![]() |
Paraiba, una delle nuove cinque fragranze della nuova collezione Luxury Line firmata Gisada |
19 agosto 2025
Gisada in scena a Venezia allo spazio La Terrazza by Atlas Concorde
18 agosto 2025
Quest'anno il tema del Festival della Comunicazione è 'Ispirazione'
Si svolgerà dall'11 al 14 settembre 2025 a Camogli, con la partecipazione di Università di Genova, Università Iulm, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Diten, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Nazionale di Astrofisica e tanti grandi nomi della scienza la 12esima edizione del Festival della Comunicazione. Futuro, ricerca, cultura scientifica e divulgazione si riconfermano al centro dell'evento che quest'anno ha come tema l''Ispirazione'.
Dalla fisica delle particelle all'intelligenza artificiale, dal mistero del sonno al futuro del nostro pianeta: si discuterà anche di questo grazie al ricco palinsesto della quattro giorni che prevede oltre 160 ospiti e un centinaio di
![]() |
Un centinaio gli appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori |
appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori. Portare al centro dell'attenzione la parola 'Ispirazione' significa riconoscere e coltivare quella scintilla che accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire, capire, creare. Significa dare valore alle idee che nascono dall’osservazione del mondo, all'ingegno che trasforma intuizioni in soluzioni concrete, alle competenze e alle tecnologie che rendono possibile superare sfide complesse e aprire nuove strade. Il cartellone di appuntamenti del Festival spazia dall’astrofisica alla biologia, dalla sostenibilità ambientale alle neuroscienze, dalla paleoantropologia all'arte dell'illusione. Ai corner dell’Università di Genova e dell'Università Iulm si potrà avere un assaggio dell'offerta formativa dei due atenei, mentre una serie di incontri arricchiranno il palinsesto del Festival mostrando i traguardi più visionari raggiunti. A rendere possibile quest'edizione del Festival della Comunicazione sono anche aziende e realtà italiane come Fondazione Carige, Banca Passadore, Bank of America, Retex, Iren, Weber Shandwick, Basko, Eni, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment, Costa Crociere, Rina, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova. Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono gratuiti su prenotazione da lunedì 1 settembre alle ore 12.
14 agosto 2025
Nocciolata rinnova la partnership con l'evento Jam Camp Academy
Anche quest'anno Nocciolata, la crema spalmabile alle nocciole biologica al 100%, sarà partner della Jam Camp Academy 2025,, prestigiosa academy estiva di basket e volley. Una partecipazione consolidata negli anni, quella dell'azienda veneta Rigoni di Asiago, impegnata negli eventi sportivi che hanno come obiettivo la socializzazione e la condivisione tra i giovani, sensibilizzandoli all'inclusione e alla sostenibilità. Nocciolata sarà anche un momento goloso per i 2.500 tra ragazzi e ragazze provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Spagna, Francia, Olanda, Svizzera, Turchia, Bulgaria e Stati Uniti. Corner dedicati saranno allestiti per tutti i giovani atleti che potranno gustarne la bontà scegliendo tra le varie versioni di Nocciolata. Non mancheranno i consueti 'Nocciolata party' per le serate all’insegna del gusto e del divertimento. T-shirt brandizzate saranno distribuite a tutti gli atleti, oltre a golosi omaggi e premi. Il prossimo Camp si terrà a Salsomaggiore Terme, dal 19 al 25 agosto. I partecipanti potranno scegliere tra percorsi diversi, di avviamento, avanzati e master class, secondo l’età e il livello di preparazione individuali, e saranno affiancati da tecnici e atleti di fama internazionale.
Etichette:
basket,
crema spalmabile,
giovani,
Rigoni di Asiago,
sport,
volley
12 agosto 2025
La nettarina Ondine protagonista di una campagna estiva pop
![]() |
Il visual di 'Snack the summer' è pensato per sorprendere |
L'interesse da parte della Gdo è stato evidente sin dal debutto, grazie alla capacità del prodotto di offrire un'alternativa distintiva nel punto vendita. La stagione 2025 segna il lancio della nuova campagna 'Snack the summer', un concept fresco e originale che punta a conquistare il consumatore attraverso un’immagine evocativa e pop, ispirata al mondo degli snack e della frutta estiva. Il visual, che richiama la forma di un cono gelato, è pensato per sorprendere, attrarre e comunicare in modo diretto, con un tono moderno e leggero. L’obiettivo è promuovere nuovi momenti di consumo, differenziarsi dagli altri prodotti nel reparto ortofrutta e posizionarsi come alternativa naturale e gustosa nel mondo degli snack. A sostegno della campagna, un ampio piano di promo-comunicazione in vari Paesi (Germania e Italia, in primis) con delle attività sui punti vendita, il presidio dei canali social e una campagna su YouTube e Spotify. È inoltre attivo il concorso a premi 'Vinci l'estate con Ondine', online fino al 31 agosto 2025, con premi instant win e un'estrazione finale che mette in palio tre viaggi.
