Infine, la lobby presenta sia il 'Libro unico futurista', realizzato nel 1931 da Fortunato Depero e che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume 'Depero Futurista' noto come il 'Libro imbullonato' per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio. Depero donò al commendator Davide Campari una copia del libro con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce 'Industriale amico degli artisti'. Lo spazio è ulteriormente arricchito dall’esposizione di una serie di lettere dell’artista indirizzate alla moglie Rosetta e all’industriale Campari che molto ci raccontano dei protagonisti di questa straordinaria vicenda. Su Eventbrite è possibile prenotare delle visite guidate alla mostra della durata di 45 minuti o visitare interamente la Galleria Campari per un tour di 75 minuti.
22 giugno 2022
Alla Galleria Campari le opere del futurista Fortunato Depero
Galleria Campari presenta 'Depero Campari: il bianco e nero a colori', mostra allestita nel museo aziendale di Campari a Sesto San Giovanni, da mercoledì 22 giugno fino a mercoledì 21 dicembre. Un' esposizione volta a celebrare il 130esimo anniversario dalla nascita di Fortunato Depero, artista di riferimento del marchio, e per esaltare la collaborazione decennale (1926-1936) tra Campari e l’artista futurista stesso. L’obiettivo di Galleria Campari è creare un percorso di visita in cui verrà esposto tutto il materiale presente nell’archivio unito ad alcune opere in prestito che hanno contribuito a rendere grande e riconoscibile il prodotto e la sua immagine. Il titolo della mostra trae ispirazione dalle numerose grafiche create per il marchio Campari, la maggior parte delle quali nasce proprio in bianco e nero, una tecnica che l’artista padroneggia con tale maestria da farle vibrare di mille sfumature. Le sue grafiche nascono infatti per essere stampate sui giornali dell’epoca come immagini pubblicitarie dei prodotti Campari, come 'Distrattamente misi un Bitter Campari in Testa' o 'L’Ora del Bitter'. Bozzetti così potenti e significativi che Galleria Campari ha voluto celebrarli come opere che trasmettono il linguaggio del colore. Galleria Campari sarà quindi allestita con le opere di Fortunato Depero per Campari, tra cui due prestiti, Lo Squisito al Seltz (1926) e Se la pioggia fosse Bitter Campari (1927). I diversi piani dell’edificio, infatti, mettono in scena differenti produzioni dell'artista: La terrazza (piano 1) è dedicata alle grafiche pubblicitarie presentate in modi differenti: sei nicchie con le sei grafiche più rappresentative incorniciate da un gioco di specchi che permettono di vivere le opere in un modo insolito. Esposte, inoltre, dieci opere accompagnate dai rispettivi slogan futuristici scritti e ideati da Depero con il poeta Giovanni Gerbino in veste di copywriter. Infine, un corner dedicato a Campari Soda, poiché in quest'anno si celebrano anche i 90 anni della bottiglietta ideata e disegnata proprio da Fortunato Depero. La sala (piano 0) è una project room in cui le sue opere riprodotte, raccontate in modo totalmente nuovo e contemporaneo con un’esperienza immersiva tra opere originali, oggetti e video. Si tratta di uno spazio totalmente oscurato con grafiche illuminate da spot di luci, schermi con immagini animate e modelli 3D dei progetti pubblicitari di Fortunato Depero.
Infine, la lobby presenta sia il 'Libro unico futurista', realizzato nel 1931 da Fortunato Depero e che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume 'Depero Futurista' noto come il 'Libro imbullonato' per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio. Depero donò al commendator Davide Campari una copia del libro con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce 'Industriale amico degli artisti'. Lo spazio è ulteriormente arricchito dall’esposizione di una serie di lettere dell’artista indirizzate alla moglie Rosetta e all’industriale Campari che molto ci raccontano dei protagonisti di questa straordinaria vicenda. Su Eventbrite è possibile prenotare delle visite guidate alla mostra della durata di 45 minuti o visitare interamente la Galleria Campari per un tour di 75 minuti.
