04 febbraio 2014

Gli autografi d'amore dei vip sui Baci Perugina per charity

Si chiama 'Autografi d’amore' e vede coinvolte diverse celebrity italiane l'operazione che Baci Perugina lancia in occasione di San Valentino con una finalità solidale. Personaggi come Alessandro Borghese, Margherita Buy, Alessandro Siani, Claudia Gerini, Claudio Amendola, Francesca Neri, Beppe Fiorello, Vincenzo Salemme, Benedetta Parodi, Ficarra&Picone, Neri Parenti, Nicoletta Romanoff, Anna Valle si sono calati nel ruolo di speciali Cupido ideando aforismi d’amore che, scritti sui cartigli che avvolgono le praline, sono entrati a far parte dell’edizione limitata Baci Perugina dedicata alla festa degli innamorati. Un'iniziativa studiata per sostenere la onlus Agire (Agenzia Italiana Risposta Emergenza) e, in particolare, il progetto sociale 'Data4Life' volto a ottimizzare le risorse nell'eventualità si verifichino emergenze. L'edizione limitata dei baci con aforismi dei personaggi è contenuta in pack speciali (un Tubo Cuore in latta e una Scatola Cuore nei colori del blu e del rosso) studiati dall'industrial designer Giulio Iacchetti. L'operazione dei baci autografati è stata studiata dall'agenzia Armando Testa, che ha ideato anche la campagna di comunicazione (tv, radio, social media) al via dal 9 febbraio.

‘Gola’: alla Triennale di Milano si esplora l'universo del gusto


Sharmila Samant, Loca-cola, 2000-2003, Installazione al Centre A, Vancouver 2008, Courtesy l’artista e Devi Art Foundation, New Delhi
Marilyn Minter Green Pink Caviar, 2009 Video digitale HD su DVD, 7’ 45’’
Courtesy l’artista e Salon 94, New York

L'artista Marina Abramović che in un video mangia una cipolla cruda; anemoni utilizzati nell'insolita ricetta di un grande chef stellato; una bocca sensuale che mangia gelatine colorate, il sapore della Coca-Cola nei diversi paesi in cui è imbottigliata: è un affascinante viaggio alla scoperta dei complessi meccanismi che regolano il gusto la mostra ‘Gola, arte e scienza del gusto’ aperta fino al 12 marzo alla Triennale di Milano. Cinque le sezioni: ‘I dilemmi dell’onnivoro’, ‘I sensi del gusto’, ‘Buono da pensare’, ‘I segreti dei cibi-spazzatura’, ‘La ri-costruzione del gusto’. In esposizione le opere di artisti contemporanei del calibro di Marina Abramović, Boaz Arad, Sophie Calle, Gabriella Ciancimino, Hannah Collins, Cheryl Donegan, Christian Jankowski, Jørgen Leth e Ole John, Marilyn Minter, Ernesto Neto, Martin Parr, Anri Sala e Sharmila Samant. Non solo arte: le sale ospitano infatti anche exhibit scientifici. Prodotta da Fondazione Marino Golinelli, la mostra nasce da un progetto di Giovanni Carrada, che ne ha curato la parte scientifica, e Cristiana Perrella, che ha invece seguito la parte artistica. Durante la settimana sono in programma visite guidate con laboratori per le scuole, aperti il sabato e la domenica anche alle famiglie. Dopo aver visitato la mostra, alle 11.30 e 15.30, il pubblico può cimentarsi in workshop dove lo stare a tavola si trasforma in opportunità d’esplorazione scientifica ed elaborazione artistica.

03 febbraio 2014

Domani Facebook compie 10 anni e lancia 'A look back'

Da domani gli utenti di Facebook potranno fruire di 'A Look Back'
"Facebook è stata fino ad ora un’esperienza incredibile e sono davvero grato di esserne parte. È sorprendente vedere come le persone utilizzino Facebook per costruire una vera comunità, supportandosi a vicenda nei modi più diversi. Nei prossimi dieci anni, avremo l'opportunità e la responsabilità di connettere un numero sempre maggiore di persone, continuando a fornire il nostro servizio nel miglior modo possibile". A dichiarlarlo è il ceo Mark Zuckerberg, ex studente di Harvard che il 4 febbraio 2004, dalla sua stanza nel campus della presigiosa Università, diede vita al social network. Un successo straordinario, quello di Facebook, che negli anni è diventando una piattaforma sempre più diffusa a livello globale, oggi fruita da 1,2 miliardi di persone ogni mese, anche da mobile. In occasione della celebrazione dei suoi primi 10 anni Facebook dà la possibilità ai suoi utenti di accedere a 'A look back', un video personalizzato che raccoglie i momenti più significativi che ciascuno ha condiviso con i propri amici dal momento della sua iscrizione a oggi.

