19 aprile 2016

I cosmetici bio di Lavera entrano nella grande distribuzione

Ingresso nella grande distribuzione per Lavera: i cosmetici naturali biologici del produttore tedesco, certificati Natrue e Vegan, oltre a essere distribuiti da NaturaSì - dov'era già presente in Italia - d’ora in avanti si troveranno anche nelle insegne Esselunga, Oviesse e Oasi. Ingredienti provenienti da agricoltura biologica controllata, tollerabilità ed efficacia testata sono i principali punti di forza del marchio - fondato nel 1987 da Thomas Haase - che oggi conta su una gamma di 250 referenze per il viso, il corpo e i capelli di donna, uomo e bambino.
Svolge cinque funzioni il trattamento notte Re-Energizing Sleeping Cream
Tra le novità beauty che a partire dal prossimo maggio si troveranno sugli scaffali ci sarà anche Re-Energizing Sleeping Cream, trattamento multifunzione 5in1 che, durante la notte, favorisce il naturale rinnovamento della pelle, rivitalizza la pelle, combatte i segni della stanchezza, idrata in profondità e rende la pelle levigata. Sul fronte del make up, il brand propone collezioni permanenti di trucco alle quali affianca delle capsule collection di stagione. Per la primavera-estate 2016, Lavera punta sul romanticismo con la capsule Pastel Notes composta di 11 prodotti dai delicati colori pastello: dal verde pistacchio al rosa lattiginoso, al giallo vaniglia. Fanno parte della gamma anche Nude Effect Make Up Fluid, fondotinta fluido illuminante effetto seconda pelle, che sarà disponibile in tre nuance, e Mineral Compact Powder in due colori, per illuminare uniformemente l’incarnato o 'scolpire' strategicamente alcune parti del viso con effetti di luce. Per la prima volta Lavera propone, inoltre, due prodotti per la cura delle unghie: l’idratante Intense Nail Gel con perle e succo di aloe vera bio e la crema Intense Nail Cream con estratto di uva bio e cinque oli biologici, da massaggiare delicatamente su unghie e cuticole secche. Completano la collezione Pastel Notes il Volume Mascara color antracite, per ciglia naturalmente voluminose, e le due nuance di rossetti 'estivi' Beautiful Lips Colour Intense.

Dream, Love e Smile: da Solo Soprani tre fragranze cool


Dream, Love, Smile (sogna, ama, sorridi). Invita a vivere la vita con audacia e fantasia, senza paura di mostrare apertamente le emozioni positive, la nuova cool collection di eau de toilette Solo Soprani. A rappresentare i tre juice dallo spirito fresco, ideale per la primavera-estate 2016, tre pack connotati da una grafica con tattoo ed emoticon, un'esplosione di simboli e colori che strizzano l'occhio al mondo street e trendy wear.
Ad accomunarli è una rondine, che simboleggia rinnovamento e libertà, e porta con sé un nastro che svela il nome del prodotto. Ogni fragranza ha poi la sua 'personalità': per Dream, fragranza fiorita, sofisticata e leggermente speziata creata dal naso Evelyne Boulanger, è stata scelta una mongolfiera in volo, diretta verso orizzonti lontani, proprio come i sogni che non devono avere limiti. Love, seducente e voluttuosa fragranza creata da Mathias Werner, è rappresentata da due cuori uniti e un mazzo di rose rosse: un invito ad abbandonarsi al sentimento più bello, senza riserve. Il sole che ride rimanda infine a Smile, fragranza-emblema di gioia e spensieratezza creata dal naso Alexandra Carlin. Per tutti e tre i nuovi prodotti della maison Luciano Soprani l'essenziere è Symrise. Con il lancio della nuove fragranze cool, è prevista una speciale promozione: acquistando una fragranza Dream, Love o Smile si riceve subito in omaggio una cool T-shirt 100% cotone.

Carpano compie 230 anni e rinnova veste grafica e sito web

La bottiglia celebrativa
"Quest'anniversario è un grande traguardo per la storia di Carpano e quella di Branca, due realtà italiane affini per tradizione, qualità del prodotto, attenzione al territorio e al consumatore. Anche grazie all’acquisizione da parte di Branca, Casa Carpano ha potuto consolidare il proprio successo sia in Italia sia all’estero, portando in tutto il mondo un’eccellenza del made in Italy come il vermouth".
Lo ha detto Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie, in occasione dell'avvio delle celebrazioni dei 230 anni di Carpano, evento svoltosi oggi a Torino alla presenza di altre tre personalità d'eccezione: l'esperto di vermouth Fulvio Piccinino, il bartender Leonardo Leuci e Claudio Vicina, chef stellato di 'Casa Vicina', il ristorante di Eataly Lingotto. Affermatosi nel mondo grazie ai suoi prodotti – Antica Formula, Punt e Mes, Carpano Classico, Bianco e Dry - Carpano, anche grazie all’acquisizione da parte di Fratelli Branca Distillerie, ha saputo continuare a crescere e innovarsi nel tempo. In occasione del 230esimo anniversario, inoltre, il vermouth Carpano presenta la sua nuova veste grafica, elegante e preziosa, frutto di una sintesi tra passato e presente. Si ampliano anche i fregi araldici presenti sull'etichetta, che ricordano che Carpano era il vermouth preferito dai reali di Torino, conosciuto anche durante il Novecento come 'Vermouth Re dal 1786'. Un rinnovamento che va in parallelo con il restyling del sito web Carpano.com dove immagini e ambientazioni raffinate ricordano gli ambienti più esclusivi in cui il prodotto viene degustato.

Nuovi step per l'iniziativa 'Tu al meglio' di Acqua Vitasnella


È online 'Tu al meglio – Programma Benessere', il nuovo progetto, firmato Ambito5, con cui Acqua Vitasnella rafforza e consolida la sua vicinanza a ogni donna, invitandola a prendersi cura di sé e prendere la vita con la giusta dose di leggerezza ed equilibrio. Perché le proprietà di Acqua Vitasnella, abbinate a uno stile di vita sano, aiutano ogni donna a ritrovare l’armonia con se stessa. Il nuovo progetto online comprende un Programma Fedeltà e un Programma Benessere. Il primo consente alle consumatrici d'iscriversi sul sito e caricare le prove di acquisto apposte sulle confezioni di Acqua Vitasnella: al raggiungimento delle soglie (12, 28, 52, e 120 punti), i codici univoci presenti sui coupon delle confezioni si convertono in premi utili che possono essere scelti dalle utenti: da voucher Fitness Club GetFit a buoni online Douglas.it, a card 2per1 Hotel & Spa di Tlc Marketing, e altri premi ancora. Inoltre, le utenti registrate potranno scegliere di partecipare  anche a Programma Benessere, un percorso di 12 settimane alla naturale scoperta di un proprio nuovo equilibrio psicofisico grazie ai consigli di tre professionisti. Seguendo Programma Benessere e le attività suggerite per il proprio percorso, si accumuleranno nuovi punti in aggiunta a quelli delle prove di acquisto e i premi in palio spazieranno da Gift Card Nike dal valore di 1.000 euro al Bimby Tm5, fino a un viaggio a Cuba per due persone da Eden Viaggi, destinato al vincitore assoluto dell’estrazione finale. Tu al meglio è lo sviluppo di un percorso iniziato nel 2015 con #MeStessaAlMeglio, campagna con cui Acqua Vitasnella ha sancito la sua volontà di comunicare alle donne l’importanza di ricercare il proprio modello di bellezza, libero dagli stereotipi.

Uno spot emozionale per i 170 anni di Birra Peroni

Quando si ama e si mette passione in quello che si fa, il tempo sembra non passare mai. Non lo si misura in secondi, minuti, ore o giorni. I suoi parametri si trasformano in valori ed emozioni.
Focus sulle passioni nello spot lanciato dall'azienda birraria italiana
Le esperienze diventano la vera unità di misura del tempo. Solo così la vita acquisisce un nuovo e intenso sapore, pieno di qualità e tradizione. Come quello di Peroni, 'Fatta con passione da 170 anni'. Con questo claim l’azienda birraria italiana lancia lo spot dedicato ai suoi 170 anni di attività. Nel soggetto pubblicitario di 30", Peroni racconta momenti di vita quotidiana, sempre vissuti con passione: un lavoro  fatto di dedizione, una partita di rugby, un brindisi tra amici, una nottata sotto le stelle. Lo spot è trasmesso su Rai2, Rai 3, tutti i canali Mediaset e i principali canali di Sky e Mediaset Premium, nelle fasce orarie e durante i programmi di principale interesse per i consumatori di Birra Peroni.

