22 settembre 2015

Tales of Women, il 'passaparola' che fa del bene alle donne

Si chiama Tales of Women, il minisito con cui Perlana ha voluto creare un passaparola intorno al progetto Perlana for Women. Tutto parte infatti da questa iniziativa di microcredito che si rivolge alle donne residenti in Italia, attivato attraverso Fondazione Risorsa Donna.
Sul minisito le testimonianze delle donne in tema di lavoro
Perlana for Women è, di fatto, un’opportunità per presentare un proprio progetto di imprenditoria femminile che avrà la possibilità di essere finanziato a fondo perduto con 20mila euro. Dal 21 settembre, in occasione della giornata del microcredito indetta dal Mipaaf, Tales of Women il minisito, visitabile da perlanaforwomen.perlana.it, mette in evidenza il carattere sociale dell’iniziativa, raccogliendo sia true stories di donne che ce l’hanno fatta tramite il microcredito, storie raccolte da Fondazione Risorsa Donna, sia testimonianze di donne nel mondo dell’impresa, del giornalismo, delle professioni, dello spettacolo e della cultura che daranno piccoli consigli personali, da donna a donna, su come vincere la sfida del lavoro. Un incentivo ulteriore per tutte le donne che vogliono aprire la propria attività e hanno bisogno di credere in sé stesse oltre che di un aiuto concreto. Per concorrere all'assegnazione del microcredito offerto da Perlana, dal sito è possibile scaricare il bando di gara e tutta la modulistica necessaria per descrivere l'attività che si vuole finanziare. I termini scadono il 31 ottobre 2015. I progetti passeranno attraverso la selezione di una commissione tecnica nominata da Fondazione Risorsa Donna e un’apposita giuria decreterà entro l’anno la vincitrice che riceverà il contributo a fondo perduto. Sono ammessi sia i progetti presentati dai singoli, sia dai team, purché composti da sole donne.

Dal 9 all'11 ottobre l'evento 'I Mondi di Carta' anima Crema

Oscar Farinetti
Si svolgerà a Crema dal 9 all'11 ottobre la terza edizione dell'evento 'I Mondi di Carta'. Organizzata nuovamente dall’associazione culturale imondidicarta, quella che si è ormai affermata come rassegna cultural-gastronomica, quest'anno ha scelto come tema 'Dal terra allo spazio, dal presente al futuro'. Non solo tipicità cremasche in assaggio nella splendida location del centro culturale di Sant’Agostino, dunque, ma una riflessione sul rapporto tra l’uomo e la Terra, le sue istanze presenti e future. Il cibo sarà il filo conduttore del festival, insieme a tanti momenti in cui le arti saranno protagoniste, fra concerti di campane cremasche suonati dai più importanti maestri internazionali, incontri con gli scrittori e degustazioni. Importanti ospiti nazionali e stranieri intratterranno il pubblico con cooking show. A confrontarsi sulla sana alimentazione anche Ernst Knam, affermato chef patissier noto al grande pubblico per essere uno dei volti del canale tv Real Time, in programmi come 'Bake Off' e 'Il re del cioccolato'.
Tra le presenze più note anche la foodblogger e presentatrice tv Chiara Maci. E, direttamente dalla trasmissione 'La prova del cuoco', la chef Ambra Romani, che preparerà e racconterà i suoi dolci dell’allegria.
Ernst Knam
Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, svelerà al pubblico la sua esperienza imprendotoriale di successo, sollecitato dalle domande di Arturo Cardelus di Ferrero. Appuntamenti di altissimo livello anche sul versante letterario grazie alla partecipazione di tre personalità: il critico d’arte Flavio Caroli, che presenterà il suo libro, dal titolo 'Anime e volti. L’arte dalla psicologia alla psicoanalisi', la scrittrice Sveva Casati Modignani, che parlerà della sua ultima opera 'La vigna di Angelica', la giornalista Cristina Gabetti, nota inviata di Striscia la Notizia, che nell'occasione presenterà il suo nuovo volume 'A passo leggero'. Il programma completo degli incontri dell'edizione 2015 de 'I Mondi di Carta' si può consultare sul sito.
Per informazioni e prenotazioni: info@imondidicarta.it.