I talenti della nail art e La Pina a Roma per le Nailympics

I maggiori talenti mondiali della nail art riuniti in Italia per una sfida a colpi di creatività. Succederà a Roma il 9 e 10 febbraio, presso la fiera Roma International Estetica, nell'ambito dell'evento Nailympics. Presenza d'eccezione La Pina, voce di Radio Deejay, che darà il via alla manifestazione e, nel suo ruolo di ambasciatrice dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini, presenterà anche il progetto charity 'Una nuova casa per il Perù' cui le Nailympics devolverranno una parte del ricavato che servirà a sostenere i bambini peruviani in condizioni di disagio e a rischio di esclusione sociale con la costruzione di una casa famiglia a Pachacamac. Le Nailympics, che uniscono bellezza, spettacolo e solidarierà, sono arrivate nella Capitale grazie ad Antonio Sacripante, nail artist di fama mondiale, trainer internazionale di NailHarmony e ceo di Nails&Beauty.

02 febbraio 2014

Il brand Halykoo per la salute dei bambini è sbarcato in Italia

Il mercato dei prodotti per la salute dei più piccoli da qualche mese si è arricchito di un nuovo marchio proveniente dalla Svizzera. Si chiama Halykoo, è prodotto dalla multinazionale elvetica APR Applied Pharma Research ed è distribuito in esclusiva per l'Italia da Inuvance il brand che propone un'ampia linea di prodotti per bambini da 0 a i 6 anni. Quattro le aree d'intervento: Derma propone soluzioni per la cute, Aera aiuta le vie respiratorie, Sensia consta di trattamenti per occhi, orecchie e bocca, Nutra riguarda l'integrazione nutrizionale.
L'approccio del marchio è innovativo: coniuga formulazioni scientifiche con metodi di somministrazione semplici e, dal punto di vista dei bambini, perfino piacevoli: è il caso delle Choco Drops Multivitaminiche al cioccolato fondente, il Probiotico Frizzy con fermenti lattici vivi e il Travel Pop, un lecca-lecca al gusto cola contro il mal d'auto che sarà in vendita dal prossimo marzo. Pensando alla stagione in corso, sono diverse le soluzioni studiate per alleviare i piccoli problemi che si presentano con frequenza a causa dei rigori invernali: Crema scudo freddo e vento protegge la cute delicata dei bambini, mentre il cerotto da applicare al pigiamino Pad balsamico notte e lo Spray lenitivo gola con acido ialuronico danno sollievo alle vie respiratorie. Tutti i prodotti Halykoo si trovano in farmacia e in negozi specializzati. Fino al 30 marzo 2014 è inoltre attivo un concorso: collegandosi al sito Kasketto e rispondendo a tre facili domande su Halykoo si possono vincere polizze annuali per sé e il proprio bambino.

