potrebbe infatti creare le sue opere, in perspex e neon. Leitmotiv delle sue realizzazioni i colori vivaci e i soggetti pop, come pin-up, auto e vespe e ballerini dell'immaginario collettivo e personaggi famosi della storia della musica; un mondo che Lodola conosce bene non solo per le sue opere, ma anche per aver collaborato con musicisti come Max Pezzali, i Timoria, Omar Pedrini e Jovanotti. Il sound design dell'evento ha previsto un dj set dell'eclettico musicista Andrea Fumagalli, in arte Andy, cofondatore dei Bluvertigo, mentre il vignettista Michelangelo Manente ha realizzato ritratti caricaturali per gli ospiti. Il Mediterraneo è stato protagonista del setting gustativo con un omaggio di Amarelli – la liquirizia italiana per eccellenza, che ha presentato un packaging limited edition nato dalla collaborazione con Lodola. Durante l'evento esclusivo i partecipanti hanno anche potuto degustare le specialità gastronomiche dell'azienda pugliese aueee. La serata d'inaugurazione dell'esposizione Lodola's Soup ha dato ufficialmente il via al weekend meneghino all'insegna della Milano Design Week.
Marco Lodola tra Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine di Avangart |
Etichette:
arte,
Avangart,
eventi,
Marco Lodola,
mostra,
Nicolò Giovine,
pop art,
Sebastiano Pepe,
vernissage
10 giugno 2022
Nel weekend tanti eventi e installazioni alla Tortona Design Week
Tortona Design Week, protagonista del Fuorisalone 2022 e da anni palcoscenico designato sia per artisti emergenti sia realtà di fama nazionale e internazionale, propone anche per il weekend milanese in arrivo un palinsesto ricco di eventi e iniziative.
Di scena, tra i grandi brand, Timberland, Ikea, Lexus, Saviola, Apima, Delta Light, Candy, Hoover, Haier, glo, Stone Island, Decor Lab, Capital Collection, Keio University, Lechler - ColorDesign, Mia Forniture, Zip Zone, Materioteca, nhow Milano Hotel, Garde e Officina 14. Tra le installazioni imperdibili la 'Floating Forest', foresta multisensoriale galleggiante sull'acqua della Darsena, progettata da Stefano Boeri Interiors per Timberland. La proposta di Tortona Design Week è anche 'Legend. the renaissance' di Saviola, strutturata come un percorso interattivo e immersivo nel processo produttivo del riciclo del legno. Stupisce poi per l'insolita collocazione 'Completing the fragments of nature', progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy. Con il contributo di Urbo Style, Linea Light Group e Sense immaterial Reality, la rotonda di via Bergognone è stata trasformata in un'installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Si chiama Hypernova l'installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per glo, protagonista al Superstudio; un'esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Glo invita i visitatori anche al suo Radical Pop Terrace, curato dal collettivo del magazine Toiletpaper, roof dove riposarsi su colorate sdraio e ammirare il gonfiabile a forma di rossetto-razzo. Cuore di quest'edizione il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations - soggetti promotori e organizzatori dell’evento - confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni d'interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica. Fluidità e design, due parole chiave che caratterizzano il percorso che le aziende leader del settore stanno perseguendo per attuare la loro ripartenza.
Alcune delle installazioni dei brand presenti in via Tortona |
'Based in Milano', la campagna di YesMilano rivolta ai giovani
YesMilano presenta la nuova campagna di comunicazione internazionale 'Based in Milano' volta a rafforzare la reputazione di Milano come hub internazionale per il talento e la creatività.
La campagna celebra le nuove generazioni che stanno contribuendo alla trasformazione della città e parla ai giovani di tutto il mondo invitandoli a scoprirla. Essere 'Based in Milano' significa vivere ed esprimere, ogni singolo giorno, creatività, stile e design, lasciandosi ispirare dall’energia che si respira nei quartieri, dagli incontri con le persone che li vivono e li animano. Il video, realizzato da No Text Azienda, un collettivo che opera nel settore audiovisivo, vede l'alternarsi di diversi talent che hanno voluto testimoniare il loro supporto alla città. Un magico drago verde, l'iconica fontanella di Milano, prende vita davanti agli occhi del rapper Rkomi, dell'attrice Claudia Marsicano, delle chef Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri del ristorante Altatto, della bikepacker Clelia Ponteri, e davanti alle note delle ragazze e i ragazzi del gruppo di canto Giovani Cantori di Torino scelti dal brand di moda Cormio. Nel video, il drago, o biscione, simbolo di Milano e del suo rapporto con l’acqua, trova una nuova dimensione nella narrazione della città, grazie alla reinterpretazione di Marcello Mosca, disegnatore e cofondatore di Frankenstein Magazine. La campagna è stata curata in collaborazione con Wunderman Thompson. Grazie al supporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, 'Based in Milano' sarà promossa da una pianificazione di digital advertising in social media e programmatic geolocalizzata nelle maggiori città in Europa e Stati Uniti e rivolta a un pubblico under 30. La campagna sarà inoltre diffusa attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva del Comune.
