16 novembre 2025

'TaleJoe', un format social sulla versatilità del Taleggio Dop

Nella sua pasta morbida porta inciso il carattere delle Alpi Orobie e la storia di oltre dieci secoli. Le origini del Taleggio Dop sono così antiche da precedere l'anno Mille. La sua fama lo ha portato nei secoli sulle tavole più prestigiose, come quella del banchetto per l'incoronazione di Papa Clemente VI ad Avignone 1342 e quella delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Negli ultimi decenni la produzione del Taleggio Dop si è spostata: un tempo era prodotto in montagna, in Val Taleggio e in Valsassina, per poi giungere in pianura. Il 2025 è l'anno in cui il Taleggio Dop lancia una nuova sfida al mondo del gusto: è tempo di sperimentare scoprendone la versatilità. Per celebrare questa doppia anima, dalle radici profonde protese verso il futuro, il Consorzio Tutela Taleggio propone una nuova narrazione, volta a ispirare un consumo più creativo: non più solo un formaggio da fine pasto, ma un ingrediente dinamico, capace di trasformare ogni piatto. A inaugurare questo nuovo capitolo è la collaborazione del Consorzio con l'imprenditore e icona del food Joe Bastianich, simbolo di questo ponte tra tradizione e avanguardia. Il nuovo approccio si estende anche al mondo digitale grazie a 'TaleJoe', format social in tre puntate, pubblicate una alla settimana a partire dal 17 novembre, che vede Joe Bastianich protagonista. Con il suo ruolo di giudice, Bastianich conduce il pubblico alla scoperta delle potenzialità del Taleggio Dop attraverso tre sfide creative che coinvolgono ognuna tre talenti culinari di diverse generazioni nella preparazione di piatti in cui la voce principale, nella sinfonia di sapori, dovrà essere quella delle note versatili del Taleggio. Tre piatti per tre diverse interpretazioni: in ognuna delle tre puntate, i talenti si metteranno alla prova per presentare a Joe Bastianich la loro ricetta inedita per esaltare il sapore e la versatilità del Taleggio Dop. Nella prima puntata, la sfida sarà sul risotto, un grande classico che si apre a nuove interpretazioni; la seconda vede i talent alla prova con un piatto fit, per rappresentare l'equilibrio perfetto tra gusto intenso e benessere; per chiudere in dolcezza, con il Taleggio Dop che nell'ultima puntata dimostrerà di non avere confini diventando ingrediente di tre dessert.

15 novembre 2025

Stella Artois realizza il servizio perfetto al torneo Nitto Atp Finals

Stella Artois, uno dei brand principali di birra premium al mondo, è partner gold e birra ufficiale dell'Atp Tour fino al 2028, e delle Nitto Atp Finals, di scena in questi giorni a Torino.
Il brand di birra premium rafforza il legame con i fan del tennis
La partnership offre visibilità premium al brand, servizi di ospitalità e l'esclusiva di prodotto per arricchire l'esperienza dei fan durante la fase finale del torneo, garantendo la visibilità del marchio sul campo e la presenza del prodotto in molte aree hospitality, con l'opportunità di creare in tutto il mondo sempre più momenti premium di perfect serve, il servizio perfetto. AB InBev mira a trasformare il tennis in un'occasione di attivazione globale e continuativa per Stella Artois. Nel tennis, realizzare il servizio perfetto può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Lo stesso vale per Stella Artois, dove il rituale del servizio perfetto garantisce un'esperienza di birra alla spina senza paragoni. Grazie alla partnership con Atp Tour e le Nitto Atp Finals, Stella Artois rafforza il proprio legame con i fan del tennis e crea esperienze che saranno indelebili per tutti, nel corso dell'intera stagione.

