06 luglio 2018

Oltre 900 etichette vinicole alla 7a edizione di Bottiglie Aperte

Il 7 e 8 ottobre prossimi, a Milano, dalle 11 alle 19.30, andrà in scena la settima edizione di Bottiglie Aperte Milano Wine Show. La kermesse dedicata al mondo del vino - prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits, Gruppo Aliante Business Solution, in collaborazione con Blend di Federico Gordini, ideatore del format della manifestazione - debutta al Superstudio Più, cuore pulsante della città e prestigiosa location in via Tortona 27. Il pubblico di appassionati e curiosi potrà assaggiare oltre 900 etichette proposte da piccole e grandi realtà della produzione vinicola del nostro Paese. In programma tanti incontri su tematiche d'attualità, masterclass con verticali guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta del mondo del vino. Durante la manifestazione confermato l'appuntamento anche con gli Awards di Bottiglie Aperte che andranno a premiare i protagonisti del settore - ristoranti, aziende vinicole, startup, personaggi - che si sono saputi distinguere per innovazione, ricerca e stile.

Sono tornati i Summerdays: da McDonald's 31 giorni di offerte

Anche quest’anno, con l'arrivo di luglio sono partiti i Summerdays: 31 giorni di offerte quotidiane, fruibili solo tramite l'app di McDonald's Italia. Ogni giorno, per tutto il mese, nell'app McDonald’s Italia, gli utenti potranno 'scoprire' l’offerta del giorno, interagendo con un calendario virtuale. La promozione è stata comunicata con due spot da 15 secondi, firmati da Leo Burnett. In scena dei ragazzi così trepidanti di ricevere la notifica Summerdays dell'app da interrompere immediatamente quello che stanno facendo appena sentono il suono del proprio smartphone, che sia parcheggiare una bici o addirittura baciare il proprio ragazzo. Una serie di distrazioni che causeranno piccoli “incidenti”, ma che troveranno sempre un lieto fine proprio da McDonald's. Una campagna dal tono di voce leggero, affidata alla regia di Diego Irigoyen, che prosegue la strategia di comunicazione ideata da Leo Burnett Italia per McDonald's.

Sogni in mostra con le opere in mattoncini Lego di Zangelmi

Martedì 10 luglio, alle 13, si terrà l'inaugurazione di 'Potere ai piccoli', la prima mostra personale di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato Lego Certified Professional. La peculiarità delle opere è di essere realizzate completamente in mattoncini Lego. L'esibizione, che segna il debutto ufficiale nel campo dell'arte di Zangelmi, sarà ospitata a Milano presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22) fino al prossimo 20 settembre, ed è promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con Lego Italia. 'Potere ai piccoli' rappresenta un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Oltre 30 opere fatte di centinaia di migliaia di mattoncini Lego hanno preso la forma, in un anno di lavoro, in sculture e mosaici che porteranno i visitatori a fare un tuffo nel passato a sognare un’infanzia di gioco e divertimento dove tutto è possibile. Il tocco giocoso è presente in tutto il percorso della mostra e diventa il fil rouge che conduce i visitatori dall'ingresso fino all'uscita dell’esposizione. Tra le opere esposte spiccherà per dimensioni Fly, un invito a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna ed è realizzata con circa 105mila mattoncini. Si farà notare anche Magic Bunny, realizzata in collaborazione con il designer Stefano Giovannoni ed esposto presso Triennale Design Museum, prendendo parte alla mostra X Edizione 'Giro giro tondo Design for Children' composto da 108mila pezzi. Focus anche sulle sculture Hope, la speranza, innata in ogni bambino, Chiedilo alle Stelle, il ricordo del gioco, un universo di sogni in cui immergersi, o Goat Different, una capretta a pois che insegue i propri sogni. All'ingresso di 'Potere ai piccoli' due poltrone rosse e un tavolino giallo daranno modo ai visitatori di accomodarsi e scattarsi selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, sempre realizzati in mattoncini Lego. Ingresso libero dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.