11 agosto 2025
Alla Mole Vanvitelliana di Ancona le fotografie di Giorgio Cutini
La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra 'Giorgio Cutini. Canto delle stagioni', antologica dedicata al fotografo perugino, uno dei protagonisti più significativi della ricerca fotografica italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, la mostra presenta oltre 200 opere fotografiche, molte delle quali inedite.
L'allestimento è pensato come percorso di introspezione artistica e umana personale, ma anche un viaggio universale dello sguardo dell'artista attraverso le età dell’uomo. Si snoda nelle sale seguendo una suddivisione tematica, focalizzata sulle serie e sulle immagini che hanno costruito la cifra stilistica più caratteristica di Cutini, che da sempre evita i luoghi comuni e mette in discussione i presupposti visivi dell'istantaneo contemporaneo. Non solo ritratti di cose, oggetti o realismi effimeri: le sue fotografie documentano quello che il paesaggio muove nell'animo, in cui l'occhio intellettuale del fotografo si interessa e incuriosisce di ciò che lo circonda. La mostra, aperta fino al 30 settembre tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 17 alle 21, è anche l'occasione per scoprire l'inconsueto complesso della Mole Vanvitelliana e tutte le attività che si possono fare al suo interno, per una visita dopo la spiaggia, un aperitivo o una passeggiata. Costruita tra il 1733 e 1743 da Luigi Vanvitelli per diventare il lazzaretto cittadino, la Mole Vanvitelliana è un capolavoro di edilizia sull'acqua, che sorge su un'isola artificiale dall'inusuale forma pentagonale all'interno del porto ed è collegata alla terraferma da tre ponti. Utilizzato anche come ospedale militare e caserma, nel 1860 il Lazzaretto diventa prima una raffineria di zucchero, poi base militare durante i conflitti del primo Novecento , in seguito sede della manifattura tabacchi per diventare, infine, quello che possiamo vedere adesso dopo grandi restauri realizzati dalla Soprintendenza e dal Comune.
![]() | ||
Due scatti del fotografo perugino Giorgio Cutini. Da sinistra, 'Ombra del vento' (2023) e 'Segni' (1997) |
08 agosto 2025
'Scorci dal cielo', il concorso fotografico della compagnia Egyptair
La compagnia di bandiera egiziana Egyptair lancia il concorso fotografico 'Scorci dal cielo' con in palio due biglietti aerei per viaggiare in business class dall'Italia con destinazione Il Cairo.
Il contest, attivo dal 12 al 31 agosto 2025 sul canale Instagram della compagnia aerea egiziana, è rivolto a coloro che vivono o risiedono in Italia. Basta scattare una foto dall'oblò durante un volo – in partenza o in arrivo da qualsiasi destinazione, nazionale o internazionale – e condividerla come storia sul proprio profilo, aggiungendo l'hashtag dedicato #fotodalcielo e taggando il profilo ufficiale @egyptair. In palio per il vincitore, due biglietti in business class per la capitale egiziana. Il vincitore del concorso fotografico verrà decretato, tramite estrazione, il 25 settembre. 'Scorci dal cielo' è un’iniziativa pensata per coinvolgere tutti gli appassionati di viaggio e del mondo magico racchiuso tra le piramidi e il Mar Rosso. Il Cairo, infatti, custodisce i resti della civiltà egizia sulle fertili rive del Nilo. Nel famoso sito archeologico di Giza si possono ammirare le Piramidi di Chefren, Micerino e Cheope oltre all’imponente Grande Sfinge. Merita una visita anche il nuovo Gem-Grande Museo Egizio, area espositiva che ospita la più completa collezione di reperti dell'Antico Egitto, tra cui la Sala di Tutankhamon con i tesori ritrovati nella sua tomba e la Sala delle Mummie con i resti dei più celebri faraoni.