L'Emilia Romagna è arrivata a Expo con Confagricoltura

Cinquanta cuochi, 50 specialità del territorio, oltre 50 produttori e consorzi, 36 tra comuni e parchi. Numeri importanti quelli relativi all’iniziativa 'L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo', evento del ciclo 'Appuntamenti sulla sostenibilità' che ieri sera ha avuto luogo alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, dimora storica scelta per il fuori Expo da Confagricoltura, l'associazione presieduta da Mario Guidi che mira a preservare la biodiversità e l’ambiente tutelando il territorio.
Uno dei tricicli (cargo bike) gastronomici utilizzati per l'evento
Consacrato dai piatti-simbolo della regione, l'evento, partito lo scorso 18 agosto, è stato promosso da Confagricoltura nazionale e dell’Emilia Romagna, CheftoChef emiliaromagnacuochi (che riunisce grandi cuochi e agricoltori, produttori di Parmigiano-Reggiano, Culatello, Aceto Balsamico e di farine di cereali bio e di pasta) e Regione Emilia Romagna. Un viaggio nel sapore fatto di diverse 'tappe di avvicinamento' lungo il territorio, da Rimini a Piacenza. Ora a Milano, in occasione di Expo, si valorizzano l’eccellenza dei prodotti agricoli dell’Emilia Romagna e la maestria degli chef stellati nel farli diventare piatti magnifici, all’insegna della tradizione culturale e gastronomica e dell’innovazione. Per avvicinarsi alla meta si sono percorse le vie d’acqua (del Mar Adriatico e del Fiume Po), quella di terra (la Via Emilia) e l’alta via dei Parchi, facendo scoprire la cucina dei grandi prodotti della terra, quella di mare e fluviale e quella montana.
Alla tappa finale, organizzata alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, tanti grandi chef (tra cui il re del culatello Massimo Spigaroli, a sinistra, e Igles Corelli, a destra) e il presidente di Confagricoltura Mario Guidi (al centro)

21 settembre 2015

Profumo di Provenza a Milano con Compagnie de Provence

Il negozio resta aperto fino alle 23 durante la VFNO

Compagnie de Provence è sbarcata a Milano con la sua freschezza. E' ufficialmente aperto il nuovo flagship store in via Mercato18, che, in occasione della Vogue Fashion's Night Out di domani 22 settembre rimarrà aperto fino alle 23, accogliendo tutti gli ospiti in un luogo dall'allure provenzale. Grazie alla partecipazione speciale di Canon, sarà possibile partecipare ad un photobooth e ricevere subito la stampa della foto ricordo della serata. In più tanti omaggi per scoprire le diverse fragranze, uniche ed originali. Il nuovo flagship store di Milano, situato nel cuore del Brera District, è luminoso e accogliente. Offre un'ampia scelta di gamma tra le linee di Compagnie de Provence, prodotti dalla spiccata personalità e caratterizzati dalla qualità degli ingredienti. La semplicità del design e le fragranze raffinate che si propagano per il flagship store affermano lo stile moderno e di tendenza del brand. Compagnie de Provence propone saponi liquidi e solidi, bagnodoccia, creme per mani e corpo, profumatori per l'ambiente e candele, prodotti per l'igiene della casa di design e molto altro.

Dopo Neruda, il pensiero di Trilussa racchiude il mondo Mutti

Dopo Pablo Neruda, con la sua 'Ode al pomodoro', in cui era racchiusa l'essenza dei prodotti Mutti, quest'anno è la volta di un poeta più popolare, ma non per questo meno profondo, che l'agenzia Saatchi & Saatchi e l’azienda parmense hanno scelto per il lancio delle linea Salse Pronte.
Qui e in alto, due frame dei nuovi spot Mutti firmati Saatchi & Saatchi
Si tratta di Trilussa che con un suo famigerato verso 'Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa' racchiude al meglio il pensiero che sta alla base della gamma: tre salse - Datterini, Classica e Decisa - che grazie alla loro lieve ricettazione aggiungono alla bontà e alla qualità del pomodoro Mutti il profumo di aromi genuini come lo scalogno, il basilico, le acciughe. Tre gusti diversi che possono essere utilizzati al naturale o come base per ricettazioni più complesse. La campagna si compone di tre storie delicate e poetiche incentrate su tre protagonisti - un’anziana madre, una diciottenne e un marito - che cucinano con la massima cura e dedizione per un ospite speciale: la figlia, il padre, la moglie. A fare la differenza sono soprattutto i piccoli gesti di cura con cui condiscono la preparazione, esprimendo il loro amore. Per questo i tre protagonisti sceglieranno di condire anche il piatto finito con un piccolo dono, il gesto finale, che regalerà all’ospite un momento di vera felicità. Del resto, come insegna Trilussa, per essere felici basta davvero poco. Gli spot sono in onda dal 20 settembre in diversi formati.

