05 aprile 2016

VitrA presenterà 'Bath time good time' alla Design Week

L'esposizione introdurrà il nuovo approccio di design del marchio
Dal 12 al 17 aprile, durante la Milano Design Week, VitrA, marchio leader del gruppo turco Eczacıbaşı, che offre una gamma completa di componenti per il bagno e un vasto assortimento di rivestimenti e piastrelle in ceramica, sarà presente con l’esposizione 'Bath time good time' presso Foro Buonaparte 60, location situata nel cuore del Brera Design District. L'evento, curato personalmente da Erdem Akan, art director di VitrA, verterà su otto progetti ideati dal VitrA Design Team, in collaborazione con designer internazionali del calibro di Sezgin Aksu, Jozeph Forakis, Diego Grandi, Setsu & Shinobu Ito, Sertan Özbudun, Terri Pecora e Mario Trimarchi. Oltre a presentare concept innovativi che caratterizzeranno i prodotti del futuro, l'esposizione introdurrà il nuovo approccio di design che esprime l’aspirazione di VitrA a porsi come catalizzatore di idee e tendenze per il bagno.
12-17 aprile 2016, dalle 10 alle 20, 13 aprile cocktail party dalle 18.30 alle 22, ingresso libero

Alla scoperta del rum guatemalteco con le cene Zacapa

Il tour coinvolge alcuni dei migliori ristoranti del centro e sud Italia
Nuova edizione del Tour Zacapa, il viaggio alla scoperta del rum guatemalteco, da molti esperti considerato il migliore al mondo, interpretato dalle eccellenze della ristorazione italiana. In programma, tra il centro e sud Italia, dieci cene esclusive Zacapa, eventi che coinvolgono alcuni tra i migliori ristoranti d’Italia impegnati nell’abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 6 aprile all'8 giugno artisti del gusto, come la famiglia Tinari, Max Cotilli, Michele Griglio e Lino Scarallo, si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Etiqueta Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum. Per prendere parte al Tour Zacapa (sul sito gli indirizzi dei locali aderenti) basta prenotare la cena a cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le dieci serate esclusive.

04 aprile 2016

Dieci giardini verticali Ricola alla stazione Milano Cadorna

Cinque le colonne allestite su entrambi i lati
Fino al 30 giugno la stazione ferroviaria di Milano Cadorna ospita delle aiuole verdi verticali. Il progetto, realizzato da ExoMedia/Vidion, è stato elaborato insieme a Ricola per promuovere spazi verdi in città e far conoscere al grande pubblico le 13 erbe Ricola, alla base della ricetta di tutti i prodotti del brand svizzero. Le cinque colonne verdi, alte 112 per 318 cm, sono allestite su entrambe i lati per un totale di dieci postazioni. I giardini verticali sono posizionati lungo i binari più frequentati della stazione ed accoglieranno le 13 erbe Ricola in apposite tasche contenitrici. Le colonne green sono indipendenti e sfruttano una particolare vasca di raccolta acqua con sistema d’irrigazione a ricircolo che consente di bagnare la parete verde grazie a un timer preimpostato. In tre mesi le piante produrranno circa 3.402 kg di ossigeno: dal momento che il fabbisogno medio al giorno di un uomo è di 0,84 kg, le pareti verdi Ricola daranno, ogni giorno, ossigeno a 45 persone. L’installazione dei giardini verticali in questo luogo sottolinea l’attenzione e la cura dell'azienda verso l’ambiente e il rispetto delle materie prime. Ai viaggiatori sono inoltre riservate 12 giornate di sampling: nei momenti di maggiore affluenza, di mattino e nel pomeriggio, hostess Ricola distribuiranno benefiche caramelle in presenza della mascotte Mr. Ricola.