18 aprile 2016

'Belle dentro e fuori': al via il 20 aprile il concorso di Soco


'Belle dentro e fuori' è il titolo del  concorso che prenderà il via il prossimo 20 aprile e durerà per tutto il 2016, e che quest’anno sostiene il progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi. L’iniziativa, lanciata da Soco, coinvolgerà i prodotti Cielo Alto, celebre e storico marchio di bellezza, con la sua gamma di prodotti per lo styling dei capelli, insieme ai prodotti Orizya, la brand extension di Cielo Alto specializzata nei trattamenti per l’haircare che sfruttano le proprietà benefiche del riso. Le profumerie che aderiranno all’iniziativa riceveranno tutto il materiale utile per l’allestimento della vetrina: cartello bifacciale, cubi, 50 cartoline cancella&vinci, di cui 21 vincenti, minitaglie assortite di prodotti Cielo Alto e Orizya, shopper Cielo Alto e i premi da consegnare alle clienti vincitrici.
Alle consumatrici almeno due prodotti a scelta delle linee Cielo Alto e Orizya, le clienti riceveranno una cartolina cancella&vinci per partecipare al concorso. Cancellando la banda argentata, potranno scoprire se hanno vinto e ritirare subito il loro premio direttamente in profumeria. In palio prodotti Imetec: Asciugacapelli professionale Bellissima, Piastra Salon Expert, Arricciacapelli Professionale, Asciugacapelli Power to Style, Spazzole termiche Bellissima e, per l’ uomo, Regolabarba Professionale e spazzole Ceramic Thermo–Ion. E le consumatrici che non vinceranno i premi Imetec? Si porteranno a casa le minisize di prodotti Cielo Alto e Orizya. Inoltre, poiché Cielo Alto sostiene il progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi, volto a sostenere la ricerca scientifica per combattere il tumore al seno, le clienti Cielo Alto diventeranno parte attiva e coinvolta di un importante progetto di sensibilizzazione. Riceveranno infatti un bracciale rosa Pink is Good personalizzato Cielo Alto e un opuscolo informativo che spiega l’importanza della ricerca scientifica e i comportamenti da adottare per una corretta prevenzione.

Con il sistema 1trueid nasce il 'social network delle cose'

Controlli automatici di prodotti con 1trueid

Si chiama 1trueid, il sistema operativo comprensivo di brevetti, app e hardware che consente di attivare controlli automatici sui prodotti e verificarne in tempo reale la veridicità attraverso una piattaforma social. Un importante progetto, quello del 'social network delle cose', che testimonia come la tecnologia possa raggiungere frontiere ancora inesplorate. Il nuovo strumento è stato realizzato dalle aziende Berbrand e Sait, che hanno realizzato una joint venture per lo sviluppo commerciale: finora sono già migliaia le 'secure tag' che hanno superato i protocolli di sicurezza. Lo scopo dello strumento è focalizzarsi sul valore dei produttori, esaltando la qualità e l’originalità dei prodotti, con particolare riferimento ai settori dell’abbigliamento, del mobile, dell’alimentare, del farmaceutico e del lusso, enfatizzando la filiera produttiva, le sue fasi e i suoi protagonisti. "L'idea è di comunicare l’eccellenza di un prodotto - spiega Emanuele Bertoli, cmo di 1trueid -. Con uno smartphone di nuova generazione il consumatore può conoscere tutte le informazioni relative al prodotto interagendo con il produttore; 1trueid è un progetto made in Italy che ha la certezza di rivoluzionare il modo di acquistare nel mondo e nel momento in cui saremo efficaci e veloci nel fare sistema".

Da Juvena of Switzerland due novità per la beauty routine

Si agita prima dell'uso
Basta agitare il flacone per far sì che si mescolino le due componenti - quella acquosa e quella oleosa - quindi si versa la soluzione ottenuta su un dischetto di cotone e la si appoggia delicatamente sulla palpebra. Et voilà: il make up è completamente rimosso. E' uno struccante occhi bifasico il nuovo Juvena 2 Phase Instant Eye Make Up Remover di Juvena of Switzerland, che rimuove anche il make up più persistente e quello waterproof ma è delicato, idratante ed emolliente, tanto da essere indicato anche per i portatori di lenti a contatto. Dall'expertise della casa cosemtica elvetica anche un'altra novità: Juvena Miracle Beauty Mask, maschera rigenerante che in soli 10 minuti, prima di essere rimossa con una salvietta e dell'acqua tiepida, dona al viso un aspetto riposato e levigato come una notte di buon sonno.
Una maschera che funge anche da trattamento notturno
Caratterizata da una texture cremosa e una profumazione piacevole, questa crema rigenera la pelle in profondità migliorandone l’elasticità e rendendola più morbida; contrasta i segni di affaticamentto del viso, protegge dai radicali liberi e dall’invecchiamento precoce; dona compatezza ai contorni. Ma è consigliata anche come trattamento intensivo: in tale caso non la si rimuove dopo pochi minuti, ma la si lascia agire tutta la notte. Alla base della formulazione si trovano euglenia gracilis extract, che stimola il processo metabolico della pelle e rafforza la sua capacità rigenerativa, acido ialuronico a corta e lunga catena, la skinnova SC technology, esclusiva di Juvena che favorisce un’ambiente ideale per la crescita e lo sviluppo di nuove cellule. Non mancano pentavitin, che idrata intensamente la pelle a lunga durata; vitamina E: ad effetto antiossidante e bisabolo ricavato dall’olio di camomilla, ad effetto antinfiammatorio e calmante. In Italia il distributore esclusivo del brand Juvena of Switzerland è Beautimport.