14 novembre 2025

Pan Piuma rinnova il sostegno al progetto educativo Saltainbocca

Promuovere la conoscenza e la consapevolezza delle buone abitudini alimentari, legate anche al tema della sostenibilità ambientale, aiuta a contrastare il sovrappeso e l'obesità infantile, una delle emergenze sanitarie più rilevanti del nostro tempo.
L'iniziativa di educazione alimentare quest'anno scolastico
coinvolge 3mila classi, per un totale di 75mila studenti 
Da molti anni Pan Piuma si dedica alla produzione di pane morbido senza crosta, realizzato con una ricetta semplice che prevede pochi ingredienti, materie prime genuine e certificate, con lievitazione naturale e senza zuccheri aggiunti, né additivi o conservanti, nel pieno rispetto della qualità. In linea con questi valori, per l'anno scolastico 2025/2026, l'azienda conferma il suo sostegno al progetto Saltainbocca in qualità di sponsor. Saltainbocca è un'iniziativa educativa promossa da Neways e rivolta alle scuole dell'infanzia e primarie di tutta Italia. Giunto alla 12esima edizione, Saltainbocca si propone di offrire a bambini, insegnanti e famiglie gli strumenti per adottare uno stile di vita sano, attraverso un percorso didattico e formativo dedicato all’educazione alimentare, alla salute e alla sostenibilità ambientale. Un'iniziativa che coinvolgerà 3mila classi su tutto il territorio nazionale, per un totale di 75mila studenti e le loro famiglie. Il progetto si sviluppa attraverso attività ludico-didattiche multidisciplinari, giochi, laboratori creativi e materiali didattici in formato cartaceo e digitale, per stimolare l’apprendimento in modo coinvolgente e divertente. Tra i momenti salienti un contest nazionale che inviterà le classi partecipanti a realizzare un elaborato artistico su Pan Piuma e il tema dell’alimentazione, con premi dedicati alle scuole. Le famiglie, inoltre, potranno prendere parte a un concorso a premi riservato agli utenti maggiorenni. Il contributo di Pan Piuma al progetto si concretizza in un approfondimento dedicato al mondo del pane, valorizzando la storia, l’importanza e le proprietà nutrizionali di quest'alimento, che è parte integrante di una dieta equilibrata e ideale per i più piccoli.

13 novembre 2025

'Storie lunghe un metro', un libro di micro-racconti di 85 parole

Storie che si leggono in un soffio, ma restano nella memoria: è lo spirito di 'Storie lunghe un metro', la nuova raccolta firmata dal gruppo di scrittura La Sartoria delle Parole di Alexandra Tempesta, tra gli appuntamenti più originali di BookCity Milano 2025.
Il 16 novembre è previsto un incontro pubblico di
presentazione nell'ambito di Bookcity Milano 2025

L'incontro di presentazione, aperto al pubblico, si terrà domenica 16 novembre alle ore 11 presso il Libraccio Navigli in via Corsico 9, a Milano, e vedrà la partecipazione degli autori e della curatrice del progetto. Il libro, edito da Milano Meravigliosa, nasce all’interno di un laboratorio creativo che riunisce 15 aspiranti scrittori una domenica al mese, con una sfida semplice ma ambiziosa: raccontare storie brevi ma intense in poche parole. Il risultato è una raccolta di un centinaio di micro-storie utilizzando un numero di parole compreso tra 60 e 85, tante sono le parole che, in base a diverse grafie, possono essere scritte per raccontare una storia su un metro lineare. Giocando poi con la parola 'metro' gli autori hanno dato vita a racconti che si possono collocare, per argomento, tra i colori delle cinque linee della metro milanese: la rossa per le storie d'amore; la verde per racconti dedicati alla natura e all'ecologia; la gialla per piccoli misteri e intrighi; la lilla per riflessioni zen; la blu per storie di mare e viaggio. I racconti introduttivi si svolgono, invece, realmente sulle linee della metro dando vita a intrighi, amori, passioni, osservazioni e domande di personaggi reali o immaginari. "Scrivere in 85 parole è come cucire un vestito su misura: ogni parola deve avere la sua funzione e il suo ritmo -  racconta Alexandra Tempesta, word coach e curatrice del progetto -. È un esercizio di essenzialità e libertà che aiuta a riscoprire la forza nascosta della brevità". Il libro invita i lettori a riscoprire il piacere delle microstorie, capaci di emozionare in pochi istanti, come i frammenti di vita che si incrociano ogni giorno nelle stazioni e nelle banchine della metropolitana.