Prepararsi all’estate con snellenti, anticellulite e solari Hur

Ha aperto da qualche mese il suo primo monomarca a Firenze, dov'è stata fondata circa 30 anni fa dal cosmetologo Roberto Bonfanti, e ha in progetto di aprirne a breve un altro in Umbria. E' inoltre presente in farmacie, parafarmacie e centri estetici. Stiamo parlando di Laboratorihur, azienda che sviluppa trattamenti dermocosmetici altamente funzionali che rientrano in tre categorie, in base alla tipologia di ingredienti e principi attivi contenuti: i Pure Bio, con ingredienti biologici provenienti da coltivazioni locali che si rifanno alla tradizione agroalimentare italiana, i Pure Natural, con ingredienti naturali e bio da coltivazioni locali a filiera corta e i Pure Pro, per trattamenti domiciliari e professionali. Senza contare che alcuni di quelli che fanno capo a queste tre categorie sono anche Vegan, cioè non contemplano derivati animali.
Roberto Bonfanti
Della realtà toscana, che conta centinaia di soluzioni viso e corpo, per la remise en forme in vista dell’estate segnaliamo Lemongrass Slim 38 Body, una crema snellente indicata per gli inestetismi cutanei della cellulite e i depositi di grasso: completamente naturale, a base di Lemongrass e Ginger, ha una ricca formulazione: Lemongrass dall’effetto drenante, Cannabis proveniente dall’Emilia Romagna e certificata Bio in grado di allentare la tensione superficiale, Vitamina C dall’azione antiossidante. Svolge invece un’azione esfoliante e rassodante, contro il rilassamento e le smagliature di ventre e glutei, il Sangue di Drago 21 Peel a base di Origano, Cannella, Peperoncino e bacche di Ginepro macinate. Nei giorni precedenti l'esposizione solare il cosmetologo consiglia invece di preparare la pelle con uno stimolante vitaminico come Carrot Cream Suncare, crema antiossidante bio a base di Beta-Carotene e Vitamina C, mentre per la difesa dai danni del fotoinvecchiamento è affidata alla gamma di spray Solar System, con diversi filtri solari e superidratanti, e alla crema lenitiva doposole Limmo Cream Sun Care.

Nesquik stimola l'immaginazione con dei laboratori creativi


Con la campagna 'Nutre le tue idee', Nesquik mira a stimolare il potenziale dei bambini dando libero sfogo alla loro immaginazione. Fino al 15 giugno, acquistando una confezione di Nesquik da 500, 600 o 700 grammi, si riceve subito in regalo la Quickpen, una penna da collezione in quatto colori per le nuove generazioni, che possono sbizzarrirsi sia su un foglio di carta sia su tablet.
Inoltre, all’interno di un’apposita sezione del sito www.nesquik.it  i più piccoli potranno interpretare a modo loro l’illustrazione delle confezioni Nesquik che è poi possibile caricare online. E alla partecipazione virtuale, Nesquik aggiunge anche quella 'reale': da questo mese, infatti, in collaborazione con Magica Compagnia, Nesquik crea in tutt'Italia degli spazi dedicati ai bambini, che, guidati da animatori esperti, potranno esprimere attraverso il disegno tutta la loro creatività e capacità artistica. Pastelli e pennarelli, fogli da colorare i e tutta l’allegria Nesquik e la professionalità di Magica Compagnia sono gli 'ingredienti' di questi incontri. I laboratori si tengono fino a maggio nelle gallerie e nelle aree bimbi di 16 centri commerciali d'Italia e coinvolgono le scuole primarie delle principali città Italiane che ne hanno richiesto la partecipazione, tra cui Milano, Torino, Padova, Ferrara, Roma, Potenza, Napoli, Reggio Calabria.

03 aprile 2016

L'artista Natsuko Toyofuku espone a 'Mettiamoci in mostra'

Passione, fantasia, creatività. Anche la giapponese Natsuko Toyofuku sarà tra le protagoniste artiste-artigiane con la sua collezione di gioielli a 'Mettiamoci in mostra', appuntamento 'in rosa' della Design Week, in programma il 16 e 17 aprile alla Casa delle Donne di Milano, in via Marsala 8 (dalle 11 alle 21 sabato e dalle 11 alle 20 domenica).
Orecchini-fumetto della designer 
Durante la due giorni, interamente dedicata al talento femminile, circa venti artiste-artigiane proporranno le loro creazioni fatte e mano. Il rigore della designer di gioielli e l’estro dell’artista convivono nelle creazioni di Natsuko Toyofuku: lavorazioni e figure che ricordano i fumetti, un misto di natura e fantasia, ma anche di tradizione e manifattura antica, in equilibrio tra Oriente e Occidente.

