03 ottobre 2018

Ricola presenta il cortometraggio 'La danza delle 13 erbe svizzere'

Si è tenuta questa sera al cinema Anteo di Milano la presentazione del progetto 'La danza delle 13 erbe svizzere'.
Da sinistra, Felix Richterich, Stefano Mancuso e Vittorio Cosma
Un cortometraggio, quello firmato Ricola, brand elvetico di caramelle e tisane alle erbe balsamiche, che offre uno spaccato inedito e sorprendente del mondo vegetale. Lo scienziato neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha infatti raccolto la curiosa sfida, posta dal ceo di Ricola Felix Richterich: far danzare le erbe svizzere. Le piante sono l'oggetto dell'attività di studio e di ricerca scientifica di Mancuso: sono infatti organismi sociali sofisticati ed evoluti, che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana. Recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall'ambiente circostante. Possono, insomma, essere considerate organismi intelligenti. E se le erbe Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, possono essere mostrate da un punto di vista inedito? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, ma si muovono: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe essere la danza.
Lo scienziato Stefano Mancuso ha condotto lo straordinario esperimento
Da qui la sfida/esperimento condotta da Mancuso, che figura tra i fondatori dell'International Society for Plant Signaling & Behaviour: far danzare le erbe del marchio svizzero. I filmati sono stati registrati in vari luoghi: nel giardino Ricola, nei laboratori Linv di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come il loro 'corpo' (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento. Nell'esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso: a lui il compito di creare la colonna sonora del cortometraggio della durata di 18 minuti, disponibile dal 4 ottobre su YouTube e sul sito web di Ricola. In seguito verranno pubblicate varie videopillole che descriveranno le fasi dell'esperimento. I materiali video sono stati realizzati da Blue Joint Film. Il progetto prevede un piano di comunicazione con l'utilizzo di un trailer di 50 secondi visibile nei circuiti MovieMedia a partire dal 11 ottobre, per un totale di 8 settimane.

Michelle Hunziker nella campagna Roadhouse in stile musical

Al centro della nuova campagna adv di Roadhouse Restaurant c'è l’esperienza coinvolgente che ogni giorno si può vivere pranzando nei ristoranti di carne più amati dagli italiani: come uno spettacolare 'everyday show', aperto a tutti, da vivere nei 125 ristoranti diffusi nel nord e centro Italia, e presenti anche in Sicilia, a Catania e a Palermo. Protagonista e testimonial della campagna la showgirl Michelle Hunziker che, con la sua simpatia, accompagna lo spettatore a vivere 'l’experience' Roadhouse a ritmo di musica e danza. Lo spot della durata di 45" si sviluppa, infatti, come un musical di Broadway, in un crescendo di emozioni narrate attraverso una spettacolare coreografia all'interno di un ambiente suggestivo. Alla regia dello spot il newyorkese Blake Farber, uno dei più talentuosi filmmaker della nuova generazione, che ha diretto numerosi video di popstar americane, fra cui Beyoncé, e spot di primari brand internazionali. Ideato dall'agenzia creativa Life Longari & Loman e prodotto da VisionWorks, lo spot è in onda da oggi in tv sulle reti Mediaset e sarà declinato anche in radio, su stampa e web.