![]() |
I partecipanti dovranno scattare una foto dall'oblò durante un volo in partenza o in arrivo da qualsiasi destinazione, nazionale o internazionale |
Etichette:
compagnia aerea,
concorso,
Egitto,
turismo
06 agosto 2025
A Torino una mostra sulla promozione turistica dal 1900 al 1950
![]() |
Alessandro Pomi (1890 – 1976) Milano, 1928 Studio Editoriale Turistico, Milano – Enit Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli', inv. Manifesti A 692 |
Etichette:
illustrazioni,
mostra,
promozione,
Torino,
turismo
05 agosto 2025
Il latte, questo sconosciuto. L'indagine condotta da CremonaFiere
I consumatori italiani conoscono (molto) poco il latte che bevono. Lo si evince da un'indagine condotta dall'Osservatorio di CremonaFiere, attivato lo scorso anno tramite il Comitato scientifico di Fiere Zootecniche Internazionali.
La ricerca, che ha coinvolto oltre mille residenti nella provincia di Cremona con un questionario a risposte multiple, aveva l'obiettivo di sondare la reale consapevolezza dei cittadini su temi cruciali del settore lattiero-caseario: dal benessere animale alla sostenibilità ambientale, dall'innovazione tecnologica alla nutrizione, fino ai prodotti vegetali e alla sicurezza alimentare. Le conoscenze dei consumatori appaiono spesso superficiali e, in alcuni casi, addirittura fuorvianti, più influenzate da strategie di marketing che da informazioni oggettive e corrette. Se da un lato il 72% degli intervistati identifica correttamente la libertà da fame e sete come principio base del benessere animale, e il 90% sa che si tratta di rispettare le esigenze fisiche e psicologiche degli animali. Nonostante il 65% dei consumatori si dichiari molto sensibile al benessere animale al momento dell'acquisto, solo il 5% si dice disposto a pagare fino al 5% in più per prodotti certificati in tal senso. Un divario ancora più marcato emerge sul fronte della sostenibilità ambientale: pur essendo un tema considerato importante da molti, l'80% ammette di non voler contribuire economicamente alle spese sostenute dalle aziende per rendere le proprie attività più ecologiche. Appena il 3% si dichiara disponibile a spendere qualcosa in più. Passando ai dati relativi alla conoscenza delle tecnologie impiegate in agricoltura e negli allevamenti, molti consumatori sono convinti che strumenti come collari intelligenti, sistemi Gps e chip Rfid servano unicamente ad aumentare i profitti. Confusione diffusa anche riguardo ai prodotti vegetali alternativi al latte.
![]() |
Le conoscenze dei consumatori sono spesso superficiali o fuorvianti |
01 agosto 2025
L'app Nailit! permette di creare la nail art virtuale sulle mani reali
AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), presenta Nailit!, un'app in mixed reality che rivoluziona il mondo della nail art attraverso l'interazione hand-tracked, processo tramite il quale si rileva il movimento delle mani dell'utente. Sviluppata con il supporto del programma Meta Start, l'app permette agli utenti di creare la propria nail art virtuale direttamente sulle proprie mani, offrendo un'esperienza unica nel suo genere. Nailit! ridefinisce, infatti, l’incontro tra tecnologia e bellezza, lasciando spazio alla creatività. Tramite il visore, gli utenti possono modellare la forma delle unghie, regolare la lunghezza, applicare finiture diverse, aggiungere sticker e charm 3D, disegnare e salvare le proprie creazioni utilizzando esclusivamente le proprie mani, senza controller o setup complessi. La realtà mista permette, infatti, una totale immersione e un'interazione fluida con ogni dettaglio delle proprie unghie. L’app trasforma qualsiasi ambiente fisico in un salone interattivo per la nail art. Inoltre, in pochi secondi è possibile ricominciare da zero e sperimentare nuove combinazioni. Nailit! include una vasta gamma di smalti, charm 3D, adesivi, oltre alla possibilità di disegnare a mano libera su ogni unghia. Per chi cerca ispirazione, Nailit! offre un catalogo di stili preimpostati. Nailit! è disponibile per il download gratuito su Meta Horizon store per visori Meta Quest 3 e 3s.
Etichette:
app,
extended reality,
nail art,
unghie,
visore
Manufatti artistici in mostra con 'Foodie - Immaginari da mordere'
![]() |
Il cibo è interpretato con oggetti, materiali e linguaggi visivi capaci di stimolare sensi e immaginazione |
Etichette:
arte,
artigianato,
cibo,
Milano,
mostra
Iscriviti a:
Post (Atom)