28 marzo 2019

La storia della fibbia, tra moda e gioiello, in un volume di Skira

Un volume prezioso con le fibbie della collezione Pennasilico
Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, complemento dei migliori outfit fin dall'antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda, raccontata dagli storici Bianca Cappello e Samuele Magri nel nuovo volume edito da Skira. Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche. Un volume prezioso grazie alla selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d'epoca che contestualizzano questo oggetto nell'abito e sul corpo, testimoniando l'evoluzione della moda da un nuovo punto di vista. Uno strumento indispensabile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioielli e accessori.

27 marzo 2019

Lo skyline di Milano scelto dal Festival 'Visioni dal mondo'

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo. Immagini dalla realtà', organizzato dalla società di produzione Frankieshowbiz, in calendario a Milano da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, presenta l'immagine ufficiale della quinta edizione.
La quinta edizione del Festival internazionale del documentario
si svolgerà dal 12 al 15 settembre 2019
Lo skyline dei grattacieli di Milano è il protagonista del Festival 2019. Il gabbiano, che nelle precedenti edizioni sorvolava il nostro pianeta, punta il suo sguardo sulla città di Milano. La nuova immagine, curata dal team creativo interno, esprime il concept del Festival: una vocazione internazionale, uno sguardo sulle storie contemporanee, sulle trasformazioni e sulle evoluzioni della società moderna, dalla città meneghina, una città cosmopolita, la città del Festival 'Visioni dal Mondo. Immagini dalla realtà'. La rassegna promuove, infatti, il documentario come strumento conoscitivo di cambiamento e innovazione, forma d'espressione per la narrazione dell'oggi. Scegliendo di rappresentare l'edizione 2019 con l'immagine del gabbiano su Milano, il Festival sottolinea il legame con la città e avvalora la sua view: favorire la conoscenza, la cultura e la popolarità del genere documentario che, partendo da Milano, oltre a rappresentare un modello di informazione, diviene uno sguardo sul mondo, il cinema della realtà. Anche per le sedi della quinta edizione, il Festival sceglie due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda, e il Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo della scienza e della tecnologia in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, già sede di una delle sezioni della scorsa edizione del Festival.

26 marzo 2019

Artdeco ha racchiuso nel make up i colori del Mediterraneo

'Flirt with the Mediterranean life': è stata battezzata così la nuova collezione make up primavera-estate 2019 Artdeco. Per crearla, il marchio cosmetico si è ispirato ai pavimenti in pietra delle terrazze del Mediterraneo illuminate dal sole, dove a dominare sono le tonalità pastello delle fioriture, i toni intensi del rosa e del lilla, ispirati alle bouganville e alle peonie, e le tonalità blu e verdi, che rinfrescano e fanno sognare il Mar Mediterraneo. La collezione contempla No color Setting Powder, un fissatore ricco di minerali che perfeziona la carnagione con una polvere trasparente, ma dalla texture cremosa, che rifrange la luce a tutte le ore del giorno e dona alla pelle un effetto setoso. La Magnetic Palette, di ultima tendenza con il suo innovativo meccanismo a scorrimento, contiene ombretti, fard, camouflage e ombretti per sopracciglia, ed è pratica in viaggio. La nuova box di design, che ricorda i terrazzi delle località vacanziere del Mediterraneo, è in edizione limitata. In sei nuove sfumature, i setosi Eyeshadow vantano brillantezza e lunga durata, oltre ad essere facili da applicare. Fa parte della linea anche il Soft Eyeliner Waterproof senza profumazione, ideale per intensificare la linea superiore delle ciglia e quella inferiore, all'interno della palpebra.
Declinata nelle tonalità del rosa e dell'azzurro, la linea vanta formule moderne
Grazie alla sua moderna formulazione, la matita è estremamente durevole, a prova di sbavature e indicata anche per chi ha occhi sensibili e chi porta le lenti a contatto, in quanto la compatibilità cutanea è testata. Per sopracciglia sempre curate e definite, la proposta Ardeco di stagione è data dai due passaggi del Brow Duo Powder & Liner in nuove tonalità, che si adattano ai diversi colori dei capelli regalando uno styling in 3D. Effetto pieno, visivamente formoso, anche con il Perfect Color Lipstick, rossetto al profumo inebriante di vaniglia che combina cere e un'innovativa base in gel, nutrendo le labbra grazie alla presenza di acido ialuronico, ninfea ed estratti di orchidea, olio di mais, burro di mango, vitamina E. 

Dexter Milano lancia Gear People, monile emblema di lotta all'Aids

Dopo quasi dieci anni, Dexter Milano torna al Fuorisalone durante la Milano Design Week con un evento che unisce l’artigianalità e il design italiano con la prevenzione e lo stile di vita.
Sul monile, in oro o argento, sono incise otto parole-chiave
Il brand fondato da Renata Manno e Raffaella Finco, che ha per simbolo un gioiello a forma di ingranaggio a otto teste, rinnova la sua collaborazione con Anlaids Sezione Lombarda, al cui fianco da anni partecipa alla mostra-mercato benefica Convivio. Alla Design Week, Dexter Milano lancerà Gear People, una collezione inedita e speciale del suo iconico ingranaggio, che diventa un simbolo della lotta all'Aids.
Si tratta di un gioiello (charm unisex da bracciale o da collana) realizzato in argento e in oro; le persone che lo indosseranno diventeranno testimonial di uno stile di vita consapevole e attento al dettaglio per la cura e la salute e, dunque, di ciò che conta per ognuno di noi: l'amore, l'amicizia, il benessere degli uomini e del pianeta, gli amici animali. Infatti, il monile sarà inciso con otto parole-chiave che incarnano questa filosofia - respect, life, enjoy, karma, share, love, be, proud - e sarà anche personalizzabile, su richiesta, con una data speciale. La nuova collezione solidale sarà lanciata nello spazio espositivo di Dexter Milano al Fuorisalone, la Scuola Orafa Ambrosiana di via Tortona 26, dal 9 al 14 aprile. Inoltre, nella location, il visitatore potrà seguire il percorso di lavorazione dei gioielli artigianali a ingranaggio di Dexter, dal design alla progettazione, fino a osservare dal vivo le diverse fasi di lavorazione. Sarà anche possibile acquistarli e farli personalizzare al momento. I proventi dell'iniziativa saranno indirizzati a un progetto Anlaids dedicato alla persona attraverso servizi erogati nei centri di malattie infettive. Al progetto hanno aderito diversi partner, che daranno il proprio contributo creando eventi ad hoc.

25 marzo 2019

Arriva in Italia Too Good To Go, app contro lo spreco di cibo

I ristoranti biologici EXKi e i negozi Carrefour Italia
sono tra i primi punti vendita ad aver aderito all'iniziativa
Ogni anno in Italia sono oltre 10 milioni le tonnellate di cibo che vengono gettate via: uno spreco che aumenta giorno dopo giorno e che in termini di spesa corrisponde a circa 15 miliardi di euro l'anno. Per combattere lo spreco alimentare arriva anche nel Bel Paese Too Good To Go, l'app nata nel 2015 in Danimarca, già presente in altri nove Paesi d'Europa: a oggi conta oltre 8 milioni di utenti ed è tra le prime posizioni negli App Store e Google Play di tutta Europa. Tramite l'app è possibile evitare gli sprechi alimentari acquistando a prezzi ridotti le Magic Box che contengono deliziosi prodotti e piatti freschi invenduti di bar, ristoranti, supermercati e hotel. I ristoranti biologici EXKi e i negozi Carrefour Italia sono tra i primi punti vendita ad aver aderito al progetto Too Good To Go in Italia.

