![]() |
Si celebrano i 60 anni del vino portabandiera dell'azienda |
13 aprile 2024
Lungarotti festeggia a Vinitaly due suoi importanti anniversari
Un Vinitaly celebrativo per Lungarotti. Al salone alla fiera di Verona, che si terrà dal 14 al 17 aprile 2024 , la storica azienda di Torgiano festeggerà ben due anniversari: i 50 anni del Museo del Vino di Torgiano e i 60 anni del Rubesco Riserva Vigna Monticchio, vino che ha reso l’azienda umbra famosa nel mondo. Per festeggiare il 50esimo anniversario del Museo del Vino di Torgiano (Muvit), Lungarotti esporrà al Vinitaly 34 opere che raccontano i molteplici usi e significati del vino nel quotidiano e nell'immaginario dalle origini a oggi. I visitatori avranno così l'opportunità di ammirare una collezione di pezzi straordinari, tra reperti archeologici, ceramiche, incisioni e opere contemporanee, con testimonianze che vanno dal III millennio a.C. fino a Picasso, Jean Cocteau, Renato Guttuso e Gio Ponti.
I festeggiamenti per i 50 anni del Museo del Vino proseguiranno nel corso del 2024 con tante iniziative per celebrare l'arte, la cultura del vino e del buon bere che il museo racconta da mezzo secolo. Inoltre, per l'occasione, Lungarotti ha ideato un'etichetta celebrativa per un'edizione limitata del suo Brut Millesimato. Definito dal New York Times 'il migliore museo del vino in Italia' per la qualità delle collezioni, nelle venti sale dello storico Palazzo Graziani-Baglioni di Torgiano il museo espone reperti archeologici, contenitori vinari in ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, incisioni e disegni dal XV al XX secolo e altre testimonianze che documentano l'importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che hanno abitato il bacino del Mediterraneo. La collezione oggi supera i 3.000 manufatti e non smette di arricchirsi. Quanto, invece, al 60esimo anniversario del Rubesco Riserva Vigna Monticchio (Torgiano Rosso Riserva Docg), portabandiera dell'azienda umbra, prodotto nel 1964 da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, questo vino è considerato dalla critica tra i migliori rossi italiani. Al Vinitaly verrà celebrato questo compleanno speciale, in occasione del quale è stata realizzata una confezione commemorativa dove alcuni dei riconoscimenti ricevuti ne raccontano la storia.
Etichette:
anniversario,
cinquantenario,
Lungarotti,
museo,
Museo del vino,
Vinitaly,
vino
12 aprile 2024
Tod's stanzia 2,2 milioni di euro per il restauro di Palazzo Marino
Ammonta a 2,2 milioni di euro il budget stanziato dal Gruppo Tod's per finanziare il restauro, della durata complessiva di 16 mesi, delle facciate di Palazzo Marino, la 'casa dei milanesi' con sei secoli di storia. I lavori di ripulitura riguarderanno 5.345 mq di superfici sulle quattro facciate esterne e 2.224 mq, con elementi cinquecenteschi, del Cortile d'Onore.
Le maestranze impegnate nell'intervento saranno dapprima al lavoro sulle superfici storiche del fronte principale su piazza della Scala e, fra quattro mesi, si dedicheranno alla tappa successiva del progetto sul lato di via Case Rotte. Il Gruppo di Diego Della Valle ha acquistato i diritti d'immagine dell'opera di ripulitura, che si concluderà a settembre 2025, ponendo così rimedio ai danni subiti soprattutto dalle parti in pietra di Palazzo Marino a causa dell’inquinamento che, oltre a rendere le superfici opache e sporche, sta erodendo le decorazioni. Il racconto delle vicende e degli aneddoti legati all'edificio è affidato alle giornate di 'Cantieri Aperti' e a una narrazione illustrata sulle cesate, curata da Michele Brunello con Andrea Angeli e Alice Piciocchi con Mario Cicellyn Comneno e arricchita da un'esperienza in realtà aumentata a cura di Ultra. Protagonisti del racconto 14 personaggi storici: da Galeazzo Alessi, architetto del Palazzo, a Marianna De Leyva, la Monaca di Monza, dall’architetto Giuseppe Piermarini a Cristina Trivulzio di Belgioioso, da Giuseppe Mazzini ad Alessandro Manzoni, dal sindaco Antonio Greppi al maestro Arturo Toscanini. Il disvelamento dei lavori di restauro e la relativa conferenza stampa di presentazione si sono tenuti questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell'imprenditore Diego Della Valle, dell'architetto Paolo Pecorelli della società Estia, del team tecnico di progettazione e realizzazione dei lavori, della soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Milano Emanuela Carpani.
![]() |
La narrazione illustrata dell'edificio, sede del Comune, è affidata a 14 personaggi storici e arricchita da un'esperienza in realtà aumentata |
Gioia e stupore innocente con la Pet Therapy dell'Atelier Biagetti
![]() |
Dietro al progetto di design c'è la giovane Altea Biagetti |
Etichette:
Atelier Biagetti,
design,
gatto,
lampada,
Milano Design Week,
palma
'Pastiche' di De Gregori Zalone, un album e due concerti a Roma
Metti una sera a cena due stelle di prima grandezza nei rispettivi mondi dello showbiz, veri amici nella vita: uno è nel gotha dei cantautori italiani, l'altro è un fuoriclasse della comicità, campione di incassi al cinema, ma anche (e questo è forse meno noto) un bravissimo musicista.
Davanti a un piatto di cacio e pepe, specialità cucinata dal primo, scaturisce un'idea - di quelle che non ti aspetti - che nei mesi si trasforma in un progetto musicale congiunto: 15 canzoni intime e delicate che guardano al passato spaziando dal blues al jazz, alla musica classica. Preceduto dal brano inedito 'Giusto o sbagliato', esce oggi in formato fisico e digitale l'album 'Pastiche' di Francesco De Gregori, la voce, e Checco Zalone, che lo accompagna al pianoforte. "Lo abbiamo intitolato 'Pastiche' perché è una parola antica e questo disco è pieno di cose vintage - spiega De Gregori -. E poi incarna bene il nostro lavoro perché scaturisce da varie fonti e intuizioni con una contaminazione di generi, stili e stili pianistici. Un omaggio alla migliore musica italiana con canzoni diverse: alcune di Checco, altre mie e di vari autori come Paolo Conte, Antonello Venditti, Pino Daniele". Quello della 'strana coppia' artistica è poi, come si evince dalla similare copertina del disco, un tributo dichiarato a uno storico album di Renato Carosone, dal titolo 'Carosello Carosone 2'. Alla base del progetto-marachella 'Pastiche', prima ancora della sintonia artistica tra De Gregori e Zalone c'è una grande stima reciproca: "Di Francesco mi piace il fatto che non sia un moralista, ma abbia comunque un profondo senso etico", dice l'attore barese. "Di Checco, che ho dapprima conosciuto attraverso i suoi film, apprezzo il fatto che non sia mai aggressivo. Come suonatore è istintivo e affettuoso: cura la musica come una creatura che ama", nota il cantautore romano. Il risultato del sodalizio lo si può ascoltare nell'album, registrato in presa diretta in varie sessioni, e da oggi sul mercato con etichetta Columbia Records /Sony Music. Ma anche in due serate dal vivo imperdibili, in programma il 5 e 9 giugno prossimi alle Terme di Caracalla a Roma.
![]() |
Fuori oggi l'album 'Pastiche', che contiene 15 brani (Ph. GoldenBackstage) |
11 aprile 2024
'Il cambiamento siamo noi', la campagna di Fondazione Barilla
In occasione della Giornata mondiale della Terra (che ricorre il 22 aprile), Fondazione Barilla lancia la campagna 'Il cambiamento siamo noi', realizzata dall'agenzia di comunicazione integrata Next14 e declinata in tv, radio e web a partire dal 14 aprile, e regala 100mila copie del libro '100 Food Facts - Piccola guida per grandi cambiamenti', ordinabile con pochi clic sul sito fondazionebarilla.com e recapitato a casa senza alcuna spesa, fino a esaurimento scorte. Si tratta di una raccolta di curiosità e suggerimenti da mettere in pratica nella quotidianità, per mangiare meglio, rispettare l’ambiente e contrastare lo spreco alimentare. Perché le nostre scelte quotidiane possono essere decisive per ristabilire una relazione sana tra le persone e il pianeta. Piccoli gesti da mettere in pratica mentre si fa la spesa o si mangia, da soli o in compagnia, per pensare al nostro benessere, rispettare le risorse naturali e prevenire lo spreco. Dalla sua prima pubblicazione a oggi, sono più di 70mila le copie già richieste e distribuite in tutta Italia. Quest'anno il volume è stato aggiornato e arricchito con nuovi e interessanti dati.
10 aprile 2024
Horomia lancia il profumatore ecologico per bucato 'I'm green'
![]() |
Le materie prime di 'I'm green' sono facilmente biodegradabili e il flacone è in polietilene ricavato dalla canna da zucchero |
Etichette:
ambiente,
biodegradabile,
bucato,
ecosostenibilità,
fragranza,
green,
Horomia
Zacapa Soul Nest 'porta in Guatemala' i visitatori della Design Week
Zacapa rum, il distillato guatemalteco ultra premium, sbarca alla Milano Design Week con Zacapa Soul Nest, l'esperienza multisensoriale creata insieme al designer Massimiliano Locatelli e allo chef Carlo Cracco. Dal 16 al 20 aprile in via Pontaccio 12, nel cuore di Brera, un percorso multisensoriale unirà design e fine dining portando al pubblico del FuoriSalone tutta la magia di una terra mistica e affascinante.
Aperto al pubblico dalle 10 alle 21, Zacapa Soul Nest è un viaggio 'dalle labbra all’anima', ispirato all'heritage del distillato e dal petate, la tipica fascia di foglie di palma essiccate simbolo della cultura Maya ed emblema dell'inesauribile legame tra cielo e terra, divino e terreno. Seguendo il fil rouge del petate e dopo aver confermato il suo legame con il fine dining attraverso la partnership con Cracco, Zacapa trasforma il suo retaggio in nuovi linguaggi, entrando nel territorio del design con lo stesso approccio conviviale, certo che 'le cose migliori succedono intorno a un tavolo'. Da qui nasce l'idea di un soul nest, un luogo accogliente dove passare del tempo con gli amici e un bicchiere di Zacapa. Per interpretare questo concetto per la design week, il brand ha coinvolto Massimiliano Locatelli, che ha creato uno spazio abitabile arricchito da una capsule collection interpretata in chiave Zacapa di alcuni pezzi icona del designer milanese. Un’installazione dove tutto parla del liquido e della sua convivialità: dai muri girevoli che aprono punti di ingresso diversi per enfatizzare l’inclusività, a tavoli e sedie disegnate con l’intreccio del petate per offrire momenti di pausa e relax per degustare il distillato. Per completare l'esperienza di Zacapa Soul Nest, nella sala centrale che porta all’istallazione, dalle 18 alle 21 sarà presente la proposta food&beverage firmata da Carlo Cracco con una speciale cocktail list che incontrerà gli abbinamenti dello chef per esaltare il gusto del distillato invecchiato a 2.300 metri di altitudine e miscelato da Lorena Vásquez, la master distiller del brand. Zacapa Soul Nest è un percorso che trasporta i visitatori della Design Week 2024 direttamente in Guatemala: dagli elementi naturali e dai tessuti fino ai suoni della rigogliosa natura guatemalteca, i visitatori saranno circondati da tutti gli elementi più iconici di Zacapa, in un nuovo percorso proiettato verso l'esplorazione di nuovi territori.
![]() |
Un percorso che unisce fine dining e design grazie alla collaborazione del distillato con lo chef Carlo Cracco e il designer Massimiliano Locatelli |
09 aprile 2024
Gardenia festeggia 40 anni con la mostra 'Botanica illustrata'
Presentata oggi al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra 'Botanica illustrata. 40 anni di piante e giardini raccontati da Gardenia e dai suoi illustratori', inserita nel palinsesto della Milano Art Week e che resterà aperta fino al prossimo 12 maggio.
L'iniziativa artistico-scientifica è ideata dalla rivista Gardenia in occasione del suo 40esimo anniversario, con il supporto del main sponsor Ricola e dello sponsor tecnico Lombarda. L'assessorato alla Cultura del Comune di Milano promuove la mostra che dà modo di ammirare una selezione di tavole realizzate dal 1984 a oggi da tanti illustratori di spicco per corredare le agende e le pagine di Gardenia. L'esposizione, ospitata nella Sala 2 al piano terra del museo, è curata da Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, da Alberta Rancati, Tiziana
Volta, Luisa Appiana e Silvia Garofoli. Oltre alle tavole artistiche sono esposti anche alcuni esemplari di insetti provenienti dalle collezioni entomologiche del museo. La vocazione alla divulgazione e al racconto della scienza uniscono Gardenia e il Museo di Storia Naturale, legame destinato a consolidarsi: gli esperti del museo e la rivista edita da Cairo Editore stanno lavorando a un progetto di riqualificazione della corte interna con l'obiettivo di trasformarla in un giardino. Tornando a Ricola, l'azienda svizzera di tisane e caramelle negli anni ha sponsorizzato varie edizioni delle agende Gardenia, illustrate da grandi artisti acquerellisti, tra cui Maria Rita Stirpe (Edizione 2016), Silvia Molinari (Edizione 2020) e Stefano Faravelli, filosofo e viaggiatore, grande appassionato di impollinatori, che ha realizzato i disegni dell'agenda dell'anno corrente.
![]() |
Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, ha curato la mostra al Museo di Storia Naturale promossa da Comune di Milano - Cultura |
Da Rosalique una 'miracle formula' che camuffa i rossori della pelle
Aprile è il mese internazionale della rosacea. Nota anche come couperose, è una patologia infiammatoria della pelle che si manifesta sotto forma di rossore del viso, più o meno intenso, papule e gonfiori e che solitamente riguarda guance, naso e zona oculare. Un disturbo spesso non riconosciuto, e quindi sottostimato, che secondo le stime colpisce nel mondo 415 milioni di persone, di cui 3 milioni in Italia. Predisposizione genetica, squilibri ormonali, stress, irradiazione solare eccessiva e assunzione di determinati farmaci sono tra le cause della rosacea, che può condizionare negativamente la qualità della vita, creando un disagio psicologico a chi ne è soggetto, e che richiede pertanto un adeguato trattamento dopo una visita specialistica dal medico dermatologo. Per camuffarla, durante la quotidiana routine cosmetica, il brand Rosalique, distribuito in Italia da Euracom, propone una 'miracle formula': si tratta di una tecnologia di pigmenti microincapsulati che agiscono sul rossore, riducendolo all'istante. Secondo studi effettuati su Rosalique, inoltre, le aree del viso irritate vengono calmate e lenite per lungo tempo quando il prodotto è utilizzato per quattro/otto settimane. Oltre che per le pelli soggette alla rosacea, il trattamento cosmetico Rosalique, che si applica sul viso con i polpastrelli o con un pennello (il miracle brush di Rosalique è appositamente studiato), effettuando un leggero massaggio, è indicato anche per mascherare le pelli con cheratosi e discromie cutanee. La crema contiene anche bisabolo, zeolite, provitamina B5, urea e burro di karité, inoltre grazie al fattore Spf 50, contribuisce a contrastare i danni a lungo termine causati da raggi Uva e Uvb.
'Make it rain', il videogioco arcade di basket targato Foot Locker
![]() |
Il game è stato creato da Touch The Wood |
L'agenzia capitolina Touch The Wood, in collaborazione con l'azienda di calzature sportive e abbigliamento streetwear Foot Locker, ha creato 'Make it rain', il primo gioco arcade fatto dai creativi per i creativi. Un game di tiri liberi a pallacanestro, con il gesto atletico che risiede nella precisone del dito del giocatore. Un'experience 2D, tributo alla cultura arcade e al mondo dei campetti da basket, un tuffo nei primi anni Novanta per celebrare l'autenticità della street culture. Se da un alto è un'operazione nostalgia, dall'altro è vero che strizza l'occhio alla contemporaneità dei doodle celebrativi che rallegrano le mattine al pc di generazioni di creativi e appassionati di tecnologia. Touch The Wood è un collettivo che nasce a Roma nel 2007 dalla passione di due giovani creativi: Marco G. & Mr.Kite. La sua identità nasce intorno al nucleo della subculture, del clubbing e della scena romana e si sviluppa nel corso degli anni fino a diventare un collettivo con una visione futuribile su musica, moda, lifestyle. Il game 'Make it rain' è accessibile a tutti i clienti che acquisteranno in uno degli store selezionati Foot Locker, scannerizzando il QR Code potranno tentare la fortuna; facendo cinque canestri su otto tiri in totale si potranno vincere dei premi esclusivi.
Etichette:
arcade,
basket,
Foot Locker,
videogame
Iscriviti a:
Post (Atom)