05 luglio 2018

Nove mesi di celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo

Il 2 maggio del prossimo anno ricorreranno i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il capoluogo lombardo li celebrerà per nove mesi (da maggio 2019 a gennaio 2020) con 'Milano e Leonardo', ricco palinsesto di iniziative dedicate al genio toscano.
Il logo che accompagnerà le iniziative è stato realizzato dal Comune di Milano
Un legame, quello di Leonardo con Milano, durato un ventennio, nella sua età matura, quando era in grado di offrire al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa. Molte le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali, numerosi gli interventi sul territorio giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all'invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco. Quest'ultima sarà riaperta al pubblico, dopo un lungo restauro, proprio il 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla scomparsa di Leonardo. Il programma di 'Milano e Leonardo', in collaborazione con il Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, è realizzato grazie all'azione del Comitato di Coordinamento 'Milano e l'eredità di Leonardo 1519-2019' – istituito da Comune di Milano|Cultura, Regione Lombardia|Direzione Generale Autonomia e Cultura e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Segretariato Regionale per la Lombardia e Polo Museale Regionale della Lombardia) – e del Comitato Territoriale (Milano e Lombardia) che accoglie altre istituzioni coinvolte nella realizzazione di iniziative di valorizzazione dell’eredità di Leonardo: Ente Raccolta Vinciana, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia 'Leonardo da Vinci', Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Fondazione Stelline, Triennale di Milano, Comune di Vaprio d'Adda e Comune di Vigevano. Un comitato scientifico di esperti vaglierà le proposte che arriveranno nei prossimi mesi e che andranno ad arricchire il palinsesto, ma il calendario è già ricco di iniziative e progetti artistici, culturali e scientifici. Il logo di 'Milano e Leonardo', che accompagnerà graficamente tutte le iniziative del palinsesto, è un lettering sullo sfondo di un'incisione con l'autoritratto di Leonardo: la stampa apre il trattato di Giuseppe Bossi dedicato al Cenacolo, volume conservato presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco.

'Noi non stiamo con Salvini': Rolling Stone prende posizione

Il mensile italiano Rolling Stone lancia dalla sua copertina di luglio un messaggio: 'Noi non stiamo con Salvini. Da adesso chi tace è complice'.
A musicisti, attori, scrittori e figure legate allo showbiz e alla tv, il magazine ha chiesto se volevano prendere una posizione. "Fa male vedere, giorno dopo giorno, un'Italia sempre più cattiva, lacerata, incapace di sperare e di avere fiducia negli altri e nel futuro. Un’Italia rabbiosa e infelice. Fa ancora più male prendere atto che questa rabbia si è fatta potere. Non vogliamo che il nostro Paese debba trovare un nemico per sentirsi forte e unito. Per questo non possiamo tacere. I valori sui quali abbiamo costruito la civiltà, la convivenza, sono messi in discussione. Ci troviamo costretti a battaglie di retroguardia, su temi che consideravamo ormai patrimonio condiviso e indiscutibile. I sedicenti 'nuovi' sono in realtà antichi e pericolosi, cinicamente pronti a sfruttare paure ancestrali e spinte irrazionali. Dobbiamo opporci a chi ci porta indietro, a chi ci costringe a diventare conservatori. 'Not in my name', non nel mio nome, nel nostro nome. Questo dev'essere chiaro, da subito. Così com'è chiaro che solo provando a stare insieme possiamo tornare ad avere un presente, e immaginare il futuro. Rolling Stone, sin dalla sua fondazione, 50 anni fa, significa impegno nella vita politica e sociale, lotta al fianco degli ultimi e coraggio nel dire sempre da che parte sta. Caratteristiche vitali e per noi irrinunciabili. Crediamo che oggi in Italia sia fondamentale prendere una posizione chiara, crediamo che volgere lo sguardo dall'altra parte e aspettare che passi la bufera equivalga a essere complici, crediamo, una volta di più, nel soft power della cultura pop, nella sua capacità di unire, condividere, accogliere. Perciò abbiamo chiesto ad artisti e protagonisti della vita culturale italiana, che tante volte in questi anni abbiamo incrociato e raccontato. Di seguito i pensieri di quelli che condividono la necessità di lottare insieme perché l'Italia rimanga una società aperta, moderna, libera e solidale".

