![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
09 novembre 2023
Pineto mette a dimora 1.000 piante con il progetto Ethosland
Ethosland, il progetto di rimboschimento del Gruppo Ethos - consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A - arriva a Pineto con la messa a dimora di 1.000 giovani piante in due aree della località teramana, con l'obiettivo di potenziare la biodiversità locale e contribuire alla tutela degli ecosistemi urbani, offrendo ai cittadini nuovi spazi di socialità immersi nella natura. L'iniziativa Ethosland rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Nato l'anno scorso dalla mente dei vertici di Ethos e in collaborazione con Alla Vigna Group, il progetto vede protagonisti il quartiere di Santa Maria a Valle e la zona industriale di Scerne. La prima area interessa uno spazio adiacente viale Russia e confinante con una piccola pineta di proprietà privata. Qui l'obiettivo principale del progetto è naturalizzare e riqualificare la zona, andando a creare due fasce boscate che ne incrementeranno, con il tempo, il valore ambientale e paesaggistico. La fascia, a contatto con la pineta esistente, sarà costituita esclusivamente da pini, mentre l'altra sarà formata da latifoglie miste. Nella zona industriale di Scerne l'area d'intervento è antistante l'Ecocentro di Pineto e a pochi metri dal fiume Vomano. Proprio per la sua vicinanza al corso d’acqua, l'area andrà a costituire una fascia tampone utile a migliorare la connessione ecologica tra l'ambiente ripariale del fiume e il territorio circostante. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle piante messe a dimora, individuate tra quelle autoctone tipiche degli ambienti ripari, come salici e pioppi.
'Prospettiva Terra', aziende unite contro il riscaldamento globale
Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti su scala globale e anche nel nostro Paese, come hanno mostrato i recenti disastri causati da nubifragi ed esondazioni.
Nasce per mitigare gli effetti del riscaldamento globale il progetto non profit 'Prospettiva Terra' che vede quattro aziende (Ricola, Henkel Italia, McDonald's Italia, Henkel Italia, Omnicom Media Group) fare sistema con progetti di ricerca, innovazione e divulgazione. Un'iniziativa, quella presentata ieri a Milano - città che negli scorsi mesi è stata flagellata da eventi meteo estremi che hanno causato l'abbattimento di 5mila alberi - che coinvolge anche realtà del terzo settore, comunità scientifica, istituzioni e attivisti (in prima linea l'attore comico Giovanni Storti, che ha una particolare sensibilità vero le tematiche ambientali). Un network di realtà consapevoli del ruolo sociale che ogni azienda deve avere nei confronti della collettività. Con il coordinamento scientifico dell'accademico e divulgatore Stefano Mancuso, che ha anche ideato l'iniziativa insieme a Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group Italy, prende il via il primo intervento di Prospettiva Terra, che potrà poi essere articolato
in altre fasi e in differenti località. Nello specifico, il progetto avrà uno sviluppo di 18
mesi e riguarderà le piante della Bam-Biblioteca degli Alberi di Milano, realtà che riveste il ruolo di botanical
& cultural partner. Nel corso della prima fase, sugli alberi della Bam saranno installati 300 sensori IoT-Internet of Things, dispositivi elettronici sviluppati da Mancuso e dal suo think tank universitario Pnat, che elabora strategie e
soluzioni creative basate su scoperte scientifiche.
![]() |
Il progetto è coordinato dallo scienziato Stefano Mancuso |
![]() |
Saranno 300 i sensori collocati sugli alberi della Bam a Milano |
I sensori permetteranno di raccogliere e comunicare una serie di
informazioni, in tempo reale, sulle piante su cui sono installati, come la quantità di CO2 che ciascun albero assorbe in ogni esatto momento, le polveri sottili, gli ossidi di azoto e altri composti organici
volatili nocivi per la nostra salute che vengono tolti dall'atmosfera, il controvalore economico che un determinato albero rappresenta per la città,
per azioni quali la mitigazione delle isole di calore. Ogni singolo albero non rappresenta un costo, bensì un investimento economico, reale, misurabile. Grazie
alla media partnership con Publitalia '80, i dati verranno mostrati da aprile 2024 in tempo reale nella 'vela',
l'installazione a Led in Piazza Gae Aulenti.
Il racconto continuerà attraverso altre piattaforme di comunicazione di
Publitalia '80, oltre che su quelle di Acone Associati, altro media partner del
progetto. I frequentatori del parco di Bam avranno quindi, per la
prima volta, pronta informazione sullo stato degli alberi che lo popolano.
08 novembre 2023
Con Altos Tequila arrivano a Milano i sapori e i colori del Messico
Il locale Six Milano da oggi al 12 novembre si tinge di blu diventando Palhome, la casa di Altos Tequila (Gruppo Pernod Ricard), tequila premium messicana prodotta al 100% con l'agave blue weber tramite il metodo tradizionale della Tahona.
Non una semplice casa, ma una vera e propria comunità in festa immersa nei colori, sapori e profumi di Los Altos, sugli altopiani di Jalisco, in Messico, città d'origine di Altos Tequila. Grazie all'immaginario visivo frutto dell'estro dell'artista Elisa Seitzinger e al lavoro di sviluppo creativo e logistico del gruppo This Is Ideal, gli ospiti potranno vivere una vibrante esperienza 100% messicana. Non manca poi la degustazione del cocktail Altos Paloma: grazie a Damiano Angelozzi, vincitore italiano della Tahona Society, verranno svelati i segreti per preparare e servire il perfetto Altos Paloma: un mix esplosivo di Altos Tequila Plata, succo al Pompelmo Rosa succo di limone, e sciroppo d'agave per portare i colori e i profumi del Messico al palato. Nei cinque giorni, dalle 18 fino a mezzanotte, si susseguiranno divertenti attività aperte al pubblico dalle masterclass di Altos Paloma guidate dai bartender, ai workshop di pittura su ceramica con i colori che richiamano l'anima del Messico, fino alla creazione di un terrarium che, grazie al supporto di un giardiniere, riprodurrà un giardino in miniatura sostenibile, in vasi cilindrici riempiti di terra, piccole pietre e piantine. Ogni serata sarà accompagnata da musica, performance live e Dj set, per far riviere agli ospiti il vibrante mood messicano: s'inizia mercoledì 8 novembre con Kit Ramos, frontman della band Cacao Mental, che con il profumo della foresta amazzonica e il suo autentico spirito glam, porterà la cumbia al Six Milano, il locale in via Mike Bongiorno 13. Infine, gli ospiti potranno degustare Altos Tequila e divertirsi prendendo parte alla lotería, un gioco da tavolo della tradizione messicana, simile alla tombola italiana che invece di semplici numeri utilizza delle originalissime carte illustrate realizzate da Seitzinger che, in quest'occasione, saranno rivisitate in stile Altos Tequila.
![]() |
La Palhome si anima dall'8 al 12 novembre al Six Milano con cocktail, masterclass e cumbia |
Etichette:
agave,
Altos Tequila,
cocktail,
eventi,
Messico,
Pernod Ricard,
tequila
Fierce Cologne approda in profumeria in esclusiva da Douglas
Da oltre vent'anni, precisamente da quel 2002 che segna la sua data di lancio, Fierce è un'icona della profumeria mondiale maschile.
La grande novità è che si evolve per andare incontro ai valori di una nuova generazione, approdando per la prima volta in assoluto nel canale profumeria - con distribuzione a cura di Interparfums in esclusiva nei negozi Douglas. La fragranza amatissima dai giovani finora era infatti acquistabile solo nei punti vendita Abercrombie & Fitch, di cui rimane la firma olfattiva. In occasione del rilancio, l'audace eau de cologne, che sa di brezza marina con accordi caldi e legnosi di muschio bianco e sandalo, sfoggia anche la boccetta rivisitata nell'immagine, ora più inclusiva. Un flacone in vetro dalle linee minimaliste e solide, che oggi come ieri comunica forza e sicurezza ma che nella nuova versione porta in primo piano il logo Abercrombie & Fitch. 'Face your Fierce' è il claim della campagna pubblicitaria, pianificata in tv, su stampa e digital. L'invito a chi lo indossa, esplicitato dal nome stesso della fragranza, è quello di sfidare i propri limiti, dimostrandosi fieramente intraprendenti.
![]() |
L'immagine dell'iconica fragranza è stata rivisitata |
Il Museo Bagatti Valsecchi ospita la mostra d'arte orafa di Scavia
La bellezza e la magnificenza dei gioielli Scavia in una location d'eccezione, il Museo Bagatti Valsecchi.
Fino a domenica 12 novembre, la casa museo milanese di via Gesù ospita una mostra d'arte orafa della casa gioielliera con un secolo di storia che da quattro generazioni incanta il mondo con le sue ricercatissime creazioni. In esposizione alcuni preziosi esemplari storici, che rendono riconoscibile la passione e la dedizione dei loro designer, molti dei quali insigniti di prestigiosi premi internazionali, e anche gioielli di recente fattura, pezzi unici frutto dell'estro creativo di Fulvio Maria Scavia e Alessandro Scavia. Come gli orecchini Sandra Dia, disegnati nel 1988 per Elizabeth Taylor e diventati iconici grazie alla loro forma inconsueta e affascinante. O la collana in corno biondo e nero e oro, paradigma dei tagli più classici. O l'anello Due coni illuminato da due diamanti, grazie al quale Fulvio Maria Scavia si aggiudicò il primo Diamond International Award nel 1976. Ad affiancare i gioielli una rassegna di fotografie d'archivio, che documentano il lavoro d'oreficeria in laboratorio, alcune immagini storiche del primo negozio di Corso XXII Marzo, come pure foto di famiglia, sfilate d'alta moda, eventi mondani e incontri con celebrità internazionali. Ieri, all'inaugurazione della mostra 'Il secolo d'oro di Scavia. Una bellezza che incanta', hanno preso parte il designer gioielliere Fulvio Maria Scavia, la presidente della casa museo Camilla Bagatti Valsecchi e il conservatore Antonio D'Amico.
![]() |
La mostra 'Il secolo d'oro di Scavia' è visitabile fino al 12 novembre nella casa museo milanese |
Etichette:
arte orafa,
Bagatti Valsecchi,
gioielli,
mostra,
Scavia
07 novembre 2023
InTesta firma l'avventura multisensoriale di Tesori d'Oriente
È in onda la nuova campagna televisiva Tesori d'Oriente, le fragranze ispirate agli antichi rituali di benessere e ai viaggi in Paesi lontani, per vivere un'esperienza multisensoriale di benessere.
L'idea alla base della campagna, firmata da InTesta - Gruppo Armando Testa, per Tesori d'Oriente che quest'anno compie 25 anni è quella del viaggio attivato dal profumo: un'esperienza extra dimensionale, ma incredibilmente veritiera, perché capace di stimolare tutti e cinque i sensi. La protagonista, vaporizzando su di sé i profumi Tesori d’Oriente, inizia un'avventura inebriante e immersiva, che la porta a scoprire luoghi incantevoli, ricchi di fascino, di storia e di cultura. Un viaggio che ricomincia ogni volta che, lungo il suo percorso, scopre una nuova fragranza. All'inizio del video, vediamo la protagonista, sopraffatta dallo stress della vita di tutti i giorni, sedersi su una panchina con l'aria di chi avrebbe bisogno di evadere. Ed è proprio in quel momento che, estraendo dalla sua borsetta il suo profumo Tesori d'Oriente Hammam e vaporizzandoselo addosso, la donna viene letteralmente trasportata altrove.
La riscopriamo in Marocco, mentre si gode un momento di relax nella meravigliosa piscina di un ryad, avvolta da petali di fiori. Proprio in questa location scopre un'altra fragranza: Ayurveda, che la trasporterà come d’incanto in un mercato indiano alla scoperta di colori, spezie e profumi della tradizione. Infine, scopre Muschio Bianco, che di colpo la catapulta in un bosco di montagna dove si lascia inebriare dalla serenità e dalla freschezza della natura che la circonda. Ritroviamo infine la protagonista in città, con un'espressione di rilassatezza e benessere impressa chiaramente sul suo volto. Non è sola: sulla panchina c'è qualcuno che la guarda curioso. È proprio in quel momento che la donna sceglie di condividere il suo benessere offrendo, con spontaneità, allo sconosciuto accanto a lei il suo profumo Tesori d'Oriente. Anche per lui sarà l’inizio di un rigenerante viaggio dei sensi. La pianificazione permette al brand anche di presentare l'ultimo rituale, Karma, ispirato alle antiche tradizioni Indù. La campagna, per la regia di Michele Bizzi, prevede un video di 30" e 20"ed è inoltre supportata da una campagna stampa, pop e digital con cut video di 15" e 10".
![]() |
L'idea creativa: il viaggio attivato dalle diverse fragranze del brand |
![]() |
Tv, stampa, digital i mezzi scelti per la campagna dei 25 anni del marchio |
Etichette:
25 anni,
Armando Testa,
campagna,
fragranza,
InTesta,
Karma,
Tesori d'Oriente,
viaggio
Annunciata la partnership tra Cosaporto e Contract District Group
Con un evento congiunto a Milano, il servizio di quality delivery Cosaporto e il gruppo di real estate e design Contract District hanno annunciato un accordo di partnership, che si concretizza nella realizzazione di due cofanetti esclusivi: l'ArchInBox, contenente una card di diversi importi per ricevere consulenze personalizzate di interior design, e la Home Design Box by Contract District, una scatola regalo che racchiude sia prodotti gourmet sia di design firmati Giacomo Milano x Cabana, Alessi, Dammann Frères e Frescobaldi e che sarà disponibile online dal prossimo dicembre.
Nelle sette isole allestite negli eleganti spazi di Milano Contract District, gli ospiti hanno poi potuto ammirare la Christmas Collection 2023 con prodotti di pregio dei partner food, design e fashion di Cosaporto: dai panettoni a firma di Cracco, Aimo e Nadia, Niko Romito, Dolce Gabbana by Fiasconaro agli oggetti home decor di Fao Shwarz, fino ai prodotti lifestyle e beauty di Culti Milano, solo per citarne alcuni. Dopo l'annuncio della collaborazione tra le due realtà, Stefano Manili, ceo e founder di Cosaporto, ha illustrato i quattro pilastri valoriali della sua società (servizio, soluzione, sostenibilità, selezione) che attualmente effettua le consegne sia nelle principali città e in rinomate località turistiche italiane sia a Londra. Nell'occasione sono state presentate anche altre due importanti partnership siglate dalla gift-tech italiana: quella con la startup Movopack, che realizza originali packaging per ecommerce - confezioni dall'anima green perché riutilizzabili fino a 20 volte - e quella con il centro commerciale Green Pea a Torino Lingotto. A conclusione della serata lo chef Carlo Cracco ha personalmente servito agli ospiti il suo nuovo panettone, un lievitato che si distingue per la particolare sofficità, guarnito al momento con una delicata crema di zabaione.
![]() |
Alcuni momenti della serata di presentazione con i fondatori delle due società e la partecipazione dello chef Carlo Cracco |
06 novembre 2023
'Ridere sul serio', le foto dei comici di Zelig in mostra all'Anteo
Inaugurata all'Anteo Palazzo del Cinema la mostra 'Ridere sul serio - Le foto a Zelig della fotografa Marina Alessi, presentate da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo'.
In esposizione alcuni scatti rappresentativi dei protagonisti di questa realtà milanese che in quasi 40 anni ha documentato un pezzo della storia d'Italia, prima con il cabaret di viale Monza, poi anche con l'omonima trasmissione che ha compiuto 25 anni lo scorso anno, assicurandosi il primato di varietà più longevo della televisione italiana. Alessi, fotografa ritrattista e autrice di libri fotografici, appassionata professionista che segue Zelig praticamente dalle sue origini, con i suoi scatti artistici, ma sempre autentici e diretti, ha saputo fissare indelebilmente istanti preziosi riguardanti i comici di Zelig, alcuni dei quali hanno contribuito in modo determinante anche alla storia del cinema italiano, come testimoniano i successi in sala raccolti da Aldo Giovanni e Giacomo, Checco Zalone, Antonio Albanese, Ficarra e Picone, Paolo Rossi, Claudio Bisio, solo per citarne alcuni. Ed è proprio l'intreccio tra risate e cinema ad aver fatto sì che Anteo, tempio del grande schermo aperto a Milano dal 1979, fosse la location ideale di quest'iniziativa. Voluta da Anteo e presentata da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo, la mostra a ingresso gratuito sarà visitabile per un mese esatto, fino al 6 dicembre, presso lo spazio espositivo al piano terra di Anteo Palazzo del Cinema.
![]() |
Sarà visitabile gratuitamente fino al 6 dicembre 2023 |
Da Caffè Moak un progetto culturale legato al mondo della musica
Caffè Moak, storica azienda italiana di torrefazione e distribuzione di caffè, si racconta con un nuovo progetto culturale legato al mondo della musica. Come fonte d’ispirazione, atto di liberazione e condivisione, il caffè è uno degli elementi più cantati dalla musica italiana ed è anche celebrato dal cinema e dalla letteratura.
La bevanda è ora protagonista del nuovo progetto musicale di Caroline Koch per Caffè Moak, in collaborazione con la band Superpop. La musica, rappresentata dalla voce dell'artista, con i suoi sound, e dagli strumenti della band, e il caffè, compagno della quotidianità lavorativa e di piacere che scandisce lo scorrere del tempo. Beverage, fashion e musica; realtà e linguaggi diversi che si contaminano a vicenda e diventano parte della stessa narrazione nella cornice dello storico studio di registrazione di Milano, il Cortile, da cui nasce un sodalizio creativo. Sei episodi, in uscita con cadenza settimanale a partire dal 3 novembre su piattaforme social e digital di Caroline Koch, Koraline Music Agency e Caffè Moak, che raccontano il percorso discografico di produzione di 'Let me feel your love', brano già edito da Koch nel 2019 e che, per l'occasione, indossa una nuova veste, sarà distribuito dall'etichetta Ada Music Italy (Warner Music Group) e disponibile su Spotify e Apple Music. Nella ricerca di un nuovo sound, un arrangiamento innovativo e una nuova produzione, Caffè Moak non è solo momento di convivialità e incontro, ma s'integra nel processo creativo e nella vita degli artisti diventando un elemento di salvataggio, carburante della creatività, capace di offrire momenti di ricarica e d’ispirazione, affinché possano ritrovare le energie per continuare a coltivare lo stupore. Con questa partnership, Caffè Moak afferma con entusiasmo il suo interesse per la cultura, in tutte le sue molteplici forme, valore imprescindibile per il brand che da sempre partecipa attivamente a progetti e iniziative che la esaltino.
![]() |
Un racconto in sei episodi in cui il brand s'integra nel processo artistico di Caroline Koch |
Etichette:
caffè,
Caffè Moak,
Caroline Koch,
cultura,
musica
Iscriviti a:
Post (Atom)