Infine, la lobby presenta sia il 'Libro unico futurista', realizzato nel 1931 da Fortunato Depero e che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume 'Depero Futurista' noto come il 'Libro imbullonato' per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio. Depero donò al commendator Davide Campari una copia del libro con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce 'Industriale amico degli artisti'. Lo spazio è ulteriormente arricchito dall’esposizione di una serie di lettere dell’artista indirizzate alla moglie Rosetta e all’industriale Campari che molto ci raccontano dei protagonisti di questa straordinaria vicenda. Su Eventbrite è possibile prenotare delle visite guidate alla mostra della durata di 45 minuti o visitare interamente la Galleria Campari per un tour di 75 minuti.
Il concetto di spazio sostenibile secondo RCR Cristalleria Italiana
Con un evento a Milano, la storica azienda senese RCR Cristalleria Italiana (35 milioni di bicchieri prodotti all'anno e 50 milioni di euro di fatturato, l'80% del quale dall'estero) ha presentato le sue novità di prodotto unitamente all'idea di spazio sostenibile.
Un concetto nuovo, quello di sostenibilità secondo la fabbrica di Colle Val d'Elsa, produttrice di articoli per la tavola e per la casa in cristallo ecologico, che ha una duplice accezione perché si riferisce sia alla tutela del pianeta sia all'ottimizzazione dell'ambiente domestico. A ispirare il tema è stato il design dei bicchieri, che nelle nostre case, troppo spesso, occupano uno spazio 'insostenibile'. Nell'ottica di minimizzare l'ingombro, il team dell'azienda, guidata dall'amministratore delegato Roberto Pierucci, ha progettato Stack, la prima collezione di bicchieri impilabili in cristallo ecologico. Un nuovo modo di valorizzare un gesto semplice come quello del bere, con bicchieri sostenibili per lo spazio perché impilabili e multifunzionali. Il sistema anti-incastro con anello rinforzato al suo interno non solo evita che si blocchino l'uno dentro l'altro, ma li protegge anche dai graffi, rendendoli durevoli nel tempo. Quanto alla loro base, è stata progettata con un design anti-goccia che evita la formazione del calcare. Bicchieri sostenibili anche dal punto di vista ambientale perché fabbricati in un'area CO2 Neutral e 100% riciclabili. Nel catalogo 2022 di RCR, tra le varie collezioni e novità, figura anche la nuova Bottiglia Eco, che si presenta leggera, resistente, elegante, ma, soprattutto, sostenibile per l'ambiente perché prodotta in cristallo ecologico 100% riciclabile, in un'area produttiva CO2 Neutral, senza emissioni di fumi in atmosfera. Di sostenibilità a tavola, come pure di relazioni e sostenibilità nel mondo del design, nel corso dell'evento milanese hanno discusso anche tre ospiti d'eccezione: Davide Oldani, chef pluristellato che ha progettato circa 90 oggetti 'smart' per la tavola e la cucina, oggetti che lui utilizza nel suo ristorante D'O di Cornaredo (per RCR qualche anno fa ha disegnato una linea di piatti), e Gabriele Pardi e Laura Fiaschi, titolari di Gumdesign, studio di progettazione di Viareggio che da tempo collabora con RCR su progetti dedicati.
I bicchieri impilabili Stack |
Da Campari un contest per far vivere la magia del cinema a Venezia
In qualità di main sponsor della 79esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Campari rende omaggio alla Red Passion con un nuovo concorso, che permetterà a dieci persone di vivere la magia dell'evento italiano più importante nel mondo del cinema. Fino al 9 luglio, infatti, è possibile caricare sulla piattaforma dedicata un video per raccontare il proprio personale significato di red passion e candidarsi a vincere due giorni da protagonista alla mostra del cinema di Venezia. 'Campari red passion movie contest' offre così a dieci fortunati vincitori la possibilità di vincere due biglietti per seguire la prestigiosa kermesse, di cui il brand è sponsor per il quinto anno consecutivo. Il brand fortifica così il proprio storico legame con il grande schermo, aprendo per la prima volta le porte di uno degli eventi più glamour del mondo del cinema a coloro che meglio racconteranno ciò che più li appassiona. I dieci video selezionati dalla giuria di qualità, composta da quattro personalità del mondo dello spettacolo (Paola Di Benedetto, Nilufar Addati, Daniela Collu e Ludovica Frasca) offriranno a coloro che li hanno realizzati la possibilità di accedere per due giorni alla mostra del cinema, insieme a un accompagnatore.
