20 marzo 2015

Arrivano a primavera le sneakers Islay di Birkenstock Shoes

La calzatura Islay anticipa il lancio delle Birkenstock Shoes
Birkenstock, azienda tedesca con 235 anni di expertise, ha presentato ufficialmente la nuova famiglia Birkestock Shoes, calzature chiuse che, come gli ormai celebri sandali del marchio, mirano a diventare sinonimo di comodità e qualità nella categoria, perché ispirate anch'esse alla forma naturale del piede. Tanti i modelli di scarpe, polacchi, stivali e stivaletti, dalla calzata comoda e dall’estetica inconfondibile, che figureranno nella collezione della stagione autunno-inverno 2015. Tra questi le sneakers Islay, disponibili nella versione rossa e stone, che permettono di camminare o stare in piedi per molte ore e si adattano ai look più sportivi. Le segnaliamo perché rappresentano un'anteprima del lancio, essendo infatti il loro debutto previsto già questa primavera.

Apre #Ikeatemporary, uno spazio che ruota intorno al cibo

Lo spazio sarà aperto a Milano, in via Vigevano 18
Aprirà il prossimo 10 aprile a Milano #Ikeatemporary. Situato in via Vigevano 18, a poca distanza dalla rinnovata Darsena, sarà uno spazio di 1.400 metri quadrati, disposti su due piani, dedicato ai milanesi e ai visitatori del Salone del Mobile e di Expo. Aperto fino al 30 settembre 2015, il temporary si focalizzerà su possibili paesaggi domestici intorno al cibo e ai diversi modi di cucinarlo nel mondo. In particolare, i riflettori saranno puntati sulla nuova cucina Metod, flessibile e modulare, lanciata nel 2014 e ora interpretata in totale libertà da tre studi di design indipendenti; alcuni spunti concettuali sulla possibile cucina del 2025, nati dalla collaborazione tra Ideo, un incubatore londinese di innovazione, e due atenei nordeuropei;
La cultura del cibo nel mondo dal 10 aprile al 30 settembre
un cortile verde riparato, con 4 metri lineari dedicati al progetto 'Ikea hacka', strumenti e spunti per i nuovi hacker della cucina; un minishop di 200 articoli, complementi e accessori legati al cibo, un bistrot dove assaggiare le nuove proposte di Ikea Food, tra cui le veggie balls, le polpette vegetariane. Previsto un calendario di eventi con interactive cooking, incentrati sulle diverse culture del cibo, sul cibo in casa e sulle nuove tendenze della ristorazione. Dal 9 aprile, giorno antecedente l'opening, si troveranno tutti i dettagli sul sito.
Gli orari di apertura di #Ikeatemporary:
10-19 aprile, dalle 10 alle 22 (15 aprile chiusura alle 14); 20 aprile-30 settembre: lunedì-giovedì dalle 10 alle 22; venerdì-domenica, dalle 12 alle 24.

Ecco cosa offre l'app di British Airways per Apple Watch

British Airways sarà una delle prime compagnie aeree a offrire un’app sviluppata appositamente per il nuovo Apple Watch, che sarà lanciato il 24 aprile. Viaggiare sarà ancora più semplice per tutti i passeggeri della compagnia aerea britannica grazie a due caratteristiche dell’app: l’utilizzo del glance screen e le notifiche iBeacon. La schermata Glance dell’Apple Watch mostrerà un resoconto delle informazioni del volo, dall’orario di partenza allo stato del volo, con in più un countdown fino al decollo. Inoltre, l’app fornirà dettagli sul numero del volo, sulla rotta che verrà percorsa, e informazioni sulle condizioni metereologiche che il viaggiatore troverà una volta arrivato a destinazione. Un solo tocco al glance screen aprirà l’app, progettata per far parte dello schermo dell’Apple Watch e per rendere il suo utilizzo veloce e intuitivo. I passeggeri potranno anche effettuare un check in puntuale e ricevere delle notifiche al gate, mentre quelli che utilizzano le lounge al Terminal 5 di Londra Heathrow riceveranno dei messaggi di benvenuto personalizzati grazie alla tecnologia iBeacon.

L'incontro di Ai.Bi sull'Accoglienza Familiare Temporanea

Comprendere l’accoglienza familiare temporanea: questo l’obiettivo dell’open day 'Dammi la tua parola' organizzato da Amici dei Bambini domani, 21 marzo, alle 15, presso la sede delle Acli in via della Signora 3, a Milano. Due sono i dati allarmanti in tema di affidamento: il primo riguarda il numero totale di bambini e ragazzi allontanati dalle famiglie d’origine: 28.449, troppi. Il secondo dato allarmante riguarda il confronto tra comunità residenziali e famiglie affidatarie: i minori allontanati dal proprio nucleo di origine vengono affidati ancora prevalentemente alle cosiddette comunità residenziali: 14.255 contro i 14.194 dati in affido familiare. L’affido in questi anni sta in sostanza affrontando una fase d'immobilismo e anche di questo si parlerà domani attraverso il racconto dei protagonisti, figli accolti e famiglie affidatarie, e dei testimonial di Amici dei Bambini, come Max Laudadio e Tata Francesca Valla.

Appuntamento alla Make up School di Limoni e La Gardenia

Focus trucco su occhi, labbra e viso alla Make up School
Apre il prossimo 26 marzo la Make up School, un’occasione unica per scoprire i 'segreti' del mondo del trucco. Partner d’eccezione Lancôme e Smashbox, brand di alto profilo che svelano per primi le nuove tendenze in termini di texture, colori e funzionalità degli accessori. L’appuntamento è in 220 negozi Limoni e La Gardenia dove le make up artist delle due insegne terranno lezioni gratuite tematiche di quella che loro stesse amano definire 'l’arte rivelatrice di bellezza'. Una vera e propria scuola per scoprire il trucco più adatto per ogni occasione, per valorizzare la forma del viso ed esaltare lo sguardo. Il programma prevede sessioni focalizzate su occhi, viso, labbra ed esigenze del momento e associa a ogni make up il tempo necessario per realizzarlo. Come la lezione 'Trucco flash', che spiegherà come realizzare un look radioso in soli 5 minuti, o la sessione 'Perfetta base trucco', che insegnerà come preparare il viso in 20 minuti per una migliore tenuta del make up. Non mancherà la lezione per imparare la tecnica dello smokey eye o la sessione dedicata ai make up speciali . Diversi training saranno inoltre focalizzati sulle labbra per comprendere se sia meglio un rossetto matt o un lip a seconda della forma delle labbra o dell’occasione. Un’altra sezione, infine, è stata pensata per spiegare le tecniche di definizione del viso e come utilizzare fondotinta, blush e terra per far durare il trucco fino a sera. Su limoni.it e lagardenia.com l’elenco completo dei negozi coinvolti, gli orari, i giorni di lezione e la modalità d'iscrizione.

19 marzo 2015

Jamal Hammadi presenta le linee Sunsilk Ricarica Naturale

Jamal Hammadi
Vive e lavora a Los Angeles, dove ha un salone di successo, frequentato anche da divi di Hollywood, tra cui James Franco e Scarlett Johansson, ma questa mattina Jamal Hammadi si trovava eccezionalmente a Milano per parlare di capelli naturalmente forti, la sua specializzazione. L’occasione? Il lancio di Sunsilk Ricarica Naturale, nuova linea capelli del marchio di Unilever che dona forza e vitalità ai capelli stressati. Come ha spiegato l’hairstylist, che ha contribuito a sviluppare la formula insieme ai ricercatori di Sunsilk, tutti noi nel quotidiano, pur divisi tra mille impegni professionali e famigliari, cerchiamo di ritagliarci almeno un po’ di tempo per ricaricarci, e lo facciamo, ad esempio, ascoltando musica, cucinando, praticando yoga, dormendo, leggendo, guardando un film, facendo jogging, dedicandoci al partner.
Ricarica Naturale Forza Anti-rottura
Ma non soltanto corpo e mente hanno bisogno di ritrovare energie: "Anche la chioma, specie quella fragile e secca, necessita di una ricarica, che le restituisca vitalità rendendola sana e brillante", ha detto Hammadi, sottolineando l’importanza di "nutrire, rafforzare e ricaricare i capelli sia dall’interno, attraverso un’alimentazione sana e ricca di vitamine, sia dall’esterno, con prodotti studiati per dare vitalità ai capelli spenti".
Ricarica Naturale Potere Anti-doppie punte e Olio Nutriente
È nata quindi per rispondere a quest’esigenza la novità Sunsilk formata da due linee di prodotti complementari che, già dal primo utilizzo, promettono di rendere i capelli fino a cinque volte più forti: si tratta di Ricarica Naturale Forza Anti-rottura (shampoo, balsamo e maschera intensiva) con estratto di radici di ginseng e oli naturali, e Ricarica Naturale Potere Anti-Doppie Punte (shampoo e balsamo) con radici di angelica e oli naturali. Tra le novità anche l’Olio Nutriente di Bellezza, che rafforza e dona brillantezza e luminosità ai capelli senza appesantirli, grazie all’azione combinata dell’olio d’argan del Marocco e dell’olio di curcuma. La 'new entry' Hammadi, come gli altri sei parrucchieri esperti nella cura del capello che già da tempo collaborano con Sunsilk (Yuko Yamashita, Ouidad, Francesca Fusco, Thomas Taw, Rita Hazan, Teddy Charles) comparirà nella campagna pubblicitaria che il marchio, avvalendosi del supporto creativo dell'agenzia Jwt, lancerà a breve per comunicare la novità.

Biopoint entra nel mercato bodycare con solari e trattamenti

Grande novità in profumeria. Da oltre 60 anni sinonimo di cura dei capelli, Biopoint debutta nel segmento bodycare con due linee dalle texture preziose e dalle fragranze esclusive: la prima è una gamma completa di solari, per proteggere viso e corpo durante e dopo l’esposizione al sole assicurando un’abbronzatura luminosa; la seconda una linea corpo di trattamenti quotidiani per prendersi cura delle pelle combattendo i principali inestetismi. Alla base di Biopoint Solaire - questo il nome della prima linea - che protegge la pelle da raggi Uva, Uvb e infrarossi, c’è la tecnologia Dna Defence che aiuta a bloccare i radicali liberi riducendo le alterazioni nella pigmentazione e la comparsa delle rughe. Tanti i prodotti caratterizzati da pack dai colori caldi dell’estate e dalle linee preziose e moderne: si va dal Latte Solare Corpo al Latte Solare Corpo Spray, dall’Olio Solare Corpo Spray alla Crema Solare Viso al Latte Corpo Doposole. E non manca neppure il Fondotinta Solare compatto, proposto in una trousse con spugnetta nelle tonalità biscotto, caramello, bronze. Dal prossimo aprile prenderà il via anche una promozione speciale: acquistando un prodotto della linea corpo Biopoint Solaire si riceverà in regalo il Docciacrema Doposole da 250ml.
Non solo mare, spiaggia, sole. Da questi giorni Biopoint fa il suo esordio nel segmento corpo con una linea di trattamenti  composta da cinque prodotti: Crema Corpo Anticellulite e Snellente, che favorisce la riduzione degli accumuli adiposi localizzati, riducendo visibilmente gli inestetismi della cellulite, Crema Corpo Antismagliature ed Elasticizzante, che migliora il tono cutaneo e l’elasticità della pelle, minimizzando le smagliature, la Crema Corpo Idratazione Sublime, che ‘disseta’ la pelle in qualsiasi condizione climatica e ne previene la disidratazione, la Crema Corpo Nutrizione Prodigiosa, che assicura alla pelle una protezione dalla secchezza nutrendola intensamente. A coronare la gamma il Divine Oil contenente cinque oli biologici (di argan, di rosa mosqueta, di mandorle dolci, di sesamo, di lino) che ridona splendore, morbidezza e idratazione contrastando la comparsa delle smagliature.

Nasce dal surplus dei costumi Calzedonia il bracciale Quid

Utilizza i materiali dei costumi il bracciale Calzedonia Quid
Costa solo 5 euro il braccialetto Calzedonia Quid, che utilizza il materiale in surplus dei costumi Calzedonia 2015. Semplice e fashion, questo piccolo portafortuna, che sarà gettonatissimo la prossima estate, è stato realizzato da Quid, associazione di giovani nata con la volontà di concretizzare il reinserimento nella società di persone svantaggiate, attraverso il loro coinvolgimento in attività produttive ecosostenibili. La creatività è l’anello di congiunzione tra sociale, sostenibilità ambientale e mercato, in un gioco ben riuscito di equilibri, e i capi di fine collezione diventano il materiale per creare prodotti innovativi, green e unici. Abbinabile al bikini, il bracciale è proposto in due diversi modelli, in colori vivaci ed estivi con dettagli luce, e si potrà acquistare in tutti gli store Calzedonia italiani.

18 marzo 2015

'Piacere, Milano': i cittadini accolgono i visitatori di Expo


Un’occasione per far conoscere e conoscersi, aprendo le porte di casa propria a turisti sconosciuti per invitarli a cena o narrando loro la città per un giorno, portandoli magari alla scoperta di angoli poco noti, ma meritevoli di attenzione. Il tutto a titolo rigorosamente gratuito. Si articola in queste due attività 'Piacere, Milano', progetto di turismo collaborativo presentato questa mattina dai tre promotori coinvolti: le cooperative sociali La Cordata e Spazio Aperto Servizi e il gruppo di comunicazione Altavia. Presenti gli assessori del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, Franco D’Alfonso e Filippo Del Corno, che nel corso della conferenza sono stati anche simpaticamente invitati a presentare un panino di loro invenzione in omaggio allo spirito conviviale del progetto. Sviluppato da Clinc, con la sponsorship di Coop Lombardia e la copertura mediatica di Radio Popolare, 'Piacere, Milano' punta quindi sul valore e la forza della rete, sia sociale che digitale, per incoraggiare l’accoglienza a tutti i livelli durante e dopo i mesi di Expo 2015, il grande evento internazionale che dovrebbe portare in Italia oltre 20 milioni di visitatori.
I panini presentati dai tre assessori durante la conferenza
Nello specifico, per aderire al progetto occorre registrarsi sulla piattaforma www.piaceremilano.it e fornire i propri dati e le proprie disponibilità. Il sistema provvederà quindi a mettere in contatto i milanesi di qualsiasi nazionalità che vogliano farsi ambasciatori della città con coloro che desiderano avvicinarsi alla cultura locale. Nelle intenzioni dei promotori, questa rete di itinerari ed esperienze di accoglienza confluirà quindi in un progetto più ampio, che prevede la creazione di una narrazione partecipata della città in una mappa social, multimediale e geolocalizzata, consultabile online da computer come pure da smartphone e tablet tramite l’app 'Piacere, Milano'. Anche noti personaggi delle arti, della scienza e dello spettacolo milanese (tra cui Maurizio Nichetti, Luca Mangoni, Piero Colaprico) hanno abbracciato il progetto, che prenderà pubblicamente il via domenica 29 marzo con 'Tutta mia la città', una passeggiata in loro compagnia.

Occhio alle risorse alimentari con ‘In cucina io non spreco’


Dalle bruschette con breasola e funghi al raviolo con cuore carbonaro, dai mini hamburger alle fave fino al clafoutis di uva nera. È scaricabile da qui, qui e anche da qui il ricettario 'In cucina io non spreco'. Obiettivo dell’iniziativa editoriale, nata dal sodalizio tra Syngenta, Fondazione Banco Alimentare Onlus e La Cucina Italiana, è promuovere una cucina attenta ai valori di risparmio domestico e sostenibilità ambientale con 34 ricette appetitose (suddivide tra antipasti, primi, secondi e dessert), studiate da chef e corredate dai consigli di agricoltori in materia di risorse alimentari.
Dolci e salate le ricette antispreco proposte
Rendere i consumatori più consapevoli è del resto nel dna di Syngenta e Banco Alimentare, due player rispettivamente attivi nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile e nella raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari a scopo solidaristico. "Abbiamo scelto di impegnarci in questo progetto - dichiara Paolo di Lernia, corporate affairs communication manager di Syngenta - perché siamo convinti che la chiave per perseguire concretamente il dimezzamento dello spreco alimentare entro i prossimi anni risieda nella capacità di stimolare cambiamenti virtuosi in tutti i protagonisti della filiera agroalimentare". Come spiega invece Andrea Giussani, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus, "nonostante il ricettario si concentri sullo spreco generato tra le mura di casa, ambiente di cui non ci occupiamo direttamente, trattandosi più di tematiche educative per le persone che non di iniziative di ‘logistica etica’, non potevamo che accettare con entusiasmo l’invito al progetto. Mi auguro, quindi, che si dimostri uno strumento utile sia per ridurre lo spreco nelle case degli italiani sia per far conoscere al maggior numero di persone la nostra opera". Alla presentazione, questa mattina a Milano, era presente anche Fabio Zago, chef de La Cucina Italiana (nella foto, in alto), che si è esibito in uno showcooking realizzando alcune delle ricette antispreco raccolte nell’opera.