17 giugno 2025

Da Rai Cultura un tributo al programma cult 'Quelli della notte'

In occasione del 40esimo anniversario della prima messa in onda di 'Quelli della notte' (1985), Rai Cultura propone uno special televisivo dedicato a uno degli spettacoli più innovativi della televisione italiana, in onda mercoledì 18 giugno alle 21.15 su Rai 5.
Il varietà, ideato e condotto da Renzo Arbore, compie 40 anni
Concepito come un viaggio nella memoria collettiva e nella storia del linguaggio televisivo, il programma racconta l'incontro al Teatro Ateneo dell'Università Sapienza, a Roma, in cui, anche attraverso il materiale d'archivio, l'integrazione di contenuti esclusivi e documenti personali forniti dagli ospiti (foto, video, memorabilia) si tenta di restituire la complessità e la forza innovativa di uno show che ha segnato un'epoca. In cattedra, a guidare il racconto, Aldo Grasso, critico televisivo e docente di Storia della Radio e della Televisione, con la collaborazione di Renzo Arbore, inventore e protagonista di 'Quelli della notte', e Roberto D'Agostino, studioso e anticipatore autorevole di nuove mode e tendenze, anche lui tra i protagonisti dello spettacolo di allora. Insieme, accompagneranno il pubblico nella visione e nell’analisi dei momenti più emblematici dello show: sketch surreali, gag indimenticabili e trovate che hanno fatto scuola. Il varietà 'Quelli della notte', ideato e condotto da Renzo Arbore, fu  trasmesso per la prima volta in seconda serata in diretta su RaiDue per 32 puntate, rivoluzionando la formula del varietà con uno stile sperimentale, irriverente e ironico. Un programma che riuscì a raccontare con leggerezza e intelligenza il fermento sociale e culturale dell'Italia degli anni Ottanta. Tra il pubblico in prima fila: Simona Marchini, Silvia Annichiarico, Nino Frassica, Andy Luotto, Maurizio Ferrini, Dario Salvatori, il maestro Gianni Mazza e altri testimoni e interpreti.

16 giugno 2025

E.ON Italia scommette su Andrea Pusateri con 'Beyond limits'

Un'impresa ciclistica che unisce sport, inclusione e sostenibilità
Ha preso il via ieri e si concluderà l'1 luglio l'impresa sportiva 'Beyond limits. Not just ultracycling' che vede il triatleta paralimpico Andrea Pusateri attraversare Irlanda e Irlanda del Nord in bicicletta. Un'impresa di 2.700 km in 16 giorni, che unisce sport, inclusione e sostenibilità, con il supporto di E.ON Italia, da sempre vicina ai valori della resilienza e della determinazione. Il progetto, patrocinato dal ministero per le Disabilità, è raccontato in tempo reale sui canali social di Pusateri con video, immagini e dirette. Ogni tappa è occasione per condividere messaggi di forza, coraggio e speranza. L'atleta, che ha perso una gamba da bambino, ha conquistato 10 titoli italiani e ispirato migliaia di persone con il libro 'I limiti non esistono'. È anche protagonista del Progetto scuole E.ON, dove ha portato la sua testimonianza ai più giovani.

Rio Mare in scena a 'Il panino perfetto' condotto da Vittorio Gucci

Rio Mare, brand di punta della Business Unit Food di Bolton, è protagonista della nuova edizione estiva de 'Il panino perfetto', il travel show gastronomico condotto da Vittorio Gucci, in onda su Food Network (canale 33) dal 12 giugno, ogni giovedì dalle 22, e anche in streaming su Discovery+.
Nelle sei puntate, il 'paninaro per scelta' percorre l'Italia sul BistroMare
La partecipazione di Rio Mare conferma l'impegno del brand nel promuovere una cultura alimentare di qualità, valorizzando la risorsa ittica come ingrediente versatile, nutriente e buono non solo nella cucina di tutti i giorni, ma anche in occasioni semplici, ma di gusto, costituite da deliziosi panini che da snack veloci si trasformano in esperienze gastronomiche. Nelle sei puntate del programma – prodotto in collaborazione con Discovery Media Brand Solutions per Warner Bros. Discovery –  Gucci, musicista con l'ossessione per il buon cibo, autodefinitosi 'paninaro per scelta' e 'ignorante gourmet', percorre l'Italia a bordo del BistroMare, un food truck rosa dal gusto vintage firmato Rio Mare, alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei sapori autentici del nostro Paese. In ogni tappa, dalle coste liguri a quelle pugliesi (Sestri Levante, Cattolica, Numana e Porto Recanati, Termoli, Brindisi, Portici), Gucci incontra produttori locali, mercati, botteghe e personaggi del luogo, per creare due panini ispirati alla tradizione gastronomica della zona, sempre con un ingrediente protagonista, Rio Mare. Ogni puntata offre nuove idee creative per gustare il pesce in modo originale e contemporaneo, all’interno di panini che uniscono tradizione, innovazione e attenzione per gli ingredienti. A decretare il 'panino perfetto' una giuria popolare, chiamata a valutare quale delle due proposte racconti meglio l’identità locale, grazie all'abbinamento tra ingredienti tipici e la bontà dei prodotti Rio Mare.