Suzuki è con i talenti di Sanremo Giovani per l'energia che li anima

Ieri su Rai2 in seconda serata è andata in onda la prima puntata di Sanremo Giovani. Suzuki conferma la presenza al fianco di questo format, condotto da Gianluca Gazzoli, che lancia i talenti emergenti verso il palco più prestigioso della musica italiana.
Suzuki Swift Hybrid accompagna il conduttore Gianluca Gazzoli ed è
protagonista del programma coi racconti delle Intro prima della messa in onda
  
In virtù della partnership, realizzata in collaborazione con Rai Pubblicità, Suzuki ribadisce il proprio impegno nel sostenere la creatività, la determinazione e la passione dei giovani artisti, condividendo i valori della musica: energia, autenticità e impegno. Suzuki è protagonista del programma con i racconti delle Intro che precedono la messa in onda: in queste pillole, Suzuki Swift Hybrid accompagna Gazzoli in un viaggio tra le strade di Roma, fino agli studi di via Asiago, luogo simbolo della musica e della radio italiana e studio del programma. Il brand automotive sarà anche protagonista di un'anteprima con Carlo Conti alla guida della Suzuki Swift Hybrid per le strade della città rivierasca ligure nella serata finale 'Sarà Sanremo', in cui verranno designati due artisti che calcheranno il palco dell'Ariston a febbraio 2026, in occasione della 76esima edizione del Festival di Sanremo. Da sempre Suzuki riconosce nella musica un linguaggio universale, capace di unire persone di età, culture e passioni diverse. È attraverso il supporto alla musica, che Suzuki intende sostenere la forza delle emozioni e la spontaneità delle note, per far vivere ai propri clienti, e ai potenziali tali, l'emozione dell’espressione artistica come legame tra gli individui, basato sull'autenticità.

12 novembre 2025

Emissioni di CO₂ risparmiate con l'iniziativa collettiva 'Bike to Uni'

Trasformare il tragitto casa-università in un gesto quotidiano di sostenibilità: questo l'obiettivo di 'Bike to Uni', la nuova iniziativa nata all'interno del progetto Pnrr Most – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, promossa dal Politecnico di Milano e dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Wecity, la piattaforma italiana per la mobilità sostenibile.
Il tragitto casa-università in bici diventa un gesto quotidiano di sostenibilità
Da oggi al 19 dicembre 2025, studenti e lavoratori dei due atenei potranno partecipare alla sfida 'verde' registrando i propri spostamenti casa-università e viceversa in bicicletta (tradizionale o a pedalata assistita) o in monopattino elettrico. Per farlo, basta scaricare l'app Wecity, inserire il codice dell’iniziativa e attivare il tracciamento dei percorsi. L'iniziativa s'inserisce infatti in una più ampia visione di transizione sostenibile che vede le università protagoniste del cambiamento culturale, accanto alle istituzioni e ai cittadini. Tramite la piattaforma Wecity, i partecipanti potranno monitorare i propri spostamenti, visualizzare in tempo reale i risultati e contribuire al risparmio collettivo delle emissioni. Ogni viaggio valido contribuirà alla classifica generale - aggiornata in app in tempo reale - che premierà i partecipanti più costanti, sia per numero di giorni in sella sia per chilometri percorsi e quantità di CO₂ risparmiata. Ai primi dieci classificati andrà un casco per la bici, a coloro che si posizioneranno tra l'11esimo e il 25esimo posto un paio di copriscarpe, a chi si classificherà tra il 26esimo e il 150esimo posto un set di luci per bicicletta. Gli incentivi saranno erogati entro tre mesi dalla conclusione del progetto, durante un evento finale organizzato presso le sedi universitarie, occasione per condividere i risultati ottenuti in termini di emissioni risparmiate e impatto ambientale.