C'è anche Rkomi nel video realizzato da No Text Azienda Un magico drago verde lega tutte le sequenze della campagna |
Etichette:
campagna,
drago verde,
fontanella,
giovani,
Milano,
Rkomi,
YesMilano
Annunciati i finalisti di 'Let's design', l'iniziativa targata Cosentino
Presentati durante la Milano Design Week i 12 finalisti di 'Let's design', iniziativa voluta dal Gruppo Cosentino, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell'architettura e del design, per stimolare i professionisti del settore a sperimentare le potenzialità della superficie ultraresistente Dekton nella progettazione di complementi d'arredo.
Nella cornice del Cosentino City Milano, Joe Bastianich, testimonial italiano del brand per il 2022, insieme agli altri giurati esponenti del mondo accademico e del design, ha annunciato i finalisti dell'iniziativa. Un'occasione per permettere a nuovi talenti del settore del design e dell’architettura di approfondire le tematiche legate alla trasformazione degli spazi domestici, attraverso la sperimentazione di un materiale versatile come Dekton. Grazie alla realtà aumentata, è stato poi possibile vedere realizzati in 3D i 12 progetti finalisti che, durante tutta la Design Week è possibile votare in diversi luoghi delle città, primo tra tutti all’interno del Cosentino City di Piazza Fontana e attraverso le postazioni ubicate in quattro diversi punti di Milano - Corso Como, Piazzale Cadorna, Largo Treves e Largo la Foppa - predisposte dall’innovativa startup D.O.S., partner di Cosentino per l'iniziativa. Il voto popolare contribuirà, quindi, all'elezione del vincitore assoluto per ogni categoria che vedrà realizzato e, dal prossimo autunno, esposto il prototipo del proprio progetto all'interno dello showroom Cosentino.
Joe Bastianich, testimonial del brand, ha preso parte all'evento |
La sensualità dell'imperfezione in un'opera Nft di Luna Berlusconi
S'intitola 'Driade - La Divina' il primo Nft di Luna Berlusconi, artista, pittrice e scultrice.
Unica nel suo genere, l'opera è un'interpretazione artistica del corpo digitale di una persona reale, realizzata in collaborazione con Igoodi, l'avatar company fondata da Billy Berlusconi. Sarà disponibile come pezzo unico all'asta dal prossimo 14 giugno su ItaliaNft, primo marketplace degli Nft dedicati al made in Italy. L'idea che ha portato alla nascita di questo progetto è quella di una donna che vuole parlare a tutte le donne attraverso l'arte e decide di farlo per mezzo delle Blockchain. Con 'Driade - La Divina', Luna Berlusconi porta infatti su ItaliaNft l'immagine di una donna dalle forme morbide e voluminose, bellissima e sensuale, seduta sul pianeta Terra, che racchiude in sé quella ricerca di sintonia tra essere umano ed equilibrio cosmico, fra essenza delle sensazioni e dei desideri. La bellezza non è più un dogma fatto di cliché, è sensualità che nasce dall'imperfezione propria di ogni essere umano. Un Nft ipnotico che è pura esperienza di poesia e comunicazione, arte e cultura secolare. A conferire maggiore suggestione all’opera digitale la presenza di una traccia audio originale realizzata da Vittorio Vaccaro con il Duduk, strumento armeno della famiglia dei legni, dal suono primordiale, che l'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'Umanità.
All'asta dal 14 giugno l'opera dell'artista Luna Berlusconi |
Etichette:
arte,
bellezza,
imperfezione,
Luna Berlusconi,
Nft
09 giugno 2022
Debutta Luce, la prima fragranza di Slamp per corpo e ambiente
L'ha creata il naso Mauro Malatini |
Etichette:
ambiente,
corpo,
design,
home fragrance,
luce,
Mauro Malatini,
profumo,
Slamp
Timberland porta sulla Darsena la foresta galleggiante di Boeri
Una piattaforma flottante sulla Darsena, concepita come spazio abitabile, che ospita 610 piante di oltre 30 specie diverse.