14 giugno 2025

L'allestimento immersivo di Yankee Candle da Coin accende i sensi

Nel cuore di Milano, nello store Coin in piazza Cinque Giornate, Yankee Candle dà vita a un'installazione vetrina che cattura l'attenzione dei passanti accendendo i sensi. In un contesto urbano vibrante e raffinato, il rinomato marchio presenta un allestimento immersivo che racconta il potere evocativo delle sue fragranze e svela le nuove immagini di campagna. Tra scenografie luminose e dettagli curati, le vetrine trasportano i passanti in un viaggio emozionale fatto di atmosfere rilassanti, colori delicati e suggestioni olfattive, dove le candele diventano protagoniste di piccoli mondi. La campagna, attraverso il claim 'Una fragranza per ogni momento. Accendilo con Yankee Candle', invita i consumatori ad accendere le candele per scoprire la loro capacità di trasformare qualsiasi momento in un’esperienza sensoriale memorabile. Dal 1969, Yankee Candle accompagna i momenti di persone in tutto il mondo con le sue candele, creazioni che hanno trasformato le case e i momenti in compagnia con la magia delle loro fragranze.

13 giugno 2025

Cinque creazioni olfattive inedite per la linea luxury Gisada

Si amplia l'universo olfattivo firmato Gisada. Da un lato, la luxury line della casa profumiera svizzera accoglie cinque creazioni premium (nella foto, in alto) che incarnano la molteplicità dell'essere in forme nuove; dall'altro, la collezione Uomo & Donna si rinnova, evolvendo in Eau de parfum con un'estetica ancora più essenziale e contemporanea.
Un design più essenziale e moderno per le fragranze Uomo & Donna che
presentano anche una nuova concentrazione diventando Eau de parfum
Nella collezione luxury sono cinque le nuove fragranze no genderParaiba, Madagascar, Fata Morgana, Magenta e Verde – che esplorano la bellezza in tutte le sue sfumature: luminosa, esotica, misteriosa, vibrante e naturale, mantenendo la firma inconfondibile di Gisada fatta di eleganza, equilibrio e qualità olfattiva. I flaconi delle nuove fragranze riprendono il design introdotto con i primi cinque profumi della luxury line – Royal, Imperial, Rose, Oud e Iris – creando una continuità visiva e stilistica. Il look moderno e distintivo, caratterizzato da un motivo geometrico in rilievo, richiama la ricercatezza artigianale che contraddistingue l'universo Gisada. L'altra novità riguarda le due fragranze Uomo & Donna del marchio, che tornano con una nuova concentrazione Eau de Parfum e un design rinnovato, pensato per esprimere forza e presenza. Linee essenziali e silhouette tondeggianti definiscono i flaconi delle fragranze: rosa cipria per lei, nero sfumato per lui. Un design elegante e armonico che esprime la dualità tra delicatezza ed energia. Con queste due collezioni, Gisada continua a rafforzare la propria identità nel mondo della profumeria di alta gamma: una visione fatta di sobrietà sofisticata e ricerca di bellezza autentica.

'Leggere è vita', la campagna che promuove il valore della lettura

Unire appassionati lettori e grandi autori nel lanciare un unico messaggio: 'Leggere è vita'. Nasce così la campagna sociale promossa da Libreriamo, la community digitale che da anni promuove il valore della cultura, e lanciata in occasione di A Tutto Volume, il festival letterario in corso fino al 15 giugno a Ragusa. La campagna 'Leggere è vita', promossa in collaborazione con A Tutto Volume e Polara, storica azienda siciliana con sede a Modica che da oltre settant'anni accompagna le pause rinfrescanti con le sue bibite, è stata ideata per spingere le persone a leggere di più anche in estate, periodo in cui si ha maggior tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni o per scoprirne di nuove. Una campagna nata dalla consapevolezza di un dato preoccupante: l'Italia legge sempre meno, soprattutto al Sud, dove meno di tre persone su dieci leggono almeno un libro all'anno. Eppure leggere non è solo un'abitudine culturale: è un atto di resistenza, un bisogno umano. Leggere è entrare in un racconto e uscirne diversi. È un esercizio di immaginazione e di empatia, un antidoto alla superficialità. È un tempo lento, profondo, personale. È l'opposto del feed che scorre veloce sullo smartphone. La campagna 'Leggere è vita' vive sui social: attraverso gli hashtag di riferimento #LeggereÈVita oltre a #IlBarLetterario #Polara #ATuttoVolume #Libreriamo, con i quali tutti potranno manifestare il proprio amore per i libri attraverso un post, una storia, un reel e qualsiasi altro contenuto condivisibile sui diversi canali social. La campagna ha anche un luogo fisico di riferimento: si tratta del Bar Letterario Polara, un angolo effervescente allestito nella Piazza San Giovanni di Ragusa dove la letteratura incontra il gusto. Nel Bar Letterario, gli autori ospiti del festival si raccontano in una serie di interviste esclusive che saranno condivise sui social.

Spike Lee racconta la storia dell'Inter a un pubblico globale

FC Internazionale Milano presenta 'My name is my story', il manifesto identitario dedicato a presentare e raccontare a un nuovo pubblico, internazionale ed eterogeneo, lo storico Club di calcio, nato a Milano nel 1908. I valori fondanti, la visione e l’eredità culturale dell'Inter vengono ripercorsi ed esaltati con uno stile narrativo volto a dialogare con le nuove generazioni, unendo la legacy dell’Inter alla sua visione di futuro. Alla base c'è l'esplosione semantica del termine 'Internazionale', non solo come nome storico, ma come manifesto. Il lancio di #MyNameIsMyStory è stato affidato a Spike Lee, regista americano due volte premio Oscar, simbolo di sport, passione e autenticità narrativa che racconta la storia del Club con la sua energia, rendendola rilevante per un pubblico globale. Il mid-form video – prodotto da Inter Media House in vista dell'arrivo della squadra negli Stati Uniti per la Fifa Club World Cup  – racconta l'Inter e la sua interpretazione del futuro, incarnata nel suo atto fondativo. Spike Lee è un archetipo del tifoso, un fan dello sport in ogni sua espressione – calcio incluso – e un autore capace di parlare a tutte le generazioni, dai tifosi storici alle nuove generazioni, con un linguaggio accessibile, contemporaneo e coerente con i valori del Club. Nel video, le immagini d'archivio e la storica foto dei fondatori scattata al ristorante L’Orologio vengono animate grazie all’intelligenza artificiale. La Milano del 1908 prende vita in modo sorprendente. Una scelta non solo estetica, ma strategica per dimostrare che l’Inter sta investendo nella sperimentazione creativa e nella cultura dell’innovazione, parlando direttamente alle nuove generazioni.

12 giugno 2025

Raccoglie una grande eredità del passato la Piattaforma Morandini

Presentata alla Casa del Cinema di Roma la Piattaforma Morandini - Per la critica e la storia del cinema italiano, promossa dall'Associazione Laura e Morando Morandini. Si tratta di una piattaforma digitale, ideata da Amedeo Fago, che porta il nome di uno dei più importanti critici cinematografici italiani del Novecento, nel centenario della sua nascita. Finanziata dall'Unione Europea Next Generation Eu attraverso il Ministero della Cultura (Mic) e Invitalia, la piattaforma è aperta alla collaborazione di tutti i professionisti del cinema e della critica cinematografica e ha come obiettivo la narrazione, attraverso il racconto dei protagonisti, del cinema italiano indipendente, sperimentale e poco visibile sui canali tv e sulle piattaforme commerciali. L'obiettivo non è solo rendere visibili quei film, ma anche raccontare le storie dietro a queste produzioni mai viste o poco conosciute dal grande pubblico; mettere insieme testimonianze, documenti, interviste e materiali audiovisivi che altrimenti rischierebbero di andare perduti; creare curiosità e interesse grazie ad interventi di autori, di esperti e di storici del cinema. È stata realizzata anche una sezione dedicata a Morando Morandini, alla sua attività di critico ma anche alle sue esperienze di attore e di sceneggiatore, nonché di docente. Sono presenti anche i materiali audiovisivi realizzati durante le dieci edizioni del Laura Film Festival di Levanto da lui curato, insieme a Fago, tra il 2004 e il 2013. Nell’area formativa, divisa nelle due sezioni 'Il mestiere del critico' e 'I mestieri del cinema' sono raccolte testimonianze di professionisti del passato e del presente e dei diversi settori che compongono la complessa organizzazione del lavoro cinematografico, per trasmettere esperienze e saperi diversi.