'Storie di moda': alla Galleria Campari una mostra su arte e stile

Galleria Campari presenta la mostra 'Storie di moda. Campari e lo stile'. Il progetto espositivo, aperto al pubblico dal 5 ottobre 2018 al 9 marzo 2019, è dedicato alla profonda relazione tra il marchio beverage e il mondo della moda, intesa come espressione di arte e costume.
La mostra è curata dalla nota esperta Renata Molho
Dalla mostra emerge la capacità del brand di raccontarsi e di raccontare la propria contemporaneità in oltre 150 anni di storia con un approccio sofisticato, coerente nei decenni e al passo coi tempi. La curatrice Renata Molho, nome della moda, ha strutturato un percorso in cui i concetti di 'stile' e 'stili', di cui la comunicazione Campari si è fatta testimone, sono declinati attraverso bozzetti pubblicitari, fotografie, grafiche, abiti, riviste e accessori. Divisa in quattro sezioni tematiche (Elegance; Shape and Soul; Futurismi; Lettering) la mostra fa dialogare opere provenienti dall'archivio di Galleria Campari con prestiti da case di moda, musei e fondazioni. Non mancano opere originali pensate e realizzate per Campari da Fortunato Depero, Bruno Munari, Marcello Dudovich, Franz Marangolo, accostate e integrate alle creazioni e ai bozzetti dalla Fondazione Gianfranco Ferré e agli abiti scultura dalla Fondazione Roberto Capucci. L’allestimento presenta, attraverso cortocircuiti cronologici, manifesti della Belle Époque, bozzetti e abiti di Giorgio Armani, lavori pubblicitari Campari in stile Sixties, un abito e accessori della linea 'Balmoda' di Laura Biagiotti, omaggio al maestro futurista Giacomo Balla. E ancora, la moda di Raffaella Curiel, che nel 1986 è stata ispirata ai disegni di Fortunato Depero per Campari e infine capi vintage di grandi stilisti in prestito da Angelo Vintage Archive.
In esposizione bozzetti pubblicitari, fotografie, abiti, riviste e accessori
Viene rimarcato anche lo storico legame tra Campari e il mondo del cinema, raccontato attraverso molti dei progetti in mostra: dai bozzetti pubblicitari che Franz Marangolo realizza per Campari negli anni Sessanta, omaggi ispirati alle figure di Brigitte Bardot e Audrey Hepburn raffigurate in pieno stile dell'epoca, alle eleganti fotografie di Giovanni Gastel, in cui si palesano le vicinanze tra cinema e moda, fino alle copertine di riviste fashion rivisitate in chiave pop da Ana Strumpf: nelle rielaborazioni coloratissime della designer brasiliana compaiono, tra le altre, Audrey Hepburn e Tilda Swinton. Il legame con la settima arte è presente anche in una serie di accessori disegnati da grandi stilisti per celebrity, come le scarpe realizzate da Salvatore Ferragamo nel 1938 per Judy Garland o gli stivali cuissard di Fendi, indossati da Zoe Saldana in The legend of red hand, il cortometraggio firmato dal regista Stefano Sollima per Campari per il progetto Red Diaries 2018.

Virgin Radio regala l'anteprima mondiale di Bohemian Rhapsody

Fino al prossimo 14 ottobre si può partecipare al contest di Virgin Radio. In palio, per una coppia di ascoltatori dell'emittente, un'esperienza unica: viaggio, soggiorno a Londra e biglietti (introvabili) per assistere all'anteprima mondiale del film 'Bohemian Rhapsody'.
Una coppia di ascoltatori volerà a Londra per la proiezione del 23 ottobre
Il 23 ottobre, infatti, alla Wembley Arena di Londra andrà in scena l'anteprima mondiale del film che celebra la storia della band composta da Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon. Per partecipare all'estrazione finale, basta andare su virginradio.it e rispondere correttamente a tre domande sulla band. 'Bohemian Rhapsody' è un'imponente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro straordinario cantante Freddie Mercury. Il prossimo 19 ottobre, quattro giorni prima dell'anteprima, uscirà la colonna sonora del film, su Cd e in digitale. Per festeggiare al meglio l'importante pubblicazione, con brani rimasterizzati, performance inedite e nuove versioni dei classici dei Queen, Virgin Radio ha programmato per la sera precedente, giovedì 18, alle ore 21, uno speciale a cura di Ringo interamente dedicato al disco e alla band. A supporto dell’operazione è stata pianificata una campagna pubblicitaria su quotidiani e periodici.

02 ottobre 2018

Le proprietà della stella alpina nella linea rassodante Lavera

La rinnovata formula contiene cellule di stella alpina
È stata completamente riformulata la linea skincare rassodante viso di Lavera, produttore tedesco di cosmetici naturali, biologici e certificati.
Debutta il siero rassodante
Il suo segreto? Il Green Lift Complex, un esclusivo complesso che combina gli estratti cellulari della stella alpina, dalle comprovate proprietà antiossidanti e rigeneranti, e altri selezionati principi attivi naturali, stimolando così la produzione di collagene. La coltura delle cellule di stella alpina si deve, in particolare, alla tecnologia Htn-High tech nature (metodo che comporta una drastica riduzione di consumo d'acqua) e avviene in condizioni controllate per tutelare la pianta protetta, che cresce ad alta quota. Inoltre, nella rinnovata famiglia skincare, contenente anche acido ialuronico ad alto, medio e basso peso molecolare, ha fatto il suo ingresso un nuovo prodotto: il siero rassodante, che si è aggiunto alla crema giorno, alla crema notte e al contorno occhi dotato di applicatore con effetto rinfrescante. Quattro trattamenti che esplicano un naturale effetto lifting, per tratti del viso rimpolpati e rughe visibilmente attenuate. 