La magia della saga di Harry Potter in volo con Latam Airlines

Il gruppo Latam Airlines ha stretto una partnership esclusiva con Warner Bros. Discovery Latin America che permetterà di vivere, a bordo dei suoi aeromobili, esperienze ispirate alla magia di Harry Potter. Per un periodo di 12 mesi, a partire da oggi, l'iniziativa offrirà un'esperienza che unisce intrattenimento, attività speciali e prodotti ufficiali ispirati a una delle saghe cinematografiche più amate. Come parte di questa collaborazione, Latam Airlines presenterà un Boeing 787-9 e un Airbus 320 personalizzati con una livrea speciale, che includerà illustrazioni iconiche tratte dai film di Harry Potter. Entrambi gli aerei opereranno su rotte internazionali e nazionali, diventando un'attrazione sia per chi viaggia a bordo sia per chi li vedrà negli aeroporti della regione. Inoltre, uno spot pubblicitario realizzato appositamente per la campagna, in collaborazione con Wbd Ad Sales, inviterà a scoprire 'la magia di volare con Latam Airlines'. In occasione del 25esimo anniversario dell'uscita di 'Harry Potter e la Pietra Filosofale', il primo capitolo della fortunata saga, i passeggeri potranno vivere la magia della celebrazione a bordo di voli selezionati, con esperienze interamente dedicate al mondo del giovane mago. L'iniziativa prevede allestimenti a tema in cabina, prodotti da collezione e un servizio di catering ispirato all’universo del romanzo. Tutti i film della saga saranno inoltre disponibili su Latma Play, la piattaforma d'intrattenimento a bordo, insieme a contenuti esclusivi. Saranno anche organizzati concorsi, attività e iniziative speciali negli aeroporti e sui social network, dedicati ai fan di Harry Potter, con premi che includeranno biglietti aerei, esperienze a tema e merchandising ufficiale.

Nuove aperture in vista per la catena danese d'arredamento Jysk

Prosegue il piano di aperture di Jysk in Italia. Con nuovi store in Lombardia, Veneto, Puglia e Calabria, la catena danese di articoli per la casa in puro stile scandinavo arriva a contare 108 punti vendita. Mercoledì 26 novembre, inaugura in Veneto a San Donà di Piave e in Lombardia a Busnago all’interno del Centro Commerciale Globo, dopo il trasferimento da Trezzo sull'Adda.
Dal Nord al Sud, a novembre Jysk inaugura in Lombardia, Veneto, Puglia e
 Calabria, arrivando a contare 108 punti vendita in venti regioni d'Italia
Giovedì 27 novembre sarà la volta di San Cesario di Lecce in Puglia e Vibo Valentia in Calabria. In occasione dell'inaugurazione, Jysk, contraddistinta dal concept 'Scandinavian Sleeping & Living', accoglie i suoi clienti con promozioni eccezionali, valide fino al 3 dicembre: sconti fino al 75% su oltre 2mila articoli selezionati per la casa, tra cui mobili, tessili, complementi d'arredo, cuscini, materassi e biancheria da letto. Inoltre, chi visiterà il negozio nel giorno dell'inaugurazione potrà usufruire di uno sconto extra del 10%. Ogni store è stato progettato secondo lo Store Concept 3.0, una nuova concezione degli spazi che interessa tutti i nuovi negozi Jysk a livello internazionale e che offre ai clienti maggiore ispirazione e una moderna esperienza di acquisto. Il layout rende più facile orientarsi tra le proposte in puro stile scandinavo. Tra queste, tutte le novità della collezione Nordic Mood Christmas che s'ispira alle radici scandinave del brand e al verde intenso delle foreste di pini nordici. Presente in venti regioni, Jysk Italia nell'anno finanziario chiuso lo scorso agosto ha registrato un fatturato di 152,3 milioni di euro (+24,5%). Per supportare l'espansione, la catena ha più di cento posizioni aperte su tutto il territorio nazionale con altrettante possibilità di crescita in un ambiente dinamico fondato su una cultura di stampo internazionale.