01 febbraio 2014

'Le strade della solidarietà', il progetto di Land Rover e Cri


Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto
Si chiama 'Le strade della solidarietà' ed è rivolto ai senza fissa dimora il progetto congiunto che l'azienda automotive Jaguar Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana (l'ente di assistenza sanitaria nato il 15 giugno 1864 quest'anno compirà 150 anni) hanno presentato ieri a Milano, a Palazzo Isimbardi, con un incontro moderato da Cesare Cadeo. Si tratta di un'operazione di durata quinquennale che ha ottenuto il patrocinio dalla Provincia di Milano presieduta da Guido Podestà e che prosegue nel solco del progetto ‘La CRI per i clochard’ attivo nel capoluogo lombardo dal 2001 e nella Capitale dal 2013: fino a oggi il maggiore gruppo automobilistico britannico ha fornito al Comitato Provinciale di Milano e Roma della Croce Rossa Italiana due Freelander 2 per sostenere l'attività di pronto intervento delle unità di strada al servizio dei più bisognosi tramite assistenza e distribuzione di generi di conforto. 'Le Strade della Solidarietà' intende offrire una risposta ancora più mirata ed efficace con mezzi, iniziative e attività formative in grado di alleviare le sofferenze di quelle persone - e a causa della crisi sono purtroppo sempre più numerose - che vivono per strada in condizioni di povertà e disagio. 
Una delle vetture a disposizione della CRI
Nel primo anno saranno un migliaio i senza tetto aiutati, mentre dal secondo anno lo sviluppo di un’attività più strutturata prevede corsi e workshop, con un incremento di 200 formatori e 200 nuovi volontari in tutta Italia. Dal terzo anno ‘Le Strade della Solidarietà’ si svilupperà quindi a livello nazionale, coinvolgendo altre città italiane. Orgoglio espresso Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia: “Nel segno di questa collaborazione consolidata, siamo lieti di contribuire con un impegno concreto e fattivo, che corrisponda a reali esigenze del nostro Paese. Un impegno che duri nel tempo, non solo supportando i volontari che prestano un servizio quotidiano, ma anche investendo sulla formazione e sul coinvolgimento diretto di Jaguar Land Rover Italia come azienda e di tutti i nostri dipendenti”.

Cesare Cadeo ha moderato l'incontro di presentazione del progetto che si è tenuto a Palazzo Isimbardi

31 gennaio 2014

Expo 2015 e Bit 2014 si alleano nel segno del turismo

Al centro, il sindaco Giuliano Pisapia
Parola d’ordine: collaborazione. Bit 2014 e Expo 2015 fanno sistema, perché il grande evento internazionale a tema food che l’anno prossimo richiamerà 20 milioni di persone (di cui 6-8 milioni dall’estero) nel capoluogo lombardo, rappresenterà un fortissimo volano per il turismo nazionale rafforzando il ruolo strategico dell’Italia nel mondo. L’annuncio della partnership l’hanno dato stamattina a Milano Giuseppe Sala, commissario unico di Expo 2015, e Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano, sottolineando che in comune la Bit (la 34esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo è in programma da giovedì 13 a sabato 15 febbraio in fieramilano a Rho, per la prima volta per tre giornate invece che quattro) e l’Esposizione Universale hanno anzitutto la location, Milano, che non è solo il principale centro economico e finanziario del Bel Paese, ma anche la capitale della moda e del design, come pure della cultura.
Da sinistra, Giuliano Pisapia, Giuseppe Sala, Enrico Pazzali
L’alleanza tra le due realtà, come ha affermato nel suo intervento il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, è strategica: “All’estero ci sono Paesi che hanno città belle, altre il mare bello, altre le montagne belle, altre ancora i laghi belli. L’Italia ha tutto questo. Ma oltre alla bellezza paesaggistica vanta una ricchezza culturale e una simpatia umana che pochi Paesi hanno. Punti di forza che in vista di Expo 2015, che farà da traino a economia e occupazione per gli anni a venire, vanno fatti conoscere e in questo processo di promozione credo che il ruolo di Bit, soprattutto quest’anno, sia fondamentale”. Nella prossima edizione alla Bit, che ha raddoppiato gli investimenti portando gli hosted specializzati a oltre 1.000 da 64 Paesi, Expo 2015 avrà quindi uno stand di 400 metri quadrati. All'apertura della conferenza stampa, Sala ha anche annunciato la conclusione della gara per la scelta del nome della mascotte dell'esposizione universale: “I nomi della mascotte e dei componenti della famiglia di alimenti ideati da bambini di tutta Italia saranno resi noti dopo i dovuti controlli di anteriorità. Uno dei nomi scelti, in riferimento al personaggio dell’aglio, è Guagliò”.