Le iniziative Mentadent per la salute dei denti e del cavo orale

Con l'arrivo di ottobre, ha preso il via il Mese della prevenzione dentale, l'iniziativa annuale giunta alla 38esima edizione. Nata dalla collaborazione tra Mentadent (marchio oral care di Unilever) e Andi – Associazione Nazionale Dentisti Italiani, la campagna promuove per tutto il mese visite gratuite per le famiglie italiane presso uno dei 10mila dentisti Andi aderenti (si può richiedere un check up gratuito chiamando il numero verde 800.800.121 o visitando il sito Mentadent.it). Il Mese della prevenzione dentale, primo programma di prevenzione odontoiatrica attivo ininterrottamente sull'intero territorio nazionale, in 38 anni ha garantito oltre un milione di visite gratuite alle famiglie italiane. Numeri importanti, che sottolineano la missione di Mentadent, brand che dal 1977 ha contribuito a diffondere la cultura della prevenzione e l'importanza di effettuare visite di controllo regolari, fondamentali sia per curare che per prevenire i disturbi dentali e del cavo orale. La novità è che quest'anno, Andi e Mentadent offriranno un percorso di prevenzione integrato che, partendo dagli studi dentistici, arriverà nelle case degli italiani con kit di prevenzione personalizzati. Si svolgerà invece da gennaio ad aprile 2019 l'iniziativa Sorrisi PreviDenti organizzata da Mentadent, in collaborazione con Andi e l'associazione non profit Fondo Scuola Italia, e finalizzata a portare le corrette abitudini di prevenzione dentale nelle scuole, insegnando ai bambini l'importanza di una corretta igiene dentale. Il bando per l'adesione al progetto è stato lanciato lo scorso maggio, coinvolgendo scuole dell'infanzia e scuole primarie e secondarie di primo grado. Agli istituti aderenti, Mentadent offrirà lezioni tenute da dentisti Andi sul tema dell'igiene orale e kit di prevenzione, con prodotti e materiali informativi, destinati agli alunni.

Vip a supporto della campagna #facciolikeallaricerca di QVC

QVC in prima fila contro i tumori femminili. Anche quest'anno, infatti, la piattaforma di shopping multimediale prende parte al progetto Pink is Good, accanto alla Fondazione Umberto Veronesi, con un palinsesto d’eccezione, in onda per tutto ottobre, il mese della prevenzione del tumore al seno. Il primo appuntamento è fissato l'8 ottobre, alle 21, con lo special show Shopping4Good, l'iniziativa volta a trasformare lo shopping in un aiuto concreto, devolvendo l’intero ricavato delle vendite di prodotti al progetto Pink is Good. Ospite della serata Paolo Veronesi, accompagnato da alcuni ricercatori della Fondazione Veronesi, che condivideranno con gli spettatori consigli sulla prevenzione e suggerimenti su uno stile di vita sano. Il palinsesto QVC prosegue con 'la settimana della prevenzione': a seguito del lancio altri quattro show speciali programmati per martedì 9 e mercoledì 10, alle ore 11, e giovedì 11 e venerdì 12, alle ore 21. La formula è quella che ha già dimostrato nelle precedenti edizioni di essere efficace: shopping con prodotti rosa – il colore della prevenzione dei tumori femminili - e informazione si uniscono in un format unico. Combinare shopping e intrattenimento è da sempre la formula vincente di QVC, che ha scelto di renderla ancora più incisiva con la campagna digitale #facciolikeallaricerca. Supportato da celeb e influencer - fra cui Paolo Ruffini, Raul Cremona, I trentenni, Yuri 'Gordon' Sterrore - questo progetto di comunicazione ha lo scopo di creare sui social network un movimento a favore di uno stile di vita sano e consapevole: il 'fare like' non è un semplice apprezzamento, ma una scelta e un segno di appartenenza.