02 aprile 2016

'Senza lasciare traccia', viaggio nella zona segreta in noi

La locandina del film di Gianclaudio Cappai
Arriverà nelle sale cinematografiche il 14 aprile 'Senza lasciare traccia', primo lungometraggio di Gianclaudio Cappai, prodotto HiraFilm, con il contributo di Regione Lazio e Regione Lombardia, in associazione con Media Sponsor e Obiettivo Energia, con il sostegno di Lombardia Film Commission. Il film sarà presentato in anteprima al Bif&st 2016 nella sezione ItaliaFilmFest/Nuove Proposte. La trama: Bruno (Michele Riondino) ha cercato di dimenticare un passato di cui porta i segni sulla pelle e dentro di sè, nella malattia che lo consuma lentamente: di quel passato non ha mai parlato con nessuno, neanche con la sua compagna (Valentina Cervi). Fino a quando Bruno non ha l’occasione di tornare nel luogo dove tutto è cominciato: una fornace ormai abbandonata, diventata il rifugio di un uomo (Vitaliano Trevisan) e della figlia (Elena Radonicich). Nessuno dei due riconosce quell’intruso, né immagina le sue intenzioni. Per guarire, Bruno deve trovare un colpevole, guardare in faccia l'origine del suo male. Cercare tracce, cancellarle, per tentare di fermare l’intruso che è in lui. "Tutti i personaggi di questa storia - spiega Cappai - lottano per liberarsi da ciò che ha segnato per sempre la loro vita, per quanto abbiano cercato di dominarlo, nasconderlo o negarlo. Per questo sento l’anima di questa storia come un viaggio dentro la zona segreta che abita tutti noi, con cui si evita spesso di fare i conti, che si preferisce a volte non guardare pur sapendo che esiste".

01 aprile 2016

Kayak.it oggi si presenta in versione arcade anni Ottanta

Molti utenti del motore di ricerca risultano essere amanti dei giochi arcade
Oggi Kayak.it, il motore di ricerca dedicato al viaggio da sempre attento alle esigenze e ai gusti dei viaggiatori, lancia la nuova pagina Kayak.it/arcade. Questa sezione del sito, che sarà visibile solo nella giornata odierna, nasce per rispondere alle esigenze degli utenti del servizio, che, secondo le ultime ricerche, risultano essere per la maggior parte amanti dei giochi arcade degli anni Ottanta. In questo modo, i viaggiatori alle prese con le ricerche per la prossima vacanza potranno cimentarsi in divertenti videogame e immergersi nelle atmosfere e nel sound tipici degli anni Ottanta. Per tutti gli amanti del genere, per i nostalgici e per chiunque sia curioso di fare un tuffo nel passato sarà un vero e proprio ritorno alla cultura dei giochi arcade di quei mitici anni.

Il 3 aprile La Gazzetta dello Sport e Jeep saranno verdi

L'annuncio-tributo di Jeep
Il 3 aprile 1896 usciva il primo numero della Gazzetta dello Sport, quotidiano sportivo fondato dal torinese Eugenio Camillo Costamagna e dall’alessandrino Eliso Rivera. E forse non tutti sanno che la prima copia di quella che si sarebbe affermata come la Rosea era stampata su carta verde.
La Gazzetta del 3 aprile 1896
Per festeggiare i suoi primi 120 anni, domenica 3 aprile la Gazzetta dello sport uscirà con un'edizione straordinaria stampata su carta verde. Anche Jeep sarà presente sul quotidiano con un annuncio ad hoc anch’esso tutto centrato sul verde, una scelta che è un deliberato omaggio alla loro prima uscita. Fu infatti questo il colore di lancio del Willys, il suo primo iconico modello, avvenuto nel lontano 1941. Fanno parte del team creativo di Leo Burnett, l'agenzia che ha ideato l'annuncio, gli executive creative director Alessandro Antonini e Francesco Bozza, il group creative director Davide Boscacci, il creative director Hugo Gallardo, l'art Director Cristina Cismondi e il copy Michele Comuzzi.

Specchiasol affianca Diego Dalla Palma in 'Ciao bellezza'

Diego Dalla Palma, lookmaker di fama internazionale, rinnova per il terzo anno consecutivo il suo legame con Specchiasol, l'azienda fondata da Giuseppe Maria Ricchiuto.
Su Rete4 nuovo programma in otto puntate
In virtù di questa consolidata partnership, Specchiasol sarà protagonista di 'Ciao bellezza', la nuova trasmissione televisiva condotta da Diego Dalla Palma ogni sabato per otto puntate, a partire da domani 2 aprile, alle 15.30, su Rete4. Realizzato dalla società di produzione Promo-video e firmato da Fatma Ruffini, Ciao Bellezza è uno storytelling sul mondo beauty: nel corso di ogni puntata Diego Dalla Palma sarà infatti impegnato a valorizzare la personalità, l’unicità e la bellezza delle due protagoniste del programma. La chiave di tutto sarà il fattore emozionale: ogni protagonista racconterà il proprio vissuto, entrando in empatia con i telespettatori. Dalla Palma effettuerà quindi, insieme al suo staff tecnico, una trasformazione, sia dal punto di vista estetico sia emozionale, mettendo in risalto l'autentica bellezza delle due ospiti. Nel corso della trasmissione, il look maker e i professionisti del suo team utilizzeranno alcuni prodotti Specchiasol.