Rajan Tolomei per Max Factor al talent di Estasi Profumerie

Mancano poche ore ai casting di Estasi Makeup Talent, che nella seconda tranche prevedono la presenza di Rajan Tolomei (qui gli articoli dei nostri precedenti incontri), make up artist per Max Factor. Per l'occasione Estasi Profumerie invita a partecipare all'evento, per cui è prevista anche la partecipazione di Gabriela Grechi di www.lemondejadore.com, approfittando di una promozione valida solo il giorno 1 febbraio 2014 nel punto vendita Estasi Profumerie di Cassino (C.C. Gli Archi) e il giorno 2 febbraio 2014 nel punto vendita di Roma (C.C. Torresina): acquistando due prodotti Max Factor, si pagherà solo 1 euro quello con il prezzo più basso. Si potrà inoltre godere del 10% di sconto anche su tutti i prodotti degli altri marchi sponsor del talent: Deborah Milano, Diego Dalla Palma, L'oréal Paris. Le prime due tappe del talent, svoltesi il 25 e 26 gennaio in Campania, avevano visto la partecipazione di Antonio Bonfanti per Diego Dalla Palma Milano (ne parliamo qui).

Cucinotta: “Ho trovato l’uomo perfetto (e non è mio marito)”

Fino a domani, sabato 1 febbraio, nel break del programma Otto e Mezzo la vediamo su La7 intorno alle 20.40: in qualità di testimonial di Penta 5 Planter’s, Maria Grazia Cucinotta da qualche giorno è infatti protagonista di una telepromozione, curiosamente ambientata su un set e un backstage cinematografico, a sostegno della linea antiage top del marchio.“Naturalmente, con Planter’s è vietato invecchiare” afferma la bellissima attrice siciliana nel finale della campagna, sottolineando il valore della naturalità alla base dei cosmetici ai 5 acidi ialuronici. Un sodalizio, quello con il brand, nato nel 2012 e che la rende molto orgogliosa, come ci ha rivelato ieri a Milano nell’ambito di un’intervista vis-à-vis in cui abbiamo parlato di bellezza, alimentazione, progetti di lavoro e del suo impegno nel charity. Ma anche di maschioni e... dell'uomo perfetto.

Maria Grazia, lei è il volto di Penta 5 di Planter’s per il terzo anno consecutivo. Un legame all'insegna della bellezza che si sta sempre più consolidando...
Quest'anno la linea Penta 5 Planter's ha due nuove referenze
Sì, e ne sono felice. Il naturale è un mondo che mi appartiene sotto ogni profilo: dalla bellezza all’amore per la natura. Inoltre mi piace il fatto che la linea Penta 5 si vada continuamente arricchendo: tutto era nato due anni fa con la crema, lo scorso anno si sono aggiunte altre importanti novità e quest’anno tra le nuove proposte troviamo anche il Fluido Rigenerante, un prodotto idratante fantastico, e lo Stick Labbra con Balsamo Antiage. Segno che Planter’s comprende le esigenze di noi donne proponendo prodotti che nutrono la pelle, la proteggono e, soprattutto, sono privi di quei componenti chimici che potrebbero aggredirla. Quante volte abbiamo visto ritrovati liftanti a effetto immediato che dopo qualche ora producono un indesiderato effetto prugna secca... Il siero Planter’s, invece, produce sì un risultato istantaneo, ma migliora anche l’aspetto della pelle giorno dopo giorno.

Quali sono i suoi rituali quotidiani di bellezza?
Sono decisamente atipica: faccio tutto da sola. La sera provvedo a struccarmi con la massima cura con un sapone neutro per eliminare tutte le impurità, quindi mi ricopro di crema idratante, azione che compio da quando ho iniziato a lavorare. E lo stesso faccio ogni mattina dopo la doccia: tanta crema prima di passare al make up. Per i capelli, invece, sono seguita da Antonio Pruno, bravissimo hair stylist che ha il suo salone a Roma. Scherzando direi che è l’uomo perfetto, più del marito: con un taglio femminile un po’ frivolo mi ha fatto ‘rinascere’, mi ha ringiovanita.
Da tre anni l'attrice è il volto di Penta 5

Sua figlia ha già manifestato l’intenzione di prendersi cura di sé?
Giulia ha solo 12 anni e non si cura ancora del make up. Desidera però i capelli lisci e sono io stessa a stirarglieli. Ma la cosa curiosa è che, pur non essendo interessata al trucco, mi riprende se mi vede fuori posto. Non mi vuole certo impeccabile, ma ha capito che la cura e l’attenzione verso se stessi aiutano a sentirsi bene. Un messaggio, a mio avviso, correttissimo.

Nella telepromozione sostiene di essere una donna sempre in movimento...
È vero, e lo sono da tanti punti di vista. Anzitutto mentalmente: ho un cassetto pieno di sogni da realizzare, mentre nella vita reale mi occupo di tante cose: nel charity affianco Pangea contro la violenza sulle donne, l’associazione Susan Komen Italia contro il tumore al seno (di quest'impegno di Maria Grazia abbiamo parlato qui) e da poco sostengo Casa Iride, una casa modello, una sorta di famiglia allargata, che ospita e si prende cura delle persone in stato vegetativo causato da trauma o malattia.

Il movimento riguarda anche novità professionali?
Sì, il 13 marzo arriverà nelle sale ‘Maldamore’, una commedia che abbiamo realizzato noi di IDF -Italian Dreams Factory (la casa di produzione che l’attrice ha fondato con il marito Giulio Violati, ndr), diretta dal regista milanese Angelo Longoni. Protagonisti Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Luisa Ranieri e Alessio Boni, con la partecipazione speciale di Claudia Gerini. È una commedia che tratta di passione e tradimenti - in generale di malesseri dell’amore - e lo fa in maniera molto realistica, mettendo a nudo quegli uomini che fanno i maschioni rendendosi ridicoli. Realistica, ma al tempo stesso molto divertente: farà morir dal ridere.

Lei che parte interpreterà?
Di questo film sono la produttrice e per scelta come attrice faccio solo un piccolo cammeo. Produrre e recitare contemporaneamente è molto faticoso, come ho potuto constatare in passato girando due film nella duplice veste, quindi preferisco tenere ben distinte le due sfere.

Tornando al concetto di bellezza, quanto conta per lei l’alimentazione?
Cucino bene, mi piace molto farlo, soprattutto i primi piatti, e appena posso giro per fattorie e agriturismi alla ricerca di prodotti naturali, infilandomi all’occorrenza anche dentro le cucine. Amo mettermi ai fornelli e ovviamente anche mangiare, ma mi sono data una regola: dopo pranzo mai carboidrati, al massimo un biscottino se proprio voglio viziarmi. Adotto poi tante piccole astuzie per dare più sapore ai piatti: quando cucino il pollo, aggiungo un po’ di aceto balsamico che gli conferisce un piacevole gusto agrodolce. Le patate bollite le taglio e le ripasso alla piastra per dorarle: così sembrano cotte al forno, ma non hanno olio...

Quindi a tavola nessuna debolezza?
Come no? Quando voglio fare 'la porcata' - e ogni tanto bisogna proprio concedersela -  davanti alla tv mi gusto una vaschetta di ottimo gelato artigianale con gli M&M’s e le nocciole.

30 gennaio 2014

Alla presentazione dei ‘Luoghi comuni’ di Umberto Broccoli

Ieri sera, a Milano, nella sala Buzzati del Corriere della Sera, Umberto Broccoli ha presentato ‘Luoghi Comuni’ edito da Rizzoli. Sul palco, a discuterne con l’autore, gli amici Roberto Vecchioni, cantautore, e Raffaele Morelli, psichiatra, con la partecipazione di Pierluigi Vercesi, direttore del magazine Sette. Tema del libro i cliché: in un ‘viaggio’ che si può considerare il diario della sua vita, l’autore riflette sui luoghi comuni (ormai da tutti criticati, e dallo studioso prima smontati e poi rivalutati) facendoci notare che la natura dell’uomo, fatta di sentimenti e passioni, è rimasta immutata nel corso dei millenni. Dall’amore al tradimento, dall’odio alla follia, dal desiderio alla vanagloria passando per il capitolo della felicità, il preferito da Vecchioni: ogni emozione è stata sviscerata con curiosi e affascinanti parallelismi tra i classici della letteratura e le opere di personaggi rappresentativi del nostro tempo. Nessuna meraviglia se l’autore chiama in causa Ennio e Riccardo Cocciante, il poeta Virgilio e Claudio Baglioni: l’obiettivo è dimostrare che le epoche cambiano, ma la vera, profonda natura dell’uomo è senza tempo.
(Bruna Angelici - foto copyright Golden Backstage)
Dall'alto, in senso orario, Broccoli, Morelli, Vercesi, Vecchioni