Il KitKat nella versione rosa 'senza trucco' è sbarcato in Italia

Dopo il lancio su scala internazionale, arriva in Italia il KitKat rosa con cioccolato di copertura prodotto con fave di cacao Ruby, già ribattezzato da molti il cioccolato di quarta generazione dopo quello fondente, al latte e bianco, frutto di un processo produttivo che esclude l'uso di coloranti.
Il colore rosa è quello naturale delle fave di cacao Ruby
Diventato fenomeno a livello globale, il wafer cult total pink ha già raccolto sulla rete milioni di like e condivisioni, scatenando anche in Italia grande attesa pur non essendoci stata mai una dichiarazione ufficiale del suo arrivo nel Bel Paese. Lo snack four-finger diventa così rosa, ma 'senza trucco', grazie all'innovazione del produttore svizzero Barry Callebaut del cioccolato con fave di cacao Ruby, dal colore che ricorda un rubino. Gusto inedito, instagrammabile, in pieno stile millennial pink. KitKat, con oltre 80 anni di presenza sul mercato, riesce ancora a sorprendere. Infatti il cioccolato con fave di cacao Ruby, l’ingrediente protagonista della limited edition, è innovativo non solo per il colore rosa ma anche per l'aroma dolce e fruttato.

01 ottobre 2018

Al via domani l'iniziativa culturale 'Grow with Google Milano'


Da domani al 7 ottobre, negli spazi di Palazzo Giureconsulti, è in programma 'Grow with Google Milano'. L'iniziativa culturale, firmata da Google e patrocinata dal Comune di Milano, si compone della mostra interattiva 'Milano città d'arte' e di seminari di digital marketing gratuiti rivolti alle Pmi. Nello specifico, cittadini, turisti e appassionati d'arte potranno ammirare gratuitamente, in un percorso di realtà virtuale, le opere custodite in 15 musei milanesi che oggi debuttano online sulla piattaforma artsandculture.google.com: capolavori artistici che sono stati digitalizzati in altissima risoluzione con la fotocamera Art Camera. Il progetto prevede inoltre, fino al 3 ottobre, workshop gratuiti per diffondere le competenze digitali e di digital marketing tra le imprese del territorio e le istituzioni culturali della città. L'iniziativa 'Grow with Google Milano' è realizzata con la collaborazione di Unioncamere, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Palazzo Giureconsulti, Mudec, Museo del Novecento, That's Contemporary, Pirelli Hangar Bicocca, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Castello Sforzesco, Viafarini, Casa Boschi Di Stefano, Milano Card, Sistema Bibliotecario di Milano, Fabbrica del Vapore, Pinacoteca Biblioteca Ambrosiana, Museo di Storia Naturale di Milano. La mostra digitale nella Sala delle Colonne di Palazzo Giureconsulti resterà aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 9 alle 18, fino a domenica 7 ottobre.

Pink Butterflies, il turbante per le donne in terapia oncologica

In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, arriva anche un progetto speciale a firma Dee di Vita, progetto nato da una partnership tra Mantero e Salute allo Specchio dell'Ospedale San Raffaele. Dal 2016, l'iniziativa a sostegno delle donne in terapia oncologica ha visto fondersi glamour e solidarietà, moda e necessità, eventi mondani e lavoro quotidiano per una raccolta di fondi che prosegue da due anni. Oggi l'azienda presenta una special edition del Turbante Vita nato dal team creativo di Mantero con i preziosi suggerimenti delle pazienti di Salute allo Specchio. con il turbante Pink Butterflies, le delicate e colorate farfalle della stampa, a oggi best seller, si tingono di rosa e diventano ancora più calde e avvolgenti grazie al prezioso tessuto in cashmere e seta. Prestigiose boutique milanesi hanno aderito all'iniziativa e per tutto il mese di ottobre proporranno la special edition: si tratta de LaTenda - via Solferino e via Pagano, Biffi - Corso Genova, Banner - via Sant'Andrea, Ultrachic - via Meravigli, Goods - via Castelfidardo, Wait & See - via Santa Marta, Potafiori Fiori Musica e Cibo - via Salasco e via Broggi. Con il ricavato delle vendite di Pink Butterflies , Dee di Vita donerà turbanti alle pazienti in cure oncologiche. E c'è di più: i partner di Mantero esporranno nelle loro location le foto della mostra Donne ConTurbanti dal famoso fotografo di moda Guido Taroni: intensi ritratti di donne che interpretano l'uso del turbante.