11 novembre 2025

Un percorso sensoriale immersivo per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, leader nelle soluzioni immersive Xr (eXtended Reality), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un innovativo progetto di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail. In particolare, l’iniziativa trasforma un gesto quotidiano, la cura del cashmere, in un viaggio esperienziale che unisce tradizione, artigianalità e innovazione digitale, offrendo ai clienti un modo nuovo e coinvolgente di entrare in contatto con il brand Falconeri. Il progetto nasce, infatti, dalla volontà di creare un’esperienza capace di educare, emozionare e fidelizzare il cliente. Grazie a un percorso narrativo interattivo con quiz, video e contenuti informativi, il visitatore viene immerso in un ambiente tridimensionale dove può apprendere, in modo intuitivo e coinvolgente, le corrette modalità di manutenzione di un capo in cashmere, la fibra naturale e preziosa che rappresenta l'essenza del brand. Nello specifico, l'intera esperienza si sviluppa come un racconto sensoriale, che guida l’utente attraverso le diverse fasi di cura: dalla preparazione al lavaggio con la spazzola Falconeri al lavaggio con la lozione specifica, fino all’asciugatura con il panno piatto e lo stendino, e a seguire la stiratura con il ferro da stiro, trasformando l'apprendimento in un momento di scoperta personale e di connessione con i valori del marchio. L’esperienza è stata realizzata su Reflectis, la piattaforma proprietaria di simulazione 3D interattiva sviluppata da AnotheReality. Per Falconeri questa tecnologia ha rappresentato lo strumento ideale per dare vita a un percorso digitale innovativo e in linea con la filosofia del brand, da sempre in equilibrio tra innovazione e tradizione artigianale. Il progetto debutta attraverso un roadshow nelle principali città italiane, tra cui Roma (due negozi), Firenze, Milano e Napoli, portando la realtà virtuale nei punti vendita più iconici del brand. Questa scelta risponde alla volontà di avvicinarsi ai clienti e di offrire loro un’esperienza unica, che valorizza la qualità del prodotto, ma anche l’impegno del brand nel preservare e tramandare il saper fare italiano.

'Sanremo Giovani' su Rai 2 dall'11 novembre per cinque puntate

Questa sera su Rai 2 in seconda serata torna 'Sanremo Giovani', il talent musicale prodotto dalla direzione Intrattenimento Prime Time.
Alla conduzione del format musicale il podcaster Gianluca Gazzoli
Dopo le quattro eliminatorie - ogni martedì fino al 2 dicembre - in cui si sfideranno tre coppie di artisti, il 9 dicembre si terrà la semifinale a 12, sempre con il meccanismo della sfida diretta. Cinque puntate, condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, che vedranno schierata nella Sala A di via Asiago a Roma la Commissione musicale composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Claudio Fasulo (entrambi giurati fuori onda), e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. I sei selezionati approderanno al Teatro del Casinò il 14 dicembre per la finalissima 'Sarà Sanremo', quando i due artisti prescelti staccheranno il biglietto per il Festival 2026, insieme ai due giovani provenienti da Area Sanremo, votati dalla medesima Commissione musicale capitanata da Carlo Conti. Sanremo Giovani sarà trasmesso anche su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio2, con la conduzione di Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli. Tra i 24 selezionati per 'Sanremo Giovani' prevale il Lazio con sette artisti, poi la Lombardia che conta su tre rappresentanti, a pari merito con la Campania. Due a testa per Emilia-Romagna e Liguria. Tra i semifinalisti anche due giovani promesse dall’estero, entrambe donne: una dal Mali, l'altra dall’Albania. Come area territoriale la prevalenza va al Nord con otto partecipanti.