06 maggio 2019
Amaro Ramazzotti si gusta anche in estate, all'ora dell'aperitivo
Pernod Ricard riporta in comunicazione, su stampa e digital, lo storico brand Ramazzotti riposizionando il prodotto: non più solo l'amaro italiano da assaporare a fine cena e nei momenti di convivialità, ma anche una valida alternativa da gustare come aperitivo, soprattutto nelle serate estive. Il progetto di comunicazione prosegue nella stessa direzione intrapresa lo scorso anno con 'Bella la vita, dal 1815', claim che racchiude tutti i valori del marchio: dall'italianità all'autenticità, dalla spontaneità alla spensieratezza. Amaro Ramazzotti incarna sempre il tradizionale sapore dell'Italia da bere, da vivere, da sognare, da godere ed è il fulcro della filosofia del vivere bene. La campagna è curata da UM, agenzia del gruppo Ipg Mediabrands. Amaro Ramazzotti parteciperà anche a dieci fiere e food festival, selezionati in tutta l’Italia, che celebrano le eccellenze italiane.
Etichette:
amaro,
aperitivo,
campagna,
convivialità,
estate,
Pernod Ricard,
Ramazzotti
Con Sole, ripercorriamo 50 anni di storia della camicia bianca
Com'è cambiato il modo di vestire negli ultimi 50 anni! Eppure i capi più semplici, come una camicia bianca o un paio di jeans, non mancano mai nei nostri guardaroba, e da sempre li scegliamo per la loro semplicità e versatilità. Nel nuovo spot Sole di Reckitt Benckiser, ideato da McCann Worldgroup Italia, il consumatore viene accompagnato tra le decadi tramite la storia della camicia bianca, un capo must have immancabile a tutte le generazioni. Il passare del tempo, nel commercial di 30", è scandito dalla vita della protagonista, oggi adulta, ma bambina negli anni Sessanta, adolescente nei Settanta e poi madre negli anni Novanta. La camicia rimane l'elemento costante che non cambia con il passare degli anni perché la sua semplicità funziona sempre. Anche il detersivo Sole punta tutto sulla semplicità attraverso la sua gamma di prodotti con ingredienti efficaci, come il bicarbonato per pulire a fondo e l'olio d'argan per proteggere i colori. Con l'obiettivo di differenziarsi dal linguaggio utilizzato nella categoria merceologica, lo spot prodotto da Oltrefargo è stato girato con una tecnica che permette di visualizzare l'effetto di sospensione in movimento grazie a una camera Phantom in grado di rallentare le riprese fino a 20 volte.
Etichette:
50 anni,
camicia,
campagna,
guardaroba,
McCann Worldgroup,
Reckitt Benckiser,
sole,
spot
05 maggio 2019
Oysho è local major partner della Race for the Cure di Roma
Oysho, marchio di abbigliamento per la casa e lingerie appartenente al Gruppo Inditex, rinnova per il quinto anno la sua partecipazione alla Race for the Cure di Roma, la corsa solidale con più partecipanti al mondo, in qualità di local major partner.
La 20esima edizione della corsa capitolina per la lotta ai tumori del seno avrà luogo al Circo Massimo, dal 16 al 19 maggio: quattro giornate ricche di iniziative dedicate a salute, sport e benessere, che culmineranno la domenica con la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. Per sottolineare il proprio ruolo attivo nell'ambito di questa iniziativa, il brand rende possibile l'iscrizione online alla maratona direttamente dal sito Oysho.com. Inoltre, in preparazione alla corsa domenicale, Oysho organizzerà due masterclass di yoga. I partecipanti avranno la possibilità di praticare una lezione di yoga dinamico di gruppo. Da sempre Oysho sta dalla parte delle donne e, con la sua presenza, vuole contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.
