16 marzo 2015

'Walking the Art - Skultoshoes': le calzature incontrano l'arte

Stefano Bressani
Silvia Fabiani
Ha aperto il 14 marzo ed è ospitata nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano fino al 19 aprile 2015 la mostra 'Walking the Art - Skultoshoes', parata artistica di modelli di scarpe-scultura femminili made in Italy. Con le loro forme tridimensionali e i tessuti innovativi, le Skultoshoes, questo il loro nome, rappresentano il connubio perfetto tra l'arte e uno degli accessori di moda più desiderati dalle donne, le scarpe. Un progetto scaturito dall’incontro tra l'artista Stefano Bressani e la shoes designer Silvia Fabiani, con la sua 'maisonderriere': per la loro prima assoluta di calzature artistiche, realizzate rigorosamente a mano, hanno scelto Vigevano perché è una città che con il mondo della scarpa forma un binomio indissolubile. Nel percorso espositivo o, come ama definirla Bressani, nella 'camminata nell’arte', i visitatori andranno alla scoperta di modelli di calzature esclusive e particolari, mai viste prima. Impiegando materiali e tessuti tecnologici sulla fantasia Maliumbas, messa a punto da Bressani in collaborazione con Italian Converter, leader tra i fornitori dei tessuti per l’alta moda, lo stile delle Skultoshoes presenta linee nette, pulite e incisive, con tacchi 12 e plateau. Scarpe grintose, rese uniche dai tessuti, attraverso una tecnica di stampaggio nota come embossing, effetto tridimensionale e materico, una delle caratteristiche che contraddistinguono il lavoro di Bressani.
Venerdì dalle 15.30 alle 17.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 17.30 (orario continuato), infopointcastello@comune.vigevano.pv.it, tel. 0381-691636

15 marzo 2015

Rosangela Manca alla battaglia di perline con il soutache


La designer Rosangela Manca di Pizzi e Perle, brand artigianale di gioielli made in Italy realizzati con la tecnica del soutache, è stata selezionata per partecipare al B.O.T.B. 2015 (The Battle of the Beadsmith), il concorso mondiale di perline che vedrà sfidarsi artisti da tutto il mondo. 
Gioielli del brand Pizzi e Perle di Rosangela Manca
Il contest punterà i riflettori su 256 partecipanti, per un totale di 39 Paesi, che daranno prova della loro abilità realizzando gioielli con arte, fantasia, stile. Il 16 marzo saranno divisi in 4 gruppi di 64 artisti e la battaglia di perline avrà inizio. Step dopo step, la sfida si concluderà l’8 giugno, data in cui sarà proclamato il vincitore. Manca, dopo essere stata impegnata dal 5 all’8 marzo alla fiera Creattiva di Bergamo dove, oltre ad aver esposto i suoi gioielli, ha tenuto lezioni di soutache a tutte le ragazze desiderose di avvicinarsi a questa tecnica, in questi giorni è ospitata in trasmissioni televisive su Canale 5. Per chi non lo conoscesse, il soutache è un’antica tecnica russa che deriva dalla seicentesca parola ungherese sutàš, che significa treccia ornamentale. Utilizzata in Russia e nei Paesi dell’Est per decorare gli alamari tradizionali delle casacche militari e gli abiti degli Zar, di recente si è imposta anche nel panorama della moda italiana.

Albicocca e cioccolato di Modica nella colomba Fiasconaro

Ingredienti della Sicilia nei prodotti dolciari Fiasconaro
Passione per la dolcezza e vocazione per la qualità. Da qui nascono i prodotti Fiasconaro con ingredienti scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione siciliana, come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole. Una lenta e graduale lievitazione, che giunge a compimento nell’arco di 36 ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel rispetto delle tradizioni dolciarie madonite. La gamma Fiasconaro comprende una ricca linea di colombe, panettoni, e altri prodotti non stagionali, quali torroni, creme, mieli e marmellate, passiti e bollicine. Tra i dolci per festeggiare la Pasqua c'è anche la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, dolce artigianale con il pregiato cioccolato di Modica, ricoperto di glassa e granelle di nocciole.

14 marzo 2015

Ricola accompagna le opere di Escher in mostra a Bologna

La mostra di Escher è ospitata a Palazzo Albergati
Dopo il successo della personale dedicata a Maurits Cornelis Escher presso il Chiostro del Bramante di Roma, Ricola accompagna i capolavori dell’artista olandese nell'esposizione presso Palazzo Albergati, a Bologna, dal 12 marzo al 19 luglio. Con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti, la mostra segue lo sguardo di Escher prendendo le mosse dall’osservazione diretta e puntuale che egli fece della natura.
Forte del supporto di Arthemisia Group, Ricola approda per la prima volta a Palazzo Albergati, non un museo o un contenitore di mostre, ma un'esperienza da vivere: ogni visitatore sarà catapultato in un mondo fantastico, capace di educare all’arte sfruttando tecnologia ed innovazione. Con l’hashtag #EscherBologna il visitatore è chiamato in prima persona a condividere tramite i social l’esperienza della visita. Le caramelle dell'azienda familiare elvetica, da più di 80 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe svizzere officinali naturali, delizieranno i visitatori per tutta la durata della mostra.

13 marzo 2015

Il 29 marzo Gatorade disseterà i partecipanti alla Stramilano

Domenica 29 marzo 2015, Gatorade sarà fornitore ufficiale della Stramilano, la manifestazione rivolta ad atleti e appassionati di corsa. Gli sportivi che parteciperanno alla mezza maratona Stramilano Agonistica Internazionale o alla gara da 10 km della Stramilano dei 50.000 potranno reintegrare le energie grazie ai 30mila litri di Gatorade che verranno distribuiti nei punti ristoro dislocati lungo i percorsi. Anche coloro che opteranno per la meno impegnativa Stramilanina potranno dissetarsi con lo sport drink: Gatorade infatti accoglierà tutti i partecipanti, professionisti e non, al grande ristoro finale allestito presso l’Arena Civica.

Alimentazione sostenibile: a Expo la mostra di Confindustria

Far conoscere ai visitatori di Padiglione Italia come, rispettando l'ambiente e le risorse, sia possibile ottenere prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti, grazie all'industria e alle sue tecnologie. Questo l'obiettivo di 'Fab Food - La fabbrica del gusto italiano', la mostra di Confindustria a Expo 2015 presentata oggi a Milano. Come nasce il cibo, dal seme alla tavola, cosa significano concetti come food safety e food security, senza perdere il gusto: 10 le sale, su due livelli per una superficie totale di 900 mq, che porteranno i visitatori - dai giovani alle scuole, dalle famiglie al pubblico internazionale - alla scoperta della filiera agroalimentare italiana in un ambiente divertente, con attrazioni creative, con tanto di giostra e food juke box. Progettata e curata da Fiorenzo Galli, direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la mostra ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre a Confindustria hanno reso possibile la realizzazione del progetto le associazioni di sistema Federchimica, Federalimentare, Anima, Assolombarda, Acimit, Anie, Assica, Assocomaplast, Federunacoma e Ucimu-Sistemi per produrre.
Anche un Food Juke Box alla mostra Fab Food curata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano

Si lasciano a casa i pregiudizi per l'evento di Wild Turkey

Il cocktail Wild Julep con bourbon Wild Turkey
Wild Turkey, marchio di bourbon americano di qualità, invita all'evento 'The #twofingersofwildness event', l’unico party dedicato a chi ama distinguersi, in programma il 19 marzo, al Fabrique Milano, in via Fantoli 9, dalle ore 22.09.
L’assenza di compromessi e il carattere unico del bourbon del Kentucky per eccellenza sono gli elementi che ispireranno questa insolita serata all’insegna delle sorprese, della genuinità e del puro divertimento. Le istruzioni per vivere al meglio la serata sono molto semplici: lasciare a casa pregiudizi, schemi e abitudini e munirsi di curiosità e voglia di mettersi in gioco, per tuffarsi in una imprevedibile sequenza di nuove esperienze visive, uditive ed emozionali. Free entry fino a esaurimento posti. Si consiglia l’accredito a questo indirizzo.

