14 maggio 2017

Con Bravia Oled A1 un'esperienza di entertainment spaziale

A1 emette il suono dallo schermo
Se lo si osserva lateralmente si nota una forte somiglianza con la lettera A. Da qui il nome tecnico Bravia Oled A1, il nuovo tv 4K Hdr top di gamma di Sony che offre il meglio della visione sul fronte dei colori, della definizione dei dettagli, della luminosità e del contrasto. Non è da meno dal punto di vista del sonoro: A1 raggiunge infatti la qualità del grande cinema grazie alla tecnologia Acoustic Surface, che ha permesso di eliminare gli speaker collocati ai lati o alla base, in virtù del fatto che il suono viene emesso direttamente dallo schermo attraverso la vibrazione del display. Non solo: A1 offre molteplici punti di emissione del suono, caratteristica particolarmente apprezzabile quando due o più fonti (ad esempio, i personaggi di un film) dialogano tra loro. Un prodotto di altissima tecnologia che non teme il confronto anche per quanto concerne l'estetica: il design One Slate, che non contempla piedistallo e altoparlanti, è tra i più innovativi del mercato dal momento che rende le linee essenziali. Per tutte queste ragioni Sony lo presenterà al pubblico come la 'tv reinventata' con uno scenario spaziale, emozionante ambientazione del nuovo spot televisivo. Con questo lancio il colosso nipponico conferma la sua vocazione a soddisfare le passioni e le esigenze di coloro che nell'ambiente living ricercano bellezza e tecnologica, per un'esperienza d'intrattenimento ai massimi livelli.

13 maggio 2017

L'evoluzione degli stili del Settecento in mostra a Prato

Dai tessuti agli abiti, dalle calzature agli accessori (guanti, bottoni, ventagli), dalle porcellane agli oggetti d'arredo, dai dipinti alle incisioni: apre domani e si potrà visitare per quasi un anno, fino al 29 aprile 2018, la mostra 'Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo' ospitata nella sala dei tessili antichi del Museo del Tessuto di Prato, centro culturale dedicato alla valorizzazione della produzione tessile antica e contemporanea.
Daniela Degl'Innocenti, curatrice della mostra al Museo del Tessuto di Prato
Incentrata sui passaggi di gusto e stile che hanno caratterizzato il complesso Diciottesimo secolo, l'esposizione 'Il Capriccio e la Ragione', curata da Daniela Degl'Innocenti, parte da una selezione di oggetti dagli stili esotici, eccentrici e leziosi propri del Bizarre, del Revel e del Dentelles per arrivare a decorazioni meno cariche, a seguito del diffondersi del pensiero razionalista, passando per oggetti di gusto più classico. Suggestiva anche la location, che si presta a uno speciale allestimento: le sue volte a crociera sono infatti decorate con proiezioni degli affreschi del Tiepolo. La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, presieduta da Francesco Nicola Marini, in collaborazione con il Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Ratti di Como, come pure di altre realtà pubbliche e private. Main sponsor Estra, multiutility toscana dell'energia impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso il sostegno di realtà culturali, associazioni ed eventi.

Sabbiarelli approda in tv e attende i bambini a Toys Milano

Sabbiarelli da domani fino al 27 maggio sbarca in tv, su canali dedicati ai bambini, con uno spot incentrato sulla magia del colorare con la sabbia.
Lo spot sarà in onda dal 14 al 27 maggio su canali a target bambini
Inoltre, il marchio attende i bambini il 16 e 17 maggio, presso MiCo - Milano, per la fiera del giocattolo Toys Milano, per illustrare loro le novità e farli giocare con la linea 'Rigiocami!' Sabbiarelli ha anche stretto una partnership con Bmw Italia nell'ambito del progetto Bmw Family&Kids Tour. La collaborazione, all'insegna di una comunanza di valori strategici tra le due realtà, valori come responsabilità sociale, sicurezza e sostenibilità ecologica, si concretizza in un roadshow (qui le tappe) che coinvolge i bambini di età compresa tra i 2 e i 14 anni e le loro famiglie presso le concessionarie Bmw d'Italia con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccini sulla sicurezza stradale. L’attività proposta da Sabbiarelli, che si svolge nel Design District, in postazioni di gioco realizzate appositamente, consiste in un laboratorio durante il quale si possono 'sabbiarellare' i disegni della Serie 2 Grand Tourer, seguendo le indicazioni del disegno originale o scegliendo liberamente gli accostamenti di colore.

12 maggio 2017

Cena stellata da Sadler col concorso Mareblu VeroSapore

C'è tempo fino al 22 maggio 2017 per partecipare al concorso a premi 'Vinci una cena stellata con Sadler e Mareblu VeroSapore!'. Protagonisti il tonno Mareblu VeroSapore e la cucina dello chef stellato Claudio Sadler. Chi acquista una confezione di tonno Mareblu VeroSapore potrà partecipare all'estrazione instant win di premi 'stellati': ogni giorno in palio il libro 'Manuale dello chef' di Sadler e ogni mese una cena per quattro persone cucinata direttamente a casa del vincitore proprio dal cuoco milanese. Per partecipare al concorso a premi basta acquistare una confezione di tonno Mareblu VeroSapore (nel formato da 2x60 g oppure da 3+1x60 g), collegarsi al sito dell'iniziativa e seguire le indicazioni riportate sulle pagine di gioco, con scontrino e prova d'acquisto del prodotto alla mano (codice a barre/Ean). La qualità dei tranci del tonno Mareblu VeroSapore è ideale per una cucina stellata perché soddisfa anche i palati più esigenti. Risultato di un innovativo processo produttivo che ha consentito di sviluppare un tonno in scatola cotto a vapore e arricchito con solo un filo d'olio extravergine d’oliva, ha un sapore inconfondibile e una consistenza tenera, ma allo stesso tempo compatta.

Giulietta's Dream: 50 artisti in scena per la Mantova Lovers

Sabato 13 maggio, alle 21, la splendida cornice di Palazzo Te, a Mantova, ospiterà una storia d'amore tra le più celebri di tutti i tempi: 'Giulietta's Dream', ispirato al capolavoro 'Romeo e Giulietta' di William Shakespeare. Mantova Lovers, rassegna dedicata ai grandi amori che la città dei Gonzaga ha da sempre ispirato nel tempo, per una notte trasforma dunque il sogno in realtà. L’idea che ha ispirato lo spettacolo di Federica Restani risiede proprio nelle parole del Bardo, che in 'Racconto d'Inverno' definisce Giulio Romano l'artista in grado di raffigurare il corpo con tale maestria da farlo sembrare vivo. In una performance dove corpi e voci si fondono in un'esperienza unica, il pubblico sarà libero di muoversi attraverso la dimora dei Gonzaga e si imbatterà in scene di un dramma senza tempo, che coinvolge oltre 50 artisti e in cui l’ordine cronologico della narrazione è scardinato per ricomporsi solo alla fine in una sintesi poetica di grande suggestione.

Chi sceglie il colorificio MaxMeyer non sbaglia colore

Un corno portafortuna di colore verde, un salvagente azzurro, i semi delle carte invertiti.... Punta sull'ironia, stravolgendo volutamente i colori di oggetti di uso comune, la campagna multisoggetto #NonSbagliareColore ideata dall'agenzia Origgi Consulting per MaxMeyer, marchio nel settore dei prodotti vernicianti per architettura ed edilizia. Il Colorificio Italiano, per volere del nuovo marketing manager retail Diego Marcucci, mira a rafforzarsi nel segmento professionale ponendo in risalto la propria leadership ed esperienza nel comparto con un nuovo concept: chi sceglie MaxMeyer non sbaglia colore. Curiosi, dunque, i visual raffiguranti oggetti di uso comune, di solito contraddistinti da un colore tipico, ma in questo caso con il colore sbagliato. La campagna invita gli italiani a fare la scelta giusta, dal momento che una più ampia possibilità di accesso alle informazioni e il lungo periodo di stabilità del mercato edile hanno infatti reso professionisti e consumatori più attenti nelle scelte dei prodotti. Inoltre, ripescando lo storico pay-off 'Il Colorificio Italiano', l'azienda vuole raccontare la storia di un brand che dal 1895 si occupa con passione e dedizione della produzione di colori e vernici.

11 maggio 2017

E' nato Dal Gusto, il brand gourmet che pensa alla salute

Dario Palleroni
Eccellenze gastronomiche per palati esigenti, ma anche attenti alla salute. È nato Dal Gusto, il primo brand italiano di prodotti gourmet a ridotto contenuto di sale (SaleSsenza) e di alimenti dolci a basso indice glicemico (DolceSSenza). Qualche esempio da acquolina in bocca? Si va dal sugo al ragout di Chianina al sugo spada e melanzane, dai tagliolini Barbaresco e tartufo al pesto di ciliegino, zucchine e pistacchi, dalle tagliatelle all'uovo con alto contenuto di tartufo alle penne rigate Big, ricche di fibre. Tutti questi prodotti di alta gastronomia sono suddivisi in tre categorie (identificati da bollini di diversi colori) a seconda del contenuto di sale: bassissimo (meno di 0,10 g di sale per 100 g di prodotto), basso (meno di 0,30 g di sale per 100 g di prodotto) e ridotto (meno di 0,75 g di sale per 100 g di prodotto). Anche la linea di dolci, tra cui composte, frollini, tavolette di cioccolato di alta qualità, grazie all'impiego di Stevia e a un mix di fibre naturali, hanno un basso indice glicemico. Le linee di Dal Gusto sono in vendita sul canale ecommerce del marchio. A Milano si possono anche acquistare nel Dal Gusto Store aperto in via Cerva 1.
I prodotti sono suddivisi in tre categorie in base al contenuto di sale
Lo store meneghino, che ospita anche appuntamenti tematici periodici per sensibilizzare sulle corrette abitudini alimentari (qui la fotonotizia di un incontro con il medico specialista in scienze dell'alimentazione Diana Scotozza), è caratterizzato da una galleria di nicchie illuminate che dà risalto alle raffinate proposte di SaleSsenza e DolceSsenza. "Naturalità del cibo, meno alterazioni possibili, uso di spezie per salvaguardare il sapore originale e poco, pochissimo sale: è su queste basi che è nata quest'azienda - spiega Dario Palleroni, presidente di Dal Gusto -. Io stesso devo osservare un regime alimentare a ridotto contenuto di sodio per salvaguardare il sistema cardiovascolare. E siccome ero stanco delle rinunce che si devono affrontare a tavola, mi sono guardato intorno alla ricerca di aziende di qualità, anche piccole, che producessero eccellenze gastronomiche, e ho chiesto loro di rivedere le ricette orignali riducendo il sale aggiunto".

Un solare Angstrom in regalo negli store Original Marines


Prende il via oggi la nuova instore promotion di Original Marines per la prossima estate: 'Original Summer'. Un'attività sul punto vendita da cogliere al volo per prepararsi alla bella stagione e ricevere in omaggio una crema solare Angstrom. Original Marines, da sempre attento e vicino al consumatore, ha scelto infatti di regalare, per ogni 50 euro di spesa, un prodotto solare Angstrom, indispensabile per la protezione della pelle e per un'abbronzatura tutta da sfoggiare senza il rischio di dolorose scottature. Un prodotto ideale per i bambini, ma anche per gli adulti che amano stare all'aria aperta, godersi il sole e vivere l'estate in stile Original. La speciale attività instore 'Original Summer' sarà presente in tutti i punti vendita del brand con vetrine dedicate e una campagna promozionale creata ad hoc sui canali social ufficiali Original Marines.

La wine painter Maurizia Gentili 'smacchia' con Dr. Beckmann

Maurizia Gentili dipinge quadri con vino e mosto
Dr. Beckmann, marchio leader in Europa nei prodotti per la rimozione delle macchie, la cura della lavatrice e la protezione del colore dei tessuti, ha rinnovato il Sapone Smacchiatore, prodotto senza coloranti, profumi e conservanti. Grazie alla sua nuova forma ergonomica con i bordi angolari, ora è più facile da utilizzare per rimuovere le macchie di olio da cucina, trucco, rossetto, sangue, sporco su colletti e polsini, grasso e molto altro. Inoltre, la scatola che lo contiene è diventata più grande nel formato ed è costituita da un pratico cartoncino idrorepellente. Per presentare questa novità, che affianca l'intera gamma di proposte del marchio tedesco distribuito da Tavola, l'azienda ha organizzato nel garden del Bulgari Hotel di Milano un evento che ha visto la partecipazione della wine painter Maurizia Gentili, che dipinge utilizzando, al posto di tempere e acquarelli, il vino, il mosto d'uva e i residui polverosi delle botti. L'artista piacentina si è anche cimentata nella realizzazione di un'insolita opera 'smacchiata' con il roll on Dr. Beckmann.

Inaugurato a Milano il Bar Meraviglia di Bibite Sanpellegrino

Con un evento esclusivo che ha visto la partecipazione della food blogger Chiara Maci (in alto, a sinistra) e della cantautrice siciliana Levante (in alto, al centro e a destra), Bibite Sanpellegrino ieri ha inaugurato a Milano, in via Vincenzo Capelli 2 (all'ombra della svettante UniCredit Tower di Porta Nuova, tra piazza Gae Aulenti e corso Como) il Bar Meraviglia.
Andrea Provenzani ha studiato due delle ricette del menu
Per il locale, che resterà aperto fino al prossimo ottobre, il marchio del gruppo Nestlé ha puntato su arredi dallo stile mediterraneo ponendo al centro della scena gli agrumi alla base delle bibite del marchio. Ricco e variegato il menu, con tante proposte gourmet da gustare a colazione, pranzo, durante l'aperitivo o a cena. Tra le ricette figurano anche due creazioni firmate in esclusiva per il brand di bibite dallo chef Andrea Provenzani, proprietario del ristorante meneghino ilLiberty. I clienti del Bar Meraviglia potranno provare anche la reinterpretazione della tradizionale 'muffoletta siciliana' fino ai dolci frutti riempiti di gelato firmati da Matteo Napoli e alla crema di ricotta del maestro pasticcere Alfonso Bottone, realizzate con ingredienti dei Monti Iblei, abbinati a una drink list studiata con la consulenza del barman Andrea Paci. Il Bar Meraviglia è dunque un'esperienza sensoriale con cui unire il gusto delle specialità territoriali e appagare la vista attraverso un'ambientazione suggestiva. A iniziare dall’ingresso, che si presenta come una Orangerie, creata sullo stile delle dependance nobiliari che riproducevano un giardino di agrumi. Una volta entrati, protagoniste sono le specialità del Mediterraneo, da gustare e da bere. Dominano la scena anche un tavolino di pietra lavica cotto nei forni trinacri, una parete firmata dallo street artist Neve, i corti girati dal giovane videomaker Vincenzo Caiazzo e l'installazione che racconta in modo concettuale la mediterraneità e illustra con una citruspedia (una grande parete decorata in 3D) la varietà degli agrumi esistenti.