Hanno aderito all'appello di Rolling Stone:
Daria Bignardi (scrittrice), Vasco Brondi (cantante), Caparezza (cantante), Ennio Capasa (stilista), Pierpaolo Capovilla (cantante), Chef Rubio (conduttore tv), Max Collini (cantante), Carolina Crescentini (attrice), Marco D’Amore (attore), Costantino della Gherardesca (conduttore tv), Erri de Luca (scrittore), Diodato (cantante), Elisa (cantante), Ernia (rapper), Fandango di Domenico Procacci (casa di produzione), Fabio Fazio (conduttore tv), Anna Foglietta (attrice), Marcello Fonte (attore), Gazzelle (cantante), Gemitaiz (rapper), Gipi (fumettista), Linus (Radio Deejay), Lo Stato Sociale (band), Makkok (illustratore), Fiorella Mannoia (cantante), Vinicio Marchioni (attore), Emma Marrone (cantante), Enrico Mentana (giornalista, che però ha pubblicamente smentito di aver dato aderito all'iniziativa del magazine), Ermal Meta (cantante), Francesca Michielin (cantante), Motta (cantante), Gabriele Muccino (regista), Negramaro (band), Andrea Occhipinti (produttore e distributore cinematografico), Roy Paci (cantante), Mauro Pagani (musicista), Tommaso Paradiso (cantante), Valentina Petrini (giornalista), Alessandro Robecchi (scrittore), Lele Sacchi (dj), Selton (band), Barbara Serra (giornalista), Michele Serra (giornalista), Shablo (produttore musicale), Subsonica (band), Tedua (rapper), Tre Allegri Ragazzi Morti (band), Sandro Veronesi (scrittore), Daniele Vicari (regista), Zerocalcare (fumettista).

Proteggersi dalle radiazioni Uv è più facile con l'app di Zeiss

Sfoggia una grafica tutta nuova l'app UvDetector di Zeiss, disponibile gratuitamente per iOS e Android. Un utile strumento a disposizione di tutti coloro che, oltre alle informazioni meteo, desiderano tenere monitorato anche l'indice Uv.
Offre anche soluzioni per proteggere i propri occhi
L'app rileva l'indice di radiazione dell’ambiente circostante, fornendo, al tempo stesso, informazioni su come proteggersi dal sole. Tramite la geolocalizzazione del proprio smartphone, nella sezione 'proteziometro' l'app calcola l'indice Uv della località richiesta. Una volta effettuato il calcolo, oltre ai dati meteo, temperatura, vento e stato dell’ozono, calcola l’indice Uv della località in quel preciso momento e fornisce la previsione delle successive 48 ore. Più il colore dell'icona tende al rosso, maggiore è l’esposizione alle radiazioni solari e ai rischi associati. Aiutare a conoscere l’indice Uv che ci circonda significa aumentare la consapevolezza della necessità di protezione durante tutto l'arco della giornata. Zeiss, infatti, sottolinea l’importanza di mantenere alta l'attenzione sui possibili danni provocati dalle radiazioni Uv, presenti anche nelle giornate nuvolose. Grazie alla fonte dati meteo satellitari, ai dati meteo/Uv nazionali e internazionali, l'app permette di tenere d'occhio la pericolosità delle radiazioni Uv in tutto il mondo, con la possibilità di creare degli alert, qualora l’indice dovesse superare la soglia Uv giornaliera. Offre inoltre approfondimenti e consigli utili sulla pericolosità dei raggi Uv e sulle soluzioni per proteggere al meglio i propri occhi.