A Gustòvago si scopre l'enogastronomia della Via Emilia

Debutterà a Parma il mese venturo (nei weekend 2-3, 9-10, 16-17 ottobre) Gustòvago, kermesse dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e il vasto paniere di eccellenze agroalimentari. Un percorso sensoriale e culturale che, con differenti declinazioni, presenterà la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. L'edizione di Parma di questa nuova manifestazione si terrà al Wopa Temporary, in via Palermo 6.
La prima edizione di Gustòvago si terrà a Parma in tre weekend di ottobre
Ogni venerdì sarà proposta una cena gourmet a quattro mani: grandi interpreti della cucina italiana fonderanno il sapere, l’artigianalità e la manualità che li contraddistingue, per tre serate uniche. Tra gli autori del gusto Massimo Spigaroli e Marcello Trentini (venerdì 2 ottobre), Marco Parizzi e i Costardi Bros (venerdì 9 ottobre), Terry Giacomello e Daniele Usai (venerdì 16 ottobre). Il sabato, invece, focus su cibo e vino: la mattina, dalle 10 alle 13.30, il pubblico potrà partecipare a laboratori gratuiti di enogastronomia e winery, apprendere l’arte dell’ospitalità, i trucchi per servire al meglio il vino e quelli per la preparazione dei cibi. Nel pomeriggio spazio alla cultura con i Talk di Gustòvago durante i quali sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, come 'Osti sull’orlo di una crisi di nervi' di Valerio Massimo Visintin, insieme a interviste e dibattiti con grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana, tra cui la presentazione con Enzo Vizzari delle 'Guide dell'Espresso' e dello chef per le stesse guide, Luca Abbruzzino, dei volumi 'XXL' e '100 Chef x 10 Anni' firmati da Paolo Marchi e 'Pop Food' dello chef Davide Oldani. Il tutto corredato da degustazioni guidate, showcooking e banchi di assaggio di piccoli produttori (dalle 16 alle 21, con prenotazione obbligatoria). A Gustòvago, progetto di Affinità Cerebrali, non mancheranno inoltre i maestri del cibo di strada all’italiana: ogni weekend sette differenti Food Truck faranno gustare specialità regionali abbinate a grandi vini e birre italiani.

Domani Date inaugura il suo pop up corner alla Rinascente

La sera della VFNO Date inaugura il pop up corner
In occasione della settima edizione della Vogue Fashion’s Night Out, serata di celebrazione della moda e dello shopping solidale organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, Date inaugura il suo nuovo pop up corner personalizzato nel department store La Rinascente. L’appuntamento è dunque per la serata del 22 settembre, evento in cui l’apertura straordinaria delle boutique animerà il centro storico. La Rinascente dedica alle collezioni donna di sneaker Date lo spazio espositivo al primo piano della nuova moderna area Annex, raggiungibile da via Santa Radegonda, dalla Vfno, serata inaugurale, al 5 ottobre. Seguendo gli hashtag #Vfno15 e #DateSneakers sui social network sarà possibile restare aggiornati sugli special guest che visiteranno il corner Date e sulle novità della serata. A proposito della Vogue Fashion's Night Out, evento di shopping con finalità solidale, ricordiamo che quest’anno il contributo andrà alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.Inserita nel calendario di Expo in città, coinvolgerà anche quest’anno centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, già protagonisti negli scorsi anni con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova.

Il club Hellas Verona FC vestirà capi firmati Manuel Ritz

Il brand d'abbigliamento disegnerà il look formale per giocatori e dirigenti
Manuel Ritz, storico marchio di abbigliamento maschile italiano, ha siglato un accordo con Hellas Verona FC, club militante nella Lega Serie A di calcio diventandone il nuovo fashion partner e firmandone così il look formale di calciatori e dirigenti. Forte delle sua poliedricità, Manuel Ritz è in grado di soddisfare esigenze e gusti diversi tra loro, sempre attraverso delle proposte uniche e speciali per un total look, che ha il suo punto di forza in giacche e abiti che andranno a ben interpretare il dinamismo della compagine gialloblù. Il progetto rientra nel quadro strategico di marketing e comunicazione votato al rafforzamento di marca che il brand sta mettendo in atto e la collaborazione con Hellas segna il primo importante passo per una stagione ricca di novità.

20 settembre 2015

Incontro con Tracy Zhang del Financial Times Chinese

Si è svolto a Milano lo scorso 14 settembre, nella cornice dell'Hotel Principe di Savoia, il summit 'Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015' focalizzato sulle opportunità per gli investimenti diretti cinesi in Italia e la cooperazione bilaterale economica, finanziaria e industriale.
Tracy Zhang sul palco del ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015’
Promosso dal fondo d'investimento Fortune Fountain Capital, tra i principali istituti finanziari della Cina, insieme al Financial Times di Pechino, e organizzato dall’italiana East Media, il forum ha visto la partecipazione di una trentina fra le maggiori realtà economico-finanziarie della Cina, interessate a individuare occasioni d’investimento e business nel nostro Paese in vari settori. Il summit, patrocinato da Regione Lombardia, è stato quindi l’occasione per uno scambio di battute di Golden Backstage con Tracy Zhang, presidente del Financial Times Chinese, che ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento italiano in virtù delle favorevoli prospettive di collaborazione d'affari sviluppatesi.

Financial Times Chinese ha compiuto 10 anni. Quali numeri avete raggiunto in Cina?
Sì, dalla fondazione è già passato un decennio. Sono stati anni molto intensi e ricchi di successi. A oggi Financial Times Chinese conta circa 2,4 milioni di lettori, con un incremento del 10% rispetto all’anno passato. Quanto al sito FTChinese.com, raggiunge 4,4 milioni di visitatori attraverso i suoi principali canali social media, tra cui Sina Weibo, Tencent microblog, Wechat. La versione digitale della testata copre il 50%, ed è questo il motivo del nostro successo. Puntiamo moltissimo sul mobile e i social media.
Un momento del vis-a-vis con Tracy Zhang

Questo forum è il primo del Financial Times all'estero? Con quali obiettivi l'avete promosso?
Sì, il summit ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum’ di Milano è il primo evento a cui partecipiamo all’estero. Il nostro obiettivo principale è comunicare al mercato cinese i possibili sbocchi di business su quello europeo, e in primis sul mercato italiano.

Come vede, quindi, la futura cooperazione fra imprese italiane e cinesi?
Sono molto fiduciosa per il futuro e convinta che il governo cinese e quello italiano continueranno nel percorso di collaborazione avviato, anche grazie a numerosi punti in comune che Italia e Cina presentano.

Che cosa consiglia alle imprese italiane intenzionate a 'fare business' in Cina?
Di organizzare o prendere parte a eventi di questo calibro, che sono fondamentali per l’individuazione di potenziali clienti. E questo è proprio un nostro obiettivo: continuare a promuovere incontri di questa portata all’estero.

Durante la vostra visita, quali personalità del mondo istituzionale ed economico avete incontrato?
Siamo molto soddisfatti della riuscita dell'evento: siamo stati accolti molto bene e abbiamo avuto la possibilità d’incontrare sia il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, insieme ad alcuni membri della Giunta, sia Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Con tutti loro abbiamo discusso a fondo delle ottime prospettive di crescita dei due mercati. Siamo seriamente intenzionati a proseguire su questa strada: come detto, continueremo quindi a puntare su incontri di questo tipo, promuovendo attività di marketing per dare più continuità al nostro lavoro.
(Alberto Ferrari)

19 settembre 2015

Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra

Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".