Con Treatwell unghie e capelli impeccabili alla Design Week

Il prossimo aprile la  Milano Design Week tornerà a celebrare il bello, animando la città meneghina con un ricco palinsesto di installazioni, mostre ed eventi organizzati da aziende e brand.
Coinvolti alcuni saloni milanesi delle zone Tortona, Brera e Moscova
Non mancherà Treatwell, il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere. Martedì 9 e giovedì 11 aprile, le porte dei saloni milanesi di Treatwell nelle zone di Tortona, Brera e Moscova si apriranno eccezionalmente di sera e a un prezzo simbolico per aiutare a ritagliarsi una speciale pausa beauty dalla ricca movida della Design Week, ricaricandosi tra un evento e l'altro o ritoccando il proprio look in vista di un appuntamento. Dalle 17.30 alle 23.00, i professionisti di alcuni selezionati saloni saranno a disposizione per una manicure express o una piega express al costo di 5 euro. Tra un cambio smalto e una messa in piega, si brinderà alla bellezza insieme a Treatwell e ci si divertirà con sorprese esclusive. Per prenotare il proprio trattamento al prezzo simbolico di 5 euro basta collegarsi alla pagina dedicata sul sito di Treatwell e scegliere, in pochi clic, il salone, l'orario e la data più comoda. Per le vie della movida del design si sposteranno i Treatwell Angels, ambasciatori di bellezza che distribuiranno regali esclusivi utilizzabili per prenotare sul sito o tramite l’app di Treatwell un primo trattamento beauty a scelta a un prezzo speciale – dalla manicure alla piega, passando per massaggi, ceretta e pulizia del viso – presso i centri che fanno parte del network di Milano.

24 marzo 2019

Il film capolavoro 'Cafarnao' al cinema dall'11 aprile con Lucky Red

Lucky Red, in associazione con 3 Marys Entertainment, porta nelle sale italiane dal prossimo 11 aprile 'Cafarnao. Caos e miracoli', capolavoro 'neorealista' della regista libanese Nadine Labaki.
Il viaggio iniziatico di un 12enne in una Beirut impietosa
Protagonista del film, già vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2018 e Candidato agli Oscar, il piccolo Zain Al Rafeea, che dà il volto a Zain, 12enne di Beirut detenuto in un carcere minorile per un fatto di sangue. Un ragazzino cresciuto in una famiglia numerosa, nella miseria e nel disagio più profondi, che però non ha perso la speranza e, forte del candore della sua età, si ribella al sistema con un gesto simbolico: cita in giudizio i genitori per averlo messo al mondo privandolo di ogni diritto - in primis quello di essere amato - con il sostegno di un avvocato difensore interpretato dalla stessa Labaki. Un film struggente e duro come un pugno allo stomaco, assolutamente da vedere, perché, attraverso le vicissitudini del bravissimo protagonista e del suo viaggio iniziatico verso la speranza, invita a riflettere su tanti temi come l'estrema povertà, l'immigrazione clandestina, l'emarginazione, il maltrattamento dei bambini, lo sfruttamento minorile, il razzismo, i diritti umani negati a bambini che si ritrovano, loro malgrado, catapultati in una vita da adulti. Spiega la regista: "Io concepisco il cinema come uno strumento per sollevare interrogativi – negli altri e in me stessa – sul sistema attuale, proponendo il mio punto di vista sul mondo, all'interno del quale io evolvo. Malgrado nei miei film io dipinga una realtà cruda e spiazzante, resto profondamente idealista e credo nel potere del cinema. Sono convinta che i film possano se non cambiare le cose, quantomeno avviare un dibattito o invitare alla riflessione". Oltre all'indiscutibile bravura della Labaki, il film, pur non essendo un documentario, è incredibilmente realista: merito degli interpreti, scelti tra persone che vivono nelle condizioni infernali descritte da 'Cafarnao', a cui è stato chiesto di essere se stesse nel loro impietoso quotidiano: anche per questo le riprese hanno richiesto sei mesi di lavoro, per un girato di ben 520 ore, da cui sono scaturiti i 123 minuti di durata della pellicola, prodotta da Mooz Films