04 luglio 2018

Etsy, il marketplace dell'oggettistica fatta a mano, si presenta

Due milioni di venditori, 35 milioni di acquirenti, 50 milioni di inserzionisti: sono alcuni dei numeri della piattaforma Etsy a livello globale.
Bernulia è tra gli artisti coinvolti nella campagna social
Per presentarsi ufficialmente in Italia, mercato in cui è attivo già da anni, il marketplace mondiale dedicato agli articoli fatti a mano oggi ha inaugurato a Milano, nella pittoresca cornice del Fioraio Bianchi Cafè, il temporary showroom 'Etsy Experience'. Un evento di un'intera giornata che ha acceso i riflettori su alcuni piccoli imprenditori che hanno creato abiti, accessori, decorazioni e suppellettili per la casa, come Marta e Tommaso, giovane coppia di artigiani di borse e accessori in pelle, fondatori di ElMato. O come Victoria Semykina, pittrice russa trasferita in Italia, che vende sul suo shop Victoriasemykina dipinti ispirati a mondi onirici. Spazio anche a Luca Pedone, architetto che ha aperto il suo laboratorio di ceramica Claylabceramica, e Mimiwildbotanicals, creatrice di candele ecologiche. Una carrellata di proposte per lui, per lei, per i bambini e per tutta la famiglia, accomunate dall'essere uniche, di qualità, realizzate con passione e maestria.
Francesca Ormezzano
E disponibili sulla piattaforma online Etsy, che non solo consente di fare acquisti originali in tutto il mondo, ma permette anche di relazionarsi con le persone che creano e vendono, ricevendo informazioni sulla provenienza delle materie prime e sul processo produttivo. Etsy, guidata in Italia dalla country manager Francesca Ormezzano, questo mese dà il via a una campagna social che contempla il coinvolgimento di quattro artisti particolarmente influenti sui social network: la visual artist Bernulia, la fumettista Ale Giorgini, l'illustratrice Virgola e il disegnatore Diego Cusano. Le opere che i quattro influencer realizzeranno in esclusiva per Etsy saranno in vendita sulla piattaforma, nei loro rispettivi shop. Un'attività di comunicazione realizzata con il supporto di Collater.al, web magazine di cultura creativa contemporanea e partner di Media Beats nel progetto.

03 luglio 2018

Institut Esthederm Paris ha riformulato l'Eau Cellulaire Brume

Contiene acido ialuronico a basso peso molecolare
Si presenta rinnovata l'Eau Cellulaire Brume di Institut Esthederm, realtà dermocosmetica francese che da quarant'anni offre soluzioni  professionali per preservare la giovinezza, con un approccio che tiene conto delle specificità della biologia cutanea. A seguito della riformulazione, la brume ora è indicata 'biomimetica al 100%', ossia ancora più attiva perché affine alla qualità dell'acqua della pelle.
Nella formula del prodotto, coperto da brevetto, si trovano acido ialuronico a basso peso molecolare, sodio, calcio, magnesio e potassio. Un booster d'idratazione, quello proposto in tre formati (100 e 200 ml e il pratico 30 ml da borsetta), che esplica un'azione antiossidante e rivitalizzante ed è adatto anche alla pelle più sensibile. A partire dai 20 anni, la brume si vaporizza come gesto d'idratazione nella normale beauty routine, anche dopo la detersione quotidiana. Dai 30 anni, se usata prima dei trattamenti cosmetici ne potenzia l'efficacia, ma funge anche da 'siero' da tenere sempre alla mano, quando la pelle richiede una carica immediata di freschezza. Dai 40 anni è un'alleata contro l'ossidazione, con l'utilizzo consigliato sia dopo la detersione mattutina, per una sferzata di energia al risveglio, sia prima dell'applicazione di siero e crema. Con dei plus trasversali, graditi a tutte le età: favorisce infatti la tenuta del trucco e aiuta a 'rinfrescarlo' dopo alcune ore di applicazione. Nella stagione estiva, per contrastare la disidratazione causata dall'eccessiva sudorazione, dona benessere istantaneo, per questo si consiglia di raffreddarla per qualche minuto in frigorifero: la nebulizzazione, su viso e corpo, sarà ancora più piacevole.

Divertente e goloso 'Il gioco del gelato' di Alberto Marchetti

Si chiama 'Il gioco del gelato' l'intrattenimento dell'estate creato da uno dei maestri gelatieri più famosi e premiati d'Italia: Alberto Marchetti.
Vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti
Un gioco di carte agile e svelto cui possono partecipare giocatori dai sei anni in su. Tutti possono trasformarsi in maestri gelatieri per un giorno destreggiandosi tra ingredienti, sapori e ricette, imparando che per fare un ottimo gelato bastano davvero pochi ingredienti: latte, panna fresca, zucchero di barbabietola, prodotti di eccellenza e di stagione... Ricettario alla mano, vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti. La box è composta da 110 carte, suddivise in carte cliente, carte ingrediente e carte ingrediente base; più un ricettario e un regolamento. 'Il gioco del gelato' è nato in collaborazione con 'Lo Scarabeo' ed è in vendita in tutte le gelaterie di Alberto Marchetti, sul sito Albertomarchetti.it e in una selezione di negozi di giocattoli.

Sfida musicale in quattro puntate al Wind Summer Festival

Giovedì 5 luglio andrà in onda in prima serata, su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, la prima puntata del Wind Summer Festival, appuntamento con la musica dell’estate che ha animato per quattro serate Piazza del Popolo, a Roma. A condurre la serata Ilary Blasi insieme a Rudy Zerbi e Daniele Battaglia. Sul palco, durante la prima puntata, J-Ax & Fedez, Max Pezzali - Nek - Francesco Renga, Emma, Annalisa, Malika Ayane, Benji & Fede, Boomdabash, Luca Carboni, Cnco, Dark Polo Gang, Dolcenera, Elodie e Michele Bravi, Ermal Meta, Le Vibrazioni e Jake La Furia, Fabrizio Moro e Ultimo, Noemi, Ofenbach, Irama, Riki, Takagi & Ketra con Giusy Ferreri, Thegiornalisti, The Kolors, Amedeo Preziosi, Riccardo Dose e Awed. Anche quest'anno, Wind Summer Festival darà spazio a sei artisti emergenti che, sfidandosi tra loro nel corso delle puntate, avranno la possibilità di esibirsi davanti al grande pubblico. Il meccanismo di votazione sarà come quello delle scorse edizioni, ancora una volta con 'la musica che vota la musica'. I sei giovani in gara si sfideranno a coppie nel corso dei primi tre appuntamenti e saranno votati dai big e da una giuria di giornalisti musicali e televisivi. Ogni sera verrà decretato un vincitore di tappa e i tre vincitori si sfideranno in occasione del quarto appuntamento, durante il quale verrà eletto il vincitore finale della categoria Giovani. Radio 105, emittente radiofonica ufficiale di Wind Summer Festival, assegnerà lo speciale Premio Radio 105 sulla base delle preferenze espresse da pubblico su 105.net. Inoltre tutti i giorni, a partire dal 2 luglio, alle 18.25 su Italia 1, Niccolò Torielli e Chiara Carcano conducono #estatepiùvicini, girando per le strade di Roma alla ricerca di persone da coinvolgere in interviste e piccole prove riguardanti l’estate e la musica. Tra tutte le persone coinvolte, quattro – una per puntata – avranno accesso al backstage di 'Wind Summer Festival', evento coprodotto da Fascino e F&P Group. Sponsor dell'evento è Wind, uno dei brand di Wind Tre, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso.