08 luglio 2025

North Sails lancia sui social la serie sportiva 'Wings & Waves'

Si può vedere sul canale YouTube di North Sails Kiteboarding e sui canali social del brand sportivo di abbigliamento tecnico e lifestyle la serie originale 'Wings & Waves – Watersports Challenge' in 16 episodi, girata tra le acque cristalline della Sardegna. Una competizione adrenalinica, ma anche un percorso di formazione personale. Sei concorrenti provenienti da mondi diversi – dal content creation allo sport professionistico – si sfidano in prove di kiteboarding e wing foiling. Guidati da tre istruttori di fama mondiale, i partecipanti si cimentano in una serie di prove tecniche come il body dragging, la navigazione controvento e il wing foil. I concorrenti si sfidano infine in un round finale per aggiudicarsi il premio in palio. A valutarli anche due leggende del kiteboarding. La serie affianca interviste individuali con ciascun concorrente, approfondimenti sulle loro storie personali e sessioni quotidiane di allenamento in acqua con i coach. Girata in bellissime location della Sardegna, la serie – creata da Amy Gardner per la casa di produzione Finite Films & TV - valorizza l'ambiente naturale, trasmettendo un messaggio forte di rispetto per il mare. Con Wings & Waves, North Sails riafferma il suo legame profondo con l'oceano e il suo impegno per l'innovazione, la performance e la sostenibilità.

Salomon con inYourShoes nella raccolta di scarpe da corsa usate

Salomon Italia conferma il suo impegno al fianco di InYourShoes, onlus romana che da anni raccoglie scarpe da corsa usate per donarle agli atleti di Iten, in Kenya. Il momento chiave di quest’anno sarà la Dolomyths Run 2025, uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale di trail running, in programma dall'11 al 13 luglio a Canazei (TN). In quest'occasione, sarà possibile partecipare attivamente alla raccolta donando le proprie scarpe da trail o road running – purché pulite in lavatrice e in buone condizioni. Ogni donazione sarà accompagnata da un gesto simbolico: i donatori sono infatti invitati a inserire all’interno delle scarpe un biglietto con il proprio nome e un messaggio d'incoraggiamento per l'atleta che le riceverà. Un modo semplice ma autentico per creare un legame diretto tra sportivi, oltre ogni confine geografico. Ogni anno, InYourShoes organizza una spedizione per consegnare direttamente le scarpe raccolte, lavorando a stretto contatto con due importanti realtà locali, la St. Patrick High School e la Sing'ore Girls School, che selezionano giovani meritevoli, sia nello sport sia nello studio, affinché ogni paio di scarpe arrivi ai piedi giusti. InYourShoes ha raggiunto il record di circa mille paia di scarpe donate durante la spedizione 2024: un gesto concreto che rinnova il sostegno a un’iniziativa dal forte impatto sociale. Salomon, punto di riferimento mondiale negli sport outdoor, continua a sostenere il progetto condividendone i valori di inclusione, autenticità e sostenibilità. L'iniziativa s'inserisce nel percorso della Salomon Foundation verso un'industria dello sport sempre più accessibile e solidale.
 
Dove portare le scarpe:
11-12-13 luglio: alla Dolomyths Run 2025 presso l'area expo di Salomon in piazza Marconi a Canazei;
Fino a fine settembre 2025 a Milano nel nuovo Salomon Store in Portanuova – Piazza Gae Aulenti 4 o presso il negozio Why_Run – Corso Sempione, 6
In uno dei punti raccolta ufficiali riportati nel sito della onlus InYourShoes

Stefano De Martino in missione porta a porta con Head&Shoulders

Un giorno, all'improvviso, Stefano De Martino potrebbe bussare alla vostra porta. Meglio prepararsi: è ufficialmente partita la nuova campagna Head&Shoulders, firmata VML Italy, che vede debuttare il conduttore e showman come testimonial del brand di shampoo antiforfora nel nuovo spot tv on air dal 6 luglio.
Lo showman è il nuovo testimonial dello shampoo antiforfora di P&G
Nello spot, vediamo De Martino specchiarsi nel bagno di casa quando riceve una videochiamata da un amico, cui racconta di essere il nuovo testimonial di Head&Shoulders. Come sempre, arriva la classica esclamazione "Head&Shoulders? Non sapevo avessi la forfora!", e il conduttore per nulla sorpreso, risponde sicuro: "Non ce l’ho, la prevengo!" passandosi la mano tra i capelli. Poi chiude la chiamata per un compito speciale: fuori dal portone, ad attenderlo, c’è infatti una piccola troupe che lo seguirà nella sua missione porta a porta per spiegare a tutti gli italiani, da Nord a Sud, quant'è semplice risolvere e, soprattutto, prevenire la forfora utilizzando Head&Shoulders a ogni lavaggio, e aiutarli così a esclamare, soddisfatti, "Forfora? Non ce l'ho! La prevengo!". E, guardando in camera, De Martino avverte: "E tu hai Head&Shoulders? Perché potrei bussare alla tua porta! Sto arrivando!", mentre sullo schermo appare la scritta 'Stefano De Martino prossimamente a casa tua'. Il nuovo commercial è accompagnato anche da un video backstage, con le 'papere' del protagonista che mostrano tutta la sua naturale simpatia a conferma della scelta del testimonial in sintonia con il linguaggio leggero, diretto e ironico del brand.

07 luglio 2025

Alle Gallerie d'Italia una mostra sul concerto dei Beatles a Milano

Oggi Ringo Starr, componente dei mitici Fab Four, compie 85 anni. Per rivivere i fasti del quartetto di Liverpool, si può vedere la mostra fotografica 'Tutti pazzi per i Beatles', allestita fino al prossimo 7 settembre alle Gallerie d'Italia Milano. Grazie agli scatti di Publifoto il visitatore ripercorre l'euforia e l'entusiasmo per il concerto milanese, nel 1965, di una delle band più influenti della storia della musica pop e rock
Le foto provengono dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo
(Ph. allestimento mostra GoldenBackstage)
Il progetto di Intesa Sanpaolo è a cura di Barbara Costa, responsabile dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Realizzata in occasione del 60esimo anniversario della prima e unica tournée italiana dei Beatles, la mostra presenta, nel chiostro ottagonale delle Gallerie d'Italia Milano, le riproduzioni di 62 fotografie in grado di raccontare lo storico concerto che i Fab Four tennero il 24 giugno 1965 al velodromo Vigorelli di Milano. Nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sono presenti oltre 500 fotografie dell’evento che documentano, oltre ai due concerti tenuti da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starrl’arrivo del gruppo alla Stazione Centrale e la conferenza stampa. Molte fotografie ritraggono i fan in delirio, cogliendo l'essenza della 'beatlemania' arrivata anche in Italia, seppure accolta in maniera tiepida da molti giornalisti che non ne colsero la portata rivoluzionaria. Molti scatti rivelano l'affermazione del 'giovane' come soggetto a sé stante, in grado di rivendicare la libertà di vivere in un mondo diverso da quello dei suoi genitori, che avevano conosciuto la guerra e la mancanza della libertà. In occasione della mostra, tutte le fotografie relative all'evento sono state restaurate, digitalizzate, catalogate e aperte online alla pubblica fruizione a cura dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo. L'Archivio Publifoto, acquistato nel 2015 da Intesa Sanpaolo per valorizzarlo in quanto bene culturale nazionale, si conferma una fonte preziosa per ripercorrere la storia del Novecento italiano.

06 luglio 2025

Axa lancia la campagna di empowerment 'Tu continua a calciare'

Celebrare la resilienza delle donne incoraggiandole a credere in sé e a coltivare i propri sogni e le proprie ambizioni, nello sport e nella vita, a ogni età. Axa Italia torna in comunicazione con la nuova campagna pubblicitaria globale 'Tu continua a calciareche abbraccia il tema dell'empowerment femminile in un contesto in cui gli stereotipi di genere continuano a influenzare il mondo sportivo.
Il 'calcio d'inizio' della campagna, firmata Publicis Conseil, coincide
con 
l'avvio di Uefa Women's Euro 2025, di cui Axa è partner ufficiale
Il 'calcio d'inizio' della campagna, realizzata da Publicis Conseil, coincide con l'avvio di Uefa Women's Euro 2025, di cui Axa è partner ufficiale. On air sulle principali emittenti tv, connected tv, piattaforme on demand, web e social nei due formati da 30" e 20", la campagna racconta la determinazione delle donne nel superare ostacoli, ma anche stereotipi e pregiudizi spesso associati allo sport femminile: un corpo, e una mente che cambiano, specie in alcune fasi cruciali della vita (adolescenza, maternità, menopausa), o le difficoltà nel conciliare impegni famigliari e sportivi. A integrazione della campagna, Axa Italia ha scelto di accompagnare il pubblico durante il campionato con un progetto di branded content in partnership con Rai Pubblicità, a cura della unit Entertainment di Wpp Media e prodotto da Twister film, dal titolo 'Tu continua a calciare – Storie di donne e sport'. Il progetto prevede un format social in sei puntate da 2' ciascuno per il canale Instagram di RaiPlay, in un racconto emozionale che svela storie di resilienza, forza mentale e fisica, superamento degli stereotipi e il vissuto personale di grandi campionesse: la calciatrice Manuela Giugliano, capitana della Roma e calciatrice della Nazionale, la pallavolista oro olimpico a Parigi Myriam Sylla e la nuotatrice e campionessa mondiale a Budapest 2022 Benedetta Pilato. 'Intervistatrice' d’eccezione, in un dialogo intimo, autentico e coinvolgente, Sara Gama, ex capitana della Juventus e della Nazionale Italiana, vicepresidente Aic e Consigliere Federale Figc. Rientrano nel progetto anche contenuti pubblicitari esclusivi, da 45", ciascuno dei quali dedicato a un'atleta, con pianificazione crossmediale sui canali tv Rai e RaiPlay.

Tony Effe volto della prima campagna italiana di Guess Jeans

Il rapper romano è ritratto dal fotografo bulgaro Bogdan Plakov
Il rapper italiano Tony Effe entra a far parte del mondo del denim Guess Jeans. Il suo ingaggio segna un passo avanti nell'espansione europea del brand e funge da catalizzatore per una nuova serie di icone contemporanee sotto l'obiettivo di Guess Jeans. Nicolò Rapisarda, questo il vero nome del cantante romano, ha esordito sulla scena nel 2015 con la Dark Polo Gang, conquistando una fedele fanbase italiana. Dal suo album di esordio come solista del 2021, 'Untouchable', al suo album best seller del 2024, 'Icon', Tony Effe si è fatto un nome come artista indipendente. Nel 2025, Tony Effe, che ha totalizzato 1,5 miliardi di streaming, si esibirà in numerose date dal vivo in tutta Italia, tra cui il concerto di questa sera a Roma al Circo Massimo, e sarà il volto della campagna Guess Jeans. "Mi è piaciuto molto lavorare con Guess Jeans perché lo reputo un brand storico, Iconico. Amo il denim e i jeans, in generale, sono un must nel mio guardaroba", è il commento di Tony Effe, che nella campagna italiana è immortalato dal fotografo bulgaro, residente a Milano, Bogdan 'Chilldays' Plakov, noto nel mondo della moda e della musica. L'estetica pulita e cinematografica di Bogdan, che fonde il minimalismo visivo con la street culture, si presta alle immagini del marchio. La campagna riprende la tradizione di Guess Jeans utilizzando un setting pulito e minimalista, con un unico focus: il denim. Tony Effe, il più recente acquisto della campagna, si unisce a innovatori del calibro di Franz Lyons, Brent Faiyaz, Beabadoobee, Gene Gallagher, Iris Law e Trent Alexander Arnold come nuovo volto del marchio.

04 luglio 2025

Francobollo e annullo filatelico per i 125 anni di Bayer in Italia

In 225 mila esemplari, il bollo appartiene alla serie tematica
'le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Bayer nel nostro Paese. Stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in 225 mila esemplari, il francobollo appartiene alla serie tematica 'le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy' dedicata al settore farmaceutico: una serie che celebra la capacità imprenditoriale riservata ad aziende che, come Bayer, hanno portato innovazione e valore al tessuto economico e sociale italiano. Per celebrare la propria storia con uno sguardo rivolto al futuro, Bayer ha organizzato nella sua storica sede milanese un evento con voci dal mondo istituzionale, scientifico e industriale per raccontare come salute, agricoltura e innovazione si preparano ad affrontare le sfide di domani. A concludere la mattinata, la cerimonia ufficiale di annullo filatelico del francobollo, guidata da Poste Italiane. Per rimarcare l'eccezionalità del momento, è stato creato un annullo ad hoc dedicato alla giornata e l'azienda ha aperto le porte della propria sede a collezionisti ed appassionati offrendo un’occasione unica per arricchire le proprie collezioni con una emissione speciale. L'immagine contenuta nel francobollo dedicato a Bayer è a cura del bozzettista Matias Hermo e raffigura una composizione grafica in cui il numero 125 campeggia sui colori della bandiera italiana dove sono riconoscibili, in grafica stilizzata, i tre campi di competenza dell’azienda: agricoltura, farmaci di automedicazione e terapie innovative per la salute, delimitata in alto, dal logo dell'azienda, con la scritta ripetuta '125 anni', in pattern sfumato dal verde al blu. Completano il francobollo la scritta 'Italia' e l'indicazione tariffaria B.

Il Centro di Arese ospita l'avventura di realtà virtuale Space Time

Un'esperienza di gioco inedita per un centro commerciale
Da oggi al prossimo 31 agosto, l'area eventi de Il Centro si trasforma in un portale verso mondi inesplorati: apre infatti Space Time, evento estivo che coniuga tecnologia, gioco e immaginazione in un'esperienza di realtà virtuale mai vista prima in un centro commerciale. Varcato il Portale, l'avventura ha inizio: un percorso multisensoriale conduce i visitatori nella Immersive Room, una stanza audiovisiva a 360° dove luci, suoni e proiezioni evocative preparano il terreno per l’esperienza. Nella Lounge interattiva, ogni giocatore sceglie la propria missione: escape room, laser game, esplorazioni storiche o sfide epiche. Con la tecnologia sviluppata da VR Club, i giocatori si muovono liberamente nello spazio virtuale: camminano, si abbassano, schivano ostacoli e interagiscono come nel mondo reale, senza limiti fisici. Il visore VR diventa la porta d'accesso a un universo senza confini. Ogni suono, ogni effetto visivo, ogni interazione è studiata per offrire un'esperienza di gioco coinvolgente e memorabile. I partecipanti vengono suddivisi in gruppi in base all'avventura scelta e, all’interno della realtà virtuale, possono vedersi e interagire tra loro attraverso avatar personalizzati. La sinergia del team è fondamentale: Space Time è un'esperienza di gruppo, fatta di collaborazione ed emozioni condivise. Al termine dell' avventura, i partecipanti tornano nella lounge ancora carichi di adrenalina, pronti a immortalare il momento con una foto o un video da condividere sui social.

Le missioni disponibili
Way Finder (Escape Room) – Un enigma futuristico dove l’astuzia è l’arma vincente
Naviga sul Galeone – Un’avventura epica in mare aperto
Tempio Maya (Laser Game) – Sfide tra amici in un’arena virtuale tra rovine e misteri
Viaggio nell’Antica Venezia – Un percorso culturale tra storia e dominazioni.
Scuola di Alchimia – I segreti delle antiche arti alchemiche da scoprire giocando

03 luglio 2025

CasaGiallo di GialloZafferano ha aperto i battenti a New York City

GialloZafferano
, il food media brand più seguito in Italia e tra i più amati nel mondo, ha inaugurato CasaGiallo, la sua prima casa di produzione negli Stati Uniti, pensata per raccontare oltreoceano lo stile italiano di intendere e vivere la cucina. Situata a Brooklyn, con vista sui tre iconici ponti di New York - Williamsburg, Manhattan e Brooklyn - CasaGiallo è un nuovo spazio creativo per la realizzazione di contenuti dedicati alla cucina italiana contemporanea. Arredata con pezzi rappresentativi del design italiano, CasaGiallo si affaccia sui ponti della città e si fa essa stessa ponte ideale tra cucina italiana e pubblico americano. Evoluzione dello spazio presentato nel 2024, il nuovo content studio sarà il cuore delle produzioni di GialloZafferano rivolte al mercato Usa. CasaGiallo si propone, infatti, di produrre i migliori contenuti di cucina per qualità visiva e linguaggio social, nel rispetto della tradizione italiana e costruendo un dialogo culturale aperto e duraturo. Lo studio ospiterà chef, creator e progetti di branded content, offrendo alle aziende un hub integrato multipiattaforma digitale (web e social) e fisico, grazie a una location d’eccezione ideale per vivere esperienze uniche e innovative. Con 72 milioni follower a livello globale, GialloZafferano rafforza così la propria presenza sul mercato americano, avviando una nuova fase del percorso d'internazionalizzazione.

Nuova identità visiva per i fazzoletti Tempo, anche insieme al Fai

Il brand di fazzoletti Tempo (Essity) che da sempre promuove valori di cura, impegno e sostenibilità, presenta una visual identity completamente rinnovata, segno di un'evoluzione che guarda al futuro. Allo stesso tempo, prosegue la collaborazione a sostegno del Fai – Fondo per l'Ambiente Italiano Ets. Le grafiche, declinate sia sulle iconiche box che sui pacchetti tascabili, privilegiano una forma più essenziale e moderna che rispecchia l'evoluzione del marchio. Al nuovo logo, dallo stile moderno, si aggiunge la data 1929 a sottolinearne una tradizione di qualità e cura negli anni. Il nome 'Tempo' evoca l'idea di un design agile e in costante movimento, in sintonia con le tendenze contemporanee. Quattro le grafiche, tre delle quali dedicate a Beni Fai per valorizzare i tesori del nostro territorio: una inedita, ispirata alla maestosità del soffitto ligneo a cassettoni del Castello e Parco di Masino (Piemonte – Caravino), che cattura l'eleganza degli intagli e dei motivi geometrici, offrendo un viaggio visivo nel cuore di questa dimora storica millenaria. Altre due grafiche, già apprezzate nella collezione dello scorso anno, proseguono il racconto della partnership con il Fai, omaggiando il dettaglio decorativo del Castello di Avio (Trentino – Sabbionara d’Avio) e il labirinto del Castello e Parco di Masino (Piemonte – Caravino). L'iconica linea blu Tempo è stata reinterpretata rendendo contemporaneo il look del brand, pur mantenendo la sua forte riconoscibilità. Oltre al suo impegno sul fronte della sostenibilità ambientale, Tempo rafforza il proprio percorso verso una maggiore inclusività con l’introduzione di NaviLens, un sistema innovativo che rende le informazioni sui prodotti accessibili anche a persone non vedenti e ipovedenti. Con un codice QR stampato sulle confezioni, è possibile accedere in modo immediato ai contenuti, rendendo l’esperienza d'uso più inclusiva e in linea con i valori di consapevolezza sociale del brand.