Il progetto di bellezza di Limoni e La Gardenia per le spose


Il servizio è proposto dalle insegne Limoni e La Gardenia
Limoni e La Gardenia presentano Wedding Beauty Program, un progetto dedicato alle spose. Da questo mese, in molte città del circuito delle due insegne, è possibile aderire al progetto di bellezza, pensato ad hoc per il trucco della sposa nel 'giorno del sì', inviando una email a oggimisposo@llg.eu per ricevere informazioni e prenotare la propria prova make up gratuita all’interno di uno dei punti vendita aderenti al progetto, dedicarsi un’ora di bellezza e di consigli con una delle make up artist di Limoni e La Gardenia nel giorno fissato e, infine, sceglierla per essere truccata, a casa, a regola d’arte il giorno del matrimonio. Il servizio, che ha un costo promozionale di 150 euro, comprende una consulenza per la fragranza più adatta da indossare, un beauty gift che sarà consegnato il giorno fatidico e dieci voucher per le amiche e le altre donne vicino alla futura sposa che il giorno della cerimonia desiderano regalarsi una seduta make up in una delle Profumerie Limoni e La Gardenia.

Sbarcano in Italia gli orologi sporty-chic Daniel Wellington

Allure vintage, casual, minimalista. Dopo aver venduto 1 milione di pezzi in una sessantina di Paesi su scala mondiale, arriva in Italia Daniel Wellington, brand svedese di orologi fondato nel 2011 da Filip Tysander ispirandosi a un gentleman inglese d'altri tempi conosciuto durante uno dei suoi tanti viaggi. Spiega il fondatore: “Dopo aver incontrato Daniel Wellington, apprezzando il suo stile pulito e il modo in cui indossava il suo orologio vintage, con il cinturino vissuto Nato, mi sono lanciato nello studio di un nuovo modello ricercandolo nello stile preppy, raffinato ma accessibile. Da qui la mia prima collezione, la Classic Collection, che ha iniziato, lentamente ma tenacemente, a imporsi sul mercato. Il mio sogno è di far diventare Daniel Wellington l’orologio più diffuso al mondo entro 5 anni”. Dal gusto sporty-chic, gli orologi del marchio in Italia sono distribuiti da watch/lab (realtà dei fratelli Giglio guidata da Nicola Bobbio Pallavicini) in non oltre 500 gioiellerie di prestigio, strategia dovuta alla precisa volontà di non sovraesporli e renderli quindi più ricercati.
Gli orologi Daniel Wellington hanno i cinturini intercambiabili
Target d’elezione: uomini e donne dai 20 ai 50 anni, che hanno a disposizione un’ampia scelta di modelli da 99 a 179 euro. A rendere questi cronografi contemporanei, oltre al movimento al quarzo giapponese e l’alta qualità dei materiali e della manifattura, sono i cinturini intercambiabili Nato, in diverse gamme di colore e pelle. In questa prima fase di lancio la comunicazione di Daniel Wellington punterà sul merchandising, il supporto al punto vendita con display sofisticati e l’attività sui social network Facebook e Instagram, dove il brand è uno dei più seguiti del settore con, allo stato attuale, oltre 180mila fan e 799mila follower.

12 marzo 2015

Nel nuovo store OVS il prodotto è protagonista assoluto

OVS di Milano, in corso Garibaldi 72, ha riaperto oggi al pubblico presentandosi completamente rinnovato. L'insegna leader in Italia nel value fashion retail, con un occhio attento alla qualità, sempre a un prezzo democratico, continua a innovare nello stile, nei linguaggi e nel dialogo con il cliente puntando su un negozio contemporaneo, essenziale, che lascia da parte i segni forti per valorizzare e rendere protagonista assoluto il prodotto. Legno chiaro, vetro, metallo accoppiato a lastre di plexiglas colorato a incorniciare i prodotti ed elementi di arredo concepiti come architetture free-standing. Gli spazi dello store, di 900 mq, si contraddistinguono per il design dalle linee pulite e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale nella scelta dei materiali. Distintività, rinnovo continuo e attenzione alla qualità caratterizzano il prodotto, ideato dall’ufficio stile OVS, che si avvale di collaborazioni con noti designer e talenti provenienti dalle più famose scuole di moda internazionali.