17 aprile 2016

#Iocondivido, l'evento per conoscere la sharing economy

'Come può la sharing economy cambiare la vita delle persone (in meglio)?'. Sarà questa la domanda che guiderà le tante iniziative in programma a Milano, presso il Castello Sforzesco, il 24 e 25 settembre 2016 con #Iocondivido, il festival della sharing economy organizzato da Altroconsumo. L'organizzazione di consumatori in Italia nell'occasione coinvolgerà aziende e gruppi imprenditoriali, sia del mercato della nuova economia sia di quella tradizionale, al fine di superare la contrapposizione impresa-consumerista. Dopo una sorprendente inaugurazione serale fissata il 23 settembre, sarà una due giorni all'insegna di dibattiti, discussioni, workshop, testimonianze di aziende e contatto diretto con i consumatori, pensata per permettere al pubblico di conoscere fenomeno della condivisione, reso possibile dall’innovazione tecnologica e che ha rivalutato il concetto di uso rispetto a quello di possesso. Un'occasione per confrontarsi anche sulle infinite possibilità che la tecnologia ha messo a disposizione, fino ad arrivare a possibilità di sviluppo sociale basato su nuovi canoni. Il consumatore oggi diventa anche produttore di beni e servizi e sviluppa un nuovo ecosistema in cui sono coinvolti la dimensione privata, professionale e il rapporto con infrastrutture e istituzioni. Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma presenterà workshop e incontri a libera partecipazione e a numero chiuso.

16 aprile 2016

Tante novità per la 2a edizione di Parma Home Restaurant

Si svolgerà il mese prossimo, il 6-8 e 20-22 maggio, Parma Home Restaurant, la seconda edizione di un festival che ha avuto grande successo al debutto e che il mese venturo sarà riproposto con numerose novità, ben sintetizzate nel cambio di denominazione: 'Festival della cucina domestica, inusuale e del social eating'. Com'e avvenuto lo scorso autunno, case, terrazzi, giardini, appartamenti, ville, cortili e casali si apriranno eccezionalmente a turisti, viaggiatori, golosi e, più in generale, a tutte le persone socievoli che vorranno pranzare o cenare sulle tavole dei parmigiani. Un’occasione per sperimentare una cucina domestica di grande tradizione e bontà, grazie anche a un territorio che è il cuore della food valley e produce il maggior numero di cibi a denominazione e indicazione geografica controllate e protette. L’offerta ristorativa domestica sarà ampia e varia. Dai 3/4 posti ai 15/20, si potrà mangiare potendo scegliere il menu e il luogo. In alcuni luoghi e attorno ai tavoli più grandi si siederanno anche, in veste di narratori, alcuni giornalisti, blogger, scrittori, storici locali, critici gastronomici (ci si può prenotare esclusivamente sul sito. Per la seconda edizione l’offerta conviviale del 'made in tavola parmigiana' si allargherà notevolmente. Per la 'cucina inusuale' si mangerà in location unconventional, come un atelier di moda, una sartoria maschile, un museo (lo Csac), una libreria, un supermercato dopo l’ora di chiusura, uno stabilimento di produzione del prosciutto di Parma, un caseificio e altri luoghi inconsueti. In questa nuova occasione si apriranno anche tavoli di social eating in alcuni ristoranti, che proporranno dei 'tavoli comuni'. E sulla moda del dating, ossia dell’incontro fra sconosciuti, sui siti web ma anche dal vivo, che in determinati locali si consumeranno breakfast e brunch cercando l’anima gemella. Previste, come nella prima edizione, anche delle 'gastrochiacchiere' su temi di stringente attualità, presso l’Università. Durante il periodod del festival sarà possibile effettuare visite e degustazioni guidate in stabilimenti, cantine e aziende di produzione dei prodotti tipici di Parma.