21 giugno 2022
'La forza delle connessioni' Tim ha il volto di Federica Pellegrini
Federica Pellegrini è il volto del nuovo spot Tim che fa capo al nuovo format di comunicazione 'La forza delle connessioni'. La più grande nuotatrice italiana della storia è protagonista della campagna di lancio dell'offerta mobile 'Tim 5G Power'. Accompagnato dal nuovo claim, lo spot sottolinea ancora una volta l’importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi, a superare le distanze, a trovare forza e motivazione per realizzare progetti sempre più ambiziosi. Lo spot esprime inoltre l’importanza della velocità e della sicurezza nella navigazione in rete e il nuovo servizio di assistenza dedicata (119). Sulle note della nuova hit dei Måneskin 'Supermodel', lo spot dalla duplice durata di 30" e 20" da ieri è in onda sulle principali emittenti nazionali e sul web con una videostrategy dedicata. L'agenzia che firma lo spot è Havas Milan, la casa di produzione Think Cattleya con la regia di Miguel Usandivaras.
Etichette:
5G,
campagna,
Federica Pellegrini,
spot,
Tim
Le giraffe artistiche di Sandro Gorra invadono Spoleto con Monini
Dall'Africa al cuore dell'Umbria, le giraffe invadono pacificamente il centro storico di Spoleto: a ridisegnare il paesaggio cittadino è l'azienda olearia Monini, che promuove e sostiene la mostra a cielo aperto 'Sandro Gorra. L'arte dell'attimo', che aprirà giovedì 23 giugno.
Per oltre un mese, sculture di giraffe ad altezza naturale doneranno un tocco esotico alla città, in vista dell'apertura della 65esima edizione del Festival dei Due Mondi, in programma dal 24 giugno al 10 luglio prossimi. Delle venti opere dell'artista milanese esposte a Spoleto, due sculture monumentali e due di grandi dimensioni saranno collocate in punti nevralgici di una città che si prepara ad accogliere nuovamente artisti e turisti italiani e internazionali. "Siamo entusiasti di rivedere Spoleto riaprirsi al mondo e alle arti. Abbiamo perciò pensato – spiega Maria Flora Monini, alla guida dell’azienda con il fratello Zefferino – di offrire agli spoletini e ai visitatori un piccolo assaggio di cultura, con una mostra scenografica e aperta, capace di donare un senso di nuovo stupore al paesaggio urbano. La bellezza è la più grande ricchezza del nostro Paese, la nostra storia, ma anche il nostro futuro: nel nostro piccolo siamo orgogliosi di sostenerla in ogni sua forma. Un impegno che abbiamo voluto formalizzare con 'A hand for the future', il nostro piano di sostenibilità con cui cerchiamo di porre le basi per un domani migliore, anche sotto il profilo culturale". La mostra prosegue nei giorni del Festival dei Due Mondi e fino al 27 luglio anche a Casa Menotti, salvata proprio dalla famiglia Monini, attraverso la sua Fondazione, dal degrado in cui era caduta dopo la morte del maestro. Lì saranno esposti 12 lavori pittorici, un grande collage con lettering concept, bozzetti e illustrazioni e tre sculture di piccole e medie dimensioni, tutte a firma di Gorra. Un'esposizione organizzata con la collaborazione della galleria Laura Tartarelli Contemporary Art.
Due sculture monumentali e due di grandi dimensioni saranno collocate in punti nevralgici della città umbra |
I trend del salmone norvegese secondo Norwegian Seafood Council
Disponibilità online, benessere a tavola, attenzione alla sostenibilità: questi i trend del prossimo futuro del salmone, un alimento sempre più amato dagli italiani, secondo quanto emerso dall'annuale seminario sul salmone norvegese organizzato di recente a Milano da Norwegian Seafood Council (nella foto, Gunvar Lenhard Wie, director Italy) che promuove la cultura del pesce norvegese in Italia. La penetrazione del salmone nel mercato italiano è pari al 73,1% e il sushi è, per il 38% dei nostri connazionali, tra le modalità di consumo preferite. Gustoso, di qualità e versatile, è apprezzato in tutte le sue varianti, dall'affumicato (59,7% della penetrazione del mercato del salmone) al fresco (30,1%) fino al congelato (15,2%). Le esportazioni dirette in Italia di salmone norvegese, allevato in maniera sostenibile nelle limpide acque fredde della Norvegia, sono cresciute del 188% in termini di volume nell'ultimo decennio, dal 2011 al 2021. Per proseguire il trend positivo di crescita nel nostro mercato, il salmone norvegese dovrà puntare sui canali emergenti della Gdo (come l'online) che si sono distinti durante l'ultimo periodo per qualità, convenienza e praticità in fase di acquisto. Fondamentale sarà poi promuovere il pesce come sano e ingrediente ideale per una corretta alimentazione a tutte le età, in quanto fonte di Omega 3 e ricco di proteine nobili, sali minerali e vitamine. Infine, per ampliare il target, Norwegian Seafood Council ha delineato che il salmone dovrà rivolgersi anche a consumatori sempre più sensibili verso i prodotti sostenibili: in Norvegia ogni allevamento è tenuto sotto controllo tramite un programma di ispezioni regolari e di analisi di laboratorio che hanno lo scopo di verificare gli aspetti ambientali, lo stato di salute e la qualità dei pesci. Secondo un recente studio, il 99% del salmone norvegese d'allevamento è stato prodotto senza alcun trattamento antibiotico, un traguardo importante che rappresenta una garanzia di qualità e sostenibilità per i consumatori.
20 giugno 2022
Weleda Italia rigenera il suolo con il progetto Silva in Abruzzo
L'attività è in collaborazione con Piantando |
Earth's Skin, incoraggiando tutti a trattare il suolo come se fosse la propria pelle. La campagna è
in collaborazione con l'associazione di beneficenza Dirt, fondata dalla modella e attivista Arizona Muse che è anche il volto di Save Earth’s Skin e The Sustainable Soil Alliance. Nell’ambito della campagna, Weleda si è inoltre impegnata a sostenere iniziative locali che si occupano della salute del suolo con 400mila euro finanziati dal programma dell’azienda 1% destinato alla conservazione della biodiversità, alla protezione del clima e alla conservazione del suolo. In Italia, Weleda ha deciso di sostenere il progetto Silva dell'associazione Piantando, che mira a risanare i terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l’agricoltura rigenerativa. Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio desertificazione e ruscellamento dal ministero dell'Ambiente, con l'obiettivo di preservare un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva. Si trova in Abruzzo, nel comune di Tollo, all’interno della Valle del Foro: un'area naturale protetta alle pendici del monte Majella. Saranno 2mila gli alberi da frutto nativi piantumati per Weleda, tra cui melo, pero, nocciolo, castagno, olivo, melograno e molti altri. Il sesto d'impianto di Weleda andrà a sostituire un impianto di vigna abbandonato che ha sottratto alla collina il sostegno necessario che sarebbe stato invece garantito dagli apparati radicali di alberi adulti. Piantumare alberi selezionati dalla natura, anziché dall'uomo, significa tutelare la biodiversità e la vita di migliaia di specie che in questo territorio hanno la propria casa.
Etichette:
Abruzzo,
biodiversità,
desertificazione,
pelle,
Piantando,
suolo,
terra,
Weleda
Coca-Cola Summer Festival, a luglio tre concerti aperti al pubblico
Coca-Cola annuncia tre appuntamenti musicali a luglio. Un tour che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale esibirsi a Lignano Sabbiadoro (15 luglio), Rimini (22 luglio) e Paestum (29 luglio). Gli artisti più popolari della scena si alterneranno sui palchi del Coca-Cola Summer Festival in tre concerti aperti al pubblico per vivere insieme un momento di musica e divertimento. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti indimenticabili. L'iniziativa musicale promossa da Coca-Cola si inserisce all’interno di Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della piattaforma globale Real Magic, la più recente espressione della nuova filosofia del brand. Partner ufficiale Radio 105, che accompagnerà l’intera iniziativa con un percorso di comunicazione crossmediale che coinvolgerà radio, canali social e online. Gli eventi saranno condotti da Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, speaker di Radio 105 e vivranno nelle seguenti location: 15 luglio Piazza Marcello D’Olivo - Lignano Sabbiadoro, 22 luglio Rimini Beach Arena, 29 luglio Clouds Arena di Paestum (SA). Il Coca-Cola Summer Festival sarà anche l’occasione per confermare l’impegno del brand per la sostenibilità e sensibilizzare i consumatori sul tema riciclo ed economia circolare. Ai tre concerti sarà infatti presente una recycling machine, per smaltire i pack consumati all’evento, durante il quale verranno distribuite bottiglie Coca-Cola in 100% plastica riciclata, già presenti sul mercato da oltre un anno, e 100% riciclabili, come tutte le confezioni dell’azienda. Coca-Cola inviterà tutti i partecipanti agli eventi a scoprire il processo di riciclo e a dare una seconda vita alle bottiglie in Pet. Sarà poi Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mite che chiuderà il cerchio raccogliendo ed avviando a diretto riciclo le bottiglie.
Gli artisti che saliranno sul palco:
Aka 7even, Albe, Alfa, Alice Merton, Alvaro Soler, Annalisa, Baby K, Berna, Big Boy, Briga, Chadia Rodriguez, Crytical, Damante, Dargen D’Amico, Deddy, Didy, Elodie, Ermal Meta, Federico Rossi, Follya, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gemelli Diversi, Giusy Ferreri, Hanssel Delgado, Ketama126, La Rappresentante di Lista, LDA, Michele Bravi, Mr Rain, Naicok, Nika Paris, Noemi, Rhove, Riki, Rocco Hunt, Room9, Samuel, Sottotono, Tecla, The Kolors, Tredici Pietro, Tropico e Vegas Jones.
Sant'Anna Beauty salpa con Grimaldi Lines alla volta di Barcellona
Sant'Anna Beauty, la linea dedicata al benessere e alla bellezza di Acqua Sant'Anna, sale a bordo con Grimaldi Lines per un viaggio verso Barcellona all'insegna del relax e del benessere. Flowing goes to Barcellona è infatti un evento dedicato al mondo wellness firmato Witravel e Grimaldi Lines Tour Operator che inizia a Civitavecchia, porta alla scoperta di Barcellona e si conclude a Civitavecchia. Oltre all'accoglienza e ai servizi esclusivi Grimaldi Lines, il tragitto è reso speciale da numerosi ospiti: i migliori artisti, dj, insegnanti di yoga e trainer si prenderanno cura del benessere psicofisico dei viaggiatori con tre giorni di relax e attività: a disposizione vi sono momenti di fitness, yoga, meditazione all'alba e al tramonto, sound healing e tanta musica; trattamenti di benessere, area shop e consulenze one to one completano l’esperienza. Grazie alla collaborazione di Acqua Sant’Anna con Grimaldi Lines e con Lo Yoga App i prodotti della linea Sant'Anna Beauty salgono a bordo di questo particolare viaggio.
Etichette:
fitness,
Grimaldi Lines,
Sant'Anna,
yoga
17 giugno 2022
Beethoven nell'opera di Andrea Crespi per le cuffie ibride Lindy
L'artista Andrea Crespi posa davanti alla sua opera |
Etichette:
Aguav,
Andrea Crespi,
Beethoven,
cuffie,
Lindy,
opera d'arte
Iscriviti a:
Post (Atom)