Dreher torna alla ribalta con un nuovo look e una serie di eventi

Dreher, la birra sinonimo di spensieratezza, goliardia e solarità, si rilancia a partire dalla sua casa: il cuore pulsante del Sud Italia. Prodotta nel birrificio di Massafra (TA), realtà d'eccellenza del Gruppo Heineken Italia, Dreher torna alla ribalta con una veste rinnovata, una speciale edizione limitata e una serie di eventi, pronta a regalare un’ondata di freschezza e divertimento ai suoi fan e a conquistare una nuova generazione di consumatori. Il primo passo del rilancio è il restyling delle referenze iconiche: L'Originale, lager chiara dal gusto fresco e aroma luppolato, e La Radler, rinfrescante mix tra birra e succo di limone, che sfoggiano ora una nuova immagine, più moderna e impattante. L’intervento creativo porta la firma dell'agenzia Robilant, che ha disegnato la nuova veste grafica del packaging, valorizzando gli elementi storici del brand – il sole, i colori rosso e giallo e il cameriere – e trasformandoli in un linguaggio visivo più riconoscibile, contemporaneo e coerente su tutto il portfolio. Sempre a Robilant, Dreher ha affidato l'immagine della birra 'L'Adorata', nuova edizione limitata pensata per celebrare il nuovo look in occasione del rilancio e, soprattutto, per omaggiare lo spirito accogliente e solare del Sud Italia. Racchiusa in una bottiglia dal look vintage e cool, è una lager corposa, dai sentori di malto, miele e cereali, profumo di erbe e una piacevole nota amara, che sarà disponibile solo per quest’anno e solo nel Sud Italia: una limited edition celebrativa che invita a vivere e brindare con il sorriso in alcune delle più affascinanti terre del nostro Belpaese. La Puglia sarà l'epicentro di una serie di iniziative pensate da Dreher per festeggiare il suo rilancio insieme con il suo vasto pubblico di appassionati. Mentre per tutta l'estate le attività instore permetteranno di scoprire la nuova immagine e di vincere premi firmati Dreher, a luglio andrà in scena il 'Portaci da bere on tour': una serie di eventi che celebreranno l'animo goliardico di Dreher (omaggiando uno dei suoi storici jingle) e animeranno spiagge e lungomari di quattro località tra le province di Lecce e Taranto, coinvolgendo i consumatori in momenti di degustazione, ironia e spensieratezza in pieno stile Dreher.

11 giugno 2025

Il tour 'Ring on the beach' porta in spiaggia la sicurezza domestica

Quattro le località balneari italiane coinvolte nell'iniziativa
Con la bella stagione, arriva 'Ring on the beach'. Il tour estivo firmato Ring - una società Amazon che offre un intero sistema di sicurezza domestica intelligente, che comprende videocitofoni, videocamere, allarmi e accessori - farà tappa in quattro località balneari del Bel Paese, regalando momenti di svago, gadget esclusivi e l’occasione perfetta per conoscere nuove soluzioni per proteggere la propria casa - e la propria tranquillità - anche sotto l'ombrellone, grazie all’ampia gamma di dispositivi. Ring on the Beach trasformerà le spiagge italiane in angoli di serenità connessa, dal lungomare delle Marche, passando per il Lazio e la Toscana, fino alla costiera cilentana. Ring on the Beach sarà un'occasione per conoscere da vicino tutti i dispositivi Ring e scoprire come possono diventare alleati preziosi per godersi le vacanze al massimo. Ogni tappa sarà un momento di relax, quello vero. In occasione del tour, Ring ha inoltre commissionato a Censuswide l'indagine 'Ring & relax', che mette in luce un aspetto spesso trascurato delle vacanze: l'ansia di chi parte. Se da un lato le ferie sono attese con entusiasmo, dall'altro il 68% degli italiani fatica a rilassarsi una volta arrivato a destinazione, per la preoccupazione di aver lasciato la casa incustodita. Un pensiero che, per il 78% degli intervistati, ha un impatto concreto sulla capacità di staccare la spina e godersi il viaggio.

Le tappe del tour 'Ring on the beach'
14-15 giugno, San Benedetto del Tronto (AP), Medusa Beach
21-22 giugno, Maccarese (RM), Santocielo Maccarese
28-29 giugno, Forte dei Marmi - Cinquale (MS), Beach Club Versilia
4-6 luglio, Marina di Eboli (SA), Bagno 38