Tezenis dedica una collezione all'iconica gattina Hello Kitty

Tezenis (gruppo Calzedonia), il marchio di underwear, pigiameria e outwear, celebra il 45esimo anniversario del personaggio giapponese Hello Kitty (di Sanrio) dedicandole una collezione per donna e bambina.
Quest'anno Hello Kitty, marchio di Sanrio, festeggia 45 anni
Hello Kitty è apparsa per la prima volta nel 1974 su un portamonete trasparente in vinile e nel corso degli anni è diventata uno dei personaggi più amati del mondo, un'icona in grado di toccare il cuore di donne e bambine di tutte le età ed etnie e anche d'ispirare designer e artisti. Pigiami, bra, slip, brasiliani e capi come le felpe logate: Tezenis ha creato una collezione che accompagnerà nei momenti più buffi e divertenti della primavera-estate 2019 e che avrà come leitmotiv il musetto della gattina giapponese con l'immancabile fiocco rosso in testa. Sanrio, proprietaria del marchio, è un lifestyle brand internazionale fondato da Shintaro Tsuji nel 1960 e basato sulla filosofia 'small gift, big smile' – piccolo dono, grande sorriso – secondo cui un piccolo pensiero può essere veicolo di felicità e amicizia per le persone di tutte le età. Sanrio annovera nel proprio portfolio oltre 400 character, tra cui Chococat, My Melody, Kero Kero Keroppi, Bad-Badtz Maru, Little Twin Stars Gudetama e la nuova entrata Aggretsuko.

23 marzo 2019

L'arte di Paul Gauguin al cinema in un docufilm di Nexo Digital

E' prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (nell'ambito del ciclo 'Grande arte al cinema'), con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm 'Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto', nelle sale cinematografiche dal 25 al 27 marzo prossimi.
Con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini
Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), guiderà lo spettatore tra i luoghi esotici che il grande pittore francese, esponente del post-impressionismo, scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi capolavori. Il docufilm, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, è diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura. Quest'anno la 'Grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

22 marzo 2019

Yves Rocher celebra 60 anni nel rispetto del pianeta e delle donne

Compie 60 anni, lanciando una linea di prodotti celebrativa, l'azienda di cosmetica vegetale Yves Rocher con sede a La Gacilly, in Bretagna.
Il kit dedicato al sessantesimo anniversario
Una family company pioniera del rispetto dell'ambiente, dell'individuo e della pelle, e che - fedele ai principi del fondatore che ha dato il suo nome all'azienda - ancora oggi è impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale e anche su quello a supporto dell'imprenditoria femminile. Il primo impegno - quello per la salvaguardia del pianeta - passa per l'utilizzo di formule ultra-ecologiche, per la biodegradabilità come linea di condotta, per gli astucci dei rossetti senza pesi metallici, per l'impiego di ingredienti naturali (senza oli e cere minerali, come pure senza siliconi) e per formule non testate sugli animali. Anche i packaging sono selezionati in base al principio dell'ecocompatibilità, con l'impegno costante a ridurre il consumo di materiali provenienti da risorse non rinnovabili, privilegiando la riciclabilità dei materiali, condotta che si traduce in un minor impiego di plastica, o comunque riciclata, e in un maggiore utilizzo di flaconi e vasetti in vetro, materiale che si ricicla all'infinito.
L'azienda ha sede a La Gacilly, in Bretagna
L'amore per l'ambiente è inoltre sinonimo di preservazione della biodiversità, un patrimonio che Yves Rocher protegge non utilizzando alcuna specie vegetale inclusa nella lista rossa globale delle specie a rischio, preservando le piante selvatiche, servendosi di piante coltivate o domestiche, custodendo le api (ritenute un indicatore dello stato di salute del pianeta) e favorendo la diffusione delle arnie, promuovendo l'agricoltura biologica e guardando al futuro con l'agriecologia, pratica che non esaurisce le riserve del terreno, ma che ne studia le necessità per far sì che si rigeneri. In questo contesto si comprende anche l'importanza che l'azienda dà all'energia: non a caso il 100% dell'elettricità che alimenta i suoi impianti proviene da risorse energetiche rinnovabili (eolica, idroelettrica, solare). Per quanto concerne il capitolo lavoro, nei Paesi in cui coltiva le sue piante (Madagascar, Guatemala,  Marocco e altri), Yves Rocher offre ai lavoratori  un salario dignitoso, in grado di renderli autonomi. Fra i vari impegni, figura anche il sostegno dell'imprenditoria femminile: la Fondazione Yves Rocher ha istituito Terre de Femmes, che da 17 anni premia e incoraggia donne quotidianamente impegnate nella tutela del pianeta, che meritano sostegno e supporto economico (a oggi ne ha sostenute 400 donne in 50 Paesi, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati).