07 aprile 2023

Al Camparino in Galleria in scena il design di Fortunato Depero

In occasione della Milano Design Week 2023, si consolida il connubio tra Campari e l'arte, che da sempre è stata fonte di ispirazione per il marchio e ne ha segnato e affermato l'iconicità.
'Beyond Depero - The 3D Art Collection' alla Milano Design Week 2023
(Ph. Nicola Bernardi)
Durante la rutilante settimana milanese, Camparino in Galleria, lo storico locale milanese che affaccia su piazza Duomo, insieme a Galleria Campari, il museo a Sesto San Giovanni dedicato al brand, si uniscono per il secondo anno consecutivo in un'esposizione dedicata alle creazioni dell'artista Fortunato Depero. Dal 17 al 23 aprile 2023, le vetrine del Camparino in Galleria, grazie al contributo di Galleria Campari, ospiteranno una selezione di opere ispirate alla produzione del celebre artista. Tra il 1926 e il 1936 il genio multiforme di Depero produsse per Campari un centinaio di grafiche pubblicitarie in cui l'avanguardia più estrema si illuminava di un senso giocoso; inventò locandine con lettering e omini meccanici che sfociavano in composizioni quasi astratte, incisive, grafiche; progettò e realizzò oggetti decorativi eleganti ed efficaci. Beyond Depero – The 3D Art Collection è quindi una collezione di design raffigurante dei pezzi iconici nell'ambito della storica collaborazione tra l'artista e il marchio milanese: i famosi pupazzi pubblicitari realizzati nel 1926-1928. Si tratta di riproduzioni realizzate con la tecnica della stampa 3D in collaborazione con Caracol, azienda lombarda leader nel mondo dell’additive manufacturing. Camparino in Galleria sarà quindi il palcoscenico per questa collezione, che omaggia le opere storiche di Depero strizzando l'occhio alle più attuali tecniche di design rimanendo fedeli alla tradizione, un tratto in comune tra l’iconico locale meneghino e Galleria Campari. La collezione potrà essere acquistata sia in Camparino in Galleria sia presso Galleria Campari.

Elisabetta Canalis nuova global ambassador del brand Wikini

Il marchio made in Italy presta anche attenzione all'ambiente
Prende il via la collaborazione tra Elisabetta Canalis, volto noto della tv e dello spettacolo, e Wikini, brand con decennale esperienza nel mondo del beachwear. Il celebre volto dello showbiz firma inoltre una personale capsule collection di costumi, all’interno della collezione spring summer 2023, impreziositi da un packaging interamente realizzato con materiale riciclato. La capsule, firmata dalla global ambassador wikini Elisabetta Canalis, è costituita da sei modelli, due interi e quattro bikini, disponibili in tre tessuti e tredici colori ai quali si aggiungono i modelli fru-fru bestseller del marchio. "Ho intrapreso questa collaborazione - commenta Canalis - perché Wikini è un brand giovane e dinamico. I costumi che compongono la mia capsule sono caratterizzati da linee semplici e da colori caldi tendenti al bronzo, all'oro e loro relative sfumature. Il brand ha accolto sin da subito la mia proposta di un packaging più orientato all'ambiente, realizzato al 100% con materiali riciclati. Oltre alla grande cura nella realizzazione artigianale del prodotto totalmente made in Italy, ho voluto aggiungere una maggiore attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente" . Il marchio italiano affronta dunque un tema tanto attuale quanto importante come quello della riduzione della plastica e la sensibilizzazione verso un mondo sempre più plastic free.

06 aprile 2023

Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla

La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.

Carbonara reale o generata con l'Intelligenza Artificiale? La sfida

C'è un tema su cui gli italiani si definiscono maestri: preparare un piatto di pasta e distinguere uno autentico da uno falso. La carbonara è il piatto di pasta che più rappresenta l’Italia nel mondo, ma siamo sicuri che tutti gli italiani sanno distinguere un'autentica carbonara da una creata dall'intelligenza artificiale? Oggi, in occasione del #CarbonaraDay, la Giornata mondiale dedicata alla carbonara, Pasta Garofalo, in collaborazione con Al.ta Cucina, lancia una sfida su uno degli argomenti più trend del momento: l'AI, il sofisticato programma di intelligenza artificiale che genera immagini realistiche e rende difficilmente riconoscibile una foto vera da una fake. Avvincente e sofisticato, il progetto è un sondaggio che, senza svelare la genesi delle immagini, mette a confronto due foto di piatti di Carbonara: una vera, realizzata con Pasta Garofalo, e una generata dall'AI, e chiede alla community qual è la preferita svelando nell’ultima story se è una foto fake o meno. Se gli italiani riconosceranno una vera carbonara da una falsa, sarà oggetto di una 'social news' sorprendente che verrà pubblicata durante il #CarbonaraDay con i risultati più interessanti del sondaggio e le immagini di tutte le migliori carbonare create dall'AI. Ieri e oggi, tre vele mobili, posizionate nelle zone più strategiche di Milano, con la foto di una carbonara realizzata da uno chef e una generata dall'intelligenza artificiale che con una headline dedicata solleciteranno l’utente a inquadrare il Qr Code che rimanda a una landing page per scoprire le migliori carbonare elaborate dall’AI e tutti i suggerimenti di ricette per preparare squisiti piatti di Carbonara con Pasta Garofalo. L'evento social vede anche il coinvolgimento della food community che, oggi, preparerà un piatto di carbonara con Pasta Garofalo e lancerà una sfida ai propri seguaci.

05 aprile 2023

Aptamil rivoluziona il latte prima infanzia con le Tabs predosate

L'ex campionessa olimpionica di tuffi Tania Cagnotto, madre di due bambine, oggi ha affiancato il management di Danone Italia nella sede milanese del colosso d'Oltralpe per parlare della sua esperienza in fatto di maternità.
Tania Cagnotto ha affiancato i manager Danone durante la presentazione
Occasione: la presentazione di Aptamil 2 Tabs Predosate. L'innovazione tecnologica per lattanti, che semplifica la vita dei genitori dal momento che sostituisce polveri e misurini durante la preparazione del biberon, è frutto di 15 anni di ricerca della multinazionale della nutrizione. Per sviluppare quest'innovativo formato - latte formulato in polvere compresso in una tavoletta senza l'aggiunta di nessun altro ingrediente - gli esperti di Danone hanno collaborato con il partner giapponese Meiji. Il formato garantisce un dosaggio preciso di prodotto, consentendo di preparare il biberon in maniera semplice, veloce e pratica. Dunque, rappresenta un supporto concreto, in qualsiasi momento della giornata, nella preparazione di un elemento vissuto con apprensione da parte di alcuni genitori. Dopo il lancio, avvenuto nel 2021 nel Regno Unito, con successo, ora Danone lancia Aptamil Tabs predosate anche sul mercato italiano, così come su quello francese, estone, lituano e lettone. In Italia il prodotto, in vendita dallo scorso marzo, da tempo era già stato presentato al mondo della pediatria, riscontrando il parere più che favorevole dei medici. Danone Italia presto supporterà l'innovazione Aptamil 2 Tabs Predosate anche con una campagna social indirizzata ai genitori e, progressivamente, in base all'andamento delle vendite, arriverà a investire in comunicazione su tutti i media.

'Manzoni 150', il palinsesto per i 150 anni dalla morte dello scrittore

Nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, scomparso a Milano il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni. Numerose le iniziative che Milano - dove Manzoni nacque, visse e morì - dedica alla celebrazione del grande scrittore e suo illustre cittadino. Casa Manzoni, in via Morone 1, sarà il fulcro delle tante iniziative che fanno capo al palinsesto 'Manzoni 150'. La storica residenza, che accoglie il Museo Manzoniano con le sue dieci sezioni recentemente riallestite, sarà visitabile tutto il giorno, fino alle 22, con ingresso gratuito. In quella data sarà emesso un francobollo con annullo filatelico celebrativo. Casa Manzoni in autunno farà da cornice a due mostre, 'Ove natura a sé medesma piace' sui paesaggi della Lombardia manzoniana e 'Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni', mentre durante l'estate promuoverà letture teatrali dell'opera e sulla figura dell'autore. Al Famedio, l'area del Cimitero Monumentale dove sono sepolti personaggi illustri, il 22 maggio sarà deposta deposta una corona sul sepolcro dell'autore de 'I Promessi Sposi'. Il suo celebre romanzo, su iniziativa dell'arciprete Monsignor Borgonovo, dal 9 al 31 maggio sarà letto integralmente nel Duomo di Milano da Massimiliano Finazzer Flory. La sera del 26 maggio, la lettura teatrale si sposterà una tantum in piazza San Fedele, a ridosso della chiesa cara a Manzoni. Altri appuntamenti culturali, teatrali e musicali per celebrare lo scrittore sono poi in programma da parte del Centro Nazionale Studi Manzoniani, della Biblioteca Sormani, del Castello Sforzesco, del Piccolo Teatro Grassi, della Pinacoteca Ambrosiana e di altri istituti e centri. Sul sito yesmilano.it il programma completo degli eventi.

È disponibile il podcast 'Patrimoni da custodire. Brera racconta'

Dar voce alla Pinacoteca, a Milano e alla sua storia: questo l'obiettivo di 'Patrimoni da custodire. Brera racconta', nuova serie podcast realizzata da Frame-Festival della Comunicazione con la collaborazione della Pinacoteca di Brera per Intesa Sanpaolo. A partire da un'idea di Danco Singer e James Bradburne.
Un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia
Disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme per l'ascolto e su framecultura.it/brera-racconta-podcast/, la serie si focalizza su architetture, opere d’arte, artisti e personaggi che sono stati e continuano a essere protagonisti della cultura milanese. Per farlo parte da uno dei suoi centri nevralgici: Brera, con la sua pinacoteca, la sua accademia, la sua biblioteca. Nasce così un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia, a partire dalle sue strade, dai suoi palazzi, dalla vita che scorre fuori e dentro i luoghi dell'arte, capaci di rievocare antiche memorie, come gli oggetti di una meravigliosa soffitta dove rispolverare i ricordi di famiglia e i magici segreti che essi custodiscono. Cinque episodi, ciascuno della durata 20', per rivivere la storia culturale di Milano: dall'incontro con Napoleone, desideroso di esportare in Italia il modello museale del Louvre come luogo per l'educazione all'arte e al bello, al rocambolesco furto dal Louvre della Gioconda che, per volontà di Ettore Modigliani, 'soggiornò' nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. Poi i bombardamenti in piena guerra mondiale che misero a repentaglio l'intero patrimonio della città, che rischiò di andar perduto se non fosse stato per una donna – la prima direttrice di un museo. E ancora, dalla prima apertura dei musei fino alle sfilate di moda e ai concerti musicali. 

I cinque episodi della serie
1. Cercando la 'fatina' di Brera
2. Una notte con la Gioconda
3. Fiori a Brera
4. Nuove prospettive: il disegno sottostante
5. Signore artiste a Milano

Sammontana sceglie lo spettacolo immaginifico di Cirque du Soleil

Sammontana
è partner dello spettacolo itinerante 'Kurios – Cabinet of Curiosities' di Cirque du Soleil. Lo show è in scena a Roma a Tor di Quinto dallo scorso 21 marzo fino a sabato 29 aprile e a Milano in Piazzale Cuoco da mercoledì 10 maggio fino a domenica 25 giugno. Due realtà uniche s'incontrano per offrire al pubblico un pieno di energia, creatività, gioia, sorrisi e gusto: una comunione di intenti e di valori fondanti che accomunano sia l'azienda di Empoli sia la scuola di circo più famosa al mondo e che hanno portato per la prima volta all'accordo di sponsorizzazione dello show per la stagione 2023. Questo spettacolo conduce lo spettatore in un affascinante e misterioso regno. Un mondo capovolto di poesia e umorismo dove il visibile diventa invisibile e le prospettive si trasformano. Un mix geniale di curiosità insolite e di prodezze acrobatiche mozzafiato, un kolossal in puro stile Cirque du Soleil in cui tutto è possibile attraverso il potere dell'immaginazione. Sammontana sarà presente in tutte le oltre 100 repliche dello show con un chiosco brandizzato pronto a deliziare gli ospiti con le novità della stagione e i classici più amati, per regalare sorrisi e momenti di pura golosità al pubblico intervenuto per l’occasione, sancendo con il gusto dei suoi gelati il sogno dello spettacolo in scena.

04 aprile 2023

Poker d'assi per Dr.Jart+ con la Pore Remedy Collection

Dr. Jart+ presenta due nuovi alleati per minimizzare i pori e uniformare l'incarnato. Si tratta di Smoothing Primer, un primer ibrido senza siliconi per preparare la pelle al make up, prodotto che agisce anche come siero viso a base d'acqua, e Renewing Foam Cleanser, un detergente schiumogeno a base di aminoacidi che interviene sulle cause più comuni di pori ostruiti -  eccesso di sebo, cellule morte, polveri sottili, raggi solari, residui di trucco e di prodotti waterproof - senza seccare la pelle. Le due novità sono entrate a far parte della famiglia Dr.Jart+ Pore Remedy, che comprendeva già PHS Exfoliating Serum, un siero levigante a base d'acqua con PHA, pantenolo e olio di macadamia, e Purifying Mud Mask, maschera all'argilla verde in tessuto, facile da far aderire anche alle zone più critiche del viso, che contrasta i punti neri oltre a rimuovere l'accumulo dei pori. Dallo scorso marzo i quattro prodotti della gamma Dr.Jart+ Pore Remedy sono in vendita in esclusiva negli store Sephora e sul sito Sephora.it.

DeRucci offre pause relax ai visitatori della Milano Design Week

Tra presentazioni, appuntamenti serrati e cocktail party, la Milano Design Week è un momento ricco di stimoli, ma anche di grande frenesia. Per questo motivo DeRucci, marchio di sistemi per il sonno, offrirà ai visitatori di passaggio all'Adi Design Museum momenti di relax con la Oniric Lounge Somnium Vigiliam, installazione a cura di POLI.design e _blank design studio. Un'area lounge dall'atmosfera onirica, un luogo di sosta e di riposo per decomprimere le emozioni e gli stimoli visivi del Salone e del FuoriSalone. Il marchio ha scelto la prestigiosa location museale per presentarsi durante la Milano Design Week, un chiaro segnale del suo posizionamento tra le realtà produttive che fanno della qualità, della ricerca e del design i propri punti di forza. Nei 25 metri lineari dell'installazione, divisa in tre cluster contigui, tra morbide pareti verticali in lattice, grandi cuscini della dimensione di materassi, dalle forme accoglienti ed ergonomiche, i materiali e le accurate lavorazioni dei prodotti DeRucci mostreranno tutte le loro qualità. In particolare, l’installazione Somnium Vigiliam sarà l'occasione per il lancio della nuova collezione Century Dream, composta da letti e materassi studiati per un sano comfort del sonno. Tutti gli elementi dell'installazione sono prodotti anche come materassi, con dimensioni personalizzabili.