Si presenta così 'Floating forest', installazione verde curata e progettata dall'architetto di fama internazionale Stefano Boeri (con la sua società Stefano Boeri Interiors) in occasione della Milano Design Week 2022. Un ecosistema, quello visibile dal 7 al 12 giugno, che moltiplica la biodiversità e attiva i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi della città. 'Floating forest' si propone anche come luogo d'incontro e decongestione dai flussi quotidiani: un dispositivo urbano che favorisce nuove forme di contatto e prossimità. Un rifugio dalla vita frenetica, dove potersi sedere, riposare e rigenerarsi. Lo studio milanese Woa Creative Company per l'occasione firma l'augmeted reality experience. Il progetto della foresta galleggiante rappresenta anche un'eredità per la città di Milano: il verde sarà infatti donato al Parco della Vettabbia, a Sud di Milano, spazio gestito da Soulfood Forestfarms Hub Italia.
L'installazione ospita 610 piante che saranno donate alla città |
Rossinavi mostra il mondo sommerso con l'installazione BluE
'BluE - Underwater experience' è l'installazione di Rossinavi, cantiere navale di Viareggio, esposta al Superstudio in via Tortona. Un'opera concepita per far vivere agli spettatori un'immersione virtuale nelle profondità marine.
Ideata e realizzata da Alessandro My, creative director del progetto, e Antony Kevin Montanari, set designer, giovani talentuosi creativi con ultradecennale esperienza nella live communication, BluE offre l'occasione per conoscere il concept che ha ispirato l'alta ingegneria di Rossinavi, eccellenza italiana nel mondo. L'installazione concettuale BluE regala al pubblico un'esperienza multisensoriale grazie agli schermi Led a parete e a soffitto che trasportano i visitatori nelle profondità marine. Protagonista del viaggio multisensoriale il fitoplancton, una microalga marina con la straordinaria capacità di trasformare la luce del sole in luce bioluminescente nelle ore notturne. Gli spettatori interagiscono con il fitoplancton attraverso appositi sensori e video dinamici sui Led. Tra le creature del mare anche i nuovi catamarani elettrici Rossinavi, che passeranno sopra le teste del pubblico come balene sulla superficie dell'acqua. Un viaggio immersivo e interattivo, nella quiete delle profondità oceaniche, dove il pubblico può abbracciare la biodiversità marina e lasciarsi stupire dalle creature che hanno ispirato i designer e gli ingegneri di Rossinavi. Al termine dell'esperienza immersiva, il pubblico avrà la possibilità di ammirare i modelli dei nuovi e innovativi catamarani full-electric in grado di offrire una navigazione completamente elettrica al 100% con emissioni zero per il 90% del tempo, grazie a dei pannelli solari di ultima generazione. Concepiti come creature marine sono in grado di rispettare la vita dei mari e trarre nutrimento dal sole.
Un'esperienza immersiva per presentare i nuovi catamarani full-electric (Ph. Luca Parisse) |
Bic celebra il suo legame con il design al Salone del Mobile 2022
Negli astucci, nei portamatite, nei cassetti e tra le pagine delle agende: chi non ha una penna Bic?
Il suo successo è dovuto al lavoro visionario di Marcel Bich che, a metà del secolo scorso, rivoluzionò il design e la funzionalità della penna a sfera. In nome di questo legame con il design, Bic oggi è penna ufficiale del Salone Internazionale del Mobile.Milano 2022. Al padiglione 16-20, snodo centrale per la visita in fiera, Bic accoglie il pubblico del Salone con una mostra di cinque opere d'arte realizzate con la penna Bic Cristal Original, utilizzata dagli artisti come strumento o parte integrante delle opere stesse. Ospite d'eccezione, al padiglione Bic, l'architetto e designer Fabio Novembre, che ha scelto la nuova penna Bic Cristal Re'New come unico strumento d'arte nella realizzazione di un'opera esclusiva, dedicata alla semplicità e all’eleganza della storica penna. "Questa partnership è la dimostrazione di come la storia del design e di Bic siano legate - afferma Alessandro Renner, general manager South Europe Bic-. Da generazioni ci proponiamo come strumento per dar vita alla creatività delle persone. Dall’intuizione all’idea fino alla sua trascrizione su carta, Bic è 'where design begins'. Questa è la filosofia con cui ci presentiamo al salone, portando come penna ufficiale la nuova Bic Cristal Re'New".
Fabio Novembre ha scelto Bic come unico strumento per un'opera esclusiva |
Iscriviti a:
Post (Atom)