La corsa solidale con più partecipanti al mondo quest'anno si svolgerà dal 16 al 19 maggio al Circo Massimo |
Etichette:
Circo Massimo,
corsa,
donne,
impegno,
Oysho,
partner,
Race for the Cure,
Roma,
tumore al seno,
yoga
04 maggio 2019
Bebe Vio nella Nuvola di Fuksas per il nuovo spot Sorgenia
E' ambientato a Roma, nell'avveniristica Nuvola di Fuksas, il nuovo spot Sorgenia, il terzo con protagonista Bebe Vio, scelta come testimonial nel 2017.
In onda dal prossimo 5 maggio, lo spot, diretto da Dario Piana e scandito da un riarrangiamento della colonna sonora del cartoon Goldrake, vede la campionessa paralimpica di scherma interrogarsi su un modo più virtuoso di utilizzare l'energia. Obiettivo della campagna, ideata dall'agenzia creativa Red Robiglio & Dematteis e prodotta da Peperoncino Studio, è ribadire il posizionamento dell'azienda operante nel mercato dell'energia, orientata al cambiamento sostenibile legato alla diffusione di energie rinnovabili, alle tecnologie digitali e alla crescente consapevolezza dei consumatori, soprattutto dei più giovani. La digital energy company, che a oggi conta 300mila clienti, è anche sponsor della nuova edizione di Giochi senza Barriere, in programma il prossimo 12 giugno allo Stadio dei Marmi di Roma. Organizzata da art4sport, la onlus fondata dai genitori di Bebe, quest'anno la manifestazione per l'integrazione e la promozione dello sport paralimpico vedrà per la prima volta la collaborazione del professionista di fama mondiale Marco Balich, il guru della comunicazione che ha firmato cerimonie olimpiche e altri mega eventi.
Scelta due anni fa, sarà il volto di Sorgenia fino al 2020 |
Nella campagna, in onda dal 5 maggio, la campionessa riflette sulle potenzialità della tecnologia e dell'energia green |
Etichette:
art4sport onlus,
Balich Worldwide Shows,
Bebe Vio,
campagna,
Dario Piana,
energia,
Fuksas,
Giochi senza Barriere,
impegno,
Marco Balich,
nuvola,
Red Robiglio&DeMatteis,
Sorgenia,
spot,
vip
03 maggio 2019
La nave per il Non Stop Live di Vasco Rossi è pronta a salpare
La nave di Vasco Rossi è finita ed è pronta a salpare. Sono terminati i lavori a Genova per la realizzazione della Rhapsody di Gnv - Grandi Navi Veloci, con la livrea personalizzata con l'immagine di Vasco e del suo tour Non Stop Live 019, che farà tappa il 18 e 19 giugno a Cagliari Fiera in Sardegna, dopo le sei date record allo Stadio San Siro di Milano.
La livrea e gli spazi interni della nave di Gnv sono dedicati al cantautore |
L'operazione di brandizzazione è iniziata a metà aprile e si è conclusa oggi, come riportato sulle pagine social del Blasco, che per prime avevano svelato la realizzazione della livrea. Per le fiancate della nave il personale tecnico ha utilizzato la tecnica del videomapping: di notte un disegnatore tracciava le linee guida del logo e delle scritte mentre venivano trasmesse da un proiettore laser, di giorno invece venivano perfezionate tramite la profilazione con nastri. Inoltre, si è proceduti a realizzare un lato alla volta per poi ruotare la nave per finire la prua, tutto questo non sempre in condizione atmosferiche ottimali. La nave salperà il prossimo 19 maggio per la Sardegna sulla linea Genova/Porto Torres e in occasione dei due concerti del Komandante. Anche gli spazi interni saranno dedicati interamente a Vasco, con una sala cinema che proietterà i video delle sue performance live migliori, la presenza del merchandising e intrattenimento musicale per gli ospiti e i fan durante il viaggio, con ciascuna sala che verrà rinominata prendendo spunto dagli storici Lp di Vasco.
02 maggio 2019
Il biopic 'Nureyev -The white crow' in anteprima a OnDance
Nell'ambito della seconda edizione della rassegna 'OnDance. Accendiamo la danza' - quest'anno in programma a Milano dal 26 maggio al 2 giugno e, per la prima volta, a Napoli il 18 e 19 maggio - Eagle Pictures presenterà nel capoluogo lombardo, in anteprima domenica 26 maggio, il film 'Nureyev - The white crow' (in alto e in basso, due scene).
All'anteprima milanese del 26 maggio prenderà parte Roberto Bolle, ideatore di OnDance, la festa della danza |
Diretto e interpretato da Ralph Fiennes, il biopic incentrato sul leggendario ballerino russo, uscirà nelle sale italiane il 25 luglio 2019. Dall'infanzia nella gelida città sovietica di Ufa fino agli anni trascorsi a Leningrado nella scuola di danza: il film ripercorre gli esordi di 'Rudy' (interpretato dal giovane Oleg Ivenko) che a soli 22 anni entra nella rinomata Kirov Ballet Company, con cui sbarca a Parigi nel 1961, per la sua prima tournée al di fuori dell'Unione Sovietica. Gli ufficiali del Kgb, però, lo marcano stretto, diffidando del suo comportamento anticonformista e della sua amicizia con la giovane parigina Clara Saint. Per questo motivo al grande ballerino viene comunicato che non potrà andare a Londra con la compagnia e dovrà essere rimpatriato per esibirsi al Cremlino. Rudolf Nureyev comprende che sta pagando caro il prezzo della sua libertà e decide di chiedere asilo politico alla Francia. All'anteprima del film parteciperà un'altra eccellenza planetaria della danza: Roberto Bolle, ideatore e direttore artistico di OnDance, la grande manifestazione che si preannuncia nuovamente ricca di appuntamenti pensati dall'étoile per avvicinare il più ampio pubblico alla danza, portandola nelle piazze e in altre location della città, al di fuori dei luoghi istituzionali.
L'uscita nelle sale italiane del film di Eagle Pictures, diretto e interpretato da Ralph Fiennes, è prevista il 25 luglio |
Etichette:
anteprima,
biopic,
cinema,
danza,
Eagle Pictures,
eventi,
film,
Nureyev The white crow,
Oleg Ivenko,
OnDance,
Ralph Fiennes,
Roberto Bolle,
Rudolf Nureyev
Massimiliano Rosolino conduce su La7 'Un dolce da maestro'
Da sabato 4 maggio ogni settimana, per otto puntate, arriva su La7 alle 14.20 'Un dolce da maestro', il nuovo game show dove sette cadetti del Campus Etoile Academy di Rossano Boscolo, a poche settimane dall'agognato diploma, si sfideranno per vincere un contratto di lavoro.
Alla conduzione il campione del nuoto Massimiliano Rosolino. Il nuovo format prevede che gli studenti di giorno seguano le lezioni, mentre di notte si sfidino: due cadetti, uno eletto da loro stessi e uno dai tre professori protagonisti del programma si confrontano nella realizzazione di un dolce 'da maestro', una preparazione che mostri le capacità che hanno acquisito. Questo avverrà in cucine separate, svegliati a sorpresa in piena notte, senza sapere l'uno dell’altro. Non solo, nessuno degli studenti e nemmeno i professori sapranno chi è in gara, quando e con chi. Solo il conduttore e il pubblico sapranno tutto. I dolci infatti, dopo 'il canto del gallo' saranno assaggiati 'al buio' (senza conoscerne l'autore) dai professori. La votazione, nota solo a Rosolino e ai telespettatori, darà vita ad una classifica che sarà resa nota ai protagonisti solo il giorno della consegna dei diplomi, quando tutto tornerà a essere alla luce del sole e si scoprirà chi dei ragazzi si aggiudicherà un contratto di lavoro. 'Un dolce da maestro' è un format originale di branded entertainment, ideato e realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione con il supporto di Virosac, Club Kavé, Nuncas e Perfetti, in collaborazione con la divisione Brand Integration di Cairo Pubblicità.
Un format di otto puntate, in onda da sabato 4 maggio |
L'icona di stile 97enne Iris Apfel diventa testimonial di Magnum
Per la sua nuova campagna #NeverStopPlaying, Magnum punta sull'icona di stile e imprenditrice 97enne Iris Apfel.
Persegue il piacere e lo mostra in colorati scatti e due corti |
L'idea alla base della campagna è ispirare le persone a essere fedeli al piacere, quindi Iris è protagonista di vivaci, audaci e colorati scatti fotografici, realizzati dal duo Mert Alas e Marcus Piggott, e di due cortometraggi diretti da Martin Werner. "Ho fatto molte cose nella mia vita e, in ogni momento, ho sempre cercato di vivere senza paura di essere giudicata. Altrimenti, ti perderesti tutto il divertimento! Sono stata contenta di collaborare con Magnum per dare vita a questo movimento e spero che possa ispirare gli altri a fare lo stesso. Sentirsi in grado di essere un po' più spensierati e giocosi ogni giorno. Io sono certa che continuerò a farlo!" ha dichiarato l'arzilla testimonial, che non ha perso la voglia di stupire e divertirsi. Mostrando tutta la sua intraprendenza, Iris ha dunque recitato anche nei due corti che fanno parte della campagna. Il primo cortometraggio apre una finestra sull'affascinante vita di Iris e sui molti modi in cui ha orgogliosamente perseguito i suoi veri piaceri. Il secondo episodio definisce il manifesto di Iris per una nuova generazione di pleasure seekers affinché si lascino andare e indulgano, prendendo ispirazione dalla straordinaria vita di Iris, nell'essere autentici e fedeli a se stessi. Il prossimo 16 maggio, Magnum sarà rappresentato da Iris e altri ospiti speciali sulla Croisette, durante il Festival del Cinema di Cannes. Nell'occasione, Iris condurrà una tavola rotonda per parlare della campagna e di cosa maggiormente la ispira.
Etichette:
#NeverStopPlaying,
campagna,
Cannes,
Festival del Cinema,
gelati,
icona,
Iris Apfel,
Magnum,
mondo,
stile
A Tuttofood tre abbinamenti inediti con il Gorgonzola Dop
Con la Pesca di Leonforte Igp, con la Finocchiona Igp e con la Patata di Bologna Dop. Sono tre gli abbinamenti inediti, organizzati dal Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop, che andranno in scena a Tuttofood, in programma a Fieramilano dal 6 al 9 maggio prossimi.
Un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di associazioni di gusto sorprendenti tra il grande formaggio erborinato e le eccellenze di Sicilia (Pesca di Leonforte Igp, 6 maggio), Toscana (Finocchiona Igp, 8 maggio) ed Emilia (Patata di Bologna Dop, 9 maggio) in sei ricette firmate dallo chef Gianpiero Cravero. Gli showcooking sono aperti a tutti ogni giorno, alle 12.00, e si svolgeranno al Pad. 10 Stand H24-L27. Martedì 7 maggio, invece, appuntamento con Antonino Cannavacciuolo che, sempre allo stand, si produrrà in un'esclusiva ricetta per il Consorzio Gorgonzola, di cui da cinque anni è testimonial. Pochi giorni fa il popolare chef e personaggio televisivo ha preso parte anche all'edizione 2019 dell'Assemblea generale annuale dei soci (in alto, nella foto), incontro che ha messo in luce come il Gorgonzola Dop continui a crescere: lo scorso anno ne sono state prodotte 4.849.303 forme, quantità mai riscontrata dalle rilevazioni produttive avviate nel 1976. Esaminando in dettaglio l'andamento della produzione, l'aumento rispetto al 2017 è del 2,4%, pari a 116.588 forme in più. Un trend positivo motivato anche dalle tante iniziative di valorizzazione di questa Dop, tra cui campagne stampa, progetti europei in partnership con altri consorzi, fiere, sagre, incontri, rassegne gastronomiche, convegni e altro ancora.
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
chef,
Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola,
eventi,
Gianpiero Cravero,
gorgonzola,
ricette,
showcooking,
Tuttofood
01 maggio 2019
Milano 'città del fumetto': 13 imperdibili titoli da scaricare gratis
Il Comune di Milano, in collaborazione con Atm, lanciano l'edizione 2019 di 'Milano da leggere', l'iniziativa delle Biblioteche di Milano per disseminare occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito.
Fino al 30 giugno compariranno in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale. La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 13 tra fumetti e graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari. Milano può essere considerata 'città del fumetto' per le numerose case editrici specializzate che vi hanno sede, per la presenza di un museo Wow Spazio Fumetto e per la storica scuola del Castello Sforzesco. 'Milano da leggere' s'inserisce in questo quadro con un rapporto ancora più diretto con la città, non solo perché i titoli che propone hanno sempre un legame forte con Milano, ma anche perché permette ai cittadini di leggere gratuitamente i libri scaricati. Grandi personaggi dei fumetti sono infatti creazioni di indimenticabili artisti milanesi: Guido Crepax con la sua Valentina, protagonista di surreali incontri nel metrò, un omaggio dell'autore ai grandi maestri del fumetto; le sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, presentato in edizione speciale con una recente storia inedita a firma di Mario Gomboli e un'avventura ambientata proprio a Milano; Grazia Nidasio, autrice della saga di Valentina Mela Verde, adolescente milanese degli anni Settanta; Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, ideatore di Mister No, di cui si ripropone il primissimo numero del 1975. E sono di Milano Giancarlo Ascari, alias Elfo, che ci fa assaporare l'atmosfera che si respirava a Milano nel '68; Davide Barzi che firma insieme al giornalista Paolo Maggioni il biopic a fumetti su Giacinto Facchetti ed è inoltre sceneggiatore delle storie a fumetti di Don Camillo tratte dai racconti originali di Guareschi, composte per l’occasione in un'antologia di ambientazione milanese; Sergio Gerasi con una storia che dichiara anche il legame sentimentale del protagonista con artisti, poeti e scrittori della Milano del Novecento; Ciaj Rocchi & Matteo Demonte che raccontano le origini dell'immigrazione cinese a Milano negli anni Trenta con la versione anche in lingua cinese.
Non solo gli autori, anche molte delle storie sono a sfondo milanese e a quelle già citate si aggiungono le graphic novel di Paolo Bacilieri, con un episodio di Zeno Porno a cui Milano fa da scenario architettonico, e di Gianluca Buttolo, che racconta la vicenda dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. E se nulla di meneghino si può rintracciare nel Commissario Ricciardi, le cui vicende Maurizio de Giovanni ambienta a Napoli, sua città natale, la piena appartenenza alla raccolta è data dall'editore Sergio Bonelli, che pubblica a Milano fin dal 1940. In questa edizione i libri da scaricare non sono in formato ebook, come nelle precedenti, ma pdf, perché questo è il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere. Alcune di queste, in accordo con gli autori, sono proposte in edizione parziale, un accorgimento adottato per mantenere i file entro dimensioni contenute per il download. In biblioteca si potrà poi completare la lettura delle opere integrali e apprezzare la qualità degli originali a stampa. Quest'edizione di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, CoconinoPress-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio BonelliEditore; gli autori, gli illustratori, Agenzia Caminito, ArchivioCrepax e gli eredi Grazia Nidasio, che con entusiasmo e disponibilità hanno messo gentilmente a disposizione le loro opere. Un contributo si deve inoltre all'amichevole collaborazione di Wow Spazio Fumetto e a Luca Crovi e Alberto Brambilla.
Tutte le storie hanno un legame forte con Milano |
C'è tempo fino al 30 giugno per scaricare i fumetti |
Iscriviti a:
Post (Atom)